Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 09/01/2012, 18:37 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
andreah ha scritto: Maw89 ha scritto: Ecco rifatto a intervalli di una sola tacca, decisamente meglio  decisamente meglio, anche se pago la sottoesposizione (imparerò mai a farle discretamente???  ) Più che di sotto esposizione direi esposizione molto sbilanciata tra le due parti .... questo capita solitamente quando il flash è tenuto troppo vicino al diffusore o lo stesso è troppo trasparente ed il flash non è bilanciato da un adeguato pannello riflettente posto dalla parte opposta. A questa pagina ho riportato lo schema del sistema d'illuminazione che utilizzo .... variando la distanza e l'incidenza del flash sul diffusore bilancio la luce diretta e quella riflessa che lo colpisce ..... e con tre o quattro scatti di prova riesco a trovare il giusto compromesso. gcp ha scritto: Grazie,Andrea! Sarebbe comodo poter avere una tabella per gli obbiettivi 5X e 10X ai diversi ingrandimenti ottenuti con lenti tubo da 100-150-200.Penso che uno del tuo livello ci abbia già pensato...
Per pigrizia ancora non ho una tabella ... ma prometto di farla Al momento mi calcolo il passo sulla base delle ultime tre formule che ho riportato a questa pagina imponendo un CdC tra i 20 e i 50 micron.  andrea Già!  Dovrò decidermi a collegare la fotocamera al pc come fai tu... Sulla fotocamera le foto spia sembrano ben esposte e poi,una volta scaricate, risultano molto meno esposte e sbilanciate 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 09/01/2012, 19:28 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
gcp ha scritto: Grazie,Andrea. A quando riesco a capire dal tuo schema tu poni il soggetto posto sul posizionatore a 6 gradi di libertà dentro il bicchierino di yogurt(quindi coassiale all'asse ottico).Ma il fondino colorato lo poni sul fondo del bicchiere?E le parti visibili del posizionatore le riesci ad eliminare come?
Il bicchierino diffusore è fissato all'obbiettivo e non ha il fondo ..... posiziono lo sfondo indipendentemente più o meno vicino a seconda della luminosità che desidero abbia. Maw89 ha scritto: Sulle mie (Canon) c'è un sensore che a seconda della luce ambiente rende più o meno luminoso il visore e quindi quell'immagine ha poco o nulla a che vedere con quella registrata .... va bene per la messa a fuoco ma solo per quello. Sul campo per l'esposizione dopo le fregature prese basandomi sul visore mi regolo con l'istogramma .... in casa la cosa migliore è il collegamento al PC che soprattutto nel caso d'illuminazione continua permette di posizionare le lampade vedemdone l'effetto.  andrea
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 09/01/2012, 20:13 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Grazie Andrea. Si' è lo stesso schema che adotto.Avevo capito giusto. Ciao! Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 09/01/2012, 22:19 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
andreah ha scritto: Sulle mie (Canon) c'è un sensore che a seconda della luce ambiente rende più o meno luminoso il visore e quindi quell'immagine ha poco o nulla a che vedere con quella registrata .... va bene per la messa a fuoco ma solo per quello. Sul campo per l'esposizione dopo le fregature prese basandomi sul visore mi regolo con l'istogramma .... in casa la cosa migliore è il collegamento al PC che soprattutto nel caso d'illuminazione continua permette di posizionare le lampade vedemdone l'effetto.  andrea Grazie Andrea, domani provo a collegare il pc Intanto ho fatto un altra prova con flash posizionato meglio (prima era dietro il soggetto senza che me ne fossi reso conto  ) La ripartizione non è buona, ma nel complesso mi sembra migliore come resa. Che dite?
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/01/2012, 23:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questa è decisamente migliore. La seconda che avevi fatto, a parte che aveva meno parti sfocate, mi sembrava meno dettagliata della prima. Questa invece è molto più uniforme e il dettaglio mi sembra anche migliore dei punti migliori della prima. In HR si nota la differenza con le foto di Andrea, ma ridotte alla dimensione Forum, sono praticamente equivalenti. La differenza, secondo me, risiede ancora nell'illuminazione. Anche in questo caso il lato destro è più scuro del sinistro. A questo proposito, l'altro giorno ho fatto alcune prove. Fino a pochi giorni fa usavo un bicchierino di yogurt montato intorno all'obiettivo più o meno come fa Andrea (forse è diverso solo il modo in cui è fissato. Io ho praticato un foro da circa 21 mm sul fondo del bicchierino, e lo avvito sull'attacco RMS dell'obiettivo prima di fissarlo sull'adattatore 42x1 -> RMS che mi serve per attaccare l'obiettivo al soffietto. In questo modo il bicchierino sporge oltre l'obiettivo quel tanto che basta per schermare l'insetto, che è a poco più di 1 cm dall'obiettivo. Quando uso il 2x, che lavora ad una distanza maggiore, uso un bicchierino più lungo. L'altro giorno ho provato a montare qualche obiettivo da ingranditore dei numerosi che ho. Il bicchierno non andava più bene, per la maggiore distanza di messa a fuoco, quindi ho usato, prendendo spunto da quel che ha scritto GCP, un foglio di carta velina (per la precisione, ho steso un foglio di carta che faceva da imbottitura ad un paio di scarpe appena comprate). L'ho piegato ad arco intorno al soggetto, a doppio strato, e i risultati mi sembrano accettabili. Questo l'ho fotografato così, con Nikon 10x con soffietto quasi chiuso. Anche ad ingrandimenti minori i risultati non sono male (devo solo evitare che le bestie grandi girino per il loro peso mentre faccio i vari scatti, problema che con lo stativo in verticale non ho). Resta però un problema. Io ho piazzato un flash YongNuo YN467 a sinistra del soggetto, un po' in alto, che punta sul bicchierino (o sull'arco di carta velina). Sull'altro lato e sul fondo ho messo due pannelli in polistirolo espanso riflettente (solite vaschette da supermercato) copiando Nicola. L'illuminazione ora è abbastanza buona, ma resta sempre un lato un po' più iluminato dell'altro. Vorrei una vostra opinione. Questo flash ha la funzione slave, che se ho ben capito, grazie ad un sensore incorporato, lo fa scattare quando riceve il lampo di un altro flash. Se io comprassi un secondo flash uguale e ne collegassi uno alla macchina col cavetto, come ora, e l'altro sull'altro lato, in modalità slave, scattando dovrebbero funzionare entrambi in contemporanea. Questo permetterebbe di avere un'illuminazione più uniforme, ovviamente sempre con un diffusore, e togliendo i pannelli riflettori. Qualcuno di voi ha esperienza in proposito?
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 10/01/2012, 0:06 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Sicuramente otterrai la sincronia dei lampi con 2 flash simili e con lo slave. Lo uso con i miei Monolite e funziona bene.Fai attenzione a non tenere esattamente la stessa identica distanza dal soggetto.Perderesti a mio parere l'effetto del rilievo a meno che non lo cerchi volutamente. Ciao. Gian Carlo(gcp)
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 10/01/2012, 0:24 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/01/2012, 0:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie Gian Carlo. Pensavo di regolare le distanze e/o le potenze in base al tipo di foto da fare. Per un esemplare preparato, con fondo bianco, è meglio se i due lati sono illuminati esattamente allo stesso modo, mentre per altre foto, ad esempio come quelle che fa Andrea, o alcune delle tue, probabilmente è meglio una illuminazione asimmetrica. Certo che già le pile si scaricano ad un ritmo folle con un flash, con due sarà quasi il doppio! Per fortuna che vado avanti con le ricaricabili! andreah ha scritto: Con l'obbiettivo da microscopio se aumenti la riflettenza del pannello non c'è nessun bisogno di una seconda torcia .... il mio l'ho fatto incollando della stagnola da cucina si una lastra di plastica (dimensioni 170x100 mm). Mi ricordo il tuo riflettore, ma credo che con le classiche foto a esemplari preparati, su cartellino ed in posizione canonica, si noti comunque una differenza di luce. Se noti, il mio Endomychidae ha un'ombra sullo sfondo a sinistra dell'esemplare (quando l'ho fotografato non era in verticale).
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 10/01/2012, 0:46 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: Mi ricordo il tuo riflettore, ma credo che con le classiche foto a esemplari preparati, su cartellino ed in posizione canonica, si noti comunque una differenza di luce. Se noti, il mio Endomychidae ha un'ombra sullo sfondo a sinistra dell'esemplare (quando l'ho fotografato non era in verticale). Personalmente l'illuminazione troppo simmetrica non mi piace perchè appiattisce troppo .... ma avevo fatto delle prove e anche con una sola torcia si può ottenere una illuminazione perfettamente bilanciata: Due pannellini riflettenti (uno per parte) Flash sparato sulla verticale del bicchierino diffusore Se necessario banda centrale del bicchierino diffusore schermata (nel caso ci sia un forte riflesso centrale) 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/01/2012, 1:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andreah ha scritto: Personalmente l'illuminazione troppo simmetrica non mi piace perchè appiattisce troppo .... ma avevo fatto delle prove e anche con una sola torcia si può ottenere una illuminazione perfettamente bilanciata: Due pannellini riflettenti (uno per parte) Flash sparato sulla verticale del bicchierino diffusore Se necessario banda centrale del bicchierino diffusore schermata (nel caso ci sia un forte riflesso centrale)  Più o meno simile al sistema che usavo anni fa per fare le foto usando una sola lampada fluorescente: insetto posto in un bicchierino di plastica (i soliti), contenuto in un cilindro riflettente con una lampada inserita da un lato e pezzetto di cartoncino nero posto tra la lampada e il bicchierino. Da qualche parte dovrei ancora averlo. Potrei semplicemente sostituire la lampada col flash, se riuscissi a ritrovarlo!
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 10/01/2012, 14:32 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Rieccomi con un' altra prova, 50 foto e niente pulizia,ma credo sufficenti per evidenziare gli effetti benefici dell' alluminio sopra al pannello riflettente sulla parte dx 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 10/01/2012, 15:44 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Maw89 ha scritto: Rieccomi con un' altra prova, 50 foto e niente pulizia,ma credo sufficenti per evidenziare gli effetti benefici dell' alluminio sopra al pannello riflettente sulla parte dx  Se ora regoli il flash in modo da colpire meno il diffusore e più il pannello .... puoi bilanciare quasi completamente l'esposizione dei due lati ... comunque 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/01/2012, 20:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Le parti a fuoco sono venute benissimo. Mi sto sempre più convincendo che finirò per comprare il tuo stesso obiettivo. Se si possono raggiungere questi risultati, di più non mi serve! Devo comunque mettere in conto che, dato il rapporto tra numero di pixel e dimensoni del sensore, che nella mia Canon Kiss X4 = 550 D è, da quanto ho visto, troppo elevato per la tecnologia attuale, nell'immagine HR a dimensioni originali non riuscirò mai ad ottenere dettagli così netti. Poi riducendo l'immagine il problema scompare.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 10/01/2012, 20:45 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Grazie!!! Domani cambio soggetto per altre prove, questo mi ha stufato Julodis ha scritto: Mi sto sempre più convincendo che finirò per comprare il tuo stesso obiettivo. Se si possono raggiungere questi risultati, di più non mi serve! Probabilmente con più pratica nella gestione dell' illuminazione si possono migliorare ancora un poco i risultati, ovviamente nei limiti di ottica da 22€ Julodis ha scritto: Devo comunque mettere in conto che, dato il rapporto tra numero di pixel e dimensoni del sensore, che nella mia Canon Kiss X4 = 550 D è, da quanto ho visto, troppo elevato per la tecnologia attuale, nell'immagine HR a dimensioni originali non riuscirò mai ad ottenere dettagli così netti. Poi riducendo l'immagine il problema scompare. In che senso? Per via del rumore che si genera? Io ho 10mpx in 23.5X15.7 mm e quindi circa 27kpx/mm^2 tu invece ne hai 18mpx in 22.3×14.9mm e quindi circa 54kpx/mm^2. In teoria dovresti avere il doppio della definizione...Sempre che, cosa quasi sicura, non abbia sbagliato i calcoli 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/01/2012, 22:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maw89 ha scritto: In che senso? Per via del rumore che si genera? Io ho 10mpx in 23.5X15.7 mm e quindi circa 27kpx/mm^2 tu invece ne hai 18mpx in 22.3×14.9mm e quindi circa 54kpx/mm^2. In teoria dovresti avere il doppio della definizione...Sempre che, cosa quasi sicura, non abbia sbagliato i calcoli  I calcoli sono giusti, la conclusione no! Se fai due foto identiche, cambiando i corpi macchina, e stampi l'immagine allo stesso formato, risulta probabilmente più definita la mia. Lo stesso forse se guardi la foto alle dimensioni dello schermo. Ma se ingrandisci l'immagine, per vedere, ad esempio, su uno schermo da 1024x768 punti, un particolare con quel numero di pixel (come succede quando guardi una immagine HR a 1:1), l'effetto è ben diverso. Coi pixel così vicini ciascuno risente di quelli vicini, e di fatto il colore di uno si confonde con quello dei vicini. Credo che attualmente i risultati migliori si ottengano intorno a 30-35 kpx/mm^2, non di più. Anche per questo le fotocamere compatte e bridge restituiscono in genere immagini meno definite delle reflex, perchè hanno sensori molto più piccoli, pur arrivando a un numero di pixel elevati (arrivano ad avere 16 Mp con sensori da 6,4x4,8 mm = 520kpx/mm^2!). Certo, man mano che la tecnologia avanza permette di costruire sensori con una più alta densità di pixel, ma è indicativo che alcune case abbiano ridotto il numero di pixel. La stessa Canon è passata dai 14 Mp della SX 30 ai 12 della SX 40!
|
|
Top |
|
 |
|