Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 15:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Consigli Stereomicroscopi Binoculari Campustore



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 2 di 6 [ 78 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/11/2011, 14:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ok Maurizio. Sempre in quel sito ho fatto una ricerca di microscopi al di sotto dei 50 €, quali possono nadar bene secondo te? Eccoli:

http://www.optics-pro.com/stereo-magnif ... cd/p,12892
http://www.optics-pro.com/binocular-mic ... 0x/p,23499
http://www.optics-pro.com/stereo-magnif ... ck/p,19313
http://www.optics-pro.com/stereo-magnif ... 0x/p,15351

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono praticamente identici tra loro. L'ottica è la stessa per tutti e quattro.
Ovviamente per quella cifra non puoi pretendere molto. I problemi sono principalmente due:
la qualità delle lenti è scarsa, e sicuramente avrai una bassa nitidezza d'immagine e poco contrasto, probabilmente mettendo a fuoco il centro dell'immagine ai bordi non lo sarà. Per guardare gli insetti meglio che ad occhio nudo non ci sono grossi problemi, ma se devi usarli per fare foto, ovviamente non sono il massimo. L'altro problema è che sono ad ingrandimento fisso: 20x
Per trovare qualcosa di un po' meglio devi salire almeno intorno ai 200 €.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Sono praticamente identici tra loro. L'ottica è la stessa per tutti e quattro.
Ovviamente per quella cifra non puoi pretendere molto. I problemi sono principalmente due:
la qualità delle lenti è scarsa, e sicuramente avrai una bassa nitidezza d'immagine e poco contrasto, probabilmente mettendo a fuoco il centro dell'immagine ai bordi non lo sarà. Per guardare gli insetti meglio che ad occhio nudo non ci sono grossi problemi, ma se devi usarli per fare foto, ovviamente non sono il massimo. L'altro problema è che sono ad ingrandimento fisso: 20x
Per trovare qualcosa di un po' meglio devi salire almeno intorno ai 200 €.
Ok, e tra questi (100-200 €) c'è qualcosa di utile (in basso ci sono 29 pagine)?

http://www.optics-pro.com/microscopes/23/pr,100-200

Oppure c'è qualcosa anche tra i 50-100 €? http://www.optics-pro.com/microscopes/23/pr,50-100

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Ok, e tra questi (100-200 €) c'è qualcosa di utile (in basso ci sono 29 pagine)?

http://www.optics-pro.com/microscopes/23/pr,100-200

Oppure c'è qualcosa anche tra i 50-100 €? http://www.optics-pro.com/microscopes/23/pr,50-100

Michele, per prima cosa devi cercare di capirci qualcosa, leggendoti le caratteristiche dei vari microscopi, altrimenti richi di prendere qualche fregatura. Tu hai fatto una divisione solo in base al prezzo, ma sono quasi tutti microscopi biologici!

Cominciamo col fare una distinzione.

I microscopi biologici possono essere monoculari o binoculari, ma si distinguono per:
    alto fattore di ingrandimento (in genere vanno da 40-50 a 600-1000x)
    funzionano a luce trasmessa (ovvero la luce è sotto l'oggetto da osservare e lo attraversa per raggiungere l'obiettivo)
    hanno una distanza di lavoro molto corta (l'obiettivo è a pochi mm dall'oggetto osservato - maggiore è l'ingrandimento, minore la distanza)

Gli stereoscopi, detti anche semplicemente stereo o binoculari, invece:
    hanno un ingrandimento minore (di solito compreso tra 4 e 100x, ma spesso si fermano molto prima, ad esempio il mio va da 6 a 45x, ma posso aumentare fino a circa 120x con altri oculari)
    funzionano solo o anche a luce riflessa, ovvero il soggetto viene illuminato dall'alto
    hanno una distanza di lavoro (ovvero distanza tra soggetto e obiettivo) molto più lunga, dell'ordine di vari cm, in genere da 4 a 10 cm secondo il tipo di obiettivo montato

Per scopi entomologici, salvo casi particolari, si usano solo quelli del secondo tipo, sia per le dimensioni degli insetti, che non necessitano troppi ingrandimenti, sia perchè in genere non possono essere illuminati da sotto, perchè il corpo è troppo scuro e spesso per essere visto in trasparenza (come si fà invece con cellule e piccoli organismi pluricellulari acquatici, trasparenti o quasi).

Nella fascia 50-100 € del tuo link ci sono solo due microscopi appartenenti al secondo tipo, ma sono entrambi a 20x fisso (in pratica, sono come quelli che mi hai indicato prima). Uno dei due è quello che ho io, a cui ho tolto il gruppo ottico e uso quel che rimane come stativo per la Coolpix 4500. L'ho anche provato come microscopio, ma le immagini risultano piuttosto sbiadite, anche se non soffrono di aberrazione cromatica.
Nella fascia 100-200 € ce n'è uno solo, con due ingrandimenti: 20x e 40x, non molto meglio dei precedenti, ma dovrebbe essere già di qualità migliore. Simile è questo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Ok, e tra questi (100-200 €) c'è qualcosa di utile (in basso ci sono 29 pagine)?

http://www.optics-pro.com/microscopes/23/pr,100-200

Oppure c'è qualcosa anche tra i 50-100 €? http://www.optics-pro.com/microscopes/23/pr,50-100

Michele, per prima cosa devi cercare di capirci qualcosa, leggendoti le caratteristiche dei vari microscopi, altrimenti richi di prendere qualche fregatura. Tu hai fatto una divisione solo in base al prezzo, ma sono quasi tutti microscopi biologici!

Cominciamo col fare una distinzione.

I microscopi biologici possono essere monoculari o binoculari, ma si distinguono per:
    alto fattore di ingrandimento (in genere vanno da 40-50 a 600-1000x)
    funzionano a luce trasmessa (ovvero la luce è sotto l'oggetto da osservare e lo attraversa per raggiungere l'obiettivo)
    hanno una distanza di lavoro molto corta (l'obiettivo è a pochi mm dall'oggetto osservato - maggiore è l'ingrandimento, minore la distanza)

Gli stereoscopi, detti anche semplicemente stereo o binoculari, invece:
    hanno un ingrandimento minore (di solito compreso tra 4 e 100x, ma spesso si fermano molto prima, ad esempio il mio va da 6 a 45x, ma posso aumentare fino a circa 120x con altri oculari)
    funzionano solo o anche a luce riflessa, ovvero il soggetto viene illuminato dall'alto
    hanno una distanza di lavoro (ovvero distanza tra soggetto e obiettivo) molto più lunga, dell'ordine di vari cm, in genere da 4 a 10 cm secondo il tipo di obiettivo montato

Per scopi entomologici, salvo casi particolari, si usano solo quelli del secondo tipo, sia per le dimensioni degli insetti, che non necessitano troppi ingrandimenti, sia perchè in genere non possono essere illuminati da sotto, perchè il corpo è troppo scuro e spesso per essere visto in trasparenza (come si fà invece con cellule e piccoli organismi pluricellulari acquatici, trasparenti o quasi).

Nella fascia 50-100 € del tuo link ci sono solo due microscopi appartenenti al secondo tipo, ma sono entrambi a 20x fisso (in pratica, sono come quelli che mi hai indicato prima). Uno dei due è quello che ho io, a cui ho tolto il gruppo ottico e uso quel che rimane come stativo per la Coolpix 4500. L'ho anche provato come microscopio, ma le immagini risultano piuttosto sbiadite, anche se non soffrono di aberrazione cromatica.
Nella fascia 100-200 € ce n'è uno solo, con due ingrandimenti: 20x e 40x, non molto meglio dei precedenti, ma dovrebbe essere già di qualità migliore. Simile è questo.
:ok: Ok, ho capito che con 100-150 € non si prende niente di buono :cry: Pazienza, quando sarò più grande vedrò....

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Julodis ha scritto:
Il terzo microscopio indicato da Andricus potrebbe essere un buon acquisto, più che sufficiente, per il momento, per osservare gli insetti, e magari anche per fare qualche foto montandoci una fotocamera. Le foto non verranno perfette, ma comunque decenti.


Credi possa andare bene anche per vedere i collemboli? Perchè se è buono me lo faccio regalare sicuramente per Natale :hp:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Andricus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Il terzo microscopio indicato da Andricus potrebbe essere un buon acquisto, più che sufficiente, per il momento, per osservare gli insetti, e magari anche per fare qualche foto montandoci una fotocamera. Le foto non verranno perfette, ma comunque decenti.


Credi possa andare bene anche per vedere i collemboli? Perchè se è buono me lo faccio regalare sicuramente per Natale :hp:

E' pressochè uguale al mio binoculare, probabilemnte il nuovo modello :D Non è il massimo, ma le foto che ottieni sono per esempio questa:
viewtopic.php?f=73&t=4415
viewtopic.php?f=281&t=5152

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
A questo punto non mi rimane che prendere il primo microscopio proposto da Maurizio e attaccare la Nikon 4500 allo stativo, giusto? Ma.... non trovo nessun sito italiano che vende la Nikon 4500 :oops: Qualcuno ne conosce almeno uno? Va bene anche se il soggetto fosse usato.
Mi garantite che uno Pselaphide di 1 mm possa venir bene in questo modo? Non vorrei fare un acquisto inutile....
Inoltre Maurizio, per fare la foto di quell'Anthaxia, che sistema di illuminazione hai usato? Quello del microscopio con lo stativo usato per sorreggere la macchina?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Mikiphasmide ha scritto:
A questo punto non mi rimane che prendere il primo microscopio proposto da Maurizio e attaccare la Nikon 4500 allo stativo, giusto? Ma.... non trovo nessun sito italiano che vende la Nikon 4500 :oops: Qualcuno ne conosce almeno uno? Va bene anche se il soggetto fosse usato.
Mi garantite che uno Pselaphide di 1 mm possa venir bene in questo modo? Non vorrei fare un acquisto inutile....
Inoltre Maurizio, per fare la foto di quell'Anthaxia, che sistema di illuminazione hai usato? Quello del microscopio con lo stativo usato per sorreggere la macchina?

La mia era un altra compatta, ma non ricordo il modello :oops:
Io non ti garantisco nulla... Con 1mm di bestiola neppure se ti volessi comprare il mitico vetro (mpe 65) ti garantirei qualcosa, direi che é impossibile ;) il microscopio fa il suo lavoro per il costo che ha, ma é pur sempre un microscopio da 150euro....
Inoltre cosa intendi per venir bene? Il livello delle 2 foto sopra? Quello di quelle che faccio ora? Quelle di Maurizio, Marcello ecc? Quello delle formiche di andrea?
Considera che ogni livello ha un divario economico non da poco nel poterlo raggiungere....

Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Maw89 ha scritto:
La mia era un altra compatta, ma non ricordo il modello :oops:
Io non ti garantisco nulla... Con 1mm di bestiola neppure se ti volessi comprare il mitico vetro (mpe 65) ti garantirei qualcosa, direi che é impossibile ;) il microscopio fa il suo lavoro per il costo che ha, ma é pur sempre un microscopio da 150euro....
Inoltre cosa intendi per venir bene? Il livello delle 2 foto sopra? Quello di quelle che faccio ora? Quelle di Maurizio, Marcello ecc? Quello delle formiche di andrea?
Considera che ogni livello ha un divario economico non da poco nel poterlo raggiungere....
Non ambisco certo i livelli di Cosmin, Maurizio, Marcello o Andrea! Mi basta solo fare foto come le tue (quelle che hai messo sopra) e come quelle del Graphosoma e dell'Anthaxia di Maurizio, magari anche ritrarre uno Pselaphide tanta quanto basta per un'identificazione usando l'attrezzatura che descrivo sopra non sarebbe certo male! Intanto sento cosa di Maurizio....

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scusate il ritardo, ma è un messaggio lungo!

Maw89 ha scritto:
E' pressochè uguale al mio binoculare, probabilemnte il nuovo modello :D Non è il massimo, ma le foto che ottieni sono per esempio questa:
viewtopic.php?f=73&t=4415
viewtopic.php?f=281&t=5152

Speravo proprio in un tuo intervento, anzi avevo già pensato di chiedertelo tramite MP.


Caro Michele, Nicola è in assoluto nel Forum, almeno per quanto ne so, quello che riesce ad ottenere i risultati migliori con la spesa minore, montando una fotocamera (prima una compatta, ora se non sbaglio una reflex) su un binoculare economico. E devo dire che sono abbastanza frustrato dall'osservare la quasi totale mancanza di aberrazione cromatica nelle sue foto, mentre quando provo a farle io con un microscopio teoricamente di classe superiore, mi viene una aberrazione terribile! Diciamo che per l'aberrazione cromatica è stato fortunato e gli è capitato un microscopio particolarmente ben riuscito, ma il resto dipende dal manico, ovvero dalle sue capacità, pazienza, ecc. nel fare le foto.

Mikiphasmide ha scritto:
A questo punto non mi rimane che prendere il primo microscopio proposto da Maurizio e attaccare la Nikon 4500 allo stativo, giusto? Ma.... non trovo nessun sito italiano che vende la Nikon 4500 :oops: Qualcuno ne conosce almeno uno? Va bene anche se il soggetto fosse usato.
Mi garantite che uno Pselaphide di 1 mm possa venir bene in questo modo? Non vorrei fare un acquisto inutile....
Inoltre Maurizio, per fare la foto di quell'Anthaxia, che sistema di illuminazione hai usato? Quello del microscopio con lo stativo usato per sorreggere la macchina?

La Nikon Coolpix 4500 è fuori produzione da diversi anni, purtroppo. Per trovarla, devi controllare gli annunci dell'usato, ad esempio su Ebay, finchè non ne trovi una (ora su Ebay ce n'è in vendita solo una, ma non funzionante!). Se sei convinto, ti consiglio di controllare almeno un paio di volte a settimana. Comunque, ci sono altre fotocamere che permettono di fare buone macro, sia nuove che usate. Quelle che non hanno una funzione macro sufficiente, possono comunque essere usate montandoci una lente addizionale macro, appunto come quelle della Raynox (ce ne sono anche di altre marche, ma non ne conosco la qualità), sempre che abbiano la possibilità di attaccare qualcosa sull'obiettivo.
Nessuno ti può garantire la qualità del risultato. Come di diceva Nicola, intenato bisogna vedere che livello di qualità intendi raggiungere, e poi i fattori in gioco sono tanti. In particolare ricorda che "L'esercito si muove sempre con la velocità dell'unità più lenta". In questo caso, basta che una componente non sia all'altezza del resto per compromettere tutto il risultato. Ad esempio io ora ho speso una cifra considerevole (per le mie finanze), ma uno Pselafide di 1 mm mi crea comunque problemi perchè la colonna dello stativo induce delle vibrazioni inaccettabili, che prima neanche notavo, mascherate da altri problemi!
Giusto per darti un'idea, questo è un esempio di uno Pselaphino che ho fotografato un anno fa con la Olympus E-410 (la più economica reflex sul mercato qualche anno fa) con soffietto russo e vecchio obiettivo pagato usato una quindicina di Euro.
E questa l'ho invece fatta con la Canon Kiss X4 (reflex in produzione della fascia alta della gamma economica) con il famoso Canon MP-E 65. Come vedi, c'è un po' di differenza, ma neanche tanto, e per quanto mi riguarda sono ancora ben lontano dall'avere foto venute bene ad insetti di queste dimensioni.

Per le foto dell'Anthaxia ho usato due lampade fluorescenti (le solite a basso consumo) a luce fredda da 11 w l'una, poste a pochi cm dal soggetto, col solito bicchierino a fare da schermo.

Mikiphasmide ha scritto:
Mi basta solo fare foto come le tue (quelle che hai messo sopra) e come quelle del Graphosoma e dell'Anthaxia di Maurizio, magari anche ritrarre uno Pselaphide tanta quanto basta per un'identificazione usando l'attrezzatura che descrivo sopra non sarebbe certo male! Intanto sento cosa di Maurizio....


Se il tuo intento è solo quello di fare foto decenti, tanto da poter identificare le specie (quando possibile da foto), allora ti basta, come dicevo, una discreta fotocamera. Io propenderei per quelle della fascia "bridge", ovvero intermedie tra le compatte e le reflex, se non altro perchè hanno di solito la possibilità di lavorare anche in manuale e molte più possibilità di regolazione delle compatte, in genere hanno obiettivi migliori, e spesso hanno una filettatura portafiltri sull'obiettivo, utilissima per montarci lenti addizionali e, nel caso, fissarle ad un microscopio che prima o poi dovrai prendere, se vuoi continuare con l'entomologia. Con circa 200 Euro ne trovi diverse nuove (c'è una discussione recente proprio su questo, aperta se non sbaglio da Apoderus), e volendo ne trovi parecchie usate (come la stessa Coolpix 4500). Se non vuoi fare una cosa troppo impegnativa, invece dello stativo puoi usare una tavola di multistrato o di truciolato. la piazzi orizzontale, ci fissi la macchina sopra montata su una slitta come questa e davanti ci metti una tavoletta di legno verticale, con attaccata una calamita. Poi prendi un tappo di un barattolo di conserva, ci metti dentro a pressione un pezzo di plastozote rotondo, su cui infilare lo spillo con l'insetto. Il tappo è di metallo ferroso e viene attirato dalla calamita, che ti permette di tenerlo in verticale attaccato alla tavoletta di legno, davanti all'obiettivo della fotocamera. Così hai un sistema semplice, abbastanza solido e compatto, che ti consente pure di fare lo stacking usando la slitta per mettere a fuoco.

Maw89 ha scritto:
Quello delle formiche di andrea?

Sto pian piano racimolando tutti i pezzi per costruire un sistema come quello che usa Andrea per quelle fantastiche foto. Il problema è che lui usa un obiettivo da microscopio Mitutoyo che costa molto più di quanto ho intenzione di spendere, ma magari si può ottenere un risultato decente anche con obiettivi più economici.

Andricus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Il terzo microscopio indicato da Andricus potrebbe essere un buon acquisto, più che sufficiente, per il momento, per osservare gli insetti, e magari anche per fare qualche foto montandoci una fotocamera. Le foto non verranno perfette, ma comunque decenti.


Credi possa andare bene anche per vedere i collemboli? Perchè se è buono me lo faccio regalare sicuramente per Natale :hp:

Per i Collemboli penso che sia meglio arrivare almeno a 80x, comunque puoi sempre rimediare una coppia di oculari da 20x e raddoppiare gli ingrandimenti. Ti sconsiglio invece di cambiare l'obiettivo, perchè costa di più e se aumenti gli ingrandimenti ti si riduce in proporzione la distanza di lavoro (cambiando gli oculari no, però si scurisce l'immagine).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2011, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Gli oculari 20x dove potrei rimediarli? Non c'è problema se si scurisce l'immagine, anzi, per i collemboli forse è meglio dato che spesso sono chiarissimi ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2011, 2:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Gli oculari 20x dove potrei rimediarli? Non c'è problema se si scurisce l'immagine, anzi, per i collemboli forse è meglio dato che spesso sono chiarissimi ;)

Di solito nello stesso posto in cui compri il microscopio, oppure ne cerchi sul web un paio compatibili (in genere basta che abbiano lo stesso diametro).

Visto che mi è stato chiesto di far vederfe come avevo adattato il supporto di un microscopio per usarlo con la Nikon Coolpix 4500, metto le foto dell'accrocco che ho costruito alcuni anni fa, e che uso ancora quando devo fotografare esemplari in qualche museo o collezione e non posso portarmi appresso stativo e reflex.

Il supporto del microscopio con montata la Coolpix (in cui si può rigirare l'obiettivo di oltre 270°, in questo caso di 180°), su cui c'è la lente addizionale Raynox DCR-250 (ma si può usare bene anche senza)
coolpix1.jpg



coolpix2.jpg



coolpix3.jpg



Questo è solo il supporto. La staffa che regge la fotocamera e le luci è costruita con qualche pezzo di alluminio imbullonato e fissato all'anello che portava il gruppo ottico del microscopio da un solo bullone avvitato sulla filettatura dove prima si avvitava la vite che serrava il gruppo ottico. Le lampade sono due di quelle fluorescenti prese al mercatino a 2 Euro l'una, su cui ho fissato un pezzo di tubo di plastica di quelli degli scarichi dei lavandini, tagliato di lato, come paraluce. Svitando il bullone si toglie tutto e si può rimontare il microscopio.
coolpix4.jpg



coolpix5.jpg



La base del microscopio era troppo piccola e l'ho fissata su un piano di truciolato per rendere il tutto più stabile. Poi ho fatto un buco sul piano e ci ho incastrato un magnete, che serve a tenere fermo il piattino metallico su cui c'è un disco di plastozote su cui si punta lo spillo con l'insetto (che in queste foto non ho messo).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2011, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
Caro Michele, Nicola è in assoluto nel Forum, almeno per quanto ne so, quello che riesce ad ottenere i risultati migliori con la spesa minore, montando una fotocamera (prima una compatta, ora se non sbaglio una reflex) su un binoculare economico. E devo dire che sono abbastanza frustrato dall'osservare la quasi totale mancanza di aberrazione cromatica nelle sue foto, mentre quando provo a farle io con un microscopio teoricamente di classe superiore, mi viene una aberrazione terribile! Diciamo che per l'aberrazione cromatica è stato fortunato e gli è capitato un microscopio particolarmente ben riuscito, ma il resto dipende dal manico, ovvero dalle sue capacità, pazienza, ecc. nel fare le foto.


Grazie Maurizio, ma non esageriamo, cerco solo di fare del mio meglio :)
Inizialmente utilizzavo un binoculare da 140 euro della stessa marca di questo e con le stesse caratteristiche, solo che di circa 4 anni fa a cui attaccavo tramite il suo adattatore una compatta (20 euro) e producevo le immagini che ho inserito.
Adesso per i piccoli utilizzo un trinoculare da 700 a cui posso collegare la reflex,che sul binoculare era impossibile collegare.
le foto, dopo molta pratica (puoi vedere che schifezze uscivano all' inizio!) e correzione di alcuni problemi (riflessi in primis) sono queste:
viewtopic.php?f=281&t=24458
viewtopic.php?f=146&t=18174
viewtopic.php?f=146&t=18122

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2011, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
Adesso per i piccoli utilizzo un trinoculare da 700 a cui posso collegare la reflex,che sul binoculare era impossibile collegare.
le foto, dopo molta pratica (puoi vedere che schifezze uscivano all' inizio!) e correzione di alcuni problemi (riflessi in primis) sono queste:
viewtopic.php?f=281&t=24458
viewtopic.php?f=146&t=18174
viewtopic.php?f=146&t=18122

Che ti mettono, da quanto ho visto sul Forum, al top tra quelli che fanno le foto al binoculare (o trinoculare), insieme a Notoxus59.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=28879
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=28876
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=24671

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 2 di 6 [ 78 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: