Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 23:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sistemi di illuminazione e consigli per fotografie



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/11/2011, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao a tutti. Sto cercando di mettere a punto un sistema di illuminazione per la mia macchina fotografica per fotografare insetti preparati. Tenendo conto che:

- Ho una semplice semicompatta, una Pentax Optio V20 (sul forum vedo illuminazioni quasi solo per grandi macchine e obbiettivi, quindi non il mio caso).
- Dovrò fotografare insetti da 3-4 mm a 1 cm (oltre il quale me la cavo sufficientemente per una corretta identificazione).

Riuscite a darmi magari qualche idea con foto, consigli o link (anche in privato) per un'illuminazione spartana ed economica? Magari anche quali opzioni della macchina dovrò usare....

Grazie anticipatamente a tutti!

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2011, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Per l'illuminazione, considera che 2 o 3 lampade a Led JANSJÖ della Ikea ti costano in tutto 20-30 Euro, e le usa anche andreah con la sua attrezzatura.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2011, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Maurizio Bollino ha scritto:
Per l'illuminazione, considera che 2 o 3 lampade a Led JANSJÖ della Ikea ti costano in tutto 20-30 Euro, e le usa anche andreah con la sua attrezzatura.
Putroppo per me sarebbe già troppo :oops:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2011, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Un bel regalo a Natale dai tuoi genitori! Considerando altri costi, 2-3 lampade Led da tavolo a 20-30 euro è ottimo.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2011, 9:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Per l'illuminazione, considera che 2 o 3 lampade a Led JANSJÖ della Ikea ti costano in tutto 20-30 Euro, e le usa anche andreah con la sua attrezzatura.
Putroppo per me sarebbe già troppo :oops:

Non per fare pubblicità a qualche commerciante, ma se vuoi risparmiare sui faretti a LED, ti consiglio questo venditore EBay. I prezzi sono circa quelli che fanno i venditori cinesi, ma dal momento del pagamento a quello della consegna passa solamente circa un giorno, e con me si sono dimostrati onesti e molto collaborativi (nell'ordine che ho fatto martedì scorso per sostituire un faretto che stava cominciando a funzionare male, mi è arrivato, mercoledì, un tipo di faretto apparentemente uguale, ma con luce di un bianco leggermente diverso. Gli ho scritto e sono andati a cercare in magazzino, trovandomi il modello identico a quelli che avevo, che probabilmente mi arriverà oggi.
Tre faretti ti costano 18 € compresa la spedizione con corriere. Per spendere meno, considera che risultati decenti si ottengono già con due soli faretti. Se poi puoi spendere solo pochissimi euro, l'unica soluzione sono un paio di lampade a basso consumo, tipo questa:
lampada-fluorescente.jpg


Meglio se con attacco E14 (vite piccola) e del tipo a luce fredda, che viene compensato più facilmente dal bilanciamento del bianco della fotocamera (da evitare quelle a luce calda). Le puoi trovare ovunque, anche sui banchi per strada che vendono cianfrusaglie cinesi di ogni tipo, dove le vendono anche a 2-3 euro. Poi ti servono solo due portalampada, anche rimediati, con un qualche paraluce. In mancanza di questo, basta prendere due bottigliette di acqua minerale di quelle piccole. Tagli via la parte dove si avvita il tappo in modo che ci passi l'attacco a vite della lampada, tagli per lungo la bottiglietta, levandone metà e vernici quel che resta di bianco, in modo da fare un paraluce. Oppure usi due bottigliette già bianche tipo quelle dello Yogurt liquido.

Per spendere ancora meno, con un po' di lavoro da parte tua:
1 - costruisci una scatola (in legno, cartone robusto o altro), oppure ne rimedi una a casa (io ne avevo fatta una con un contenitore da gelato di quelli ovali da 1 kg, tipo Cremeria o simili)
2 - fai un buco nella parte superiore del diametro necessario perchè ci entri l'insetto (per la maggior parte delle nostre specie basta un foro da 4-5 cm di diametro), ci incolli un cilindro (o tronco di cono) bianco semitrasparente (puoi farlo di carta o sfruttare un bicchierino di plastica, parte di un contenitore per shampoo o altro) dello stesso diametro del foro. Sul fondo ci metti un disco di plastozote dello stesso diametro.
3 - fai un altro buco nella scatola di plastica, su un lato o sul coperchio, secondo forma e dimensioni della stessa, in cui fai passare l'attacco a vite (o d'altro tipo) di una lampada fluorescente come quelle di prima.
4 - rivesti tutto l'interno della scatola di carta argentata o di pellicola di alluminio
5 - Inserisci la lampada nella scatola, facendo uscire l'attacco dal foro e attaccandola ad un qualsiasi portalampada adatto, e chiudi la scatola.

A questo punto hai una scatola luminosa facilmente trasportabile, che basta accendere e mettere l'insetto nel foro che hai fatto superiormente. Se il lato da cui sta la lampada dovesse essere più luminoso, basta interporre tra lampada e foro per l'insetto un pezzetto di carta o cartoncino, in modo da ridurre la luce diretta, da dimensionare con qualche prova.
L'unico inconveniente è che, come quasi con tutti i sistemi di illuminazione, il dorso dell'insetto sarà un po' meno illuminato dei lati

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2011, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Per spendere ancora meno, con un po' di lavoro da parte tua:
1 - costruisci una scatola (in legno, cartone robusto o altro), oppure ne rimedi una a casa (io ne avevo fatta una con un contenitore da gelato di quelli ovali da 1 kg, tipo Cremeria o simili)
2 - fai un buco nella parte superiore del diametro necessario perchè ci entri l'insetto (per la maggior parte delle nostre specie basta un foro da 4-5 cm di diametro), ci incolli un cilindro (o tronco di cono) bianco semitrasparente (puoi farlo di carta o sfruttare un bicchierino di plastica, parte di un contenitore per shampoo o altro) dello stesso diametro del foro. Sul fondo ci metti un disco di plastozote dello stesso diametro.
3 - fai un altro buco nella scatola di plastica, su un lato o sul coperchio, secondo forma e dimensioni della stessa, in cui fai passare l'attacco a vite (o d'altro tipo) di una lampada fluorescente come quelle di prima.
4 - rivesti tutto l'interno della scatola di carta argentata o di pellicola di alluminio
5 - Inserisci la lampada nella scatola, facendo uscire l'attacco dal foro e attaccandola ad un qualsiasi portalampada adatto, e chiudi la scatola.
Perfetto, Maurizio, esauriente come sempre, tuttavia ho qualche domanda nella costruzione della scatola (che mi sembra per me la cosa più fattibile e.... c'è da far bricolage! Cosa che mi piace un sacco!)

- Di che misura devo fare la scatola?
- Quindi per fare le foto devo far aderire la macchina al cono? Però la mia macchina (come tutte del resto) devo avvicinarmi o meno all'insetto per metterlo a fuoco e se c'è di mezzo il coperchio come faccio ad avvicinarmi i più possibile? Penso che una foto dell'interno e dell'esterno della scatola valga più di mille parole, non hai delle foto?

Julodis ha scritto:
L'unico inconveniente è che, come quasi con tutti i sistemi di illuminazione, il dorso dell'insetto sarà un po' meno illuminato dei lati
- Anche se mettessi la carta stagnola sul coperchio (internamente naturalmente)?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2011, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Io ho ideato oggi un metodo per illuminare bene gli esemplari che fotografo. Ho preso una scatoletta di plastica(quelle che usa Serpentarium.cz alle fiere per vendere animali vivi) e l'ho rivestita di carta stagnola internamente, al centro ho fatto un foro in cui far passare lo spillo che si incastra su un pezzo di polistirolo posto dietro. Per schermare la luce metto davanti al flash della macchina fotografica un pezzo di carta di varia trasparenza in base alla necessità di luce.

A breve posterò anche una foto.

Con questo metodo sono riuscito a dare alcune foto abbastanza buone, ora non resta che comprare una macchina buona con obbiettivo macro, ora ho una Samsung ES75 che comunque con i suoi 14.2 megapixel svolge il suo lavoro abbastanza bene.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2011, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:

1- Di che misura devo fare la scatola?
2 - Quindi per fare le foto devo far aderire la macchina al cono? Però la mia macchina (come tutte del resto) devo avvicinarmi o meno all'insetto per metterlo a fuoco e se c'è di mezzo il coperchio come faccio ad avvicinarmi i più possibile?
3 - Penso che una foto dell'interno e dell'esterno della scatola valga più di mille parole, non hai delle foto?
4 - Anche se mettessi la carta stagnola sul coperchio (internamente naturalmente)?

1 - Te l'ho già scritto nel messaggio precedente, comunque, della misura necessaria a farci entrare una lampada più lo spazio per il cilindro traslucido nel quale va messo l'insetto
2 - No, tra la macchina e il bordo superiore del cilindro o tronco di cono deve rimanere un certo spazio, per permettere la messa a fuoco (ed anche per variarla nel caso tu voglia poi fare lo stacking). Misura la distanza tra obiettivo e soggetto al massimo ingrandimento che puoi ottenere, e fai in modo che il bordo superiore del cilindro sia più in alto dell'insetto di una distanza di poco inferiore alla minima distanza di messa a fuoco. Il coperchio della scatola non è in mezzo, perchè è forato, e nel foro c'è il cilindro!
3 - Non mi ricordo dove l'ho messa, altrimenti avrei già messo una foto
4 - Puoi mettere tutta la stagnola che vuoi, ma la parte superiore deve rimanere aperta, altrimenti come fai a fotografare l'insetto? Di conseguenza il dorso resterà comunque sempre un po' più scuro. L'unico modo per evitarlo sarebbe usare una focale molto lunga, in modo da fotografare da una distanza di almeno 20 cm tra la lente frontale dell'obiettivo e l'insetto, ma con la compatta è difficilmente realizzabile.

Comunque oggi sono passato da Ikea e ho visto i faretti a led. Credo siano quelli a cui si riferiva Maurizio Bollino. Sono montati su un flessibile, hanno un piccolo paraluce conico con al centro un LED (o meglio, mi sembrano 9 LED quadrati e di piccole dimensioni uniti a formare un quadrato). La luce è buona, sia come intensità che, apparentemente, come colore. Hanno anche un sistema di fissaggio a clip. AL costo di circa 10 € l'uno sembrerebbero un'ottima soluzione per ottenere un sistema di illuminazione più che decente. Credo che ne bastino anche due piazzati contrapposti, e mi sa tanto che ci farò un pensierino pure io, perchè visto il supporto flessibile potrebbero essere utili per foto a soggetti difficili da illuminare. Mi sembrano anche ottimi da montare su un microscopio, quasi come un illuminatore a fibre ottiche.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2011, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
2 - No, tra la macchina e il bordo superiore del cilindro o tronco di cono deve rimanere un certo spazio, per permettere la messa a fuoco (ed anche per variarla nel caso tu voglia poi fare lo stacking). Misura la distanza tra obiettivo e soggetto al massimo ingrandimento che puoi ottenere, e fai in modo che il bordo superiore del cilindro sia più in alto dell'insetto di una distanza di poco inferiore alla minima distanza di messa a fuoco. Il coperchio della scatola non è in mezzo, perchè è forato, e nel foro c'è il cilindro!
Ok, credo di aver capito. Comunque la lampada a quanti volt e watt dev'essere?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2011, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Ok, credo di aver capito. Comunque la lampada a quanti volt e watt dev'essere?

Io usavo una lampada da 15W a luce bianca fredda (corrisponde a 60-70 Watt di una lampadina ad incandescenza). Per il voltaggio c'è poco da scegliere, perchè la corrente di rete è ormai solo a 220 V, quindi deve essere questo per forza (puoi trovarle marchiate anche fino a 240 - 250 V, ma è solo la tensione massima che sopportano, e sono comunque fatte per funzionare a 220 V). Ma per questo non c'è problema, perchè in Italia sono in commercio solo lampade fluorescenti con attacco a vite piccola (E14) o grande (E27) con questa tensione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2011, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Ok, credo di aver capito. Comunque la lampada a quanti volt e watt dev'essere?

Io usavo una lampada da 15W a luce bianca fredda (corrisponde a 60-70 Watt di una lampadina ad incandescenza). Per il voltaggio c'è poco da scegliere, perchè la corrente di rete è ormai solo a 220 V, quindi deve essere questo per forza (puoi trovarle marchiate anche fino a 240 - 250 V, ma è solo la tensione massima che sopportano, e sono comunque fatte per funzionare a 220 V). Ma per questo non c'è problema, perchè in Italia sono in commercio solo lampade fluorescenti con attacco a vite piccola (E14) o grande (E27) con questa tensione.
Ultima domanda, ho già fatto tutto l'impianto :hp: ma non ho capito per il coperchio:

- Deve essere completamente aperto, parzialmente, o tutto chiuso con solo il buco per l'obbiettivo? potresti farmi un semplicissimo disegno su Paint visto dall'alto?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2011, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Ultima domanda, ho già fatto tutto l'impianto :hp: ma non ho capito per il coperchio:

- Deve essere completamente aperto, parzialmente, o tutto chiuso con solo il buco per l'obbiettivo? potresti farmi un semplicissimo disegno su Paint visto dall'alto?

Sul coperchio devi fare un buco, ma non per l'obiettivo. Ti dico il modo più semplice.

Prendi un bicchierino da yogurt (di quelli completamente bianchi), fai un buco nel coperchio della scatola, grande abbastanza da farci entrare il bicchierino, fino a farlo poggiare col bordo sul coperchio stesso (il bicchierino deve essere alto al massimo quanto la scatola).
Sul fondo del bicchierino ci incastri un pezzo rotondo di plastozote su cui fisserai lo spillo con l'insetto, e se hai già sistemato la luce all'interno della scatola, non serve altro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2011, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Si ma attraverso il bicchierino da yougurt passa abbastanza luce? Non mi sembra così opaco....

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2011, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Si ma attraverso il bicchierino da yougurt passa abbastanza luce? Non mi sembra così opaco....

:?
Se fosse opaco, la luce non passerebbe! E' bianco, e semiopaco, e lascia passare abbastanza luce per le foto, ma diffondendola tanto da non avere ombre. Se vedi che passa troppo poca luce, puoi sempre usare un bicchierino di plastica dei soliti che si usano per bere, usa e getta. Sono più sottili e più trasparenti, però devi probabilmente modificarlo, perchè troppo alto. Oppure puoi fare un cilindretto di carta pergamena, che è ancora più trasparente. Ottimo, ma solo per le specie piccole, sarebbe un cilindretto dei contenitori dei vecchi rullini fotografici (quelli bianchi, ovviamente, non quelli neri). Tutto dipende dalla fonte luminosa che utilizzi, e dalla sua potenza. Considera che si potrebbe usare anche un flash, che è molto più potente, ma la tua compatta non credo abbia un contatto per flash esterno (e comunque il costo sale).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: