Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 1:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oltre il 5x



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 36  Prossimo
Pagina 6 di 36 [ 528 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 10/12/2011, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
andreah ha scritto:
le nuove sono un pò migliori ma ancora siamo lontani dalla resa di quell'obbiettivo .... non capisco da cosa può dipendere ... forse un passo eccessivo di stack? .... a 10X io avanzo di 10 micron a scatto:?

A questo link una prova fatta con quell'obbiettivo ... l'immagine non è stata aggiustata salvo un pò di MdC .... se quindi non ottieni questo bisogna spremersi le meningi per capire il perchè :D

P.S. Sull'altro obbiettivo avevi ragione ... buono solo per un museo :) :) :)

Oggi ho fatto altre prove, avanzando di 10 micron a scatto. Fra poco ti faccio vedere il risultato.

Vanno già meglio, ma sono molto lontane dai risultati che hai ottenuto tu, e anche da quelli che speravo io. Qualcosa che non va c'è, ma non riesco a capire cosa.

Il Summar 24 ti avevo detto che lasciava molto a desiderare! Probabilmente i materiale dell'epoca non erano all'altezza di quelli usati ora, e comunque la serie Summar era già allora meno buona degli altri Leitz per elevato ingrandimento: Milar e Photar. Ne ho pure uno di focale 120 mm, che ha meno problemi, visto l'ingrandimento molto meno esasperato, ma viene surclassato, ad esempio, dal più economico Nikkor EL 75/4.0 o dai vari Tomioka Tominon 75, 105, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 10/12/2011, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi pomeriggio ho fatto un po' di altre prove.
Ho preso un'Anthaxia quadripunctata che avevo sul tavolo e ho provato a fare un particolare della testa.
Scrivo tutto quanto possa essere utile a capire che cosa non va.

Per prima cosa mi sono deciso a installare sul portatile il programma EOS Utility, che stava ancora sul CD da quando avevo comprato la Canon. :no1:
Almeno così posso vedere l'immagine ingrandita prima di scattare, e soprattutto scattare dal computer, senza toccare la macchina (visto che il telecomando ancora non mi arriva!) Ho così potuto avere la conferma che l'immagine è perfettamente ferma, non ci sono le vibrazioni con cui deve fare i conti Andrea (probabilmente perchè io ho usato meno pezzi di supporto - soffietto e piano con regolazione micrometrica montati direttamente sulla base).

Ho leggermente spostato il flash, avvicinandolo al diffusore, costituito da un disco di carta montato tra il flash anulare e l'obiettivo, aumentando di circa mezzo stop la luminosità (devo però fare comunque le foto a 200 ISO, altrimenti restano un po' scure (per questo sto studiando un sistema che mi dia più luce).

Ho scattato dal computer 85 scatti, per coprire l'intera testa di questo insetto di circa 6 mm. Tempo di scatto 1/200, apertura: quella dell'obiettivo, ovviamente, ISO 200, specchio alzato in anticipo (come faccio sempre da quando scatto macro a materiale preparato con una reflex) [a questo proposito, dal computer funziona in modo diverso, perchè impostando il ritardo, non fa come dal pulsante della macchina, che si alza lo specchio e poi scatta dopo 2 sec. di pausa, ma quando clicco sul comando di scatto si alza solo lo specchio, e per scattare devo premere una seconda volta, quindi posso dargli il ritardo che voglio].

Poi ho fatto lavorare Combine (ultima versione), ma mi è venuto il dubbio che parte dei problemi a questi ingrandimenti potessero derivare dallo stacking (ad esempio, la base delle zampe dello Pselaphide precedente era come svanita, mentre nei singoli scatti si vedeva bene), quindi ho scaricato la versione in prova gratuita per 30 giorni di Zerene Stacker, e ho provato pure con questo.

Ecco i risultati.

Combine, fotogramma intero ridotto, ma non ritoccato né ritagliato:

Prova_Combine.jpg



Particolare della stessa immagine

Combine_part.jpg



Zerene, fotogramma intero ridotto, ma non ritoccato né ritagliato:

Prova_Zerene.jpg



Particolare della stessa immagine

Zerene_part.jpg



Con Zerene non si formano quelle strane zone bollose chiare che si formano con Combine (vedere ad esempio sugli occhi), ma la qualità è ancora insoddisfacente. In particolare, non riesco ad eliminare una forte aberrazione cromatica (bande viola e, meno visibili, verdi, nei bordi con forte contrasto, come si vede in questo particolare (con Combine e con Zerene è quasi identico:

2011-12-10-18.53.19 ZS PMax.jpg



Non capisco il perchè di tutto questo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 11/12/2011, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Seguo con passione questa discussione, ma anche io non capisco il perchè!!
Hai provato a sincronizzare il flash ad 1/60??...il lampo dovrebbe congelare comunque l'immagine, ma ne dovresti guadagnare in quantità di luce. Anche io prima scattavo sempre con sync ad 1/200, ma poi ho notato che per le foto in studio è meglio 1/60....non so bene il perchè, ma a me ha fatto questo effetto. :? :?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 11/12/2011, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
Seguo con passione questa discussione, ma anche io non capisco il perchè!!
Hai provato a sincronizzare il flash ad 1/60??...il lampo dovrebbe congelare comunque l'immagine, ma ne dovresti guadagnare in quantità di luce. Anche io prima scattavo sempre con sync ad 1/200, ma poi ho notato che per le foto in studio è meglio 1/60....non so bene il perchè, ma a me ha fatto questo effetto. :? :?

Veramente, se potessi, userei un tempo ancora più breve! Dando un tempo lungo c'è il rischio che si sovrappongano l'immagine ottenuta col flash a quella con luce ambiente, col risultato che se c'è qualche vibrazione l'immagine venga mossa. Inoltre potrebbe influire sul bilanciamento del bianco. Al momento, il principale problema da risolvere, e che non capisco perchè si manifesti, è l'aberrazione cromatica. Il difetto di nitidezza potrebbe essere una conseguenza, visto che se la luce di certe frequenze cade spostata, un singolo punto di dovrebbe spandere, di conseguenza i particolari dovrebbero diventare meno nitidi perchè si sovrappongono parzialmente. In pratica (ma sono solo mie supposizioni) secondo me se c'è l'aberraione cromatica, oltre a dare quelle bande sfumate colorate in viola/verde ai margini dell'insetto (si notano soprattutto su arti e antenne), tutti i particolari diventano più confusi.
Non capisco perchè si verifichi. Ad Andrea non lo faceva. La distanza dal sensore è pari alla distanza di tubo (160 mm, circa), l'illuminazione non dovrebbe incidere su questo effetto in modo sostanziale, il sensore non la influenza e non c'è nessun altro elemento ottico in mezzo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 11/12/2011, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
queste ultime mi sembra vadano abbastanza bene .... se hai scattato in JPEG e non c'hai fatto altro.
Quell'alone potrebbe dipendere anche dal sistema di diffusione e dalla troppa luce riflessa dal fondo bianco che viene mal interpretata dall'algoritmo di conversione in JPEG.
Prova a diffondere con il "buzzichetto" di yogurt.


:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 11/12/2011, 1:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Domani faccio qualche prova ai particolari di qualche insetto non su cartellino, con dietro uno sfondo grigio, e magari faccio in raw qualche scatto singolo per vedere se si formano comunque le bande viola o spariscono. Volevo farlo poco fa, ma ho passato mezz'ora a costruirmi il vaglio che uso per trovare i Chaetonyx, visto che devo aver dimenticato l'altro giorni fa a Manziana. :no1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 11/12/2011, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Mmmmmmh...........questo è mistero!!! :roll: :roll:

Maurizio secondo me non è tanto un fatto di aberrazione cromatica, secondo me è qualcosa di impostazione di scatto oppure di ipostazione flash!

Quell'alone viola è purple fringing, anche se è un'aberrazione cromatica io so che dipende (come ha detto Andrea) dall'accoppiata sensore-processore.

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 11/12/2011, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Visto che qualche pagina fa ho messo le prime prove con il mio, ne metto un' altra, che domani pubblicherò in NRD&C , cosi da avere un poca di continuità.
Fotogramma "quasi" a dimensioni originali (un leggero crop) di 62 foto di un alticino, poi mi si sono esaurite le pile :x :x :x :x :x :x :x :x
HR
alticini2.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 11/12/2011, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Maurizio secondo me non è tanto un fatto di aberrazione cromatica, secondo me è qualcosa di impostazione di scatto oppure di ipostazione flash!

:?
Mimmo011 ha scritto:
Quell'alone viola è purple fringing, anche se è un'aberrazione cromatica io so che dipende (come ha detto Andrea) dall'accoppiata sensore-processore.

Se così fosse, ci vorrebbe poco ad averne conferma. Ora farò due foto identiche, una con la Canon e una con la Olympus. Se la banda viola c'è in entrambe, non può dipendere dal sensore/processore. Se con l'Olympus non c'è, allora è un problema della mia Canon.

Nel frattempo ho fatto un'altra prova in RAW e JPG: il risultato è praticamente identico. Ho cambiato il diffusore del flash, mettendone uno conico invece che a disco. L'illuminazione è più uniforme, ma le bande viola ci sono comunque.

In questo momento è in corso un altro tentativo di capire l'origine di quella aberrazione. Fra poco arriveranno i risultati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 12/12/2011, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Rieccomi qua!
Ho fatto una prova fotografando la testa di un Latridiidae e vi metto i ritagli a grandezza originale delle due antenne, fatte con la Canon Kiss X4 e con la Olympus E-410. L'ingrandimento è un po' diverso perchè i sensori sono di dimensioni diverse e con numero diverso di pixel, ma obiettivo, allungamento del soffietto e illuminazione sono gli stessi. Sensibilità ISO 200 su entrambe (da notare che a parità di tutto, la Canon fa foto più chiare ma la Olympus ha un bilanciamento del bianco automatico migliore). Con la Canon ho scattato dal pc, con l'Olympus con doppio ritardo (autoscatto 2 sec. + ritardo sullo specchio di altri 2 sec.).

Antenna destra (completamente a fuoco)

Canon
ant_Nikon_Canon.jpg



Olympus
ant_Nikon_Olympus_.jpg



Antenna sinistra, con la clava sfocata (ho fatto pochi scatti)

Canon
ant2_Nikon_Canon.jpg



Olympus
ant2_Nikon_Olympus_.jpg



In conclusione, le bande viola sono presenti allo stesso modo con entrambe le reflex (anche se il diverso ingrandimento e la diversa luminosità possono farle notare di più o di meno.

In entrambe le foto si nota però che le bande viola (e quelle verdastre, meno visibili) sono meno evidenti che nelle foto precedenti, e si nota anche un'altra differenza: nella antenna sinistra l'effetto è quasi insesistente, nella destra si nota molto di più, non solo nella parte sfocata, ma anche negli articoli a fuoco (i peli in alto sono più violacei, quelli in basso più verdastri).

La spiegazione credo di averla trovata poco prima di fare queste foto.
Per farvi capire, ecco due foto dell'obiettivo Nikon E-Plan 10x/0,25 LWD, entrambe del lato da cui si avvita, con luce diversa:

Nikon_10x_LWD_1.jpg



Nikon_10x_LWD_2.jpg



Su un lato c'è un settore della lente che ha proprietà ottiche nettamente diverse dal resto. A seconda della luce sembra opaca o riflettente. Sicuramente non fa passare la luce come il resto della lente. Non so se si tratta di una struttura studiata per qualche uso particolare dell'obiettivo o se si è spostato qualcosa, o se è un distacco di una delle pellicole di rivestimento delle lenti (anti-riflesso, ecc.), ma il fatto è che nelle prime foto che avevo fatto era messa trasversalmente al fotogramma. Per queste ultime due ho montato la macchina in verticale, ovvero girata di 90° rispetto a prima, lasciando l'obiettivo come era, e c'è stato un netto miglioramento. Sarà questo il problema?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 12/12/2011, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Potrebbe essere! Anche perché non capisco il senso di quella struttura, che evidentemente peggiora l immagine :?
se non sbaglio poi é un ottimo obiettivo, e non dovrebbe dare quei problemi! :? :?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 12/12/2011, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Se così fosse, ci vorrebbe poco ad averne conferma. Ora farò due foto identiche, una con la Canon e una con la Olympus. Se la banda viola c'è in entrambe, non può dipendere dal sensore/processore. Se con l'Olympus non c'è, allora è un problema della mia Canon.


Non è esattamente cosi Maurizio! Il purple fringing è un problema che affligge l'intero modello di fotocamera e non i sigoli esemplari! Molte recensioni dei vari modelli fanno la prova del purple fringing, quindi avremo per esempio che la 550D soffre meno di purple fringing rispetto alla 500D ecc........e in genere i sensori e processori più vecchi ne soffrono maggiormente, però su questa aberrazione cromatica non ho esperienza diretta quindi scrivo per sentito dire!!

Maurizio mi è venuto un dubbio: tu stai usando un flash anulare se non mi sbaglio, lo metti di fronte al soggetto? Ti chiedo questo perchè nelle foto delle atrrezzature di Andrea e Nicola ricordo di aver visto i flash disposti lateralmente, ora se non ricordo male in microscopia per far risaltare strutture molto fini si usa una fonte di luce che proviene lateralmente. Sarei molto curioso di vedere una prova con il lampo laterale e se puoi riduci più che puoi la luce ambientale! Oramai è diventata una questione di principio capire cosa non va!!! :D

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 12/12/2011, 1:03 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Julodis ha scritto:
Su un lato c'è un settore della lente che ha proprietà ottiche nettamente diverse dal resto. A seconda della luce sembra opaca o riflettente. Sicuramente non fa passare la luce come il resto della lente. Non so se si tratta di una struttura studiata per qualche uso particolare dell'obiettivo o se si è spostato qualcosa, o se è un distacco di una delle pellicole di rivestimento delle lenti (anti-riflesso, ecc.), ma il fatto è che nelle prime foto che avevo fatto era messa trasversalmente al fotogramma. Per queste ultime due ho montato la macchina in verticale, ovvero girata di 90° rispetto a prima, lasciando l'obiettivo come era, e c'è stato un netto miglioramento. Sarà questo il problema?


Non credo dipenda da quanto dici è un obbiettivo tipo HMC (Hoffman Modulation Contrast) ... quì potrai trovare lumi su questo .... ma a me non mi hanno illuminato mica tanto :D :D :D
Quello che hai notato è il filtro modulatore che è stato sempre lì e a me non dava problemi di alonature.
Che dire :? :? :? BOH :lol:
:hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 12/12/2011, 1:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
andreah ha scritto:
Non credo dipenda da quanto dici è un obbiettivo tipo HMC (Hoffman Modulation Contrast) ... quì potrai trovare lumi su questo .... ma a me non mi hanno illuminato mica tanto :D :D :D
Quello che hai notato è il filtro modulatore che è stato sempre lì e a me non dava problemi di alonature.
Che dire :? :? :? BOH :lol:
:hi: :hi: :hi:

Grazie Andrea. Sospettavo che fosse qualche struttura voluta, e non un danno delle lenti, perchè era troppo regolare! Comunque, ruotando l'obiettivo rispetto al sensore, noto che la qualità del'immagine cambia. Resta comunque molto inferiore a quel che dovrebbe essere, e non riesco a spiegarmi il perchè.
Le ultime foto le ho scattate con uno schermo diffusore simile a quello che usi tu, solo che il flash che sto usando è sempre quello anulare (l'altro è ancora in attesa del cavetto per collegarlo al contatto caldo della fotocamera). A parte le bande viola/verdi, che comunque, verificandosi allo stesso modo pure sull'altra mia macchina, completamente diversa, dubito dipendano dal sensore, è tutta l'immagine nel suo complesso che manca di nitidezza.
Il sensore dovrebbe dare risultati migliori di questi (è lo stesso della 7D!), altrimenti sarebbe così impreciso anche per fattori di ingrandimento minori, invece con l'MP-E e con il 100/2.8 macro è molto più nitido.
L'obiettivo a te ha dato ottimi risultati
il soffietto è molto solido e non si nota alcuna vibrazione

A questo punto potrebbe essere solo una questione di illuminazione, ma sia col flash che con i faretti i risutati sono simili. Mah! Va a finire che mi compro un obiettivo come quello di Nicola!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il 5x
MessaggioInviato: 12/12/2011, 1:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Altra prova. Ho fotografato lo stesso insetto della prova precedente sostituendo il Nikon 10x col Leitz BEL 6x/0.20, teoricamente molto inferiore.

L'immagine risulta meno dettagliata, però non c'è traccia delle bande viola e verdi! Metto solo un particolare dell'antenna, ma in tutto il resto dell'insetto non si notano comunque queste bande colorate.

Latridiidae_Leitz6x.jpg



Che ci sia una qualche strana incompatibilità tra l'obiettivo Nikon E-Plan 10x e la mia fotocamera? :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 36  Prossimo
Pagina 6 di 36 [ 528 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: