Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 1:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Perchè non riesco più a fare macro in natura?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 4 di 5 [ 73 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/07/2011, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Maurizio queste foto mi stupiscono un pò perchè è vero che pensavo che la Oly avesse più profondità di campo per il sensore più piccolo, ma non pensavo che ci fosse tutta questa differenza! :o

La pdc della canon è molto più piccola rispetto alla oly!!

Un altra considerazione è che secondo me il 55-250 è un pò più scarsino del 40-150.

Comunque mi piacerebbe vedere la differenza di pdc con e senza lente sul 55-250.

Ricordati di provare anche AI-servo! ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2011, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stamattina ho fatto qualche altra prova in campagna.
I risultati migliori li ho ottenuti con la messa a fuoco manuale e disattivando lo stabilizzatore. Con l'autofocus, in qualunque modo lo usassi, ho ottenuto risultati peggiori. Lo stabilizzatore, poi, necessita di troppo tempo per funzionare bene, e nel frattempo varia la distanza dal soggetto. Quindi meglio senza e poter scattare subito, appena si vede il soggetto a fuoco. Le uniche foto che sono venute benino con lo stabilizzatore sono quelle di una Syntomis phegea all'ombra, ma perchè mi ero potuto appoggiare tanto da tenere la macchina ben ferma abbastanza a lungo da far funzionare lo stabilizzatore.

Qualche foto è venuta decente, anche se non certo eccezionale, altre una mezza schifezza. Questo zoom è comodo, abbastanza compatto e sufficientemente luminoso, ma la qualità non è adeguata a fare foto macro di discreto livello. Chiudendo il diaframma e con tempi brevi, la situazione migliora, ma bisogna usare sensibilità di almeno 800 ISO.
Credo che per ottenere belle foto con questa macchina sarà necessario un obiettivo macro. Che ne pensate del Canon 100/2.8? Tralasciando quello USM IS, che costa sugli 800 Euro, ed anche l'USM, che sta sui 500, c'è il modello precedente, con le stesse lenti ma motore diverso, che si trova usato a prezzi accettabili. Qualcuno ce l'ha e può dirmi come ci si trova?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2011, 19:47 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3167
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Io lo uso già da qualche tempo e mi sembra un obbiettivo in grado di dare belle soddisfazioni. Molte delle foto che ho mostrato sul forum sono state scattate con quell'obbiettivo, in particolare queste http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=272&t=11219
Ci sono senza dubbio obbiettivi ancora migliori, ma non credo che siano poi così tanti. Questo comunque ha un buon bilanciamento tra maneggiabilità, versatilità, qualità e prezzo.

Ciao

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Carlo. Mi era sfuggita la tua risposta. Sto cercando di prenderne uno usato, ma c'è sempre qualcuno che supera la mia offerta di un paio di euro! :devil:
Prima o poi ci riuscirò. Nel frattempo, ho visto che per le foto in natura, tra Canon con il 55-250 più lente addizionale, e vecchia Olympus E-410 con Sigma Apo 150, vengono meglio con la seconda, a dimostrazione che la qualità dell'obiettivo è più importante di quella del sensore. Ho anche risolto uno dei problemi che affliggeva l'Olympus (dei cali di tensione che la facevano spegnere impedendo lo scatto o, peggio, scattava ma non registrava l'immagine). Era semplicemente la batteria che raggiunta una certa età aveva qualche problema (una non originale). Con l'altra non succede.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 14:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ultima (per ora) puntata di questa infinita saga della fotografia macro.

Ad agosto sono finalmente riuscito a prendere un Canon 100/2.8 macro, venduto come difettoso perchè l'autofocus non funzionava. Visto che tanto per le macro dovrei comunque usarlo quasi sempre con fuoco manuale, l'ho preso (a 173 euro più spedizione dalla Germania). Lunedì mi è finalmente arrivato, dopo quasi un mese. Lo monto e cosa scopro? L'autofocus non funziona, ma questo lo sapevo. La messa a fuoco manuale si inceppa continuamente o la ghiera gira a vuoto, e per regolare la messa a fuoco devo prima tirare un po' fuori l'obiettivo e poi girare la ghiera, e rifare lo stesso ogni volta che si inceppa. Cosa molto più grave, il diaframma si chiude quando scatto, ma non si riapre più. Allo scatto successivo la macchina rileva il diaframma in posizione anomala, mi dà un messaggio di errore nella comunicazione con l'obiettivo, scatta ma si blocca e va spenta e riaccesa. In conclusione, inutilizzabile! Ora ho in corso una controversia col venditore, e spero di poter recuperare il costo del'obiettivo, anche se comunque perderò le spese di spedizione Germania-Italia e quelle per rimandarlo al venditore.
Se invece dovesse finire male (spero di no, ma ormai su Ebay sto prendendo troppe fregature per essere ottimista) escludo la riparazione in un centro Canon, dove mi hanno chiesto da 150 Euro in su per la mano d'opera, più il costo dei pezzi (il solo meccanismo di comando del diaframma l'ho trovato su Ebay a oltre 250 Euro negli USA, a cui vanno aggiunte le spese di spedizione e il 21% di IVA da pagare alle dogane italiane), per cui mi costerebbe sui 500 Euro solo di riparazione! mi rimarrebbe solo una possibilità: aprirlo con calma (mi sono già scaricato il manuale con tanto di esploso delle varie componenti) e provare a ripararlo da solo (e magari riesco pure a far rifunzionare come si deve autofocus e fuoco manuale). A costo zero, ma scarse probabilità di riuscita.
Da quando mi sono imbarcato in questa avventura Canon me ne stanno capitando di tutti i colori. :no1: :no1: Se non fosse per il meraviglioso MP-E 65 :hp: , avrei già rivenduto tutto! :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Maurizio mi dispiace! :x Non te ne va proprio bene una con Canon e Ebay!!

Ma per le foto in natura usi il cavalletto?

Confido nelle tue doti di autodidatta! :D Se riesci ad aggiustarlo sei un fenomeno!! :ok:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Maurizio mi dispiace! :x Non te ne va proprio bene una con Canon e Ebay!!

Ma per le foto in natura usi il cavalletto?

Confido nelle tue doti di autodidatta! :D Se riesci ad aggiustarlo sei un fenomeno!! :ok:

Se, come penso, è un problema meccanico dovuto ad un colpo che ha preso (c'è un segno sul barilotto mascherato con una spruzzata di vernice) penso di poterlo risolvere, anche se dovrò costruirmi qualche chiave artigianale per aprire alcune parti dell'obiettivo. Ma per ora aspetto. Se riesco ad avere indietro i soldi, è meglio.

Foto in natura assolutamente senza cavalletto (ci mancherebbe solo quello! Già tra borsa fotografica e attrezzatura entomologica ho troppa roba addosso!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Foto in natura assolutamente senza cavalletto (ci mancherebbe solo quello! Già tra borsa fotografica e attrezzatura entomologica ho troppa roba addosso!)


Scusami Maurizio, ma come fai ad usare la messa a fuoco manuale senza cavalletto?!?! :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Foto in natura assolutamente senza cavalletto (ci mancherebbe solo quello! Già tra borsa fotografica e attrezzatura entomologica ho troppa roba addosso!)


Scusami Maurizio, ma come fai ad usare la messa a fuoco manuale senza cavalletto?!?! :roll:

Come si faceva prima dell'introduzione dell'autofocus! Metto a fuoco e scatto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Come si faceva prima dell'introduzione dell'autofocus! Metto a fuoco e scatto.


Hai ragione! :mrgreen: :mrgreen:

Ho fatto una domanda poco precisa! Intendevo dire, poichè nelle foto vuoi una certa nitidezza (mi ricordo che il 55-250 non ti soddisfaceva) se usi la maf manuale senza cavalletto quest'ultime non vengono poco nitide?!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Come si faceva prima dell'introduzione dell'autofocus! Metto a fuoco e scatto.


Hai ragione! :mrgreen: :mrgreen:

Ho fatto una domanda poco precisa! Intendevo dire, poichè nelle foto vuoi una certa nitidezza (mi ricordo che il 55-250 non ti soddisfaceva) se usi la maf manuale senza cavalletto quest'ultime non vengono poco nitide?!

Usando diaframmi intorno a 8 - 11 dovrei avere una pdc non proprio esigua e un tempo di scatto sufficientemente rapido da non avere foto mosse (con sensibilità di almeno 400 ISO). Altrimenti scatto col flash e diaframma più chiuso. Certamente col cavalletto sarebbe un'altra cosa, ma a quel punto dovrei scegliere: fotografo o raccolgo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2011, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sapete cosa è questa roba? :D

canon100-2.8M.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2011, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
... un Canon 100/2.8 macro...


:lol:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2011, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
Julodis ha scritto:
... un Canon 100/2.8 macro...


:lol:

Proprio lui. Visto che il tedesco che me lo ha venduto si è rifiutato di riprenderselo, e dal momento che, con autofocus rotto, fuoco manuale bloccato e lamelle del diaframma a movimento libero (nel senso che si aprono e si chiudono muovendo l'obiettivo ma non scattando la foto!) non era molto utilizzabile, e che di farlo riparare non se ne parla (mi hanno chiesto 150 euro per aprirlo e 250 per i ricambi), mi sono deciso, e oggi l'ho smontato completamente.

Smontato, ripulito, tolti dei pezzi che vagavano dentro l'obiettivo (deve essere caduto, ed ha due belle ammaccature sul barilotto esterno, riparate approssimativamente. Devono averlo aperto per ripararlo, ma hanno fatto solo danni). Finito di sistemare la meccanica e l'elettronica, ho collegato i pezzi smontati alla fotocamera.

canon100.jpg


Ho acceso la fotocamera e ho provato a scattare:
Autofocus = funziona! :hp:
Diaframma = funziona! :hp:

Ora mi ci vorrà una mezza giornata per rimontarlo! :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2011, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
Autofocus = funziona! :hp:
Diaframma = funziona! :hp:



belloooooooooooo !!!!
e un mezo giorno dopo aspetiamo le foto fate con lui !!!!

:lol1: :lol1:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 4 di 5 [ 73 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: