andreah ha scritto:
Qualche volta per diminuire il numero di scatti diaframmo fino ad un massimo di -2EV;
qui un'immagine ottenuta a -2EV

Non è nitida come le altre, ma è comunque ad un ottimo livello! Magari riuscissi a farle io così!
Tornando al discorso aberrazione cromatica (ripeto che intendo solo l'aberrazione cromatica laterale, quella assiale credo che si possa correggere solo otticamente in fase di costruzione dell'obiettivo o con lenti aggiunte e opportunamente calcolate), visto che si tratta dello spostamento di una componente di colore (quella non corretta dagli obiettivi acromatici, che se non sbaglio correggono le frequenze più alte, blu, e più basse, rosso) rispetto alle altre, dovrebbe bastare operare uno spostamento della componente verde (quella che subisce lo spostamento, dando appunto da una parte una banda verde e dall'altra una banda magenta, ovvero il colore complementare) per milgiorare di parecchio la situazione.
Tempo fa, nel tentativo di migliorare le immagini ottenute con la fotocamera montata sul binoculare Leica MZ6, che ha una aberrazione di questo tipo molto forte (nell'immagine stereoscopica non si nota, ma usando una sola via ottica diventa molto evidente), avevo fatto una serie di prove. Paint Shop Pro ha un comando apposito per correggere questo problema, ma apparentemente non ha alcun effetto. Allora ho provato a scomporre l'immagine nelle tre componenti di colore: rosso, verde, blu. Vengono create tre immagini (che si vedono a toni di grigio), una per componente. Ho fatto delle prove selezionando l'intera immagine della componente verde e spostandola di alcuni pixel in alto, basso, destra o sisnistra, secondo l'orientamento dell'aberrazione, e ricombinando poi le tre componenti in una immagine unica. Bisogna fare parecchie prove, perchè purtroppo non è disponibile una anteprima, ma insistendo si riesce a riallineare i colori abbastanza da migliorare un po' l'immagine (il miglioramento non si nota solo sui bordi, ma aumenta anche un pochino la nitidezza sul resto dell'immagine). Solo che è un lavoro di una noia pazzesca, e presto ti passa la voglia di farlo. Ora sto cercando qualche software che lo faccia automaticamente. Ieri ne avevo trovato uno funzionante sia come plug-in di Photoshop/PSP, sia come programma indipendente, ma non riesco più a ritrovarlo. Ora ne ho scaricato
uno gratuito per GIMP e intendo provarlo appena possibile.
Il processo di focus stacking è di per se una buona correzione dell'aberrazione cromatica assiale, ma per le altre, a parte le piccole frange lungo i bordi che possono essere tranquillamente corrette in Photoshop senza impazzimento, con le vere abberrazioni che si riscontrano il obbiettivi non CF (Croma Free) credo ci sia poco da fare; le immagini nelle zone periferiche sembrano arcobaleni