Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 02/11/2011, 13:38 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie Cosmin. Grazie Andrea. C'è  Ora dovrò studiarmelo 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/11/2011, 8:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andreah ha scritto: Per lunghezza di tubo deve intendersi la distanza tra obbiettivo e sensore e non l'allungamento del soffietto .... anzi questa distanza dovrebbe essere accorciata di un centimetro per esser proprio rigorosi. Infatti così ho fatto, misurando la distanza dal sensore alla lente dell'obiettivo (ho usato quella frontale, ma in ogni caso cambierebbe di poco). Siccome sul barilotto non c'è scritta la lunghezza di tubo, e non avevo intenzione di andarlo a cercare sul web a quell'ora, ho regolato la distanza sui 180 mm, facendo una media tra le distanze più comuni (in genere ho notato che vanno da 160 a 210 mm). C'è stato comunque un enorme miglioramento rispetto a quando l'avevo provato con estensione molto minore del soffietto. Ovviamente non potrà mai raggiungere i risultati del Mitutoyo, anche considerando che l'ho pagato una ventina di euro. andreah ha scritto: Quì il problema non è di scatto a distanza o di piatto solidale è proprio nella fotocamera in quanto le vibrazioni derivano dal sistema specchio otturatore. Canon con il sistema Live View ha intodotto una gran ficata  ovvero lo scatto in modo silenzioso, in questa modalità anche la prima tendina è già aperta al momento dello scatto e la sua funzionalità è simulata elettronicamente .... quindi nessuna vibrazione Il problema dello scatto dello specchio l'ho risolto fin da quando usavo l'Olympus impostando il ritardo tra spostamento dello specchio e scatto (sull'Olympus si fa anche meglio che con le Canon, anche perchè induce già molte meno vibrazioni in partenza). Non pensavo al movimento indotto dalla prima tendina. Devo controllare se anche la mia ha la possibilità dello scatto silenzioso. La Kiss X4 (che poi è una 550D con altro nome), pur essendo dell'ultima generazione appartiene alla fascia economica di Canon, quindi alcune funzioni evolute mancano. Comunque impostandola in live view dovrebbe almeno sparire del tutto la vibrazione indotta dallo specchio, che col ritardo di due secondi che uso ora credo che non si smorzi completamente. L'altro problema è la regolazione micrometrica degli spostamenti. La slitta su cui ora ho montato la fotocamera è ottima per l'uso con obettivi fotografici "normali", ed anche con l'MP-E, ma andando oltre diventa quasi impossibile, o almeno molto stressante, riuscire a fare spostamenti sufficientemente piccoli e precisi per non saltare qualche piano, specialmente usando obiettivi da microscopio, generalmente senza diaframma, quindi con profondità di campo minima. Credo che l'unica sia utilizzare il sistema che già ho per macro "normali", ovvero fino a soggetti di un paio di mm, eventuamente anche 1 mm, e per ingrandimenti maggiori costruire un aggeggio simile a quello di Andrea, ma più semplice, fissando su un piano pesante un secondo soffietto (per fortuna ne ho tre!) e un paio di slitte "veramente" micrometriche (quelle da tornio) incrociate, o una biassiale (quelle su tre assi costano troppo) su cui attaccare un supporto a cui fissare lo spillo con l'insetto. Mimmo011 ha scritto: Se ti vendi l'MP-E mi prenoto!!!  Poi se mi vuoi fare il regalo della laurea ancora meglio...........  Te lo puoi scordare! Il sistema con obiettivi da microscopio va bene solo per particolari o bestie molto piccole, ma per tutto il resto ci vuole ancora l'MP-E (o qualcosa di analogo) e almeno un altro obiettivo per soggetti sopra 2 cm, quindi te lo puoi scordare!  Ora fotografo praticamente tutto ciò che è sotto 15 - 17 mm (bisogna tener conto, oltre allo sporgere di zampe ed antenne, e al fatto che la mia camera non è full frame, che il soggetto non deve arrivare troppo vicino al bordo del fotogramma, altrimenti si hanno problemi con lo stacking) con l'MP-E 65, e tutto ciò che è sopra con il 100/2.8 riaggiustato alla meno peggio.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 03/11/2011, 9:31 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Julodis ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Se ti vendi l'MP-E mi prenoto!!!  Poi se mi vuoi fare il regalo della laurea ancora meglio...........  Te lo puoi scordare! Il sistema con obiettivi da microscopio va bene solo per particolari o bestie molto piccole, ma per tutto il resto ci vuole ancora l'MP-E (o qualcosa di analogo) e almeno un altro obiettivo per soggetti sopra 2 cm, quindi te lo puoi scordare!  Ora fotografo praticamente tutto ciò che è sotto 15 - 17 mm (bisogna tener conto, oltre allo sporgere di zampe ed antenne, e al fatto che la mia camera non è full frame, che il soggetto non deve arrivare troppo vicino al bordo del fotogramma, altrimenti si hanno problemi con lo stacking) con l'MP-E 65, e tutto ciò che è sopra con il 100/2.8 riaggiustato alla meno peggio.  Vabbè, c'ho provato!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/11/2011, 10:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andreah ha scritto: Io ho la 40D e la 5Dmk2 e c'è su entrambe .... quindi penso ci sia anche sulla tua .... prova a consultare il libretto d'istruzioni Sulle mie: <Menu> <Impostazione Live View> <Scatto silenzioso> ha tre modalità : Modo 1 Modo 2 Disattivato Come temevo, la Kiss X4/550D/Rebel T2 non ha questa funzione! Presumo quindi che manchi anche sulla 500D, 450D, 400D, ecc. Evidentemente l'hanno inserita solo sulla serie professionale e su quella intermedia.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 04/11/2011, 18:34 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: andreah ha scritto: Io ho la 40D e la 5Dmk2 e c'è su entrambe .... quindi penso ci sia anche sulla tua .... prova a consultare il libretto d'istruzioni Sulle mie: <Menu> <Impostazione Live View> <Scatto silenzioso> ha tre modalità : Modo 1 Modo 2 Disattivato Come temevo, la Kiss X4/550D/Rebel T2 non ha questa funzione! Presumo quindi che manchi anche sulla 500D, 450D, 400D, ecc. Evidentemente l'hanno inserita solo sulla serie professionale e su quella intermedia. Penso tu abbia ragione ... ho controllato sulla 1000D di mia moglie e anche su quella questa opzione è assente. Comunque con il flash non ci sono problemi e se non si vogliono immagini a dimensione 100% si fanno foto più che accettabili.  andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/11/2011, 22:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andreah ha scritto: Penso tu abbia ragione ... ho controllato sulla 1000D di mia moglie e anche su quella questa opzione è assente. Comunque con il flash non ci sono problemi e se non si vogliono immagini a dimensione 100% si fanno foto più che accettabili.  andrea Infatti ero giunto alla stessa conclusione. Intanto, per foto oltre un certo fattore di ingrandimento devo decidermi ad abbandonare il mio stativo, comodo ma con un'asta troppo lunga, che amplifica le vibrazioni. Seguendo il tuo esempio, pensavo di prendere una base in legno, fissarci una lastra di alluminio con fori in diverse posizioni per montarci il soffietto con possibilità di scegliere tra due o tre posizioni diverse (due dei miei soffietti hanno una slitta incorporata, non abbastanza precisa per lo stacking a questi ingrandimenti, ma sufficiente per una regolazione della distanza). Sulla stessa lastra di alluminio fisserei un linear stage con regolazione micrometrica (con una sessantina di euro si comprano con regolazione sugli assi x e y), se necessario combinandolo con uno per l'asse z, che probabilmente potrei evitare. Già così dovrei risolvere parte del problema vibrazioni, e quello della regolazione micrometrica delle distanza del soggetto. Poi dovrei passare all'illuminazione con flash, e sto studiando un sistema per avere illuminazione uniforme con un singolo flash.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 05/11/2011, 1:05 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: Seguendo il tuo esempio, pensavo di prendere una base in legno, fissarci una lastra di alluminio con fori in diverse posizioni per montarci il soffietto con possibilità di scegliere tra due o tre posizioni diverse (due dei miei soffietti hanno una slitta incorporata, non abbastanza precisa per lo stacking a questi ingrandimenti, ma sufficiente per una regolazione della distanza). Sulla stessa lastra di alluminio fisserei un linear stage con regolazione micrometrica (con una sessantina di euro si comprano con regolazione sugli assi x e y), se necessario combinandolo con uno per l'asse z, che probabilmente potrei evitare. Già così dovrei risolvere parte del problema vibrazioni, e quello della regolazione micrometrica delle distanza del soggetto. Poi dovrei passare all'illuminazione con flash, e sto studiando un sistema per avere illuminazione uniforme con un singolo flash. Soluzioni ce ne sono tante .... ma se già hai un soffietto a doppia slitta indispensabile è solo un Linear Stage di precisione per la scansione. Io prima utilizzavo un sistema simile a quello che descrivi (andava benissimo) ora è montato su cavalletto per impiego campale con l'MP-E ... purtroppo non l'ho mai fotografato e al momento non te lo posso mostrare .... ma se ho tempo domani rimedio  andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/11/2011, 8:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andreah ha scritto: Soluzioni ce ne sono tante .... ma se già hai un soffietto a doppia slitta indispensabile è solo un Linear Stage di precisione per la scansione. Io prima utilizzavo un sistema simile a quello che descrivi (andava benissimo) ora è montato su cavalletto per impiego campale con l'MP-E ... purtroppo non l'ho mai fotografato e al momento non te lo posso mostrare .... ma se ho tempo domani rimedio  andrea Magari! Così evito di fare esperimenti e spendere soldi inutilmente per comprare qualcosa che poi non serve.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 05/11/2011, 17:32 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Ecco il sistema che utilizzavo in precedenza su banco ed ora con l'aggiunta della slitta Manfrotto 454 lo utilizzo con l'MP-E per i focus stacking sul campo. Della slitta COMA 2571 che in versione integrale potete trovarla quì ho utilizzsato solamente la parte Y in quanto la Manfrotto 454 per le macro-traslazioni X mi dava più affidamento di rigidità e robustezza.  andrea PS l'elastichetto è parte essenziale del sistema campale ma questa è un'altra storia 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/11/2011, 19:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In pratica hai usato la slitta COMA per gli spostamenti laterali, la Manfrotto per la messa a fuoco grossolana e il linear stage per la messa a fuoco micrometrica. L'elastico serve per mettere il tutto in tensione e ridurre le vibrazioni, come fa pure l'amico Cesare Iacovone?
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 05/11/2011, 19:08 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: In pratica hai usato la slitta COMA per gli spostamenti laterali, la Manfrotto per la messa a fuoco grossolana e il linear stage per la messa a fuoco micrometrica. L'elastico serve per mettere il tutto in tensione e ridurre le vibrazioni, come fa pure l'amico Cesare Iacovone? Tutto ok tranne per l'elastico ..... il linear stage ha una molla di richiamo che non è sufficientemete robusta per trattenere il tutto quando lavora inclinato in avanti ... l'elastico serve per dargli un rinforzino 
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 05/11/2011, 19:21 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ho già detto che seguo la discussione ma non capisco il 100%. Quindi la domanda che mi è venuta in mente sarà fuori luogo. Non mi passa neanche per la testa di fare stacking sul campo (mi è già difficile fare qualche tentativo in studio). Non capisco come si possa conciliare un'apparecchiatura con una messa a fuoco così sofisticata con le condizioni di campo: vento, insetti che volano o anche solo si spostano, foglie poco stabili ecc. Fare decine di foto ad un insetto vivo in queste condizioni mi pare impossibile. Cos'è che mi sfugge? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 05/11/2011, 19:31 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Apoderus ha scritto: Ho già detto che seguo la discussione ma non capisco il 100%. Quindi la domanda che mi è venuta in mente sarà fuori luogo. Non mi passa neanche per la testa di fare stacking sul campo (mi è già difficile fare qualche tentativo in studio). Non capisco come si possa conciliare un'apparecchiatura con una messa a fuoco così sofisticata con le condizioni di campo: vento, insetti che volano o anche solo si spostano, foglie poco stabili ecc. Fare decine di foto ad un insetto vivo in queste condizioni mi pare impossibile. Cos'è che mi sfugge?  Principalmente ti sfugge l'ora .... queste foto si fanno subito dopo l'alba con gli insetti in ipotermia Solitamente a quell'ora no c'è vento e il posatoio sul quale si trovano viene tenuto fermo con appositi supporti ... ma anche così spesso molte sequenze non vanno a buon fine perchè il soggetto si è mosso. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/11/2011, 0:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Apoderus ha scritto: Fare decine di foto ad un insetto vivo in queste condizioni mi pare impossibile. Non è impossibile, infatti guarda qui!
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 21/11/2011, 17:59 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
WOW!!!! Allora... io ho la slitta coma, il soffietto,il flash e la reflex. Non ho: - molti soldi da investire qui (ho già in programma l' acquisto di un nuovo macbook pro...e chi lo conosce sa cosa significa
) - obbiettivo da microscopio
- micrometro
- base solida per l'appoggio
Quesito: ho qualche speranza di ottenere risultati dignitosi con costi modesti ?? 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
|