Autore |
Messaggio |
Anillus
|
Inviato: 04/02/2012, 1:16 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
gcp ha scritto: Pubblico 2 immagini create col Mitutoyo PlanApo 5x e il Nikkor 200 del 1970 come obbiettivo tubo. Che colori, ragazzi!
....... Non ho tempo...... Non ho probabilmente tutta la pazienza necessaria per fare queste foto...... Sono completamente ignorante nel campo della fotografia..... Ma ammetto che seguo con gran stupore questo post..... CHE SPETTACOLO DI IMMAGINI CHE RIUSCITE A REALIZZARE!!!!!! Che belle!
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 04/02/2012, 1:38 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Grazie Anillus.Sono felice che a qualcuno piacciano,dopo ore e ore di pazienti e certosine elaborazioni...
Ciao, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/02/2012, 8:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
La Chrysochroa l'hai pulita col lavaggio a ultrasuoni di cui parlavi?
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 04/02/2012, 11:00 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
No, era già pulita da prima.Qualche piccolo pelo e un po' di polvere ci sono sempre. E a quell'ingrandimento che saltano fuori (100%).Ed è meglio eliminarli.La foto ne acquista di sicuro. Ciao Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 05/02/2012, 17:38 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Ciao Andrea. Hai provato il Rodenstock Apo Gerogon 210/9 ? In caso affermativo si risolve il problema della nitidezza ai bordi? Mi pare che il buon John Hallmén abbia fatto prove su questa ottica ma non riesco a trovarle. Per caso hai un link sul web? Grazie ancora per la tua disponibilità, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 06/02/2012, 14:18 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
gcp ha scritto: Ciao Andrea. Hai provato il Rodenstock Apo Gerogon 210/9 ? In caso affermativo si risolve il problema della nitidezza ai bordi? Mi pare che il buon John Hallmén abbia fatto prove su questa ottica ma non riesco a trovarle. Per caso hai un link sul web? Grazie ancora per la tua disponibilità, Gian Carlo Ciao Gian Carlo, non ho il link delle prove che citi ma a questo riguardo mi son sentito con John, lui utilizza il 150/9 e il 210/9 e da quanto vedo dalle sue foto problemi di bordo non ne ha anche su FF. Mi ha consigliato per la sua esperienza di utilizzare il 150/9 invertito mentre il 210/9 lavora bene anche in posizione normale. Purtroppo le mie ancora non posso montarle ... sono in attesa degli adattatori. 
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 06/02/2012, 19:10 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Grazie Andrea. Ho deciso di fare un'ulteriore prova a 10x col Nikon Plan CFi 10x + il Nikkor 200/4 su un particolare di antenna di Buprestide e guarda che cosa ne è venuto fuori:
Stack di 71 scatti elaborati in Zerene Pmax, passo 5 micron. La nitidezza mi sembra buona e artefatti negli angoli non ne vedo. Può darsi che con l'Apo Gerogon si ottenga ancora meglio. Tu cosa ne pensi?
Grazie ancora delle info. Saluti. Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2012, 20:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Molto bella questa foto in cui si vedono perfettamente i pori sensoriali! Non so se lo sai, ma la distribuzione dei pori sensoriali sugli antennomeri è un carattere usato per dividere i principali gruppi di Buprestidae. Se facessi alcune foto degli antennomeri di generi diversi, potresti metterle in "Morfologia illustrata degli nsetti". Altrimento lo farò io, ma le mie foto non sono allo stesso livello!
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 06/02/2012, 21:28 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Julodis ha scritto: Molto bella questa foto in cui si vedono perfettamente i pori sensoriali! Non so se lo sai, ma la distribuzione dei pori sensoriali sugli antennomeri è un carattere usato per dividere i principali gruppi di Buprestidae. Se facessi alcune foto degli antennomeri di generi diversi, potresti metterle in "Morfologia illustrata degli nsetti". Altrimento lo farò io, ma le mie foto non sono allo stesso livello! ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Purtroppo sono digiuno di entomologia.Forse tu ed io potremmo fare qualcosa di valido se fossimo vicini ma ci separano 600 km. In un futuro prossimo dovrei fare ancora una serie di foto ai Buprestidae, infatti sono in contatto con un collezionista col quale potrei collaborare.Intanto qualche particolare che mi piace vedrò di farlo. Grazie dei complimenti. Saluti Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 06/02/2012, 22:06 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
gcp ha scritto: Grazie Andrea. Ho deciso di fare un'ulteriore prova a 10x col Nikon Plan CFi 10x + il Nikkor 200/4 su un particolare di antenna di Buprestide e guarda che cosa ne è venuto fuori:
Stack di 71 scatti elaborati in Zerene Pmax, passo 5 micron. La nitidezza mi sembra buona e artefatti negli angoli non ne vedo. Può darsi che con l'Apo Gerogon si ottenga ancora meglio. Tu cosa ne pensi?
Grazie ancora delle info. Saluti. Gian Carlo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Scusate l'errore, mi correggo: l'ingrandimento è di 15X sul sensore della Nikon D7000 Grazie, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2012, 22:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gcp ha scritto: In un futuro prossimo dovrei fare ancora una serie di foto ai Buprestidae, infatti sono in contatto con un collezionista col quale potrei collaborare.Intanto qualche particolare che mi piace vedrò di farlo. Parli di Domenico?
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 07/02/2012, 0:35 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Con Domenico sto già collaborando.Diverse foto del mio portfolio sono fatte dai suoi ottimi soggetti. E' un collezionista di San Damiano d'Asti che con l'amico Ugo Bosia andremo a trovare appena questa morsa di gelo si attenuerà.Non ricordo il nome in questo momento. Ritornando a Domenico sono stato colpito dalla sua collezione,tenuta in modo esemplare. Spero di fare ancora qualche bella ripresa. Oggi mi ha risposto Loris e mi ha dato alcuni consigli per Entomodena.Ti farò sapere più avanti.
Pubblico una foto con vista su un'antenna di Buprestidae con vista sugli ommatidi. Buona notte. Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/02/2012, 1:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gcp ha scritto: Ritornando a Domenico sono stato colpito dalla sua collezione,tenuta in modo esemplare. Domenico ha una pazienza certosina e impiega buona parte del suo tempo a preparare e mantenere in ordine la sua collezione (a differenza di me, che se devo scegliere tra preparare e andare in giro a cercare qualcosa, opto sempre per la seconda possibilità). Non so se si è capito, ma la preparazione è la cosa che mi piace di meno di tutta l'entomologia.
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 07/02/2012, 16:11 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Può darsi che con l'Apo Gerogon si ottenga ancora meglio? Tu cosa ne pensi? ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- @ Andrea.
Vedo in vendita tre tipi di Apo Gerogon con montature diverse.Il buon Hallmén ti ha detto le differenze? Vedo anche che ci sono molti 240 di focale e quasi nessun 210. La differenza sulla foto quale potrebbe essere montando il 240 e il 210? Solo un maggior cerchio di copertura e un modesto ingrandimento in piu'?
Se trovi il tempo di rispondere...tra un anello adattatore e l'altro, grazie. Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/02/2012, 17:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pensa che l'altro ieri è scaduta un'offerta per un apo Gerogon 270 in condizioni perfette, ad 1 Euro, e non c'è stata nessuna offerta! L'avevo messo in osservazione e poi me ne sono dimenticato! 
|
|
Top |
|
 |
|