Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 12/12/2011, 23:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non vale infierire così! Nel frattempo ho fatto una prova mettendo la stanza al buio, scattando a 3,2 secondi e facendo scattare manualmente il flash Yong-Nuo YN467 Speedlight (clone cinese dei flash Canon) a metà potenza, tenendolo in mano di fianco al solito bicchierino diffusore e premendo il pulsante di test prima che finisse l'esposizione. Ovviamente, vista la soluzione precaria, ho fatto solo due o tre scatti di prova, quindi non posso fare uno stacking, ma questo è un confronto tra due foto fatte alla solita formica (la più fotografata dell'Universo!) alla stessa distanza e con impostazioni identiche, solo che la prima scattata a 1/200 col flash anulare, la seconda a 3,2 sec col flash posizionato di lato, di tre quarti. La striscia a fuoco è veramente minima, ma già si nota la differenza di qualità dell'immagine. Metto solo due ritagli a dimensioni reali della stessa parte. Col flash anulare Col flash normale tenuto di lato Se solo trovassi un cavetto adatto!
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 13/12/2011, 0:04 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Bhe.........va mooolto meglio Maurizio!!!  Mi sa che questo lunedi di brutto tempo è stato fruttuoso!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/12/2011, 0:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Bhe.........va mooolto meglio Maurizio!!!  Mi sa che questo lunedi di brutto tempo è stato fruttuoso!!!  In pratica non ho fatto altro che impazzire per capire il motivo di quelle brutte immagini! E correggere un po' di compiti (25) di Astronomia mentre il pc faceva lo stacking! La cosa che mi fa rabbia è che ho un cavetto che usavo tanti anni fa per collegare un flash che aveva solo il contatto caldo alla vecchia reflex Petri, e che ho provato ad usare ora per collegare il flash cinese alla Canon, ma ovviamente uno dei due contatti è rotto. E dove poteva rompersi? All'interno del blocchetto che si attacca al flash, che è un unico pezzo di plastica da cui sporgono solo i contatti metallici, quindi non posso smontarlo e ripararlo. Se almeno vendessero ancora questi vecchi contatti, con pochi euro me la caverei. I cavetti di adesso, che trasmettono la funzionalità TTL, che in macro non mi serve, costano almeno 50 € a comprarli qui, e la metà a prenderli in Cina (come quello che ho preso a ottobre e che ancora non si vede!)
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 13/12/2011, 0:38 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Julodis ha scritto: In pratica non ho fatto altro che impazzire per capire il motivo di quelle brutte immagini! E correggere un po' di compiti (25) di Astronomia mentre il pc faceva lo stacking! Non è che qualche tuo alunno sul compito si ritroverà scritto "ISO 100, 1/250......." Da ottobre ancora non ti è arrivato?? Io so che dalla Cina ci mettono più o meno un mese! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 13/12/2011, 0:48 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/12/2011, 8:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie Nicola. Era proprio quello che cercavo. Se solo lo avessi visto prima! Ormai ho preso quest'altro (mi sono sbagliato, non a ottobre, ma il 16 novembre, e comunque è quasi un mese), e non mi va molto di comprarne un altro quasi uguale. A questo punto mi sa che aspetto, anche se temo arriverà dopo Natale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/12/2011, 0:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Continuano le prove. Oggi pomeriggio una sopresa: è arrivato il cavetto che aspettavo da un mese! STasera l'ho subito usato per collegare il flash cinese e provare a fare un primo stacking. Il soggetto è sempre la stessa formica, che sta cominciando a coprirsi di polvere, ma è giusto per avere un'idea della differenza con gli altri tipi di illuminazione. Ecco la solita foto a fotogramma completo ridotto di dimensioni: Ed ecco un particolare di un occhio. I dettagli sono decisamente migliorati rispetto al flash anulare. Ora devo fare un po' di pratica su come sistemare flash e riflettori di luce. C'è ancora un po' di viola in alcune zone, ma forse dipende anche dal fatto che la foto è sovraesposta (dovrò ridurre leggermente la potenza del flash, ma si comincia a vedere qualche risutato incoraggiante.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 14/12/2011, 0:28 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Te l'abbiamo proprio chiamato il cavetto!!! Ora ti puoi sbizzarrire con l'illuminazione, e ti consiglio di non sottovalutare di fare queste prove in un luogo buio in modo da congelare meglio l'immagine!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 14/12/2011, 0:39 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: Continuano le prove. I dettagli sono decisamente migliorati rispetto al flash anulare. Ora devo fare un po' di pratica su come sistemare flash e riflettori di luce. C'è ancora un po' di viola in alcune zone, ma forse dipende anche dal fatto che la foto è sovraesposta (dovrò ridurre leggermente la potenza del flash, ma si comincia a vedere qualche risutato incoraggiante. Più che sovraesposta direi che è troppo difforme l'illuminazine .... e direi che in alcune zone è sottoesposta. Solitamente questa cattiva illuminazione dipende o dall'involucro diffusore troppo trasparente o dalla torcia del flash posizionata troppo vicino .... i pannellini ausiliari servono solo per piccole correzioni e non fanno miracoli. Io al tuo posto inizierei con l'allontanare la torcia ... se le cose non migliorano sensibilmente prova a sostituire il bicchierino con un cilindretto di carta di simili dimensioni ... ma alla fine devi ottenere un'illuminazione abbastanza uniforme ... poi eventualmente la puoi correggere con un pannellino riflettente. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/12/2011, 0:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andreah ha scritto: Ora sto usando un piccolo cavalletto (ancora uno di quelli russi pieghevoli dei tempi della Zenith) e l'ho posizionato approssimaivamente in un punto che mi sembrava adatto, ma ora dovrò fare un po' di prove cambiando posizione e distanza. Per quel flash avrei anche un diffusore di quelli fatti a busta pieghevole e che aperti diventano una specie di piramide tronca. Pensi che valga la pena montarci pure quello? Per il bicchierino, ora ne ho uno poco opaco (un bicchiere di plastica bianca di quelli che si vendono in pacchi da 100-200), perchè con quello da yougurt che usavo prima passava poca luce col flash anulare, ma ora potrei sostituirlo di nuovo, visto che questo flash fa molta più luce. Però mi sono un po' stufato di quella formica, e aspetterò a fare altre foto di avere un altro soggetto preparato (ed essiccato, perchè da umidi tendono a cambiare un po' posizione mentre si fanno le varie foto).
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 14/12/2011, 1:04 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: andreah ha scritto: Ora sto usando un piccolo cavalletto (ancora uno di quelli russi pieghevoli dei tempi della Zenith) e l'ho posizionato approssimaivamente in un punto che mi sembrava adatto, ma ora dovrò fare un po' di prove cambiando posizione e distanza. Per quel flash avrei anche un diffusore di quelli fatti a busta pieghevole e che aperti diventano una specie di piramide tronca. Pensi che valga la pena montarci pure quello? Per il bicchierino, ora ne ho uno poco opaco (un bicchiere di plastica bianca di quelli che si vendono in pacchi da 100-200), perchè con quello da yougurt che usavo prima passava poca luce col flash anulare, ma ora potrei sostituirlo di nuovo, visto che questo flash fa molta più luce. Però mi sono un po' stufato di quella formica, e aspetterò a fare altre foto di avere un altro soggetto preparato (ed essiccato, perchè da umidi tendono a cambiare un po' posizione mentre si fanno le varie foto). Il flash deve essere abbastanza lontano in modo da illuminare il diffusore abbastanza omogeneamente e il diffusore è un componente molto critico al punto che chi trova un DIFFUSORE trova un tesoro Poi non occorre fare tutto lo stack ... basta fare qualche scatto singolo nei punti critici. 
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 15/12/2011, 18:34 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Ecco qui le ali di una farfalla 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 15/12/2011, 18:39 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Maw89 ha scritto: Ecco qui le ali di una farfalla  Molto ben definita Nicola. 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 15/12/2011, 18:44 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Anillus ha scritto: Maw89 ha scritto: Ecco qui le ali di una farfalla  L’allegato farfalla2.jpg non è disponibile Molto ben definita Nicola.  Grazie Al 100% in realtà si vede che la lente è da 20 euro però!
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 15/12/2011, 18:54 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Io invece direi che per quella cifra è ecceZZZionale Interessante sarebbe vedere la differenza tra il cento e gli angoli dove solitamente c'è più aberrazione Forse ci si intravede qualche banda di defocus .... che potrebbe dipendere da step troppo intervallati 
|
|
Top |
|
 |
|