Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=343&t=8351 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apollo11 [ 17/06/2010, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Ciao a tutti, poiché la mia casa soffre problemi di umidità sto valutando di inserire nell'armadio in cui tengo le bacheche uno di quei cestelli contenenti sali assorbiumido che a contatto con l'aria umida generano acqua. Ma mi chiedo: il fatto che il fondo della scatola si riempie periodicamente di acqua, diventa a sua volta causa di aumento dell'umidità nell'armadio e quindi più che migliorare peggioro la situazione? Grazie in anticipo ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 17/06/2010, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Ma scusa, non basterebbe mettere nella vaschetta uno strofinaccio o anzichè mettere la vaschetta mettere una spugna? ![]() ![]() |
Autore: | Apollo11 [ 17/06/2010, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
In che senso, dadopimpi? Considera che la vaschetta è composta di due parti: sopra sta il cestello contenente i sali, sotto il contenitore in cui i sali possono gocciolare man mano che assorbono umidità. Tu dici di mettere uno strofinaccio sul fondo della vaschetta? In quel caso il mio dubbio resterebbe, perché comunque mi chiedo: ma lasciare una vaschetta con dell'acqua o una spugna inzuppata nell'armadio non aumenta il livello di umidità dell'ambiente? |
Autore: | Livio [ 18/06/2010, 0:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Apollo11 ha scritto: Icomunque mi chiedo: ma lasciare una vaschetta con dell'acqua o una spugna inzuppata nell'armadio non aumenta il livello di umidità dell'ambiente? Ovvio che si ... se non la allontani! |
Autore: | Apollo11 [ 18/06/2010, 1:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Ma si tratta comunque di un armadio di piccole dimensioni, per cui non è possibile allontanare la vaschetta più di tanto dalle bacheche.. Allora dite che è meglio toglierla direttamente? |
Autore: | Livio [ 18/06/2010, 8:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Non conosco il funzionamento di quel cestello, ma se è stato progettato per abbassare l'umidità immagino che l'acqua raccolta non sia a contatto con l'ambiente (diversamente sarebbe un controsenso perchè ci ritornerebbe per evaporazione). Una soluzione potrebbe essere l'applicazione nell'armadietto di un igrometro (in un negozio per animali ne trovi di tutti i prezzi) e monitorare l'umidità. |
Autore: | Plagionotus [ 18/06/2010, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
No, se la vaschetta è chiusa non dovrebbe provocare più umidità nell'ambiente ![]() ![]() |
Autore: | Apollo11 [ 19/06/2010, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Amici del forum, allego delle foto e vi spiego con esattezza cosa sto facendo contro l'umidità. Premesso che con tutti i problemi che mi ha dato negli ultimi mesi ormai mi sto comportando in maniera maniacale ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 19/06/2010, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Apollo11 ha scritto: ...negli ultimi mesi ormai mi sto comportando in maniera maniacale... ecco...l'hai detto da solo... ![]() ![]() ![]() un'osservazione: se la scatola di plastica è ermetica, i sali serviranno solo per l'armadietto e non potranno interagire col contenuto della cassetta entomologica; inoltre, quando avrai 50/100 scatele, come ti comporterai? ciao ![]() |
Autore: | Apollo11 [ 19/06/2010, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Il fatto è che sono arrivato ad avere un massimo di 4 scatole, dopodiché le farfalle si sono danneggiate a causa dell'umidità del locale.. Quelle che vedi sono "superstiti", e al momento mi accontento di vedere se almeno queste riesco a tenerle bene. Comunque la chiusura della scatola io la definisco "quasi" ermetica perché mi accorgo che, anche se il coperchio è ad incastro, comunque sembra che in qualche punto non combaci perfettamente e credo che l'aria in fondo possa entrare.. Quello che mi chiedo è se in effetti sia maggiore l'umidità causata dal liquido che si deposita sul fondo della vaschetta o il potere assorbente dei sali.. ![]() |
Autore: | eurinomio [ 19/06/2010, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Apollo11 ha scritto: ...Comunque la chiusura della scatola io la definisco "quasi" ermetica perché mi accorgo che, anche se il coperchio è ad incastro, comunque sembra che in qualche punto non combaci perfettamente e credo che l'aria in fondo possa entrare... è difficile avere cassette a chiusura perfettamente ermetica... Apollo11 ha scritto: ...Quello che mi chiedo è se in effetti sia maggiore l'umidità causata dal liquido che si deposita sul fondo della vaschetta o il potere assorbente dei sali.. ![]() dovresti verificare lo stato attuale delle farfalle...se c'è stato un miglioramento o un peggioramento della situazione dopo l'utilizzo della tua (consentimi) macchinosa procedura. inoltre la scatola con i sali non è sicuramente ermetica, visto che i sali assorbono umidità dall'aria dell'ambiente; quindi penso che l'acqua che si accumula sul fondo del contenitore possa peggiorare lo status degli insetti. |
Autore: | Apollo11 [ 20/06/2010, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Ho trovato una scatola con sali assorbiumido identica alla mia su internet e ne ho approfittato per mandare una email al venditore e chiedergli un parere sulla questione dell'umidità e gli insetti: gli ho detto chiaramente che non vorrei andare per togliere umidità e finire invece con l'aumentarla.. Mi ha risposto dicendo che in teoria è vero che l'acqua sul fondo della scatola aumenta il grado di umidità, ma poiché i sali vanno usati in ambienti abbastanza umidi, la loro capacità di asciugare l'ambiente è superiore agli effetti del liquido che producono. Secondo voi posso fidarmi di questa teoria? |
Autore: | Julodis [ 20/06/2010, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Da quel che ho capito il proplema è di difficile soluzione. Se la stanza è così umida, le scatole entomologiche, che chiudano ermeticamente o no, lasceranno comunque entrare l'umidità, perchè sia il legno, sia il cartone, la carta e gli altri materiali che le compongono (eccetto il vetro) la assorbono e poi la rilasciano all'interno. La soluzione migliore sarebbe metterle in una stanza asciutta. Se non è possibile, cerca di asciugare quella in cui le tieni, riscaldandola e ventilandola. Al limite, potresti aprire un paio di fori sui lati o sul retro del mobile di legno e installarvi una o più ventoline, e un elemento riscaldante, o magari una piccola termoventola. Considera che ciò che conta è abbassare l'umidità relativa (rapporto tra il vapore acqueo presente nell'aria e la massima quantità che vi può stare ad una determinata temperatura - proporzionale alla temperatura). Quindi se hai aria a 20°C ed umidità 90% hai un'umidità molto elevata, ma se alzi la temperatura anche di pochi gradi l'umidità relativa scende di parecchio. Una domanda: l'umidità c'è sempre o solo in certi periodi dell'anno? |
Autore: | Pactolinus [ 20/06/2010, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uso dei sali assorbiumido da inserire nell'armadio della collezione |
Altra soluzione, un deumidificatore elettrico: é un po' più dispendiosa per il consumo di corrente ma sicuramente efficace. Dove abitavamo prima c'era una stanza piuttosto umida che dava su un giardino (pur essendo al 1° piano!) Il deumidificatore, nell'arco della giornata, riempiva regolarmente la sua tanichetta e nella stanza l'umidità era apprezzabilmente molto inferiore. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |