Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 06/01/2012, 17:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Hai provato con Combine ZP? Induce più artefatti di Pmax, ma meno di Dmap, ma mi pare che contrasto e colori rendano meglio che con Zerene. Ho riscontrato due problemi: 1) nelle immagini dove necessita molta profondità di campo e ci sono varie parti sovrapposte su più piani va un po' in crisi, e purtroppo l'immagine risultante non mantiene esattamente le dimensioni degli originali. Questo impedisce di fare degli stack parziali e poi fare uno stack tra questi per fonderli in immagine unica (tutte le immagini da usare per uno stacking devono essere delle stesse dimensioni). Il problema però si verifica quasi esclusivamente con focali corte, come quelle degli obiettivi da microscopio. Coi normali obiettivi macro non succede quasi mai.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 06/01/2012, 18:15 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: Hai provato con Combine ZP? Induce più artefatti di Pmax, ma meno di Dmap, ma mi pare che contrasto e colori rendano meglio che con Zerene. Ho riscontrato due problemi: 1) nelle immagini dove necessita molta profondità di campo e ci sono varie parti sovrapposte su più piani va un po' in crisi, e purtroppo l'immagine risultante non mantiene esattamente le dimensioni degli originali. Questo impedisce di fare degli stack parziali e poi fare uno stack tra questi per fonderli in immagine unica (tutte le immagini da usare per uno stacking devono essere delle stesse dimensioni). Il problema però si verifica quasi esclusivamente con focali corte, come quelle degli obiettivi da microscopio. Coi normali obiettivi macro non succede quasi mai. Il problema di Combine è che non ha il ritocco .... un tempo lo utilizzavo e poi ritoccavo con Photoshop ma era un lavoro improbo Recentemente avevo letto di utilizzarli in modo misto e ho voluto provare .... ecco altre immagini. Questa è una situazione da evitare ... è uno stack di 280 frames di cui i primi 120 sono per le antenne quindi prima di andare a fuoco il muso ci sono su di lui 120 immagini sfuocate che in PMax hanno completamente falsato i colori ... nel modo misto è andato un pò meglio, ma per accorciare i tempi ho utilizzato parziali di 20 frames che si sono rivelati troppi e i colori ne hanno risentito sensibilmente.
PMax + DMap

|
PMax

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/01/2012, 19:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quella fatta con Pmax è veramente molto sbiadita. La mista è già notevolmente migliorata, ma evidentemente queste situazioni mettono in crisi anche Zerene. andreah ha scritto: Il problema di Combine è che non ha il ritocco .... un tempo lo utilizzavo e poi ritoccavo con Photoshop ma era un lavoro improbo Questo lo davo per scontato. Del resto, per essere freeware va anche troppo bene. andreah ha scritto: Recentemente avevo letto di utilizzarli in modo misto e ho voluto provare Avevo fatto io una prova in questa discussione, dove sarebbero stati meglio questi ultimi messaggi. Se almeno Combine non cambiasse le dimensioni, sarebbe possibile fare lo stacking dei particolari con questo, e usare i files così ottenuti come origine per le correzioni su Zerene. Purtroppo credo che nemmeno Zerene possa lavorare con immagini di dimensioni diverse (ma non ho provato). Con immagini semplici Combine fornisce immagini decisamente più nitide e sature. Infatti credo che in questi giorni acquisterò la licenza di Zerene (mi sta per scadere il periodo di prova), ma continuerò ad usare anche Combine.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 06/01/2012, 20:50 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: Se almeno Combine non cambiasse le dimensioni, sarebbe possibile fare lo stacking dei particolari con questo, e usare i files così ottenuti come origine per le correzioni su Zerene. Purtroppo credo che nemmeno Zerene possa lavorare con immagini di dimensioni diverse (ma non ho provato). Con immagini semplici Combine fornisce immagini decisamente più nitide e sature. Infatti credo che in questi giorni acquisterò la licenza di Zerene (mi sta per scadere il periodo di prova), ma continuerò ad usare anche Combine. Anche con Combine si può fare ... io facevo prima allineare tutto lo stack e salvavo le immagini scalate .... poi applicavo uno dei metodi a quelle che selezionavo di volta in volta per gli stack parziali .... e non mi sono mai cambiate le dimensioni delle immagini. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/01/2012, 23:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andreah ha scritto: Anche con Combine si può fare ... io facevo prima allineare tutto lo stack e salvavo le immagini scalate .... poi applicavo uno dei metodi a quelle che selezionavo di volta in volta per gli stack parziali .... e non mi sono mai cambiate le dimensioni delle immagini.  Strano, anche io prima faccio allineare tutte le immagini, ma il risultato mi viene comunque di dimensioni diverse. Forse tu seguivi una procedura un po' diversa dalla mia. Proverò qualche variante.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 07/01/2012, 23:04 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 08/01/2012, 0:01 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Pactolinus ha scritto: Ha anche una distanza di lavoro (WD) decente  andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/01/2012, 2:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pactolinus ha scritto: Lo so che e corretto ∞ e ci vorrà una lente di tubo ma...... per 20 €, potevo non prenderlo...?  Ma dove l'hai trovato a quella cifra?
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 08/01/2012, 2:33 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: Pactolinus ha scritto: Lo so che e corretto ∞ e ci vorrà una lente di tubo ma...... per 20 €, potevo non prenderlo...?  Ma dove l'hai trovato a quella cifra? +1
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 08/01/2012, 2:42 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 08/01/2012, 17:21 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Belin, Giovanni non è possibile e anche compreso il trasporto....non è credibile. Io l'ho preso negli Usa e l'ho pagato oltre 250 euro. Si sono sbagliati di uno zero almeno, dai! Siamo ancora lontani dal 1° di aprile. Gian Carlo (gcp)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 08/01/2012, 18:27 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
gcp ha scritto: Belin, Giovanni non è possibile e anche compreso il trasporto....non è credibile. Io l'ho preso negli Usa e l'ho pagato oltre 250 euro. Si sono sbagliati di uno zero almeno, dai! Siamo ancora lontani dal 1° di aprile. Gian Carlo (gcp) Comprendo perfettamente la tua incredulità. Quando, in una telefonata il mio amico mi disse che mi avrebbe prestato l'obiettivo e poi, se mi fosse interessato me lo avrebbe potuto vendere, aggiunse: "tanto io l'ho pagato 15 € più spese di spedizione". Per quanto mi avesse specificato che si trattava di un Nikon, lì per lì ho pensato di aver capito male...! Quello che ti posso dire è che ieri ci siamo visti, lui mi ha dato l'obiettivo e io gli ho dato una banconota da 20 €, (quella azzurra!  ) E poi siamo andati a prenderci una birra, chiaccherando di macro e fotografia in genere. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 08/01/2012, 18:40 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Pactolinus ha scritto: gcp ha scritto: Belin, Giovanni non è possibile e anche compreso il trasporto....non è credibile. Io l'ho preso negli Usa e l'ho pagato oltre 250 euro. Si sono sbagliati di uno zero almeno, dai! Siamo ancora lontani dal 1° di aprile. Gian Carlo (gcp) Comprendo perfettamente la tua incredulità. Quando, in una telefonata il mio amico mi disse che mi avrebbe prestato l'obiettivo e poi, se mi fosse interessato me lo avrebbe potuto vendere, aggiunse: "tanto io l'ho pagato 15 € più spese di spedizione". Per quanto mi avesse specificato che si trattava di un Nikon, lì per lì ho pensato di aver capito male...! Quello che ti posso dire è che ieri ci siamo visti, lui mi ha dato l'obiettivo e io gli ho dato una banconota da 20 €, (quella azzurra!  ) E poi siamo andati a prenderci una birra, chiaccherando di macro e fotografia in genere.  -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Se il tuo amico ne avesse ancora 1 o 2 glieli compro ben volentieri. Per caso ha anche altri oggetti per la macro? Grazie, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 08/01/2012, 19:02 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
gcp ha scritto: Se il tuo amico ne avesse ancora 1 o 2 glieli compro ben volentieri. Per caso ha anche altri oggetti per la macro? Grazie, Gian Carlo Glie lo chiederò ma sicuramente non credo. Fa macro da diverso tempo e utilizza vari obiettivi come, ad esempio, i Zeiss Luminar (così vedi anche il sistema che utilizza, sempre che, da allora non abbia apportato qualche modifica!) Questo, evidentemente non lo utilizzava più da tempo e quindi...eccolo quà! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 08/01/2012, 19:27 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Pactolinus ha scritto: gcp ha scritto: Se il tuo amico ne avesse ancora 1 o 2 glieli compro ben volentieri. Per caso ha anche altri oggetti per la macro? Grazie, Gian Carlo Glie lo chiederò ma sicuramente non credo. Fa macro da diverso tempo e utilizza vari obiettivi come, ad esempio, i Zeiss Luminar (così vedi anche il sistema che utilizza, sempre che, da allora non abbia apportato qualche modifica!) Questo, evidentemente non lo utilizzava più da tempo e quindi...eccolo quà!  ----------------------------------------------------------------------------------------- Grazie,Giovanni del link! Vedo che il tuo amico Stefano Zoia si è costruito un set molto speciale usando il revolver di un microscopio Leitz per avere pronte le varie focali Zeiss Luminar. Fa il tipo di fotografia che a me piace.Un misto di immagini tra lo scientifico,il didattico e l'artistico e vedo che ha un ottimo gusto compositivo.Vedo che fa parte di un'associazione con altre persone di primo piano. Grazie,Giovanni, dell'informazione. Saluti e buone foto col nuovo Nikon.Lo sto provando anch'io con varie lunghezze di tubo e usando Rodagon 150 e Componon 100 con buoni risultati. Gian Carlo (gcp)
|
|
Top |
|
 |
|