Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
consiglio per l'acquisto di una compatta http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=28569 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 10/11/2011, 1:38 ] |
Oggetto del messaggio: | consiglio per l'acquisto di una compatta |
Il corredo fotografico che uso si è recentemente arricchito di qualche altro elemento, perciò ho dovuto acquistare uno zaino apposito. Devo dire che è costruito in modo molto razionale, e contiene tutto quello che mi serve per la macro e non solo. Il problema è che se faccio un'escursione, devo anche mangiare, bere, ripararmi se piove. A tutto ciò va aggiunto l'occorrente per cacciare, quindi ombrello, retino, flaconi vari, bastone per battere i rami ecc. La situazione si fa insostenibile, soprattutto se è all'orizzonte la prospettiva di cacciare in ambienti dove si presume che le prede saranno molte e appetibili (Gabon ![]() Quindi: ho deciso di lasciare a casa tutto l'armamentario fotografico, e di procurarmi una compattina da tenere in tasca. Non vorrei però rinunciare ad avere una buona documentazione del viaggio, dunque cerco buone prestazioni. Tenete conto che ho una terribile idiosincrasia per le macchine con le quali si inquadra solo tramite il monitor (cioè quasi tutte le compatte). Mi pare però di aver visto qualche compatta col mirino. E' ovvio che la prima caratteristica dovrebbe essere che sia in grado di fare macro decenti. Cosa mi consigliate? ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/11/2011, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consiglio per l'acquisto di una compatta |
Oltre alla reflex, io mi porto ancora regolarmente appresso durante le escursioni la vecchia Nikon Coolpix 4500, che benché piccola e facilmente riponibile ovunque, e malgrado gli anni, riesce ancora a fare delle macro di buon livello. Ha anche il mirino, come tu preferiresti, ma nelle macro è praticamente inutilizzabile, poichè non essendo reflex, ed essendo comunque un mirino ottico, non elettronico, è spostato rispetto all'asse obiettivo-sensore, quindi si può usare solo nelle foto "normali" ma non a distanza ravvicinata, perchè il campo inquadrato è spostato verso sinistra. L'altro difetto, oltre ai soli 4 Mp (che ai suoi tempi non erano male), è il ritardo sensibile tra quando si preme il pulsante di scatto e quando viene effettivamente scattata la foto, che rende molto difficile fotografare soggetti che si spostano rapidamente. Tra le compatte attuali ci sono cose che poco hanno da invidiare alle reflex. Al tuo posto io mi orienterei verso una fotocamera di categoria bridge, un po' più grande delle normali compatte, ma di qualità migliore e molto più versatile. Una che mi pare un buon compromesso tra prezzo e qualità, con caratteristiche adatte per una buona macro, è la Nikon L110 (o la L120, che dovrebbe essere leggermente superiore). Entrambe stanno sotto i 200 €, ma hanno buona qualità, un notevole zoom e una macro molto ravvicinata, però non hanno il mirino. Per questo, elettronico, quindi con inquadratura uguale a quella del display, devi arrivare, sempre in Nikon, alla P500, che si trova sotto i 300 €, o a modelli superiori. Intorno ai 250 € mi sembra buona la Panasonic Lumix DMC-FZ45, sempre con mirino elettronico e caratteristiche paragonabili alle precedenti. Idem l'Olympus SP-810 (senza mirino), e la Canon PowerShot SX10 IS. C'è comunque una vasta scelta. Io rimarrrei su questa fascia di prezzo, senza salire oltre, facendo attenzione a questi particolari: 1 - se possibile, una macro decente non solo su grandangolo, in cui quasi tutte arrivano a 1 cm di distanza, che è quasi inutilizzabile sul campo, ma anche su tele o su focale intermedia (questa è proprio la caratteristica migliore della vecchia Coolpix P4500, che ha la distanza minima su focale media, equivalente a 80mm, non sul grandangolo) 2 - presenza di stabilizzatore d'immagine ottico/meccanico 3 - possibilità di fissaggio di lenti addizionali o altro all'obiettivo 4 - sensibilità iso massima che arrivi almeno a 3200 5 - alimentazione con pile AA o AAA, non con altre di formato strano, perchè in caso di problemi le puoi trovare ovunque In definitiva una bridge pesa e ingombra circa come un corpo macchina di una reflex piccola, ma comprende un obiettivo per ogni situazione. Esistono poi le mirrorless, che sono di fatto delle fotocamere ad obiettivo intercambiabile come le reflex, ma senza specchio e con sensori di dimensioni minori. Più piccole delle reflex, ma più grandi delle bridge, e con la necessità di portarsi appresso obiettivi diversi per le varie situazioni, come le reflex. Se invece sei orientato su compatte veramente piccole, difficilmente puoi trovare la stessa qualità per le macro. Non tanto per i sensori, ormai comunque di buona qualità, quanto per le caratteristiche degli obiettivi. |
Autore: | Apoderus [ 10/11/2011, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consiglio per l'acquisto di una compatta |
Grazie mille, Maurizio: era proprio quello che chiedevo, una panoramica a tutto campo. Ora con un'occhiata ai siti Canon e Nikon e una visita in negozio penso di poter procedere all'acquisto. ![]() |
Autore: | cosmln [ 10/11/2011, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consiglio per l'acquisto di una compatta |
il mio sogno per una camera da tutto il giorno e Canon SX40 HS IS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/11/2011, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consiglio per l'acquisto di una compatta |
cosmln ha scritto: il mio sogno per una camera da tutto il giorno e Canon SX40 HS IS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ottimo modello, ma siamo già sui 400 €. Comunque, non considerando il prezzo, sarebbe un'ottima scelta. |
Autore: | cosmln [ 11/11/2011, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consiglio per l'acquisto di una compatta |
Julodis ha scritto: cosmln ha scritto: il mio sogno per una camera da tutto il giorno e Canon SX40 HS IS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ottimo modello, ma siamo già sui 400 €. Comunque, non considerando il prezzo, sarebbe un'ottima scelta. qui e 500 € ... ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 22/11/2011, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consiglio per l'acquisto di una compatta |
Non è propriamente una compattina, ma ... abituato con la reflex e il 100 che è ingombrante e pesa, mi pare piccola e leggera. Tra l'altro mi sembra abbastanza versatile per l'uso che ne farò. Ora fino a febbraio cercherò di prenderci la mano e magari vi mostrerò qualcuno dei risultati. Grazie ancora per i consigli ![]() |
Autore: | cosmln [ 22/11/2011, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consiglio per l'acquisto di una compatta |
Apoderus ha scritto: Non è propriamente una compattina, ma ... IMG_3529 - Copia.JPG abituato con la reflex e il 100 che è ingombrante e pesa, mi pare piccola e leggera. Tra l'altro mi sembra abbastanza versatile per l'uso che ne farò. Ora fino a febbraio cercherò di prenderci la mano e magari vi mostrerò qualcuno dei risultati. Grazie ancora per i consigli ![]() mio sogno ![]() ![]() ![]() buon divertimento !!!!! ![]() |
Autore: | Apoderus [ 22/11/2011, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consiglio per l'acquisto di una compatta |
![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 22/11/2011, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consiglio per l'acquisto di una compatta |
Io sono stato sempre un pò scettico con le cosiddette bridge, ma vedo che la tecnologia ha fatto passi da gigante e questa canon ha delle caratteristiche notevoli!! Il sensore è un pò piccolino: 1/2.3 ma è retroilluminato, ha il digic 5, i megapixel non sono moltissimi ma nemmeno pochi (la G12 ne ha 10 che misembrano più giusti), ha i comandi automatici! Sono davvero curioso di sapere come va! Se hai un pò di tempo e voglia, puoi fare un pò di prove? ![]() ![]() Saluti e complimenti per l'acquisto!!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |