Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 11:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Fattore di ingrandimento



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fattore di ingrandimento
MessaggioInviato: 23/11/2011, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Scusate la domanda, ma non mi capisco piu :?
La sigla 10x (30X 40X ecc) io ho sempre pensato indicasse che l'inseto era visto 10 volte piu grande...
Ora però non ci capisco piu nalla... Le foto di Andrea fatte con un 10X e raggiungono un livello di ingrandimento che io non raggiungo manco lontanamente con il 40X al microscopio... Quindi.... cosa significa sto benedetto numero???
Scusate se la domanda è stupida, ma non mi tornano i conti :D

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fattore di ingrandimento
MessaggioInviato: 23/11/2011, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Devi moltiplicare gli ingrandimenti dell'obiettivo del microscopio per gli ingrandimenti dell'oculare
Es. se l'obiettivo è a 5x e gli oculari a 10x = 50x

Se ti riferisci invece alle foto fatte con reflex e soffietto o tubi di prolunga, devi considerare che, allontanando l'obiettivo dal piano focale della macchina, aumenta il fattore di ingrandimento e quindi, anche in questo caso, il valore scritto sull'obiettivo viene "moltiplicato"

Sono sicuro che Julodis saprà dare una spiegazione più tecnica!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fattore di ingrandimento
MessaggioInviato: 23/11/2011, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
in practica:
a 1x, nel un senzore di 35x25 mm you cand do a foto di una superficie di 35x25 mm
a 10x, nel senzore di 35x25 >>>>> 3,5x2,5 mm

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fattore di ingrandimento
MessaggioInviato: 23/11/2011, 21:21 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3166
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Per gli ingrandimenti di un microscopio ha già risposto esaurientemente Pactolinus.
In macrofotografia parlando di ingrandimenti ci si riferisce al rapporto dimensionale fra il soggetto e la sua immagine sul sensore della macchina fotografica. In altre parole, 1:1 significa che se il soggetto è lungo 10mm, sul sensore la sua immagine è ancora lunga 10mm, ammesso che non ci siano distorsioni prospettiche. Poi il viaggio dal sensore al video o ad una stampa è ancora lungo, per questo riferirsi agli incredibili dettagli visibili sulle foto di andreah è fuorviante.
Per poi dare una formula per il calcolo degli ingrandimenti in macrofotografia bisognerebbe prendere in considerazione la struttura del sistema ottico, che nel caso di andreah è abbastanza complicata. Nel caso più semplice possibile e solo teorico di un sistema ottico costituito da una sola lente, il rapporto di ingrandimento è semplicemente il rapporto tra la distanza del centro della lente dal piano focale e la distanza del centro della lente dal soggetto.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fattore di ingrandimento
MessaggioInviato: 23/11/2011, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come ha già spiegato Carlo, il rapporto di ingrandimento ottenibile con una fotocamera, dipendente dal tipo di obiettivo (focale, in particolare) e dalla distanza tra questo e sensore, si misura come rapporto dimensione sul sensore/dimensione reale. Quindi per un rapporto 10x vuol dire che un insetto di 1 mm appare sul sensore lungo 10 mm.

I problemi, come ha detto Carlo, nascono quando si vede l'immagine su schermo o stampata. Facciamo l'esempio della mia reflex, che ha un sensore di 22,3 x 14,9 mm, con un totale di 18 Mpixel utilizzati per la formazione dell'immagine, che quindi sullo schermo appare come un rettangolo da 5184 x 3456 pixel.
Facendo un rapido calcolo, l'insetto di prima, con dimensione sul sensore di 10 mm, sarà quindi lungo 2325 pixel.
Lo stesso insetto, fotografato a 10x con reflex con sensore con diversa densità di pixel, avrà una lunghezza in pixel diversa, maggiore con sensori con più pixel per mm2, minore in caso contrario. Questo dà di fatto, a schermo o in stampa, un diverso rapporto di ingrandimento. Nelle foto sul Forum, inoltre, essendo comunque con un massimo di 1024 pixel per lato, giocando con ritaglio e ridimensionamento si può variare molto la dimensione in cui viene visualizzato un insetto, partendo sempre dalla stessa foto, tanto che, non sapendo come si è proceduto, è impossibile risalire al reale rapporto di ingrandimento sul sensore.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fattore di ingrandimento
MessaggioInviato: 24/11/2011, 9:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille!
Quindi, se ho capito bene, collegando un 10x alla distanza ottimale di lavoro la dimensioni del soggetto che si vuole ritrarre non può essere piu grande di un decimo del sensore... É corretto?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fattore di ingrandimento
MessaggioInviato: 24/11/2011, 13:18 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3166
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Corretto.
Se poi quando guardi le immagini su un video il tuo sensore diventa una finestra con il lato dieci volte più grande - per esempio, riprendendo i dati di Julodis, con il lato lungo di 22 cm - in quel momento sul tuo video avresti un ingrandimento reale pari a 100.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fattore di ingrandimento
MessaggioInviato: 24/11/2011, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
Grazie mille!
Quindi, se ho capito bene, collegando un 10x alla distanza ottimale di lavoro la dimensioni del soggetto che si vuole ritrarre non può essere piu grande di un decimo del sensore... É corretto?

In realtà deve essere ancora meno, perchè un insetto di 2mm, una volta preparato ha antenne e zampe che sporgono oltre il corpo, inoltre quando facciamo lo stacking bisogna evitare che le parti estreme siano troppo vicine al bordo dell'inquadratura, altrimenti si verificano effetti indesiderati. In media, per star tranquilli, per fotografare un insetto di due millimetri bisogna inquadrare un campo largo circa 3 mm, che su una fotocamera come la mia, col sensore da 22,3 mm, corrisponde ad un ingrandimento massimo di 7-8x. Per uno Pselaphino da 1,5 mm si può arrivare a 10x. Con un sensore a formato pieno si può fotografare un campo un po' più grande, a parità di ingrandimento.

Carlo Monari ha scritto:
Se poi quando guardi le immagini su un video il tuo sensore diventa una finestra con il lato dieci volte più grande - per esempio, riprendendo i dati di Julodis, con il lato lungo di 22 cm - in quel momento sul tuo video avresti un ingrandimento reale pari a 100.

E guardandolo su un 42 pollici? :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fattore di ingrandimento
MessaggioInviato: 25/11/2011, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille!!
Ora è tutto chiaro :D
Non mi resta che attendere l'arrivo dei componenti (in viaggio) e poi... Proviamo!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fattore di ingrandimento
MessaggioInviato: 28/12/2011, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Maw89 ha scritto:
Scusate la domanda, ma non mi capisco piu :?
La sigla 10x (30X 40X ecc) io ho sempre pensato indicasse che l'inseto era visto 10 volte piu grande...
Ora però non ci capisco piu nalla... Le foto di Andrea fatte con un 10X e raggiungono un livello di ingrandimento che io non raggiungo manco lontanamente con il 40X al microscopio... Quindi.... cosa significa sto benedetto numero???
Scusate se la domanda è stupida, ma non mi tornano i conti :D


Come sempre in ritardo :D

L’ingrandimento con il quale vediamo un’immagine sullo schermo si può calcolare con la seguente formula:
I= RR*(Pf*Ls)/(Ps*Lf)*Rid
Dove:
RR = rapporto di riproduzione sul sensore
Pf= Numero pixel di larghezza del fotogramma
Lf = Larghezza in mm del fotogramma
Ps = Numero di pixel di larghezza di schermo
Ls = Larghezza in mm dello schermo
Rid = fattore di riduzione dell’immagine

Un’immagine scattata a 10x con la la Canon 5Dmk2 che ha una larghezza del sensore di ~36 mm e di 5616 pixel vista sul mio schermo che ha una larghezza di 470mm e 1680 pixel se non è stata ridotta verrà vista con un ingrandimento di:
I= 10*(5616*470)/(1680*36) = ~ 440

:hi: andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: