Autore |
Messaggio |
gcp
|
Inviato: 31/01/2012, 20:29 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
[quote="andreah"]@ Gian Carlo: Belle .... sono crop al 100%?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Sì, Andrea, il crop è al 100%.
Saluti cordiali, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/02/2012, 1:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ecco che già mi è passata la voglia di smettere di fare prove! Sono riuscito ad attaccare un obiettivo da microscopio (un supereconomico American optical 10x 0.25 Plan Achro ∞) sul Tominon 105/4.5. Per collegarli è stato un po' complesso. Ho dovuto usare degli anelli step up e step down 39-55, 55-52, 52-58, 58- rms per raccordare i due obiettivi, e uno shutter Copal # 0 + un anello 39-42 mm per fissare il Tominon sul soffietto. Malgrado tutto questo malloppo di raccordi e l'obiettivo certamente non eccelso, una prova veloce di foto al "naso" di un Curculionidae ha dato un risultato decente, anche se certo non all'altezza dei vostri Mitutoyo. Forse con gli obiettivi a correzione infinita si può lavorare meglio? fotogramma intero particolare al 100% Mi sono limitato a mettere a fuoco solo una parte, perchè ero già arrivato a 113 scatti e si stava scaricando il flash. Come al solito, sono foto non ritoccate, ma così come escono da una sola passata di Zerene.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 01/02/2012, 11:30 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Maurizio, se lavori i RAW ti assicuro che la foto migliora parecchio!! Ho fatto qualche modifica su questi JPEG su livelli, curve e contrasto e secondo me una piccola miglioria si è avuta, immagina lavorando con i RAW!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 01/02/2012, 11:33 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Ciao Maurizio. Accolgo con piacere che hai desistito dall'idea di smettere di fotografare. Il test sul curculionide dimostra un buon obiettivo, non è un Mitu ok,ma si difende bene. E con aberrazioni cromatiche quasi assenti. Ho provato a sistemare i livelli e ho dato un pizzico di maschera di contrasto. Niente male! Se non l'hai strapagato...hai fatto un buon affare.
Lo ripubblico col tuo permesso. Ora la parola d'ordine è:CONTINUARE.
Ciao Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 01/02/2012, 12:31 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Per Andrea: Stanotte ho fatto ancora un test col Mitutoyo 5x.Sai che usando come lente tubo focali da 100,150,210 e 240 sul Mitu ai bordi rilevi artefatti che hanno l'aspetto di stelline o piccole trame e che non hanno a che vedere con la realtà del soggetto.Mi sono chiesto: se usassi solo una lente da 200mm, focale di progetto per il Mitu, cosa cambierebbe? Non ho voluto usare il Micro Nikkor 200/4, un vetro pesante e poco maneggevole. Mi sono ricordato di avere un Nikkor 200/4 del 1970 che usavo allora sulla Nikon F. Grossa sorpresa: gli artefatti agli angoli non ci sono. Pubblico la foto fatta alla solita ala di farfalla con il crop al 100% dell'angolo destro.
Sarebbe allora il caso di cercare l'Apo Gerogon 210? O no... Che ne pensi?
Ciao e grazie. Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 01/02/2012, 20:01 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
gcp ha scritto: Per Andrea: Stanotte ho fatto ancora un test col Mitutoyo 5x.Sai che usando come lente tubo focali da 100,150,210 e 240 sul Mitu ai bordi rilevi artefatti che hanno l'aspetto di stelline o piccole trame e che non hanno a che vedere con la realtà del soggetto.Mi sono chiesto: se usassi solo una lente da 200mm, focale di progetto per il Mitu, cosa cambierebbe?
Io le vedo insieme ad analoghi artefatti a croce nella zona periferica del fotogramma quando uso sensori FF. Almeno sulle mie lenti di tubo ho trovato la causa che le produce (ma non il rimedio). Consideriamo un punto luminoso al centro del fotogramma .... quando va fuori fuoco diventa un cerchietto .... in questo caso zerene opera correttamente e riproduce il punto. Consideriamo ora lo stesso punto ai bordi del fotogramma .... quando esce di fuoco forma una figura odlunga (forse è astigmatismo) una volta in senso orizzontale e una volta in senso verticale a seconda che il piano focale sia avanti o dietro al punto .... quando zerene ricombina queste aberrazioni forma una crocetta. Questo almeno è quello che soccede a me ... e per quanto possibile evito che parti importanti vengano a trovarsi vicino agli angoli. Non credo che questo fenomeno possa dipendere dalla lunghezza focale della lente di tubo ... io la vedo per tutte le lunghezze. gcp ha scritto: Per Andrea: Sarebbe allora il caso di cercare l'Apo Gerogon 210? O no... Che ne pensi?
[/quote] Ancora non ne penso niente .... son stato tutto il giorno avanti a un tornio per farmi fare l'attacco al soffietto per quest'ottica .... ma per poterla provare mi deve ancora arrivare l'adattatore 52/M26 per poterci montare davanti il Mitutoyo  Da ciò che vedo in giro sembra che chi la possiede sia molto soddisfatto 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/02/2012, 20:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie per le correzioni sia a Mimmo che a Gian Carlo, io non le avevo fatte volutamente, per mostrare ciò che si ottiene solo con la foto "al naturale". Ovviamente se invece di una prova fosse stata una foto che si serviva a qualcosa, ci avrei lavorato un po' sopra. gcp ha scritto: Il test sul curculionide dimostra un buon obiettivo, non è un Mitu ok,ma si difende bene. E con aberrazioni cromatiche quasi assenti. Ho provato a sistemare i livelli e ho dato un pizzico di maschera di contrasto. Niente male! Se non l'hai strapagato...hai fatto un buon affare.
Il 10x l'ho pagato una quindicina di dollari quando 1 € valeva circa 1,60 $. Il Tominon, tra 20 e 30 $, non ricordo il costo esatto, a cui c'è da aggiungere il costo delle due spedizioni dagli USA, che però era limitato. Il bello è che il 10x l'avevo preso per montarlo sul microscopio, al posto di un obiettivo di uguale marca ma non Plan, solo acromatico, e il Tominon 105 per avere un obiettivo da usare con la macchina attaccata al soffietto montato su stativo per fotografare i Buprestidi più grandi, che non entravano nell'inquadratura con Tominon 75 (lo spessore dello stativo chiuso dava già un rapporto di ingrandimento troppo alto col 75 mm e la mia Olympus E 410 col suo piccolo sensore) , mentre il 105, con focale più lunga, riusciva a mettere a fuoco a distanza maggiore e mi permetteva di inquadrare un campo più grande, fin sui 10-12 cm, senza dover mettere una prolunga alla colonna dello stativo! E poi ecco che combinati assieme hanno trovato un altro uso! Ora rimedierò un singolo anello per montare il 10x sul Tominon. Peccato che questa serie oltre al 105 abbia solo due focali più lunghe: 127 e 135 (che non ho), e non arrivi a circa 200. Sarebbero ottime lenti di tubo, molto meno costose dei Rodagon, lunghe e pesanti circa la metà, se non meno, e di qualità paragonabile (anzi, dal confronto tra i miei Rodagon, di cui ne ho tre fino a 80 mm, e i miei 4 Tominon, questi ultimi, nel normale uso macro, mi danno risultati migliori, in particolare il 75).
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 01/02/2012, 22:11 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Per Andrea. Da parte mia continuo a fare test sul Mitu. Tu intanto "fai da cavia" e poi ci dici cosa hai combinato coll'Apo Gerogon 210. So che ha un enorme cerchio d'immagine,quindi può darsi che faccia da rimedio ai difettucci periferici che riscontriamo. Attendiamo con fiducia e ringraziamo.
Saluti cordiali, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 02/02/2012, 2:25 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Ultimo test sul Mitutoyo 5x "tirato sul soffietto + il Nikon 200f4 degli anni '70 come lente tubo. Ingrandimento sul sensore 12x, lato orizzontale 2mm,32 scatti Raw elaborati in Zerene.
@Andrea: come vedi non vi è alcun artefatto nei bordi. Il crop è il bordo in angolo a sinistra al 100%. Anche se una lente PlanApo 10x sicuramente darebbe una definizione migliore,il Mitu 5x non è male.
Ora vado a nanna... Buonanotte. Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 02/02/2012, 13:03 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
gcp ha scritto: Ultimo test sul Mitutoyo 5x "tirato sul soffietto + il Nikon 200f4 degli anni '70 come lente tubo. Ingrandimento sul sensore 12x, lato orizzontale 2mm,32 scatti Raw elaborati in Zerene.
@Andrea: come vedi non vi è alcun artefatto nei bordi. Il crop è il bordo in angolo a sinistra al 100%. Anche se una lente PlanApo 10x sicuramente darebbe una definizione migliore,il Mitu 5x non è male.
Ora vado a nanna... Buonanotte. Gian Carlo Dopo queste prove sembra evidente che l'origine dei tuoi artefatti derivi dalle lenti di tubo. Quanto al tirare un 5x a 12x come lo hai raggiunto ... con un duplicatore o con un titaggio di oltre 400 mm ? In ogni caso gli effetti della diffrazione si fanno sentire pesantemente in quanto il diaframma effettivo era intorno il 46 ... mentre con un sensore APS-C non dovresti superare il 20. 
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 02/02/2012, 13:41 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Quello che non mi spiego è che col il Rodagon 150 e l'Apo Ronar 240 gli artefatti si manifestano ai bordi. Col Nikkor 200/4 (1970) no. L'allungamento del soffietto è 170mm. Fin quì devo ammettere che il Nikkor 200/4 (1970) è il miglior obbiettivo tubo che ho, escludendo forse il MICRONIKKOR 200AFD che non vorrei usare per questo tipo di foto.
Farò ancora qualche test e ti dirò. Grazie Ciao, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 02/02/2012, 15:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Devo dire con imbarazzante onestà che, se per caso vi foste messi a parlare in greco antico, probabilmente avrei capito qualche cosa di più  ...... Ciò nonostante, vi esorto a continuare...i vostri "esperimenti", tutti i vostri esperimenti, sono davvero un piacere per gli occhi (almeno per i miei  ) 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 02/02/2012, 16:58 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Scusami, Loris, ma a volte dimentico che siamo in un forum di entomologia e la fotografia e il suo gergo non sono sempre conosciuti da tutti, specialmente da chi si avvicina da poco alla materia. D'altra parte non saprei come spiegarmi su argomenti tecnici che esigono termini appropriati.
Ciao. Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 02/02/2012, 17:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Nulla di cui scusarsi, ci mancherebbe  ...se non conosco la materia, c'è ben poco da fare La mia era solo un plauso alle vostre invidiabilissime foto.....che (dite voi) sono "solo" esperimenti ! 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/02/2012, 19:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Domanda per i macromostri: L'ultima foto che ho inviato l'ho fatta, come dicevo, con un obiettivo AO 10x 0.25 Plan Achro a correzione infinita montato du un Tominon 105/4.5, che mi hanno dato una immagine di qualità migliore di quanto sperassi. In questo modo ottengo un rapporto di circa 5-6x, forse qualcosa di più, col soffietto al minimo (ha comunque uno spessore discreto). Estendendolo al massimo forse posso arrivare intorno a 10x o poco più. Per ottenere un ingrandimento maggiore, credete che mi convenga comprare un obiettivo da ingranditore di focale più lunga (intorno a 200 mm) oppure un obiettivo da microscopio 20x montato sul Tominon 105? Così ad intuito credo che nel primo caso avrei il vantaggio di un aumento di ingrandimento senza riduzione della distanza di lavoro, ma nel secondo caso potrei avere una risoluzione migliore. Che ne pensate? Ovviamente bisogna considerare che se prendessi un obiettivo da microscopio 20x della stessa serie di quello che ho potrei trovarlo a poche decine di euro al massimo, mentre un discreto obiettivo da ingranditore di lunga focale in genere costa di più, difficilmente meno di 100 Euro (escludendo i Meopta, che non so quanto possano andare bene). A proposito, visto il costo, se qualcuno è interessato ad un obiettivo decente a prezzo ridicolo, uno come quello con cui ho fatto quella foto del Curculionide si può comprare ora a circa 15 Euro spedizione compresa dagli USA, qui. Penso che potrebbe essere una soluzione valida per fare foto macro con alto rapporto di ingrandimento semplicemente montandolo davanti ad un tele o ad uno zoom, senza tanti impicci, spendendo quasi niente. (ne hanno tre). Ovviamente si può montare anche sull'obiettivo di una bridge o compatta che abbia la filettatura porta-filtri.
|
|
Top |
|
 |
|