Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 4:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Info Canon EOS 1000D



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Canon EOS 1000D
MessaggioInviato: 06/05/2012, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Tra le altre cose che mi ha lasciato in eredità la mia cara mamma, c'è anche questo bel aggeggino...

IMG_0741.JPG



Ora, partendo dal presupposto che io di fotografia e di macchine fotografiche non ci capisco una cippa, qualcuno mi sa dire se con questa si riescono a fare delle buone macro? Finora ho utilizzato una compatta della Fujifilm, che nel suo piccolo fa un lavoro decente, ma vorrei alzare un po' la qualità delle mie foto.

In particolare mi incuriosisce quella tecnica chiamata "focus stacking", ma non so bene quale sia il procedimento adatto.

PS: il mio problema principale con le foto è farle bene, per avere materiale decente su cui lavorare, perchè poi con i vari software non ho problemi, in genere, informaticamente parlando, me la cavo abbastanza...

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Info Canon EOS 1000D
MessaggioInviato: 06/05/2012, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Matteo. Intanto ti rinnovo le mie condoglianze per la perdita che hai appena subito.

Per quanto riguarda il corredo fotografico della foto, la macchina va bene per le macro, gli obiettivi non tanto. L'ideale sarebbe comprare un obiettivo macro a focale fissa. Ma se vuoi usarli per fare della foto macro decenti senza spendere molto, basta che compri dei tubi di prolunga con attacco Canon EF/EFD con trasmissione degli automatismi, oppure una lente addizionale (o una serie di lenti). Con materiale non Canon, ma compatibile, la seconda soluzione è di solito più economica e più semplice da usare, anche se a scapito di un po' di qualità dell'immagine. Devi solo fare attenzione al diametro delle lenti, che deve essere uguale alla filettatura portafiltri dei tuoi obiettivi (probabilmente 58 mm, ma c'è comunque scritto sugli obiettivi). La gradazione migliore da usare dipende dall'obiettivo su cui vuoi metterle e dal tipo di foto che intendi fare.
Ad esempio, per foto in natura ti consiglierei di usare lo zoom più lungo su focali intorno a 100-200, abbinato a una lente +2 o al massimo +3 (le lenti addizionali mettono a fuoco a una distanza pari a: +1 = 1 m, +2 = 1/2 m, +3 = 1/3 m, +4 = 1/4 m, ecc. Ne esistono anche da +10, che mette a fuoco a 1/10 m, ovvero 10 cm, e 1/20, a 5 cm, ma ho forti dubbi sulla loro qualità). Per foto a materiale preparato meglio invece usare lo zoom più corto, magari alla massima focale, con lenti di gradazione più alta. O meglio ancora con i tubi di prolunga, che però di solito sono più costosi.

Per le foto "in studio" da usare poi per lo stacking, è fondamentale avere un appoggio molto stabile per la fotocamera, e poter spostare questa o il soggetto in avanti ed indietro con spostamenti molto fini e precisi. Oltre a questo ti serve una fonte di luce (vanno bene anche i faretti a led), uno schermo diffusore (si può fare con un bicchierino di plastica o con della carta velina), ed un programma di stacking (Combine ZP è completamente gratuito e funziona bene).

Per altre informazione puoi fare domande specifiche o spulciarti le varie discussioni presenti in questa stessa sezione, dove ci sono tutte le spiegazioni che vuoi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Info Canon EOS 1000D
MessaggioInviato: 07/05/2012, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Julodis ha scritto:
Ciao Matteo. Intanto ti rinnovo le mie condoglianze per la perdita che hai appena subito.
Grazie! :)

Dunque, spulciare le discussioni la vedo complicata, faccio già fatica a comprendere la tua risposta... :D Quindi preferisco fare delle domande precise:

1 - per comprare un "obiettivo macro a focale fissa" posso andare in un negozio con appresso la macchina e chiedere qualcosa di adatto a quella (anche non Canon)?
2 - le foto in natura m'interessano poco, se devo andare in giro preferisco portarmi la compatta. Per quelle in studio cercherò uno zoom corto ma, come per il resto, non saprei cosa cercare...
3 - per le foto in studio avevo in mente di studiarmi una specie di cavalletto autocostruito ma se bisogna "spostare questa o il soggetto in avanti ed indietro con spostamenti molto fini e precisi" mi sa che non è fattibile... quanto può costare questo accessorio?
4 - cos'è (a cosa serve) e come si fa uno schermo diffusore?

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Info Canon EOS 1000D
MessaggioInviato: 07/05/2012, 0:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Seth ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ciao Matteo. Intanto ti rinnovo le mie condoglianze per la perdita che hai appena subito.
Grazie! :)

Dunque, spulciare le discussioni la vedo complicata, faccio già fatica a comprendere la tua risposta... :D Quindi preferisco fare delle domande precise:

1 - per comprare un "obiettivo macro a focale fissa" posso andare in un negozio con appresso la macchina e chiedere qualcosa di adatto a quella (anche non Canon)?
2 - le foto in natura m'interessano poco, se devo andare in giro preferisco portarmi la compatta. Per quelle in studio cercherò uno zoom corto ma, come per il resto, non saprei cosa cercare...
3 - per le foto in studio avevo in mente di studiarmi una specie di cavalletto autocostruito ma se bisogna "spostare questa o il soggetto in avanti ed indietro con spostamenti molto fini e precisi" mi sa che non è fattibile... quanto può costare questo accessorio?
4 - cos'è (a cosa serve) e come si fa uno schermo diffusore?

1 e 2 - Volendo si, ma se vuoi usarlo per fare foto in studio, non te lo consiglio. Un obiettivo macro costa, anche se economico, non meno di 200 Euro, e se lo prendi buono superi come niente i 1000 Euro. Ti consiglio invece di prendere un soffietto manuale (senza automatismi, che tanto nelle macro in studio non servono), usato, o con attacco Canon EF/EFD oppure, meglio ancora, con attacco a vite M42, e di attaccarci un vecchio obiettivo con attacco M42 (di focale intorno a 50 mm), oppure un obiettivo da ingranditore (di focale variabile secondo cosa devi fotografare - per la maggior parte degli insetti va benissimo un 75 mm, se devi scendere sotto 3-4 mm, meglio un 40 o 50 mm)

Eccotiun esempio di soffietto adatto

3 - L'ideale è una slitta micrometrica. Ovvero un Linear stage come questo.
Questo però è ottimo per fare foto ad ingrandimento molto alto, come quelle a bestiole di 1 mm o poco più, altrimenti non solo è eccessivo, ma può diventare inutile se gli esemplari sono troppo spessi, perchè non riesci a mettere a fuoco tutto l'insetto. Visto che tu mi pari interessato soprattutto ai Cetoniidae, non mi sembra adatto a te.
Sarebbe molto meglio una slitta come questa Velbon Super Mag, che usiamo sia Cosmin che io, e penso anche altri. Oppure, se vuoi spendere meno, può andar bene anche una come questa, molto più economica. In entrambi i casi hai una escursione molto lunga e puoi quindi fotografare su vari piani anche bestie molto spesse o con corna sporgenti, ecc.

4 - Il diffusore serve a diffondere la luce, per evitare omre troppo scure e parti troppo illuminate. Fa una differenza enorme nel risultato, anche più della qualità dell'obiettivo o della fotocamera. Il modo più semplice per farlo è prendere un bicchierino di plastica, oppure un contenitore di yogurt vuoto, tagliare il fondo e poggiarlo sul piano su cui poggia l'insetto, o su cui è fissato lo spillo che lo regge, in modo che la luce, per illuminarlo, debba passare attraverso la parete bianca, diffondendosi in modo uniforme.

Se hai dei dubbi, basta chiedere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Info Canon EOS 1000D
MessaggioInviato: 07/05/2012, 1:32 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Allora chiedo. :D
Julodis ha scritto:
Ti consiglio invece di prendere un soffietto manuale (senza automatismi, che tanto nelle macro in studio non servono), usato, o con attacco Canon EF/EFD oppure, meglio ancora, con attacco a vite M42, e di attaccarci un vecchio obiettivo con attacco M42 (di focale intorno a 50 mm), oppure un obiettivo da ingranditore (di focale variabile secondo cosa devi fotografare - per la maggior parte degli insetti va benissimo un 75 mm, se devi scendere sotto 3-4 mm, meglio un 40 o 50 mm)

Ho provato a cercare ma in rete non trovo nulla di simile a quello che hai descritto, probabilmente sbaglio le parole chiave della ricerca...

Julodis ha scritto:
4 - Il diffusore serve a diffondere la luce, per evitare omre troppo scure e parti troppo illuminate. Fa una differenza enorme nel risultato, anche più della qualità dell'obiettivo o della fotocamera. Il modo più semplice per farlo è prendere un bicchierino di plastica, oppure un contenitore di yogurt vuoto, tagliare il fondo e poggiarlo sul piano su cui poggia l'insetto, o su cui è fissato lo spillo che lo regge, in modo che la luce, per illuminarlo, debba passare attraverso la parete bianca, diffondendosi in modo uniforme.
Credo di aver capito, ma per fugare ogni dubbio servirebbe un'immagine da esempio.

Grazie. ;)

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Info Canon EOS 1000D
MessaggioInviato: 07/05/2012, 8:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per il soffietto, su Ebay puoi fare tre ricerche:
in italiano: soffietto macro
in inglese macro bellows
in tedesco makro balgengerät

Attualmente ce ne sono parecchi in vendita, anche se i prezzi non mi sembrano convenienti, ma con un po' di pazienza puoi riuscire a prenderne uno buono sui 50 €. Ricorda le caratteristiche utili:
1 - robusto, altrimenti tende a flettere
2 - possibilmente con doppia slitta, una per la regolazione della lunghezza e una per la distanza (questa doppia slitta ti permette anche di fare a meno di una slitta da comprare a parte, almeno per le bestie non troppo piccole)
3 - attacco a vite (M42) oppure Canon EF o EF-S. (in un messaggio precedente ho scritto per sbaglio EFD) L'attacco canon FD è quello delle vecchie analogiche e non è compatibile con le digitali senza un adattatore.

Uno come questo lo trovi nuovo a prezzo modesto, ma è leggerino e con una sola slitta, per variare l'allungamento.

Uno come questo è invece un ottimo soffietto, solido e con doppia slitta, ma ha attacco a vite M39, su cui puoi attaccare principalmente obiettivi da ingranditore (per cui l'attacco da 39 mm è lo standard). Per gli altri ti serve un adattatore. Un adattatore Canon EF-M39 serve comunque per attaccare questo soffietto al corpo macchina (se non si trova, basta combinare un adattatore Canon EF-M42 ad un M42-M39).

Uno dei miei soffietti che ritengo più adatti è come questo, di cui ne trovi in vendita parecchi a prezzo contenuto. E' un M42, perciò per attaccarci la Canon ti serve il solito adattatore Canon EF-M42, che costa pochi euro, ma ti permette di attaccarci senza altri adattatori vecchi obiettivi a vite da reflex (se ne trovano di buona qualità a basso prezzo), oppure, con adattatore M42-M39, facile da reperire, obiettivi da ingranditore, e con un anello di inversione (anch'esso facile da reperire) obiettivi fotografici e d'altro tipo invertiti.

Comunque, sono buoni soffietti anche cose più economiche ma robuste come questo e questo, o questo. Ma necessitano dell'acquisto di una slitta micrometrica a parte, come una di quelle che ti ho consigliato prima.

Per il diffusore, ti metto i link ad alcuni già presenti sul forum.

Questo mi pare fatto con un pezzo di carta pergamena chiusa a formare un cilindro. Qui c'è un sistema molto più complesso (per l'illuminazione), che però come diffusore è facilmente realizzabile.
Qui vedi il classico diffusore fatto col bicchierino, semplice ma pratico ed efficace. Qui c'è il mio sistema. Anche se i pezzi cambiano, il concetto è simile. Se ci fai caso, nello sportello mezzo aperto del mobiletto che regge lo stativo si intravedono altri diffusori, fatti con bicchierini di diversa grandezza, forma e opacità, perchè a seconda di dimensioni, forma e lucentezza dell'insetto conviene usare diffusori un po' diversi.

Ci sono poi altre possibilità, ma il bicchierino è il più semplice da realizzare ed il più facile da usare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Info Canon EOS 1000D
MessaggioInviato: 07/05/2012, 10:56 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Matteo :)

Il mondo reflex, come qualità, è tutta un altra cosa rispetto alle compatte, a patto però che si conoscano le nozioni fondamentali!

Da quello che ho capito sei un pò a secco di queste nozioni :) ho trovato questo piccolo corso base se vuoi approfondire questo argomento, ti consiglio di partire dal capitolo "otturatore e tempi di posa" (pag 11) e soprattutto fai tante tante prove e vedrai che dopo un pò tutto ti sembrerà più semplice! :ok:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Info Canon EOS 1000D
MessaggioInviato: 07/05/2012, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Ho voluto fare una prova.

Non disponendo dell'attrezzatura necessaria ho fatto 9 scatti, a mano libera, a distanze diverse e con luce certamente non adatta a questo esemplare. Scatti che poi ho elaborato con Photoshop e direi che il risultato finale può essere considerato quantomeno decente, rispetto all'altra foto.

speciosissima.jpg


_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: