Loriscola ha scritto:
2 - attaccare il corpo macchina al mio vecchio microscopio biologico Leitz che non ha il "terzo occhio" e devo quindi collegarla ad uno degli oculari
Cominciamo da questo, per cui il discorso è un po' più complesso.
Qui ti ci vuole un raccordo che da una parte si fissi al posto di un oculare, con la possibilità di inserire l'oculare stesso (od un gruppo di lenti equivalente) all'interno dello stesso raccordo, e dall'altra si attacchi all'attacco a baionetta della fotocamera.
Io uso un raccordo quasi identico a
questo. L'unica differenza è che, avendolo comprato per l'Olympus E410, e non trovandosi raccordi con l'attacco Olympus 4/3, l'avevo preso con l'attacco per la fotocamera M42 (vite 42x1), e abbinato ad un adattatore M42 -> Olympus 4/3. Alla fine è stata una fortuna, perchè ora che uso la Canon Kiss X4 (altro nome per la 550D), posso utilizzarlo lo stesso, semplicemente abbinandolo ad un adattatore M42-> Canon EF.
Comunque, che tu ne scelga uno con attacco Canon EF o M42 più adattatore (l'adattatore costa pochi euro e puoi usarlo anche per attaccare alla reflex obiettivi, soffietti, tubi, ecc. con attacco a vite), devi per prima cosa misurare il diametro esterno del tubo porta-oculare del tuo microscopio, e vedere se è compatibile col diametro di questo raccordo (considera che su questo modello il raccordo non va infilato al posto dell'oculare, ma al contrario stringe il tubo porta-oculare dall'esterno. Ad esempio, per un microscopio con oculari da 23 mm di diametro, il tubo in cui sono infilati sarà un po' più grande, probabilmente intorno a 25 mm, o anche di più. Nel mio caso l'ho usato per collegare la fotocamera ad un microscopio biologico
American Optical Fifty comprato ad un prezzo ridicolo solo per fare le foto ad elevato ingrandimento. Questo modello, molto robusto, ha un tubo porta-oculare particolarmente spesso, e l'adattatore non ci entrava. Così ho dovuto far mangiare uno spessore interno di circa 1 mm da un tornitore, allargando il diametro dell'attacco del raccordo di circa 2 mm.
Quindi, prima di tutto misura il tubo del Leitz, e poi puoi cercare il raccordo adatto (di solito la maggior parte dei microscopi ha oculari da 23 mm o 30 mm, qualcuno anche da 32 mm). Se inveci scegli un raccordo che entra nel tubo al posto dell'oculare, devi necessariamente trovarlo del diametro esatto, o più piccolo da abbinare con un anello di raccordo.
Ultima considerazione. Per funzionare bene, il sistema microscopio - fotocamera ha bisogno che tra la reflex, che viene montata senza il suo obiettivo, direttamente quindi il corpo macchina, e il microscopio ci sia un altro gruppo di lenti, che in genere è l'culare stesso del microscopio. Un raccordo come quello di cui ho messo il link ha al suo interno uno spazio in cui infilare l'oculare originale, semplicemente lasciandocelo scivolare dentro prima di fissare la fotocamera. A volte capita (come ad esempio negli stereo Leica) che gli oculari abbiano la parte che non entra nei tubi molto più larga del diametro dei tubi stessi (perchè hanno la conchiglia paraluce incorporata ed estraibile). In questo caso non entrano dentro al raccordo. Se ti trovi in questa situazione devi rimediare con un altro oculare, del diametro adatto e di pari fattore di ingrandimento (di solito 10x), di qualunque marca.
Esistono anche raccordi che hanno il gruppo ottico che sostituisce l'obiettivo già incorporato nel raccordo stesso.
Loriscola ha scritto:
1 - attaccare un obiettivo da microscopio e fare le foto come quelle di augusto
Qui è facile. Io faccio così:
1 - raccordo M42 -> Canon EF (in modo da poter attaccare obiettivi o accessori a vite sul corpo macchina Canon - pochi Euro e facile da trovare)
2 - soffietto a vite M42
2 - raccordo RMS - M42 (per attaccare obiettivi da microscopio standard RMS, ovvero 20 mm e qualcosa, a sistemi a vite 42x1)
Avendo già un soffietto con attacco Canon EF si possono comunque usare i pezzi 1 e 3, mettendoli uniti tra obiettivo e soffietto.
Al posto del soffietto si possono mettere dei tubi di prolunga (sempre a vite o Canon, non cambia nulla).
I due sistemi, per fissare la macchina sul microscopio e per utilizzare direttamente un obiettivo da microscopio, non sono compatibili. L'unico pezzo che puoi usare per entrambi gli usi è, eventualmente, l'adattatore M42 -> Canon EF.
Insisto a scrivere Canon EF (o EFS) perchè in giro ci sono vari accessori, tubi, soffietti, adattatori, ecc., per le vecchie Canon analogiche, che hanno però l'attacco FD, che non è compatibile con l'attuale EF.
Per Daniele. L'ultima foto non mi sembra male, anche se bisognerebbe vederla prima della riduzione. Probabilmente c'è ancora da lavorare sull'illuminazione per trovare quella ottimale. Tieni conto che le vibrazioni a 4x, che presumo sia l'ingrandimento usato, cominciano a farsi sentire parecchio e possono impedire un miglioramento dei risultati a prescindere dalla qualità dell'obiettivo usato (vedi il mio problema con l'MP-E 65)