Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 3:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Consigli Stereomicroscopi Binoculari Campustore



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 3 di 6 [ 78 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/11/2011, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie per le spiegazioni Maurizio, hai per caso una foto di uno Pselaphide fotografato con la Coolpix 4500 e il suo "aggeggio" (ingegnosissimo!)?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2011, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Stavo dando un'occhiata alle caratteristiche del microscopio che avevo segnalato e leggo una tabella:

General
Colour black-white
Series Researcher ICD
Suitable from 9


Il colore si riferisce al corpo del microscopio o alle immagini?

Sempre sullo stesso sito ho trovato questi obbiettivi 20x, sono adatti al microscopio?


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2011, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Grazie per le spiegazioni Maurizio, hai per caso una foto di uno Pselaphide fotografato con la Coolpix 4500 e il suo "aggeggio" (ingegnosissimo!)?

Purtroppo no. Il primo Pselaphino l'ho trovato dopo essermi iscritto al Forum (prima non li avevo mai cercati), ma già usavo la reflex montata su stativo. La Coolpix ora la tengo come macchina di scorta quando vado fuori o per scattare macro in natura da angolazioni particolari (grazie al corpo snodato posso poggiarla per terra col visore verso l'alto e fotografare insetti sul terreno "dal loro punto di vista", cosa che non posso fare con la reflex, come questa che ho fatto oggi - la prof. di campo è minima, ma ero nel bosco ed era nuvolo, e senza flash ho dovuto aprire al massimo il diaframma).

Manziana_21-XI-2011_F010.JPG



Andricus ha scritto:
Stavo dando un'occhiata alle caratteristiche del microscopio che avevo segnalato e leggo una tabella:

General
Colour black-white
Series Researcher ICD
Suitable from 9


Il colore si riferisce al corpo del microscopio o alle immagini?

Sempre sullo stesso sito ho trovato questi obbiettivi 20x, sono adatti al microscopio?


Stando a quanto c'è scritto:
Wide field eyepiece 20x (30,5mm) for Researcher ICD

This eyepiece is for the microscope 58-3000, 58-03100 and 58-04000 and other reflection microscopes with the right diameter suitable. For a binocular microscope 2 eyepieces are necessary.

Direi che vanno bene.
In quanto alla domanda del bianco e nero, ovviamente non è riferito alle immagini (non c'è un sensore elettronico, che potrebbe essere a colori o b/n!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2011, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ok, scusa ma, tanto per sapere, quante macchine fotografiche hai??? :mrgreen:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2011, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Andricus ha scritto:
Stavo dando un'occhiata alle caratteristiche del microscopio che avevo segnalato e leggo una tabella:

General
Colour black-white
Series Researcher ICD
Suitable from 9


Il colore si riferisce al corpo del microscopio o alle immagini?

Sempre sullo stesso sito ho trovato questi obbiettivi 20x, sono adatti al microscopio?

Di quele stai parlando? Questo?
Se si, dato che non è digitale non può che essere il colore:)
Inoltre se è quello ti scongiglio di prendere gli oculari da 20X, la luminosità della lampada è troppo bassa e dovresti anche aggiungere altra illuminazione, inoltre non sono molto "puliti".

Preceduto da Maurizio

p.s. Ora ho capito a quale ti riferisci, quello è esattamente uguale al mio! Almeno come forma e caratteristiche (i 20X sono già inclusi) infatti fa gli 80X. Credo in ogni caso non sia molto differente da quello scritto sopra, in quanto la differnza del prezzo la fanno gli occulari per l' 80%

Lighting Incident light and transmitted light
Lamp type LED (adjustable)
Magnification 80 (20, 40, 80)
Image scale 2, 4
Eyepiece 10, 20 (Wide-angle eyepiece)
Condensor -
Power supply Power pack

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2011, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Ok, scusa ma, tanto per sapere, quante macchine fotografiche hai??? :mrgreen:

Ne ho alcune, più che altro perchè non sono capace di vendere, dar via o buttare quelle vecchie, quindi più passa il tempo e più ne ho. Tra analogiche e digitali penso di averne almeno una decina, più quelle che usava mio padre, che da qualche parte dovrebbero essere.
Ora per le macro uso:
per il materiale preparato:
la Canon Kiss X4 (identica alla 550D, ma per il mercato asiatico - menù solo in inglese o lingue asiatiche, ma costa meno)
per le foto in natura:
Canon Kiss X4 col 100/2.8 macro rabberciato alla meglio
Olympus E-410 col Sigma apo 150.2.8
Nikon Coolpix 4500

Ovviamente quando esco non mi porto le due reflex contemporaneamente, ma o una o l'altra. La prima è migliore come macchina e soprattutto come sensore, più moderno e con maggiore risoluzione, la seconda ha un obiettivo migliore.

La Coolpix me la porto sempre appresso, sia per le dimensioni contenute sia per i motivi che ho spiegato prima, ed anche per un altro vantaggio che ha sulle reflex: si riesce a fare foto senza cavalletto anche con tempi molto lunghi! Basta vedere i dati exif della foto del mio messaggio precedente:
Marca fotocamera: NIKON
Modello fotocamera: E4500
Data e ora della foto: 2011-11-21 12:19:54 (nessun fuso orario)
Lunghezza focale: 16.2mm (35mm equivalente a 78mm)
Apertura: f/3.5

Tempo di esposizione: 0.128s (1/8)
Equivalente ISO: 100
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Tabella
Esposizione: Programma (Automatico)
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: No (Forzato)
Orientamento: Normale
Spazio dei colori: sRGB
Coordinate GPS: undefined, undefined
Software: E4500v1.2

Se provassi a fare una foto a mano libera con la Canon o l'Olympus ad 1/8 di secondo, verrebbe tremendamente mossa. In particolare, l'Olympus col Sigma 150 già presenta seri problemi di mosso a 1/200 di secondo. In pratica per avere immagini ferme bisognerebbe scattare a 1/500 o meno. La Canon col 100 mm è appena meglio, forse solo per la focale più corta. Questo è ciò che mi ha creato i problemi maggiori quando sono passato dalla Coolpix alla reflex.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2011, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Se è così penso che babbo Natale passerà un po' in anticipo :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2011, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Ne ho alcune, più che altro perchè non sono capace di vendere, dar via o buttare quelle vecchie
Bhè, se ne hai di decenti da buttar via.... io mi prenoto!

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 8:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ne ho alcune, più che altro perchè non sono capace di vendere, dar via o buttare quelle vecchie
Bhè, se ne hai di decenti da buttar via.... io mi prenoto!

Te l'ho detto che non riesco a liberarmene! Evidentemente prevale l'istinto del raccoglitore-collezionista pure qui!
In linea di massima, ti sconsiglio l'acquisto di fotocamere digitali usate, casi particolari esclusi (modelli che non si trovano più in commercio nuovi, o apparecchi che trovi da qualcuno in cui hai assoluta fiducia e che siano veramente convenienti), perchè, ammesso che siano perfettamente funzionanti (e non sempre è così), devi considerare che la tecnica, almeno per la parte elettronica delle fotocamere, progredisce ad un ritmo velocissimo, quindi una reflex digitale economica di adesso, che paghi nuova 400 €, ha prestazioni pari o superiori, per molti aspetti, ad una di fascia alta di qualche anno fa, pagata magari 2000 €, che difficilmente qualcuno venderà usata a 3-400 €. Se l'usato è in buone condizioni, il venditore cerca di farci almeno il 50% del prezzo di quando era nuovo, anche se sul mercato si trova roba nuova migliore a prezzo inferiore.
Tempo fa ho provato una Nikon D200 in condizioni perfette, ma usandola mi sono reso conto che, benchè fosse stato uno dei modelli di punta di Nikon nel 2005, costruita con i classici standard Nikon di qualità della fascia alta, per alcuni aspetti non reggeva il confronto con la mia supereconomica Olympus E-410, costruita con materiali di qualità inferiore e più giovane di soli due anni, per altri era di poco superiore.

Discorso diverso per le ottiche. I progressi in questo campo sono stati meno veloci, per cui si possono trovare obiettivi usati di ottima qualità a prezzo sensibilmente inferiore al nuovo. Ancor più vale per i microscopi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Mi inserisco in questa bella discussione anche perchè prima o poi lo stereoscopio me lo dovrò comprare anche io!! :D

Il mio consiglio a Marco e Michele è di prendere in seria considerazione l'acquisto di una reflex!

Per prima cosa perchè la vostra passione per l'entomologia non è una cosa passeggiera e quindi prima o poi sempre li (ad una reflex) andrete a finire!

Secondo: il mondo delle reflex è un altro pianeta rispetto alle compatte e alle bridge. Quest'ultime ve le scosiglio vivamente (ne ho avuta una) perchè hanno l'ingombro di una reflex ma fanno foto come una compatta o al massimo leggermente migliori. Io al momento ho una compatta quando voglio camminare leggero, e una reflex quando voglio la qualità! Calcola che una buona bridge la pagherai almeno 300 euro, mentre una reflex economica la trovi anche sui 430-450. Breve parentesi: leggo proprio ora sul volantino TRONY che c'è la Canon 1100D a 439 che è un ottimissimo prezzo!
Però poi mi direte che con una reflex ci vuolo un obiettivo macro che da solo costa minimo 400 euro, e qui entra ancora in gioco il nostro amico Maw :mrgreen: che con un obiettivo da 40-50 euro e lenti addizionali guardate cosa riesce a tirare fuori! ;)
Oppure potete usare uno stativo

Certo, mi rendo conto che non è una spesa da poco, ma se riuscite ad accumulare i soldi di un paio di Natali, compleanni, onomastici e quant'altro avrete fatto una spesa a lungo termine!!v :mrgreen: Perchè ripeto, sempre li andrete a finire!! ;)

A mio avviso le opzioni migliori sono

Opzione economica: stereoscopio da 50 euro con compatta da 100-150 con risultato non assicurato

Opzione costosa: reflex 400-450 euro più obiettivo e lenti da 40-50 euro

la terza opzione che mi sembra sia stata presa in considerazione è stereoscopio da 200 euro e compatta. Questa opzione mi sento di sconsigliarla perchè uno stereo da 200 euro è pursempre una scelta economica che in un futuro verrà abbandonata!

Calcola che con la reflex potrai fotografare insetti anche grandi, cosa che con lo stereo non potrai fare.

Ripeto, la base da cui dovete partire è che la vostra passione non è una cosa passeggiera e una scelta e più lungo termine secondo me è la migliore! :ok: Poi ovviamente bisogna fare sempre (aimè :cry: ) i conti con il portafoglio!

:hi:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 14:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Perdonate se mi intrometto :oops:

Approfitto di questa discussione per chiedere anch'io un consiglio perchè anch'io dovrei prendere uno Stereomicroscopio che non sia eccelso ma neanche troppo scadente.

Qualche tempo fa avevo preso in considerazione questi due: BMS SL-40 Stereomicroscopio e BMS 11-C-2L Trino Stereomicroscopio



Mi faceva piacere avere il vostro parere ...

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
clido ha scritto:
Perdonate se mi intrometto :oops:

Approfitto di questa discussione per chiedere anch'io un consiglio perchè anch'io dovrei prendere uno Stereomicroscopio che non sia eccelso ma neanche troppo scadente.

Qualche tempo fa avevo preso in considerazione questi due: BMS SL-40 Stereomicroscopio e BMS 11-C-2L Trino Stereomicroscopio



Mi faceva piacere avere il vostro parere ...

:hi:

Dovendo scegliere, tra i due preferirei il secondo (il cui link è sbagliato, quello giusto è questo).
Per questi motivi:

il primo è a ingrandimento fisso 20x, anche se poi saranno probabilmente disponibili obiettivi ad ingrandimento diverso, ma comunque da comprare a parte, mentre il secondo ha almeno la possibilità di scegliere tra 20x e 40x.

La staffa di sostegno del primo, apparentemente più versatile, se non è di buona qualità rischia di crearti diversi problemi di stabilità

Il secondo ha il terzo tubo per montare la fotocamera senza doverla attaccare al posto di uno dei due oculari

Per il resto credo che la qualità sia abbastanza simile. ANzi, il primo potrebbe dare meno problemi di aberrazione cromatica, poichè ha due obiettivi separati, uno per ogni via ottica, quindi la luce passa al centro dell'obiettivo, dove l'aberrazione è minore, non su un lato, come nel secondo, con un obiettivo unico per le due vie (almeno credo che sia strutturato così). L'aberrazione cromatica nei binoculari si nota solo in foto o guardando con un solo occhio.

Se fossi in te cercherei qualcosa con una gamma di ingrandimenti più ampia, soprattutto che permetta di averne meno di 20, mentre già 40x è sufficiente per quasi tutto, magari anche andando sull'usato, che per i microscopi può essere una buona scelta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Mimmo011 ha scritto:

A mio avviso le opzioni migliori sono

Opzione economica: stereoscopio da 50 euro con compatta da 100-150 con risultato non assicurato

Opzione costosa: reflex 400-450 euro più obiettivo e lenti da 40-50 euro

la terza opzione che mi sembra sia stata presa in considerazione è stereoscopio da 200 euro e compatta. Questa opzione mi sento di sconsigliarla perchè uno stereo da 200 euro è pursempre una scelta economica che in un futuro verrà abbandonata!


Sconsiglio vivamente l' opzione "economia" sarebbero 50 euro gettati e i risultati non credo sarebbero diversi da usare una lente d'ingrandimento come obiettivo!
Lo stereo da 200 euro è "sufficente" (ci ho lavorato per 2 anni) per guardare, determinare preparare, e fare qualche foto. Certo non è il massimo... ma è meglio iniziare con 200 euro e quando si sente la necessità cambiare, che partire con 800/1000 euro e poi magari abbandonare l'interesse per anni.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Mi piacerebbe molto comprare una reflex, però è già tanto che riesca a spendere questi 200€ per il microscopio :oooner: Inoltre il microscopio mi risulterebbe più utile di una macchinetta dato che il mio interesse principale non è fare ottime foto, ma fare determinazioni corrette e cercare di preparare in modo decente anche i piccoli animali di pochi millimetri.

Inoltre, considerando che sto iniziano a interessarmi ai collemboli, come potrei vederli per bene con una macchina fotografica? :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2011, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Maw89 ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:

A mio avviso le opzioni migliori sono

Opzione economica: stereoscopio da 50 euro con compatta da 100-150 con risultato non assicurato

Opzione costosa: reflex 400-450 euro più obiettivo e lenti da 40-50 euro

la terza opzione che mi sembra sia stata presa in considerazione è stereoscopio da 200 euro e compatta. Questa opzione mi sento di sconsigliarla perchè uno stereo da 200 euro è pursempre una scelta economica che in un futuro verrà abbandonata!


Sconsiglio vivamente l' opzione "economia" sarebbero 50 euro gettati e i risultati non credo sarebbero diversi da usare una lente d'ingrandimento come obiettivo!
Lo stereo da 200 euro è "sufficente" (ci ho lavorato per 2 anni) per guardare, determinare preparare, e fare qualche foto. Certo non è il massimo... ma è meglio iniziare con 200 euro e quando si sente la necessità cambiare, che partire con 800/1000 euro e poi magari abbandonare l'interesse per anni.


Ovviamente la scelta economica la sconsiglio anche io!! ;)

Il mio ragionamento era riferito al fatto che a Michele (correggimi se ho capito male) interessasse fare buone foto! Se gli interessa l'acquisto di un binoculare è un altro discorso!

Secondo me tra tutti questi argomenti si è un pò perso di vista l'obiettivo! Michele: vuoi prediligere l'aspetto fotografico o lo stereoscopio?

Nicola, in ogni caso la persona più attendibile sei tu: ;) hai avuto (e ci hai fatto foto) lo stereo di cui si parla e hai anche la reflex!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 3 di 6 [ 78 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: