Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 20/09/2012, 19:25 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
perchè in realtà l' immagine non è bella nitida ai lati (anche se su scatto singolo lo sembra) e l' algoritmo sbaglia... immagina di avere una serie di punti, uno per immagine e per piano, se sono belli definiti l' immagine finale avrà una serie di punti a fuoco che rappresentano i vari piani, ma se questi sono confusi (anche di poco, ma l' algoritmo non ne trova uno più a fuoco degl'altri) l' immagine presenterà degli artefatti....
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 21/09/2012, 8:32 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Mimmo hai centrato il bersaglio, che alla fine è anche quanto ha affermato Nicola. Ieri sera dopo cena, seguendo il tuo consiglio, ho portato la risoluzione della P6000 a quella della 995 e non si sono più verificati i problemi di cui dicevo. Si tratta quindi del sensore della P6000 che portato al massimo della risoluzione accentua i difetti delle lenti del microscopio. Sei proprio un mago. Allego qui i risultati di ieri. L'Agrilus è A. touroulti della Guyane, lungh. 9 mm, l'edeago è di 2 mm. A questo punto come posso migliorami ulteriormente? proverò senz'altro con un risoluzione superiore, ma non so se riuscirò a mediare i difetti. Ogni consiglio è benvenuto e grazie ancora, almeno sono tranquillo nel caso la vecchia 995 dovesse passare a miglior vita. Gian
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 21/09/2012, 11:55 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Gianfranco sono contento che hai risolto (almeno parzialmente) il problema!  Purtroppo è sconfortante comprare una nuova digitale per fare foto migliori e poi trovarsi con foto peggiori! Tu immagina l'incazzatura di chi ha acquistato reflex da 1400 euro e si è ritrovato nella tua stessa situazione! Ritornando al tuo problema secondo me puoi agire su tre fronti: 1) Inizia ad aumentare la risoluzione e vedi quando iniziano a comparire le sfocature 2) Se hai un microscopio con lo zoom cerca di trovare il giusto compromesso nel mettere l'esemplare più al centro possibile senza però rimpicciolirlo troppo altrimenti, come hai detto anche tu, poi l'immagine finale è troppo piccola. 3) La P6000, a quanto vedo, è un ottima digitale e permette di scattare in RAW (o NEF per le Nikon). Non so se conosci questo formato, ma elaborandolo al PC si può ottenere una nitidezza maggiore dalle foto, rispetto al JPEG. Però qui diventa un pò difficile spiegarti come fare, anche perchè io ho Canon e non so com'è il programma Nikon per l'elaborazione del RAW. Forse qualche Nikonista ti può essere d'aiuto! Comunque la P6000 è un ottima digitale e vedrai che "smanettando" riuscirai a tirare fuori foto migliori rispetto alla 995!  Inoltre si potrebbe agire anche su altri parametri per migliorare la qualità come ISO, diaframma, riduzione del rumore ecc.....ma qui poi sta un pò alle tue conoscenze in ambito fotografico! Non sono cose complicate, io purtroppo non ci sarò a entomodena altrimenti qualcosina te la spiegavo! Comunque inizia a fare le prove e vedi come va, noi siamo sempre qui per eventuali spiegazioni! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 21/09/2012, 14:15 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Mimmo011 ha scritto: Gianfranco sono contento che hai risolto (almeno parzialmente) il problema!  Purtroppo è sconfortante comprare una nuova digitale per fare foto migliori e poi trovarsi con foto peggiori! Tu immagina l'incazzatura di chi ha acquistato reflex da 1400 euro e si è ritrovato nella tua stessa situazione! Ritornando al tuo problema secondo me puoi agire su tre fronti: 1) Inizia ad aumentare la risoluzione e vedi quando iniziano a comparire le sfocature Lo farò, l'ho già impostata sui 5 MP. Stasera riprovo. 2) Se hai un microscopio con lo zoom cerca di trovare il giusto compromesso nel mettere l'esemplare più al centro possibile senza però rimpicciolirlo troppo altrimenti, come hai detto anche tu, poi l'immagine finale è troppo piccola. Preferirei tenere l'ingrandimento del miscroscopio al minimo possibile, aumentando al massimo lo zoom della digitale. In questo modo le lenti non influirebbero molto. Il problema sono gli edeagi, molto piccoli, per cui devo portare gli ingrancimenti x2 o x2,4.3) La P6000, a quanto vedo, è un ottima digitale e permette di scattare in RAW (o NEF per le Nikon). Non so se conosci questo formato, ma elaborandolo al PC si può ottenere una nitidezza maggiore dalle foto, rispetto al JPEG. Però qui diventa un pò difficile spiegarti come fare, anche perchè io ho Canon e non so com'è il programma Nikon per l'elaborazione del RAW. Forse qualche Nikonista ti può essere d'aiuto! Ho già guardato: c'è anche la possibilità di scattare le foto in RAW e in JPEG contemporaneamente. Il problema è che non ho il programma per vedere le prime e di conseguenza non posso vedere il risultato. Se qualcuno mi può dire dove posso trovarlo... Comunque la P6000 è un ottima digitale e vedrai che "smanettando" riuscirai a tirare fuori foto migliori rispetto alla 995!  Inoltre si potrebbe agire anche su altri parametri per migliorare la qualità come ISO, diaframma, riduzione del rumore ecc.....ma qui poi sta un pò alle tue conoscenze in ambito fotografico! Non sono cose complicate, io purtroppo non ci sarò a entomodena altrimenti qualcosina te la spiegavo! L'ISO lo porterò al minimo, che è 64. Non dovrei avere problemi di tempi di posa lunghi perchè sono esemplari morti. La riduzione del rumore può influire sulla qualità? Comunque inizia a fare le prove e vedi come va, noi siamo sempre qui per eventuali spiegazioni!  Ma ti interessi anche di mutille tropicali? Riusciresti a determinare quelle del museo?
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 21/09/2012, 15:43 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Autarcontes ha scritto: Ho già guardato: c'è anche la possibilità di scattare le foto in RAW e in JPEG contemporaneamente. Il problema è che non ho il programma per vedere le prime e di conseguenza non posso vedere il risultato. Se qualcuno mi può dire dove posso trovarlo...
Ce ne sono diversi di programmi, ovviamente quelli professionali sono a pagamento! Di gratutito per Nikon ho trovato ViewNX che può essere scaricato da qui se hai Windows. Comunque è strano che non te l'hanno dato a corredo con la digitale! Il file Raw bisogna elaborarlo, io per esempio regolo il bilanciamento del bianco, aumento un pò di contrasto, metto a zero la riduzione del rumore e poi converto il tutto in JPEG. Sul mio programma canon basta che modifico la prima foto e poi posso applicare le modifiche in automatico a tutte le altre, invece di stare a fare su ogni foto le modifiche! Autarcontes ha scritto: L'ISO lo porterò al minimo, che è 64. Non dovrei avere problemi di tempi di posa lunghi perchè sono esemplari morti. La riduzione del rumore può influire sulla qualità?
La riduzione del rumore porta a perdita di dettaglio. L'algoritmo che toglie quella granulosità dovuta al rumore toglie anche un pò di nitidezza alla foto! Se usi il valore minimo di ISO la riduzione del rumore è solo svantaggiosa! Tu prova a modificare i RAW con il programma che ti ho linkato, se non ci riesci mi puoi mandare i RAW per mail e vedo quello che posso fare! Autarcontes ha scritto: Ma ti interessi anche di mutille tropicali? Riusciresti a determinare quelle del museo? Magari!!  Io non ne capisco nemmeno di mutille nostrane! Quell'avatar è una mutilla che ho dato al nostro Marcello Romano e che lui ha magistralmente fotografato! Ho iniziato seriamente con l'entomologia da poco più di un anno e ho ancora tutto da imparare! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 21/09/2012, 16:12 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Tu prova a modificare i RAW con il programma che ti ho linkato, se non ci riesci mi puoi mandare i RAW per mail e vedo quello che posso fare!
Guardo se c'è un CD per il raw nella scatola originale, ma mi pare di ricordare che non c'è. Verifico e poi ti ricontatto. Grazie infinite!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/09/2012, 16:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questa discussione mi era sfuggita.
Il problema della perdita di qualità ai bordi con la nuova fotocamera potrebbe anche essere dovuto alla geometria delle lenti. Quella della fotocamera non si combina bene con quella del microscopio, come invece avveniva con la 995.
Da quanto ho capito, hai cambiato fotocamera per due motivi: 1 - la 995 ormai sta per spirare 2 - i file sono troppo piccoli per le esigenze di stampa
Il primo problema mi pare che tu lo abbia risolto grazie al consiglio di Mimmo, ma il secondo no.
Non ho ben capito se il problema della degradazione ai margini si manifesta sempre o solo con lo stacking. Un motivo potrebbe risiedere in questo: gli obiettivi grandangolari, specialmente se zoom di dimensioni ridotte, non mettono a fuoco su un piano, ma su una superficie concava. L'effetto si riduce con l'aumentare della lunghezza focale, e i lunghi tele mettono virtualmente a fuoco su un piano. I microscopi biologici, che usano obiettivi con focale cortissima, usano un sistema di lenti modificato per risolvere il problema, e sono contrassegnati dalla sigla PL, Plan, Planar, ecc. Ma questo non nei nostri stereomicroscopi. Se alla curvatura del piano focale del microscopio si aggiunge pure quella dell'obiettivo della fotocamera, il problema si può accentuare, e credo possa creare inconvenienti come quello che hai descritto nello stacking. Prova a variare la focale della fotocamera, ovvero cerca di usarla su una focale media o sul massimo del tele, e vedi se cambia qualcosa.
Comunque tu faccia, quando superi un certo ingrandimento stai pur tranquillo che ti si manifesterà quasi certamente l'aberrazione cromatica (bande verdi e viola sui margini del soggetto scuro su sfondo bianco, che riducono moltissimo la qualità dell'immagine. Purtroppo dipende dalla struttura degli stereomicroscopi, e l'unico modo per eliminare il problema è sostituire l'obiettivo con uno apocromatico, che costa tantissimo. Si manifesta in modo più accentuato nella parte esterna dell'immagine.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/09/2012, 16:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Autarcontes ha scritto: Guardo se c'è un CD per il raw nella scatola originale, ma mi pare di ricordare che non c'è. Verifico e poi ti ricontatto. Grazie infinite! Ci dovrebbe essere, compreso in qualcuno dei programmi in dotazione. Nel caso non ci fosse, probabilmente è possibile scaricarlo dal sito Nikon, una volta registrati. Comunque non mi preoccuperei più di tanto dei RAW. E' vero che hanno una qualità migliore, ma se c'è un problema a monte non lo risolvono. Sarebbe come pretendere di ottenere una foto nitida scattandola nella nebbia, solo usando una fotocamera migliore. Il problema qui sembra decisamente ottico, e non elettronico. Per il futuro, ti converrebbe lasciar perdere il binoculare e scattare direttamente con la fotocamera, magari con un aggiuntivo ottico come quelli della Raynox. Basta rimediare uno stativo. Si può fare anche con il supporto di un microscopio, fissandoci direttamente la fotocamera. Dovresti ottenere risultati migliori. (ci sono microscopi che non soffrono molto dell'aberrazione cromatica, ma il tuo ne soffre quanto il mio, da alcune foto che ho visto su tuoi lavori).
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 21/09/2012, 17:03 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Maurizio mi sembra di capire che Gianfranco usa la fotocamera già alla massima lunghezza focale! Autarcontes ha scritto: Preferirei tenere l'ingrandimento del miscroscopio al minimo possibile, aumentando al massimo lo zoom della digitale. In questo modo le lenti non influirebbero molto. Il problema sono gli edeagi, molto piccoli, per cui devo portare gli ingrancimenti x2 o x2,4. In effetti l'osservazione di Maurizio può rivelarsi giusta, io farei una prova a zoom intermedi sia del microscopio che della digitale Per quanto riguarda i file RAW, se una foto ha zone sfocate queste rimarranno sfocate sia in RAW che in JPEG, non si sfugge! Il mio voleva essere un consiglio per tirare fuori il massimo dalla P6000, anche il bilanciamento fine del bianco non è da sottovalutare, specialmente se si pubblicano descrizioni di nuove specie avere nell'immagine un colore fedele penso sia importante! Il bilanciamento del bianco si può fare con tanti programmi ma la regolazione fine si può fare solo dal RAW!
_________________ Saluti Mimmo
Ultima modifica di Mimmo011 il 21/09/2012, 17:56, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/09/2012, 17:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sono d'accordo con te, Mimmo. Intendevo solo dire che prima deve risolvere il problema che gli si è presentato, poi potrà vedere se è il caso di mettersi a smaneggiare sui file raw. Se si riesce ad ottenere una buona immagine di partenza non serve nemmeno lavorare molto col bilanciamento del bianco in seguito.
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 21/09/2012, 18:04 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
mmmh. cominciate ad essere un po' troppo complicati per me Comunque per quanto riguarda il RAW, la P600 li trasforma direttamente lei in JPEG, anche a 13 MB (il massimo) dai 5 che ho impostato io. Il problema è che trasforma i fotogrammi uno alla volta e non si riesce a capire quelli che sono già trasformati e quali non ancora per cui diventa un casino di cui non si capisce più nulla. Non ho trovato una opzione per trasformarli tutti insieme in una volta sola. Penso proprio serva un programma ad hoc. Ho appena provato con la risoluxione da 5 invece che da 3 e va bene. La prossima la provo da 8. Vi faccio vedere il risultato. Io sono molto soddisfatto, non ci speravo più. Dimenticavo: l'es. misura 10mm
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 21/09/2012, 18:20 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Per il futuro, ti converrebbe lasciar perdere il binoculare e scattare direttamente con la fotocamera, magari con un aggiuntivo ottico come quelli della Raynox. Basta rimediare uno stativo. Si può fare anche con il supporto di un microscopio, fissandoci direttamente la fotocamera. Dovresti ottenere risultati migliori. (ci sono microscopi che non soffrono molto dell'aberrazione cromatica, ma il tuo ne soffre quanto il mio, da alcune foto che ho visto su tuoi lavori).
Qui non ci siamo. Mi chiedi troppo Maurizio. Faccio le foto per documentare, non ho la passione della fotografia. Per me (e mi scusino i fotografi del sito, non bannatemi) fare foto è diciamo così un perdita di tempo. Mi è sufficiente una foto accettabile, non un capolavoro. Pensare di attrezzarmi ex novo (reflex, stativi, aggiuntivi, anelli, lenti addizionali, illuminazione ecc.) perdere nuovamente mesi per cercare una quadra mi fa sclerare. Se riesco ad arrangiarmi con quello che ho è decisamente meglio, e pare che grazie a Mimmo ci sto riuscendo piano piano. I risultati sono migliori che con la 995, Resta da vedere come me la caverò con gli edeagi lunghi meno di mezzo mm.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 21/09/2012, 19:07 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5493 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Autarcontes ha scritto: Ho appena provato con la risoluxione da 5 invece che da 3 e va bene. La prossima la provo da 8. Vi faccio vedere il risultato. Io sono molto soddisfatto, non ci speravo più. Dimenticavo: l'es. misura 10mm Anche a me questa sembra più che accettabile. Se poi proprio non sei soddisfatto e non vuoi attrezzarti puoi sempre farti fare le foto da qualcuno. A me vengono benino dai 7-8 mm in su (per gli edeagi mi attrezzerò a breve), ma molti atri utenti, troppi per elencarli, sono molto meglio attrezzati e competenti del sottoscritto. E poi capisco che il mare può essere un ostacolo non trascurabile 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/09/2012, 19:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Gianfranco, hai un bravissimo fotografo proprio dalle tue parti: Gian Carlo Patarino (gcp sul Forum). Forse già lo conosci. Ha fotografato parte della collezione di Domenico. Sicuramente può darti dei consigli, e magari farti qualcuna delle foto più problematiche (è attrezzato anche per foto ad elevato ingrandimento). Se guardi le discussioni "Oltre il 5x" e "fino a 5x" in questa stessa sezione, ci sono diverse foto sue.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/09/2012, 19:21 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ovviamente, io non sono intervenuto fino adesso per non farvi fare brutte figure con Gianfranco!  E' una questione di delicatezza!!! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|