Autore |
Messaggio |
Valpur
|
Inviato: 15/06/2010, 16:07 |
|
Iscritto il: 15/06/2010, 12:54 Messaggi: 14
Nome: Ester Manzini
|
Mi sono accorta stamattina che la gigantesca tarantola peruviana che mi ha regalato mio nonno anni fa, bella cicciona nella sua teca, ha una zampa rotta. Non spezzata, si è semplicemente staccato l'ultimo segmento. Posso aggiustarlo semplicemente con della colla? E' pelosa, non vorrei si impiastricciasse tutta!
|
|
Top |
|
 |
claudio sola
|
Inviato: 15/06/2010, 17:16 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
Ciao , certo che puoi ripararla con la colla , anche l'attak va benissimo , basta fare molta attenzione e non si vedrà nulla. Ciao ! 
_________________ merlino
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 15/06/2010, 19:49 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Perché si è staccata la zampa? Dentro una teca ferma non ne aveva motivo. Sicura non siano intervenuti antreni aut similia? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Valpur
|
Inviato: 16/06/2010, 11:09 |
|
Iscritto il: 15/06/2010, 12:54 Messaggi: 14
Nome: Ester Manzini
|
Ehm... in realtà c'è stato un intervento esterno... mi è capitato più volte di tirarla fuori dalla teca e accarezzarla. Lo so, lo so, non si dovrebbe fare, ma è più forte di me, è così morbida! Una volta, comunque, riappendendo la teca, l'ho fatta sbattere contro il muro e tac! la zampa si è rovinata. Ho seguito il consiglio e messo l'attak, con la ferma promessa di lasciare in pace quella povera bestia XD
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 16/06/2010, 14:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao Ester. Se ti piace accarezzare le migali, non dovresti farlo con gli esemplari secchi: sono troppo fragili. Meglio farlo con esemplari vivi e in buona salute  Ehm, scherzavo, meno non farlo  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 16/06/2010, 14:51 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Io invece consiglio un gatto  , non mi risulta che le migali facciano le fusa  ? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 16/06/2010, 18:08 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Tenebrio ha scritto: :) Ciao Ester. Se ti piace accarezzare le migali, non dovresti farlo con gli esemplari secchi: sono troppo fragili. Meglio farlo con esemplari vivi e in buona salute  Ehm, scherzavo, meno non farlo  Ciao Piero non è mica poi tanto pericoloso (purtroppo il commento del giornalista è ridicolo)...quella della foto è la mia mano, in una mostra di Rettili ed Aracnidi da me realizzata a Piacenza (ente fieristico) nei primi anni '80. la bestiola è un Brachypelma albopilosa. 
|
|
Top |
|
 |
Valpur
|
Inviato: 17/06/2010, 10:45 |
|
Iscritto il: 15/06/2010, 12:54 Messaggi: 14
Nome: Ester Manzini
|
Ho avuto la fortuna di giocare anche con migali vive, sono tranquillissime ed è molto piacevole sentirsele camminare sulla mano... purtroppo non posso tenerne una (sia perché mi risulta sia illegale, sia perché vivo con il mio ragazzo che, pur essendo un biologo, è aracnofobico in maniera quasi patologica XD), quindi mi devo accontentare di qualche fugace carezzina a quella morta^^
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 17/06/2010, 18:05 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Valpur ha scritto: Ho avuto la fortuna di giocare anche con migali vive, sono tranquillissime ed è molto piacevole sentirsele camminare sulla mano... purtroppo non posso tenerne una (sia perché mi risulta sia illegale, sia perché vivo con il mio ragazzo che, pur essendo un biologo, è aracnofobico in maniera quasi patologica XD), quindi mi devo accontentare di qualche fugace carezzina a quella morta^^ in effetti sono quasi tutte molto tranquille, specialmente le specie sudamericane (eccezion fatta per Theraphosa leblondi, che è sempre problematica da manipolare). purtroppo molto spesso, coloro che sono preposti a legiferare, non conoscono a fondo la materia sulla quale sono chiamati ad esprimere il loro parere...quindi, nell'elenco degli animali pericolosi, troviamo specie quasi innocue (molti miei collaboratori di un tempo hanno "assaggiato" il morso di questi ragnetti, senza conseguenze degne di nota). ciao 
|
|
Top |
|
 |
Ateuchetus
|
Inviato: 20/11/2010, 14:57 |
|
Iscritto il: 25/07/2010, 10:05 Messaggi: 561 Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
|
eurinomio ha scritto: molti miei collaboratori di un tempo hanno "assaggiato" il morso di questi ragnetti, senza conseguenze degne di nota). ti riferisci a mio papà??
_________________ LEO
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 20/11/2010, 17:19 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
|