Autore |
Messaggio |
gcp
|
Inviato: 11/08/2011, 16:24 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Buongiorno.
In questo forum che accetta foto non superiori a 400 kb come si fa a pubblicare o confrontare immagini con questa scarsissima definizione? Non vi pare?
Grazie a chi risponde.
Saluti cordiali, gcp
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 11/08/2011, 16:35 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Ti sembra che le foto che pubblichiamo hanno scarsa definizione?? Non mi pare.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/08/2011, 16:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E' una delle regole del Forum, per evitare di appesantire troppo i messaggi, credo. Inoltre c'è comunque il limite di 1024x1024 pixel, che corrisponde, per immagini in formato JPG con compressione bassa, a meno di 400 kb. Ti consiglio, se vuoi immagini di qualità accettabile (puoi prendere come esempio quelle di Cosmin) di utilizzare la massima dimensione accettata (se l'originale è più grande puoi inserire una immagine ridotta ed un particolare a grandezza originale ma ritagliato sempre entro i limiti di 1024x1024) facendo attenzione, quando salvi in JPG, ad usare la compressione minima per restare entro 400 kb. In pratica, si fa prima a farlo che a dirlo. Considera che le foto che mando io di insetti preparati sono in media intorno a 200 kb e 1024x....., mentre quelle fatte in natura sono un po' più pesanti (perchè anche lo sfondo varia e non è uniforme come in quelli preparati) e in genere da 1024x768 pixel. gcp ha scritto: come si fa a pubblicare o confrontare immagini con questa scarsissima definizione? Anche con questi limiti la definizione non è scarsissima, come puoi vedere dalla qualità delle foto di alcuni dei membri del Forum. Considera comunque che questo è un forum entomologico, non fotografico. La fotografia per la maggior parte di noi è un mezzo, non un fine.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/08/2011, 17:02 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 11/08/2011, 17:31 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Julodis ha scritto: E' una delle regole del Forum, per evitare di appesantire troppo i messaggi, credo. Inoltre c'è comunque il limite di 1024x1024 pixel, che corrisponde, per immagini in formato JPG con compressione bassa, a meno di 400 kb. Ti consiglio, se vuoi immagini di qualità accettabile (puoi prendere come esempio quelle di Cosmin) di utilizzare la massima dimensione accettata (se l'originale è più grande puoi inserire una immagine ridotta ed un particolare a grandezza originale ma ritagliato sempre entro i limiti di 1024x1024) facendo attenzione, quando salvi in JPG, ad usare la compressione minima per restare entro 400 kb. In pratica, si fa prima a farlo che a dirlo. Considera che le foto che mando io di insetti preparati sono in media intorno a 200 kb e 1024x....., mentre quelle fatte in natura sono un po' più pesanti (perchè anche lo sfondo varia e non è uniforme come in quelli preparati) e in genere da 1024x768 pixel. gcp ha scritto: come si fa a pubblicare o confrontare immagini con questa scarsissima definizione? Anche con questi limiti la definizione non è scarsissima, come puoi vedere dalla qualità delle foto di alcuni dei membri del Forum. Considera comunque che questo è un forum entomologico, non fotografico. La fotografia per la maggior parte di noi è un mezzo, non un fine. Grazie delle spiegazioni. Devo dire che non usando mai il web per inviare le foto non ne conosco il funzionamento. Inoltre è vero che per un fotografo non entomologo vedere foto di meno di 400kb fa ridere... Ma sono io che mi trovo nel forum dove le foto hanno un'altro fine...quindi sono fuori posto. Peccato perchè i risultati che credo di aver raggiunto non sono inferiori a quel signore che ha fotografato la pulce.

|
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 11/08/2011, 17:34 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
FORBIX ha scritto: Ciao Forbix. Ti ho scritto una lunga lettera in parziale risposta al tuo desiderio di saperne di più sulle foto fatte con obiettivi da microscopio,ma non mi hai risposto. gcp
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 11/08/2011, 17:41 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
gcp ha scritto: Julodis ha scritto: E' una delle regole del Forum, per evitare di appesantire troppo i messaggi, credo. Inoltre c'è comunque il limite di 1024x1024 pixel, che corrisponde, per immagini in formato JPG con compressione bassa, a meno di 400 kb. Ti consiglio, se vuoi immagini di qualità accettabile (puoi prendere come esempio quelle di Cosmin) di utilizzare la massima dimensione accettata (se l'originale è più grande puoi inserire una immagine ridotta ed un particolare a grandezza originale ma ritagliato sempre entro i limiti di 1024x1024) facendo attenzione, quando salvi in JPG, ad usare la compressione minima per restare entro 400 kb. In pratica, si fa prima a farlo che a dirlo. Considera che le foto che mando io di insetti preparati sono in media intorno a 200 kb e 1024x....., mentre quelle fatte in natura sono un po' più pesanti (perchè anche lo sfondo varia e non è uniforme come in quelli preparati) e in genere da 1024x768 pixel. gcp ha scritto: come si fa a pubblicare o confrontare immagini con questa scarsissima definizione? Anche con questi limiti la definizione non è scarsissima, come puoi vedere dalla qualità delle foto di alcuni dei membri del Forum. Considera comunque che questo è un forum entomologico, non fotografico. La fotografia per la maggior parte di noi è un mezzo, non un fine. Grazie delle spiegazioni. Devo dire che non usando mai il web per inviare le foto non ne conosco il funzionamento. Inoltre è vero che per un fotografo non entomologo vedere foto di meno di 400kb fa ridere... Ma sono io che mi trovo nel forum dove le foto hanno un'altro fine...quindi sono fuori posto. Peccato perchè i risultati che credo di aver raggiunto non sono inferiori a quel signore che ha fotografato la pulce. Wow!!! Stupenda!!! Considera inoltre che al forum non ci si accede solo da pc connessi in banda larga, ma anche da iPad (come ora che non sono a casa), iPhone e altri dispositivi non sempre connessi in wifi ma che sfruttano la 3G. Foto troppo pesanti renderebbero la navigazione pressoché impossibile. Il compromesso che si é trovato tra la resa fotografica, la navigazione e la qualità necessaria a fini determinativi é quella di imporre un limite e caricare le foto a risoluzioni piú elevate In spazzi esterni e linkandole a quelle a risoluzione consentita come, per esempio, fa sempre Cosmin (il signore che ha fotografato la pulce).
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 11/08/2011, 17:48 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
FORBIX ha scritto: Altra foto:che ne dici? Niente da obbiettare sulla qualità della foto della pulce ma la fotografia al microscopio dà meno problemi della macrofoto in quanto hai poco spazio per illuminare. gcp
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/08/2011, 18:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Molto belle entrambe, anche se la seconda mi piace di più. Spiegheresti anche a me come fai le foto con obiettivi da microscopio? Quando ci ho provato io, montandoli su soffietto e stativo, non ho ottenuto buoni risultati, ma non so se a causa della scarsa qualità degli obiettivi usati (quasi tutti obiettivi vecchiotti comprati a prezzi molto bassi), della illuminazione usata o a causa di vibrazioni sul sistema stativo/soffietto, o del processo di stacking con CombineZP (escludo problemi dovuti al sensore perchè ho provato con la Olympus E-410, con la Canon 550D e con una Nikon D200 che mi sono fatto prestare, senza differenze significative). Altra possible spiegazione: sono io che non sono capace. P.S. - Poi sposto questa discussione in Tecniche fotografiche
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 11/08/2011, 19:39 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Julodis ha scritto: Molto belle entrambe, anche se la seconda mi piace di più. Spiegheresti anche a me come fai le foto con obiettivi da microscopio? Quando ci ho provato io, montandoli su soffietto e stativo, non ho ottenuto buoni risultati, ma non so se a causa della scarsa qualità degli obiettivi usati (quasi tutti obiettivi vecchiotti comprati a prezzi molto bassi), della illuminazione usata o a causa di vibrazioni sul sistema stativo/soffietto, o del processo di stacking con CombineZP (escludo problemi dovuti al sensore perchè ho provato con la Olympus E-410, con la Canon 550D e con una Nikon D200 che mi sono fatto prestare, senza differenze significative). Altra possible spiegazione: sono io che non sono capace. P.S. - Poi sposto questa discussione in Tecniche fotografiche Spiegarti non è facile.Ci provo:fare foto difficili come le macro richiede oltre che una santissima pazienza,passione e tempo,anche una catena formata da:buona macchina con buon sensore,buona ottica,moolto importante anche più del sensore,annullare le vibrazioni assemblandosi un dispositivo ben rigido su cui operare,luce flash=mosso a zero,slitta micrometrica assolutamente senza giochi,possibilità di fare avanzamenti anche di 1 micron (1/1ooo° di mm), luce flash magari con piccoli generatori da 400/500 Wsec. e bei soggetti. Gli obiettivi che uso sono spesso i Rodagon,vedi la foto dello snodo del buprestide,i Componon in varie focali. La foto(occhio) che invio è fatta con un obbiettivo Nikon Plan CI 10x + il Nikkor 200 afd Micro ha richiesto ben 132 scatti elaborati con Zerene Stacker un software che ritengo il migliore per questo genere. La seconda col Micro Nikkor 200+ lente Raynox 250.Ah, dimenticavo....con pochi soldi non si fanno foto di qualità. Saluti, gcp

|

|
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 11/08/2011, 20:42 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Julodis ha scritto: Molto belle entrambe, anche se la seconda mi piace di più. Spiegheresti anche a me come fai le foto con obiettivi da microscopio? Quando ci ho provato io, montandoli su soffietto e stativo, non ho ottenuto buoni risultati, ma non so se a causa della scarsa qualità degli obiettivi usati (quasi tutti obiettivi vecchiotti comprati a prezzi molto bassi), della illuminazione usata o a causa di vibrazioni sul sistema stativo/soffietto, o del processo di stacking con CombineZP (escludo problemi dovuti al sensore perchè ho provato con la Olympus E-410, con la Canon 550D e con una Nikon D200 che mi sono fatto prestare, senza differenze significative). Altra possible spiegazione: sono io che non sono capace. P.S. - Poi sposto questa discussione in Tecniche fotografiche Intanto inviami una foto che ti pare non si venuta bene e vedo cosa posso dirti in merito. Grazie. gcp
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 11/08/2011, 21:01 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/08/2011, 21:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gcp ha scritto: Intanto inviami una foto che ti pare non si venuta bene e vedo cosa posso dirti in merito. Grazie. gcp Facile a dirsi: manca la nitidezza. Non su una foto, ma su tutte quelle che ho provato a fare montando obiettivi da microscopio sullo stativo. Ho anche provato a montare direttamente la reflex su un microscopio da laboratorio, pensando di avere così una struttura più solida ed evitare vibrazioni dello stativo e conseguente micromosso, ma c'è stato un leggerissimo miglioramento da un lato, ed un peggioramento dall'altro, dovuto alle difficoltà di illuminazione. I risultati migliorano se fotografo strutture semitrasparenti con luce trasmessa, ma questo si può fare solo per qualche foto particolare, tipo l'ovopositore di qualche insetto già piccolo di suo. Ho provato con obiettivi da 4x, 5x, 6x, 10x, 12x e 20x. Oltre non sono andato perchè inutile. In qualche caso si vede subito che il problema è nell'obiettivo (aloni giallastri da scarsa o nulla compensazione dell'aberrazione cromatica, come in un Leitz 6x), ma in altri casi l'immagine a vista sembra ottima, mentre il risultato in foto è deludente (almeno, se paragonato alle foto che ci hai fatto vedere).
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 12/08/2011, 0:12 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Mimmo011 ha scritto: Certo.Ho modificato un piccolo tavolino traslatore della ditta Proxxon che ha i due avanzamenti x e y con viti di passo pari a 1 millimetro.Vi ho calettato un disco con divisione di 1000 tacche.Così volendo posso avanzare manualmente anche di 1 solo micron.In tal caso è il soggetto(insetto) che viene spostato davanti all'obiettivo. Ciao gcp
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/08/2011, 19:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gcp ha scritto: Certo.Ho modificato un piccolo tavolino traslatore della ditta Proxxon che ha i due avanzamenti x e y con viti di passo pari a 1 millimetro.Vi ho calettato un disco con divisione di 1000 tacche.Così volendo posso avanzare manualmente anche di 1 solo micron.In tal caso è il soggetto(insetto) che viene spostato davanti all'obiettivo.
Potete vedere qui il sistema montato.
|
|
Top |
|
 |
|