Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 16:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Perchè non riesco più a fare macro in natura?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 73 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/04/2011, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Mi è venuto un dubbio. Visto che il tutto è iniziato subito dopo aver preso il Sigma, non è che in qualche modo l'autofocus della fotocamera si è starato usandolo con questo obiettivo? Forse sto dicendo una enorme fesseria :?


Maurizio, il tuo problema è molto singolare.........Da queste tue spiegazioni, anche io avrei detto che è un problema della macchina, e precisamente dell'autofocus (visto che in manuale è tutto ok)! Sinceramente non ho mai sentito che un obiettivo stari l'autofocus, ma tutto è possibile! Prova a fare una piccola ricerca in internet sul problema, e vedi se è capitato anche ad altri! Un mio amico ha avuto un problema ad una Pentax e facendo una piccola ricerca ha scoperto che sul suo modello era un problema diffuso!

Per quanto riguarda il corpo macchina, per il tuo utilizzo, secondo me andrebbe bene anche una Olympus E-620, se non altro che hai appena acquistato il sigma 150 che a detta di tutti è un ottimo obiettivo, che poi con la Oly diventerebbe un 300mm e c'è da aggiungere (cosa per me molto importante) che la 620 ha il corpo stabilizzato!! Guardando la recensione su DPreview se ti mantieni sui 400 iso (e se fotografi di giorno vanno più che bene, considerando anche la stabilizzazione) la qualità e buona!

Nessun modello di Canon e Nikon ha il corpo stabilizzato; gli obiettivi con focale più lunga stabilizzati sono il 100 (canon) e il 105 (nikon) e per gli insetti, come sai meglio di me, meno ti avvicini e meglio è, quindi il 150 è preferibile! Poi se vuoi la massima qualità d'immagine, unita alla enorme disponibilità di accessori, vai su Canon e Nikon! Ma per me, in base all'uso che ne devi fare, va bene la 620! Fatti due conti in tasca di quanto ci andresti a rimettere con il cambio di marchio e tra le conclusioni!

Se decidessi di prendere la 620 ti consiglio di portare il sigma 150 e chiedere di provarlo, cosi ti togli tutti i dubbi di un eventuale difetto dell'obiettivo!

Saluti, Mimmo

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2011, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Mimmo. Ho fatto anche io le stesse considerazioni. Devo però tener conto anche di un'altra cosa: mentre Nikon (Canon non la prendo in considerazione perchè non ho nulla per quel corpo macchina, mentre ho già diverse cose per le Nikon, e la qualità, tirate le somme, è circa equivalente) sforna continuamente nuovi modelli di macchine, obiettivi ed accessori, senza contare tutto ciò di compatibile che viene prodotto da altre marche più economiche, per l'Olympus 4/3 si trova ben poco (in pratica, solo prodotti Olympus, qualcosa di Panasonic, che ha lo stesso sistema 4/3, e pochissimo d'altro, tra cui, appunto Sigma).
Già ora, se ti servono dei tubi di prolunga per Nikon (o Canon), ne trovi di tutti i tipi e tutti i prezzi. Se li cerchi per l'Olympus, trovi solo uno o due modelli della casa madre, che costano quasi come il corpo macchina! E' vero che si possono montare obiettivi con qualunque tipo di attacco mantenendo il fuoco ad infinito, ma è anche vero che devono avere il diaframma selezionabile in manuale (in pratica, la levetta sull'esterno del barilotto con scritto A ed M che era presente su tutti i vecchi obiettivi ma non su i nuovi), altrimenti funzionano solo alla massima apertura (e per le macro in natura non è il caso).
Altro problema è che sembra che Olympus stia di fatto abbandonando il formato 4/3 al suo destino. Sta concentrando tutti gli sforzi sul micro 4/3 delle fotocamere senza specchio e mi pare che abbia arrestato lo sviluppo dell'altro sistema. Tanto che ora ha in catalogo solo quattro corpi macchina, di cui almeno due stanno per uscire di produzione, e due di questi, pur essendo inseriti nella fascia professionale, e piuttosto costosi, hanno più o meno le caratteristiche essenziali dei due più economici, e differiscono più che altro per le caratteristiche costruttive del corpo. In pratica, temo che fra un po' non ci sarà più possibilità di miglioramento rimanendo sul sistema 4/3. Rischio che col sistema Nikon non si corre.

Comunque, ieri ho ricevuto in prestito da Andrea Liberto la sua "vecchia" Nikon D200, e sto facendo un po' di prove comparative, usando gli stessi obiettivi da ingranditore e c-mount che sto usando ultimamente con l'Olympus E-410 per fare le foto su stativo. Poi manderò qualche esempio coi risultati sullo stesso insetto.
In base a questo credo che deciderò che fare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2011, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
In effetti la Olympus è da un pò che non propone reflex con sistema 4/3, quindi mi sa che prima o poi il cambio lo dovrai fare!

Peccato per il sigma 150, l'ho in mente come prossimo acquisto! Se passi a Nikon, e vuoi il 150, tieni presente che non avrai lo stabilizzatore! Con il 150 a mano libera senza stabilizzatore è una bella impresa! ;)

Saluti, Mimmo

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2011, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Peccato per il sigma 150, l'ho in mente come prossimo acquisto! Se passi a Nikon, e vuoi il 150, tieni presente che non avrai lo stabilizzatore! Con il 150 a mano libera senza stabilizzatore è una bella impresa! ;)

Saluti, Mimmo

Lo so! Infatti la mia attuale Olympus non ha lo stabilizzatore, e come per la E-620, avendo il sensore di dimensioni ridotte, il 150 equivale a tutti gli effetti ad un 300 per il formato 24x36. Comunque, anche prima non è che fosse più semplice, visto che le macro le facevo col 40-150 + lente addizionale, quasi sempre sulla massima focale, quindi di fatto il risultato era simile al 150 macro Sigma (teoricamente le foto dovevano essere di qualità inferiore, ma all'atto pratico non ho notato una grossa differenza). Per fortuna non mi trema a mano! Almeno per ora!
Oggi ho fatto qualche prova fotografando gli acari sul balcone di casa, usando prima la Olympus E-410 e poi la Nikon D200 che mi è stata prestata, entrambe montando il vecchio Nikkor Micro 55/2.8 che usavo con la F301 prima dell'era digitale. Unica differenza: con la Nikon il diaframma impostato si chiudeva al momento dello scatto (corpo e obiettivo perfettamente compatibili), con l'Olympus, che può montare il Nikkor con opportuno adattatore, il diaframma si chiude quando lo si imposta. Conclusione: le foto fatte con la Nikon a 800 ISO sono praticamente uguali a quelle fatte con l'Olympus a 400 ISO, solo che a parità di distanza dal soggetto (25 cm), quelle fatte con l'Olympus mostrano l'acaro 1,33 volte più ingrandito rispetto a Nikon (per il solito effetto del sensore di diverse dimensioni. Infatti il 55 mm corrisponde a un 82,5 mm su Nikon, ad un 110 mm su Olympus). Portando l'Olympus a 800 ISO la qualità decresce, sempre per il solito problema del sensore piccolo.
Stasera farò qualche prova su stativo, ma così ad occhio, da qualche primo tentativo, mi pare che la D200 abbia una miglior resa dei colori, e probabilmente una nitidezza d'immagine leggermente superiore, mentre la E-410 mi sembra abbia un miglior bilanciamento del bianco, minori vibrazioni durante lo scatto e maggiore facilità d'uso (ma forse è perchè sono più abituato ad usare questa). Appena pronte, mando alcune prove comparative con stesso soggetto e stesse condizioni di scatto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2011, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stasera ho fatto qualche prova, montando prima l'Olympus E-410, poi la Nikon D200, sullo stesso soffietto e con lo stesso obiettivo (un 80mm f/4 El-Nikkor da ingranditore, con attacco Leica M39). Stessa illuminazione con 4 faretti da 60 led ciascuno, color bianco puro (circa 6000°K). Stesso diffusore a cupola di media densità (fatto con la sommità di una bottiglia di plastica di alcool denaturato).
Per ottenere circa lo stesso fattore di ingrandimento ho dovuto cambiare l'estensione del soffietto, più allungato con la Nikon, rispetto alla Olympus. Il risultato è quasi alla stessa scala (per una mia imprecisione, l'immagine ottenuta con la Nikon è leggermente più ingrandita). Entrambe le foto, di cui metto una miniatura, erano in origine a 10 Mpixel.
A sinistra la foto con l'Olympus, a destra quella con la Nikon:
Olympus_Nikon.jpg


Questo è un crop a dimensioni reali della testa e protorace, a sinistra la foto con l'Olympus, a destra quella con la Nikon:
Olympus-Nikon_1.jpg


E questo è un crop della parte posteriore delle elitre, sopra Olympus, sotto Nikon:
Olympus-Nikon_2.jpg


Nelle miniature ho aggiustato un po' la nitidezza dopo il ridimensionamento. Nei due particolari non sono state fatte modifiche ad eccezione del bilanciamento del bianco (è stato necessario correggerlo di più per la Nikon).

A me pare che, a parte una certa differenza di colore, dovuta probabilmente al diverso funzionamento del sistema di bilanciamento del bianco, ma facilmente correggibile in post-produzione, non ci siano differenze sostanziali, eccetto forse una nitidezza leggermente superiore nella Nikon.
Da notare che i due modelli sono entrambi fuori produzione e sono usciti più o meno nello stesso periodo (2005 la Nikon, circa un anno e mezzo dopo la Olympus), ma uno, l'Olympus E-410, rappresentava l'entry level della gamma Olympus, e costava allora circa 400 Euro con l'obiettivo 14-40, mentre la D200 era una macchina di fascia alta, di prezzo almeno quadruplo per il solo corpo macchina.

Consideriamo poi le dimensioni e il peso delle due macchine, che sono sensibilmente diverse (tenendo anche conto che nella più piccola E-410 trova posto pure un sistema di pulizia del sensore, che non c'è nella D200, e l'alloggiamento per due schede di memoria in contemporanea, una Compact Flash ed una XD, mentre nella D200 ci va solo una Compact Flash):
Olykon0.jpg


Olykon1.jpg


Olykon2.jpg


Ovviamente, la D200 è molto più solida e impugnabile della E-410, ma non si può avere tutto!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/04/2011, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Maurizio ma lo sai che la Olympus mi ha notevolmente sorpreso?!

Cita:
Da notare che i due modelli sono entrambi fuori produzione e sono usciti più o meno nello stesso periodo (2005 la Nikon, circa un anno e mezzo dopo la Olympus), ma uno, l'Olympus E-410, rappresentava l'entry level della gamma Olympus, e costava allora circa 400 Euro con l'obiettivo 14-40, mentre la D200 era una macchina di fascia alta, di prezzo almeno quadruplo per il solo corpo macchina.


Proprio per questo motivo, questi risultati, secondo me, dovrebbero farti pensare seriamente alla E-620! La cisa che ancora pone a favore della Nikon sono la vasta scelta di obiettivi ed accessori!!! Però il corpo stabilizzato e il sigma 150 che già possiedi, rendono la E-620 molto appetibile!

Maurizio onestamente non vorrei trovarmi nei tuoi panni! :? :? E' un bel dilemma!

In bocca al lupo!! :ok:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2011, 14:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Maurizio ma lo sai che la Olympus mi ha notevolmente sorpreso?!

Bisogna considerare però due cose:
1 - Con l'Olympus ho fatto molte migliaia di foto, quindi so come ottenere i risultati migliori, con la Nikon D200 non ho invece pratica, quindi magari si possono migliorare i risultati
2 - le foto sono fatte a 100 ISO, mentre i problemi di qualità di immagine nella Olympus compaiono per sensibilità da 400 ISO in su.
Alla prima occasione in cui avrò un po' di tempo libero senza pioggia, proverò a fare un po' di foto in natura con la D200, montando un mio vecchio 70-210 con la lente addizionale Canon 500D, che dovrebbe sostituire decentemente un macro di lunga focale. Così mi levo pure lo sfizio di capire se c'è una migliore qualità in quest'altro tipo di foto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2011, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi non era il caso di uscire in campagna a fare foto, causa tempo shifoso. Però ho fatto qualche prova sul balcone sulle piante grasse.
Ne ho scelta una piuttosto difficile perchè le spine difficilmente vengono bene a fuoco. Ovviamente ho dovuto usare il flash, per la scarsissima luce a causa del cielo completamente coperto.
Sono entrambe fatte con fuoco 22 e 100 ISO, a 1/200 con la D200 e a 1/160 con la E-410 (tempi di sincro-flash), con il Micro Nikkor 55/2.8. Con l'Olympus è più difficile da usare a mano libera, perchè bisogna chiudere manualmente il diaframma e poi scattare (e col diaframma a 22 e poca luce non si vede più niente nel mirino), mentre con la Nikon l'obiettivo funziona normalmente, quindi il diaframma si chiude quando si scatta. L'obiettivo era alla minima distanza di messa a fuoco, corrispondente ad 1:1 sul sensore.
La risoluzione delle foto è la stessa, la massima delle due macchine, circa 10 Mpixel, e poi ho fatto un crop di una parte di 1024x768 pixel (scegliendo le due parti venute più a fuoco per entrambe).
Per l'illuminazione ho usato il flash anulare Vivitar in manuale.
Ho lasciato i dati EXIF sulle due foto.

Olympus E-410
P4306777.JPG



Nikon D200
DSC_0006.JPG



Mi pare che le differenze che si notano siano fondamentalmente due:
1 - L'Olympus ingrandisce circa 1/3 di più della Nikon per le diverse dimensioni del sensore
2 - La Nikon ha una migliore resa dei colori*

*) La differenza è minore di quel che sembra dal verde di queste foto, perchè con la Nikon ho fotografato una parte più giovane della pianta, che è effettivamente di un verde più vivace anche nella realtà.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2011, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Mamma mia, anche qui il tempo fà letteralmente schifo!! :x :x

In effetti si notano le differenze che citavi tu! La Nikon sul campo ha (secondo me) un piccolo vantaggio! Eventualmente che corpo Nikon vorresti prendere? ATTENZIONE che alcuni crpi macchina come la 3100 e la 5100 NON hanno il motore interno della messa a fuoco, e visto che mi sembra di capire vorresti usare obiettivi un pò datati, perderesti la messa a fuoco automatica!! Non so se lo sapevi!

Saluti, Mimmo

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2011, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Mamma mia, anche qui il tempo fà letteralmente schifo!! :x :x

In effetti si notano le differenze che citavi tu! La Nikon sul campo ha (secondo me) un piccolo vantaggio! Eventualmente che corpo Nikon vorresti prendere? ATTENZIONE che alcuni crpi macchina come la 3100 e la 5100 NON hanno il motore interno della messa a fuoco, e visto che mi sembra di capire vorresti usare obiettivi un pò datati, perderesti la messa a fuoco automatica!! Non so se lo sapevi!

Saluti, Mimmo

Tra le Nikon ero indeciso tra D90 e D5100. I miei vecchi obiettivi sono comunque precedenti all'autofocus, quindi non credo cambierebbe niente. Quasi tutte le macchine di questa categoria vengono vendute con uno zoom standard a poche decine di euro più del solo corpo macchina, quindi dovrei aggiungerci un obiettivo macro stabilizzato (che purtroppo costa quanto o più del corpo stesso). Con la Olympus E-610 dovrei invece prendere solo il corpo macchina, sempre che si trovi! Per ora ho visto in giro solo offerte per corpo più uno o due zoom esattamente come quelli che ho già.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2011, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi sto ancora dannando per capire perchè le macro non mi vengono più come l'anno scorso.
Stavolta ho deciso di fare un po' di prove con la macchina sul cavalletto, tanto per ridurre un po' il problema del mosso, e concentrarmi sugli altri.

Le ho fatte sul balcone di casa usando come soggetto qualche fiore (tanto se la qualità c'è, si vede sia sugli insetti, sia sui fiori). Ho fatto diverse prove con vari obiettivi, sia autofocus sia manuali, per capire se il problema nasceva dalla qualità delle lenti, dalla messa a fuoco, dal sensore.

Questi sono dei ritagli a grandezza originale di alcune delle prove fatte, senza modifiche successive. Per ciascuna ho preso la parte più a fuoco. I dati di scatto sono nei dati exif. Quelle fatte con vecchi obiettivi con attacco a vite hanno la focale e l'apertura che non corrispondono alla realtà. La focale è indicata nel testo, l'apertura in questi casi è f8.

Olympus Zuiko 40-150 con lente addizionale Canon D500, in autofocus
Prova_E410_Zuiko40-150.jpg



Hoya 200/2.8 (vecchio tele manuale con attacco M42) montato su soffietto
Prova_E410_Hoya200.jpg



Nikkor EL 75/4 (obiettivo da ingranditore M39) montato su soffietto
Prova_E410_NikkorEL75.jpg



Sigma 150/2.8 Apo Macro, in manuale
Prova_E410_Sigma150apo.jpg



Anche considerando la differenza di ingrandimento e di esposizione, i risultati col Sigma sono un pochino migliori che con gli altri obiettivi (e ci mancherebbe altro, visto quel che costa rispetto agli altri, e che è l'unico obiettivo macro), ma comunque piuttosto scadenti.

Come ulteriore prova, ecco una foto con lo stesso obiettivo fatta alle spine di un cactus, in cui è evidente la mancanza di nitidezza.
Prova_E410_Sigma150apo_spine.jpg



Mi sembra abbastanza evidente che il problema non risiede nel tipo di obiettivo, e nemmeno nella messa a fuoco (anche se in automatico si aggiungono altri problemi), quanto, per esclusione, in un disturbo nel sensore, come se la luce ricevuta dai singoli pixel diffondesse su quelli vicini. Vorrei una vostra opinione in proposito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2011, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Maurizio,

onestamente da queste prove è difficile dare un giudizio veramente oggettivo, perchè hai fotografato in ognuna parti diverse di fiori, ti consiglierei di fotografare oggetti con tanti particolari come per esempio una cartina geografica e di ingrandire al 100% sempre la stessa parte! Comunque in generale non hanno una buona nitidezza (io ovviamente le confronto con le mia). Per vedere quanto incide il sensore devi provare con lo stesso obiettivo la tua Oly ed un altro corpo macchina, per es una nikon visto che hau un obiettivo nikon!

Per vedere come fare il confronto tra due obiettivi puoi prendere spunto qui

Comunque la tua Oly con quel sensore non è che sia quel mostro di nitidezza!

Saluti

Mimmo

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2011, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Comunque la tua Oly con quel sensore non è che sia quel mostro di nitidezza!

Infatti è proprio questo il punto. ma in passato, benchè non raggiungesse i livelli delle contemporanee Nikon e Canon, era accettabile. E' da questo inverno che è cominciato questo degrado. Forse il freddo e la condensa sulla macchina quando la usavo sul campo con basse temperature e magari con la nebbia o la pioggia, hanno prodotto qualche inconveniente (ricordo che la seconda volta che sono uscito col nuovo Sigma 150 non riuscivo a fare una sola foto a fuoco e poi ho scoperto che l'obiettivo era completamente appannato. Potrebbe essersi formata condensa anche all'interno del corpo macchina). Magari basta qualche circuito ossidato per sballare tutto l'equilibrio del sistema. Mi sembra anche che progressivamente la qualità stia ancora peggiorando.

So che le foto non sono proprio comparabili, ma sono il massimo di nitidezza che posso raggiungere ora, e come vedi fa abbastanza schifo. Solo riducendo l'immagine da 10 Mp a dimensioni minori riesco a recuperare un pochino di nitidezza (ma ovviamente non i particolari), cosa che sfrutto per le foto su stativo. Penso proprio che sia arrivato il momento della pensione per la povera Olympus. A questo punto credo mi orienterò verso la Canon (anche se istintivamente sarei più propenso ad una Nikon), se non altro perchè avrei la possibilità, se sarà il caso, di montarci anche il famoso MP-E 65. A questo proposito, una domanda:
visto che da queste foto non appare una enorme differenza di qualità tra il Sigma apo macro 150 studiato apposta per questo tipo di foto e il modesto e compatto 40-150 della Olympus (il solito plasticone offerto col corpo macchina) con aggiunta la lente D500 Canon, secondo te, potrei prendere per fare le macro in natura, uno di quegli obiettivi di qualche anno fa della Canon, tipo EF 80-200 o simili, che si trovano anche a meno di 100 Euro e montarci la D500? O per avere una qualità decente (niente di eccezionale), dovrei per forza ricomprarmi un macro ma con attacco Canon? Ovviamente non cerco la perfezione, che comunque facendo le foto in natura a mano libera, col vento, la luce più o meno strana, gli insetti che si muovono, ecc., sarebbe comunque difficile da raggiungere. Eventualmente ci sarebbe anche il Canon 55-250, che si trova a meno di 200 euro ed è stabilizzato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2011, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Comunque la tua Oly con quel sensore non è che sia quel mostro di nitidezza!

Infatti è proprio questo il punto. ma in passato, benchè non raggiungesse i livelli delle contemporanee Nikon e Canon, era accettabile. E' da questo inverno che è cominciato questo degrado. Forse il freddo e la condensa sulla macchina quando la usavo sul campo con basse temperature e magari con la nebbia o la pioggia, hanno prodotto qualche inconveniente (ricordo che la seconda volta che sono uscito col nuovo Sigma 150 non riuscivo a fare una sola foto a fuoco e poi ho scoperto che l'obiettivo era completamente appannato. Potrebbe essersi formata condensa anche all'interno del corpo macchina). Magari basta qualche circuito ossidato per sballare tutto l'equilibrio del sistema. Mi sembra anche che progressivamente la qualità stia ancora peggiorando.

So che le foto non sono proprio comparabili, ma sono il massimo di nitidezza che posso raggiungere ora, e come vedi fa abbastanza schifo. Solo riducendo l'immagine da 10 Mp a dimensioni minori riesco a recuperare un pochino di nitidezza (ma ovviamente non i particolari), cosa che sfrutto per le foto su stativo. Penso proprio che sia arrivato il momento della pensione per la povera Olympus. A questo punto credo mi orienterò verso la Canon (anche se istintivamente sarei più propenso ad una Nikon), se non altro perchè avrei la possibilità, se sarà il caso, di montarci anche il famoso MP-E 65. A questo proposito, una domanda:
visto che da queste foto non appare una enorme differenza di qualità tra il Sigma apo macro 150 studiato apposta per questo tipo di foto e il modesto e compatto 40-150 della Olympus (il solito plasticone offerto col corpo macchina) con aggiunta la lente D500 Canon, secondo te, potrei prendere per fare le macro in natura, uno di quegli obiettivi di qualche anno fa della Canon, tipo EF 80-200 o simili, che si trovano anche a meno di 100 Euro e montarci la D500? O per avere una qualità decente (niente di eccezionale), dovrei per forza ricomprarmi un macro ma con attacco Canon? Ovviamente non cerco la perfezione, che comunque facendo le foto in natura a mano libera, col vento, la luce più o meno strana, gli insetti che si muovono, ecc., sarebbe comunque difficile da raggiungere. Eventualmente ci sarebbe anche il Canon 55-250, che si trova a meno di 200 euro ed è stabilizzato.


why not to try to exchange you Sigma 150 with the same one but with Canon mount ?
because is impossible here to buy the Sigma 180 probably will go again for Sigma 150, in the field (for me) was a very good lens.

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2011, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
why not to try to exchange you Sigma 150 with the same one but with Canon mount ?
because is impossible here to buy the Sigma 180 probably will go again for Sigma 150, in the field (for me) was a very good lens.

Good idea, but where?

It's surely a good lens, but too heavy compared with my small and light camera! Very hard to balance. Probably with another camera it's different.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 73 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: