Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 8:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Perchè non riesco più a fare macro in natura?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5 [ 73 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/09/2011, 22:45 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3166
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Non ti manca il coraggio, complimenti. Se come spero il rimontaggio andrà a buon fine, che soddisfazione fotografare con quell'obbiettivo!

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2011, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
cosmln ha scritto:
Julodis ha scritto:
... un Canon 100/2.8 macro...


:lol:

Proprio lui. Visto che il tedesco che me lo ha venduto si è rifiutato di riprenderselo, e dal momento che, con autofocus rotto, fuoco manuale bloccato e lamelle del diaframma a movimento libero (nel senso che si aprono e si chiudono muovendo l'obiettivo ma non scattando la foto!) non era molto utilizzabile, e che di farlo riparare non se ne parla (mi hanno chiesto 150 euro per aprirlo e 250 per i ricambi), mi sono deciso, e oggi l'ho smontato completamente.

Smontato, ripulito, tolti dei pezzi che vagavano dentro l'obiettivo (deve essere caduto, ed ha due belle ammaccature sul barilotto esterno, riparate approssimativamente. Devono averlo aperto per ripararlo, ma hanno fatto solo danni). Finito di sistemare la meccanica e l'elettronica, ho collegato i pezzi smontati alla fotocamera.

canon100.jpg



Ho acceso la fotocamera e ho provato a scattare:
Autofocus = funziona! :hp:
Diaframma = funziona! :hp:

Ora mi ci vorrà una mezza giornata per rimontarlo! :sick:


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Maurì.......................sei un mito!!!!

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2011, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Et voilà!
canon100macro.jpg



C'è voluto un po', ma alla fine eccolo rimontato!
Il diaframma funziona perfettamente. Purtroppo la messa a fuoco tende a incepparsi per alcune distanze, perchè la cremagliera che riceve il moto dall'ultimo ingranaggio sia dell'autofocus che della messa a fuoco manuale ha qualche dente mancante qua e là (probabilmente a causa dell'urto subito dall'obiettivo quando era del precedente proprietario, se non per colpa di chi l'ha aperto in precedenza per cercare di ripararlo, ed ha fatto più danni che altro). Se in futuro troverò una cremagliera di ricambio, potrei rimetterlo in condizioni di funzionamento ottimali. Per ora devo sbloccarlo ogni tanto tirando o premendo l'obiettivo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2011, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
:ok: :ok: :ok:
ora qui e bisognia di Pactolinus con alcuni i fuochi d'artificio :D :D

domani le foto :?: :?:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2011, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Domani esco e provo a fare un po' di foto in natura. Mal che vada, qualche mosca la troverò!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2011, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Professore, sei un GRANDE!!!!!!!
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2011, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sleepy Moose ha scritto:
Professore, sei un GRANDE!!!!!!!
:hi:

Non esageriamo! Come al solito mi arrabatto a farmi le cose da solo. L'idea sarebbe di risparmiare, ma non sempre funziona!

Comunque, stamattina sono andato a fare un giro a Campo Felice (AQ) con l'intento di fare un po' di foto per provare l'obiettivo. Ovviamente mentre a Roma già al mattino aveva ripreso a fare un caldo estivo, lassù ho subito trovato un tempo incerto che minacciava pioggia. Per fortuna ha retto e non mi sono beccato l'acquazzone mentre ero lontano dalla macchina.
A causa della luce non sempre sufficiente, dato il tempo, ho dovuto quasi sempre usare il flash interno della macchina,che non è l'ideale, benchè l'abbia schermato con un bicchierino di yogurt.

Metto qui qualche crop dei fotogrammi originali alla loro grandezza naturale, perchè riducendo le immagini non si capirebbe più la reale qualità delle immagini, buona o meno che sia. Le foto complete le metterò in det. e conferme e verrano pubblicate nei prossimi giorni.

I dati di scatto sono visibili nei dati exif delle singole foto. Tutte le foto, come sempre, scattate a mano libera, senza cavalletto, monopiede o altro.

Questa è ad ingrandimento medio, luce naturale
Campo_Felice_26-IX-2011_CN083.JPG



Quasi al massimo ingrandimento, luce naturale (era uscito uno sprazzo di sole)
Campo_Felice_26-IX-2011_CN073.JPG



Questo è il fotogramma intero, fortemente ridotto (da 18 a 0,7 Mp)
Campo_Felice_26-IX-2011_CN064.JPG



E questo il crop alle dimensioni reali
Campo_Felice_26-IX-2011_CN064_part.JPG



Qui si notano problemi legati alla luce del flash, malgrado il diffusore improvvisato
Campo_Felice_26-IX-2011_CN060.JPG



Anche qui, ma solo sulle elitre. Foto intera ridotta
Campo_Felice_26-IX-2011_CN058.JPG



particolare al 100%
Campo_Felice_26-IX-2011_CN058_part.JPG



Questa non poteva mancare, per non deludere Francesco Izzillo
Campo_Felice_26-IX-2011_CN057.JPG



Pure qui, qualche problema d'illuminazione, ma era quasi al buio, e senza flash non era possibile
Campo_Felice_26-IX-2011_CN047.JPG



Qui siamo proprio ai limiti. Massimo ingrandimento di una bestiolina inferiore al millimetro su un fungo bianco nel bosco con cielo coperto. Capisco solo che è un acaro.
Campo_Felice_26-IX-2011_CN038.JPG



Oggetto misterioso! In realtà è molto caratteristico e avrete già capito di che si tratta. Qui l'ingrandimento era limitato
Campo_Felice_26-IX-2011_CN032.JPG



E finisco con uno dei soggetti che mi creano sempre più difficoltà nelle foto: una formica
Campo_Felice_26-IX-2011_CN062.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2011, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Complimenti per le foto!

Ancora si trovano tutti quegli insetti? Io ne trovo pochissimi :cry:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2011, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Complimenti per le foto!

Ancora si trovano tutti quegli insetti? Io ne trovo pochissimi :cry:

Se si decidesse a piovere come si deve per un paio di giorni, allora si che si troverebbe qualcosa! In questo periodo un po' di roba in giro c'è, purtroppo di Buprestidi ben pochi! Ero andato lì per trovare le Oreina, ma non c'erano neanche le piante ospiti! Troppo secco!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2011, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
cosmln ha scritto:
ora qui e bisognia di Pactolinus con alcuni i fuochi d'artificio :D :D

Congrats.gif



Bravo.gif



:ok: :hi: :ok:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2011, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
:ok: :ok: :ok:
per la prima volta e andata molto bene !!!!

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2011, 23:18 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3166
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Mi sembra che il coraggio sia stato premiato. Bravo Maurizio.
Ma sei sicuro che la bestiolina sia un acaro?

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2011, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo Monari ha scritto:
Mi sembra che il coraggio sia stato premiato. Bravo Maurizio.
Ma sei sicuro che la bestiolina sia un acaro?

No!
La forma del corpo mi pare da acaro, ma le zampe sembrano da coleottero. Comunque, dopo averlo fotografato, visto che anche io ero in dubbio, l'ho preso, e non ha provato a saltare, quindi non è un collembolo.
Ora vado a vedere al microscopio che accidenti è, perchè così è solo un puntino scuro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5 [ 73 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: