Autore |
Messaggio |
gcp
|
Inviato: 08/01/2012, 20:04 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
gcp ha scritto: Pactolinus ha scritto: gcp ha scritto: Se il tuo amico ne avesse ancora 1 o 2 glieli compro ben volentieri. Per caso ha anche altri oggetti per la macro? Grazie, Gian Carlo Glie lo chiederò ma sicuramente non credo. Fa macro da diverso tempo e utilizza vari obiettivi come, ad esempio, i Zeiss Luminar (così vedi anche il sistema che utilizza, sempre che, da allora non abbia apportato qualche modifica!) Questo, evidentemente non lo utilizzava più da tempo e quindi...eccolo quà!  ----------------------------------------------------------------------------------------- Grazie,Giovanni del link! Vedo che il tuo amico Stefano Zoia si è costruito un set molto speciale usando il revolver di un microscopio Leitz per avere pronte le varie focali Zeiss Luminar. Fa il tipo di fotografia che a me piace.Un misto di immagini tra lo scientifico,il didattico e l'artistico e vedo che ha un ottimo gusto compositivo.Vedo che fa parte di un'associazione con altre persone di primo piano. Grazie,Giovanni, dell'informazione. Saluti e buone foto col nuovo Nikon.Lo sto provando anch'io con varie lunghezze di tubo e usando Rodagon 150 e Componon 100 con buoni risultati. Gian Carlo (gcp) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Giovanni,dimenticavo... Spero di farti piacere pubblicando qualche mia immagine. E non ti fare l'idea che solo i Luminar siano il massimo,anzi. Sono in attessa di un Mitutoyo Plan Apo 5x.Guarda le foto di Andrea e resterai a bocca aperta.. Ciao, Gian Carlo(gcp)
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 08/01/2012, 20:08 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Complimenti Gian Carlo, che foto! Pian piano questo forum si sta evolvendo ad altissimi livelli per quanto riguarda la macrofotografia
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 08/01/2012, 20:28 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Conosco Stefano dal 1977 e già allora faceva delle belle foto con la sua Nikon. È un ottimo entomologo e ha grande competenza, associata ad una grande disponibilità e alla capacità di saper spiegare anche le cose difficili in maniera comprensibile a chiunque. Devo allestire il "basamento" del mio sistema e procurarmi ancora qualche accessorio e poi incominciare con le prove. Sicuramente sono infinitamente grato a te, Andrea, Maurizio, Nicola e agli altri amici del Forum per le preziosissime informazioni che, soprattutto in questo argomento, stanno andando a costituire una sorta di corso per macrofotografia! È bello che ci siano persone con già una grande esperienza, disponibili a guidare e consigliare chi si avvicina a questo mondo meraviglioso e dove non c'è nulla di definitivo e dove, piccoli accorgimenti, possono fare grandi differenze. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 08/01/2012, 20:36 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Riguardo alle tue foto, per cui non riesco a trovare un aggettivo "sufficiente" posso dire che sono un vero piacere per gli occhi e spero che tu ogni tanto ne "distribuisca una manciata" qui sul Forum per il piacere di tutti!!! Visto che la maggior parte di quelle che ho intenzione di fare, saranno rivolte ai miei cari lucidi Histeridae mi fa anche molto piacere vedere che "il lucido" è un problema ben gestibile (con l'opportuna esperienza!  ) 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 08/01/2012, 22:01 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Pactolinus ha scritto: Riguardo alle tue foto, per cui non riesco a trovare un aggettivo "sufficiente" posso dire che sono un vero piacere per gli occhi e spero che tu ogni tanto ne "distribuisca una manciata" qui sul Forum per il piacere di tutti!!! Visto che la maggior parte di quelle che ho intenzione di fare, saranno rivolte ai miei cari lucidi Histeridae mi fa anche molto piacere vedere che "il lucido" è un problema ben gestibile (con l'opportuna esperienza!  )  --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Di niente,Giovanni,figurati.E'con piacere che condivido le mie esperienze con voi e se posso rispondere a qualche vostro dubbio o dilemma fatevi pure avanti.Per quanto ne sappia in merito alla macrofotografia che faccio da un anno a questa parte. Un pozzo di esperienza è, devo dirlo con un pizzico di invidia, Andrea Hallgass.Nelle foto oltre i 5x ha raggiunto un livello difficilmente superabile.ONORE AL MERITO,bravo Andrea.Ci sei di sprone a raggiungere nuovi traguardi. Saluti cordiali a tutti, Gian Carlo (gcp)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/01/2012, 23:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gcp ha scritto: Andrea Hallgass.Nelle foto oltre i 5x ha raggiunto un livello difficilmente superabile.ONORE AL MERITO,bravo Andrea.Ci sei di sprone a raggiungere nuovi traguardi.
Direi che anche a ingrandimenti meno elevati, mica scherza!
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 09/01/2012, 9:19 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Rieccomi qui, un altra prova con il mio economico 10x, questa volta con un barattolo di una ditta diversa devo dire che per i suoi 24 euro mi da belle soddisfazioni, anche se la nitidezza non è proprio il massimo P.s. Pacto, invidia invidia invidia 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 09/01/2012, 10:48 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Dai, Nicola, che ci sei... Pensa se la foto la facevi con un obbiettivo da 300 euro! Comunque la foto è buona.A parte una certa sovraesposizione delle antenne, correggibile in Photoshop, mi pare che vada abbastanza bene. Visionandola in HR si può notare un avanzamento di stacking un pò lungo che determina strisce di nitidezza alternate a strisce meno nitide.Per cui, potendola rifare, andrei su avanzamenti inferiori.Dovrebbe bastare ad ottenere una nitidezza uniforme.
A proposito di HR, come fai a pubblicare le foto sul Forum in questo modo? Scusa l'ignoranza...
Ti ringrazio assai. Saluti, Gian Carlo (gcp)
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 09/01/2012, 10:56 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
gcp ha scritto: Dai, Nicola, che ci sei... Pensa se la foto la facevi con un obbiettivo da 300 euro! Comunque la foto è buona.A parte una certa sovraesposizione delle antenne, correggibile in Photoshop, mi pare che vada abbastanza bene. Visionandola in HR si può notare un avanzamento di stacking un pò lungo che determina strisce di nitidezza alternate a strisce meno nitide.Per cui, potendola rifare, andrei su avanzamenti inferiori.Dovrebbe bastare ad ottenere una nitidezza uniforme.
A proposito di HR, come fai a pubblicare le foto sul Forum in questo modo? Scusa l'ignoranza...
Ti ringrazio assai. Saluti, Gian Carlo (gcp) Grazie  oggi la rifaccio con avanzamenti di solo una tacca invece che due Per le foto in hr mi sono aperto un dominio gratuito qui http://netau.net/ le carico via ftp e le "linko" al forum. Codice: [url= indirizzo della foto]Hr[/url] Se il dominio dovesse scadere o essere chiuso, resta comunque la versione a 1024
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 09/01/2012, 12:22 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
gcp ha scritto: Dai, Nicola, che ci sei... Visionandola in HR si può notare un avanzamento di stacking un pò lungo che determina strisce di nitidezza alternate a strisce meno nitide.Per cui, potendola rifare, andrei su avanzamenti inferiori.Dovrebbe bastare ad ottenere una nitidezza uniforme.
a 10x con obbiettivi di NA=0.25 il giusto avanzamento per l'HR è di 10 micron; a 20 si cominciano a vedere le bande. In questa fatta a 20 micron in HR sono ben visibili le bande nella zona tra le antenne. 
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 09/01/2012, 12:59 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Grazie,Andrea! Il tuo esempio arriva come la ciliegina sulla torta ed esemplifica quanto ho detto. Sarebbe comodo poter avere una tabella per gli obbiettivi 5X e 10X ai diversi ingrandimenti ottenuti con lenti tubo da 100-150-200.Penso che uno del tuo livello ci abbia già pensato... Da parte mia sto facendo prove con Rodagon 150 e Componon 100 usati come lenti tubo su anelli di prolunga. Dato che li possiedo, evito la spesa di uno zoom 80-200 o l'acquisto di 3 doppietti Thorlabs. Poi ne vedremo i risultati.
Grazie per il tuo intervento. Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 09/01/2012, 15:45 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Ecco rifatto a intervalli di una sola tacca, decisamente meglio  decisamente meglio, anche se pago la sottoesposizione (imparerò mai a farle discretamente???  )
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 09/01/2012, 16:06 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Visto che vai meglio? Se scatti in Raw ed elabori il file in Photoshop CS5 hai la possibilità di graduare i livelli molto meglio se hai sottoesposto che se hai le alte luci bruciate.In più, in questa versione, puoi nella finestra "Luci e ombre" aprire le ombre senza variare le alte luci che restano ben leggibili. Noto che la lente da pochi euro che usi dà buoni risultati: è un affarone per quanto l'hai pagata...Coraggio e vai avanti.
Cordiali saluti, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 09/01/2012, 16:45 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Maw89 ha scritto: Ecco rifatto a intervalli di una sola tacca, decisamente meglio  decisamente meglio, anche se pago la sottoesposizione (imparerò mai a farle discretamente???  ) Più che di sotto esposizione direi esposizione molto sbilanciata tra le due parti .... questo capita solitamente quando il flash è tenuto troppo vicino al diffusore o lo stesso è troppo trasparente ed il flash non è bilanciato da un adeguato pannello riflettente posto dalla parte opposta. A questa pagina ho riportato lo schema del sistema d'illuminazione che utilizzo .... variando la distanza e l'incidenza del flash sul diffusore bilancio la luce diretta e quella riflessa che lo colpisce ..... e con tre o quattro scatti di prova riesco a trovare il giusto compromesso. gcp ha scritto: Grazie,Andrea! Sarebbe comodo poter avere una tabella per gli obbiettivi 5X e 10X ai diversi ingrandimenti ottenuti con lenti tubo da 100-150-200.Penso che uno del tuo livello ci abbia già pensato...
Per pigrizia ancora non ho una tabella ... ma prometto di farla Al momento mi calcolo il passo sulla base delle ultime tre formule che ho riportato a questa pagina imponendo un CdC tra i 20 e i 50 micron.  andrea
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 09/01/2012, 18:22 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Grazie,Andrea. A quando riesco a capire dal tuo schema tu poni il soggetto posto sul posizionatore a 6 gradi di libertà dentro il bicchierino di yogurt(quindi coassiale all'asse ottico).Ma il fondino colorato lo poni sul fondo del bicchiere?E le parti visibili del posizionatore le riesci ad eliminare come?
Grazie per la tua sempre cortese disponibilità.
Saluti, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
|