Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

collegamento trinoculare-reflex
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=29749
Pagina 1 di 1

Autore:  Broc [ 18/12/2011, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  collegamento trinoculare-reflex

Ciao tutti!!
finalmente in due anni sono riuscito ad acquistare sia l'uno che l'altro: il microscopio a Natale scorso e la reflex pochi giorni fa; il microscopio è il trinoculare Konus kristal 45 e la reflex è la Canon eos 550 D.
Di quali e quanti tipi di attacchi/raccordi ho bisogno e quanto mi costerà grosso modo l'occorrente per collegarli e fare delle foto decisamente migliori di quelle che normalmente posto?
grazie per tutti iconsigli che mi darete. :hi:

Autore:  Maw89 [ 18/12/2011, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento trinoculare-reflex

Che tipo di raccordi ha il 3o tubo?
In ogni caso, 30 euro circa per l' illuminazione neon circolare, poi un raccordo microscopio fotocamera (li dipende dal tipo) ma mal che vada sarai su altri 30 euro e..... molte ore di prove:)

Autore:  Julodis [ 18/12/2011, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento trinoculare-reflex

Ti serve un raccordo tipo questo, con attacco T2 o C-mount (devi vedere che tipo di attacco, o almeno la sezione, ha il terzo tubo del microscopio). A questo raccordo devi attaccare un adattatore T2 (o quel che è) a bajonetta Nikon EF (costano pochi Euro) come questo.
Oppure, se il tubo ha un diametro interno di 23 mm o 30 mm, puoi prendere un adattatore come questo.
Leggi sul manuale delle istruzioni del microscopio che tipo di attacco ha il terzo tubo, per sapere il tipo di adattatore necessario.

Autore:  Broc [ 29/12/2011, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento trinoculare-reflex

Ciao a tutti ....eccomi di ritorno,
dunque il terzo tubo si attacca allo stereo tramite la filettatura che si vede in foto il cui diametro è 28 mm. Nella 2° foto si vede il tubo montato ed il tappo nero che lo chiude sempre di 28 mm senza filettatura ma ad incastro.
IMG_6453.JPG


IMG_6449.JPG


Autore:  Julodis [ 30/12/2011, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento trinoculare-reflex

28 mm è il diametro interno od esterno del tubo?

Autore:  Broc [ 30/12/2011, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento trinoculare-reflex

28 mm è il diametro interno della filettatura che si vede nella prima foto ed anche il diametro interno del tubo che si vede nella seconda

Autore:  Julodis [ 30/12/2011, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento trinoculare-reflex

Broc ha scritto:
28 mm è il diametro interno della filettatura che si vede nella prima foto ed anche il diametro interno del tubo che si vede nella seconda

Ti ci vuole un raccordo con tubo da 28mm lato microscopio e l'attacco Canon EF dall'altra parte. E' possibile che il raccordo comprenda anche qualche lente, o che abbia un alloggiamento per un oculare (potrebbe anche essere nella parte di tubo che hai già, dove c'è giusto lo spazio per un oculare da 23 mm).

Julodis ha scritto:
A questo raccordo devi attaccare un adattatore T2 (o quel che è) a bajonetta Nikon EF (costano pochi Euro) come questo.

In questa frase di un mio messaggio precedente ho scritto per sbaglio Nikon EF, ma chiaramente è un lapsus per Canon EF.

Autore:  Broc [ 09/01/2012, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento trinoculare-reflex

Dunque,
nella mia ricerca dei famosi raccordi in questione sono arrivato a due soluzioni di prezzi decisamente diversi: l'una la metà dell'altra. La prima consiste nell'utilizzare un raccordo in cui inserire uno degli oculari e posizionare poi tutto in uno degli alloggiamenti frontali. La seconda (quella più costosa) consite nell'acquisto di un raccordo appositamente fatto per l'utilizzo nel terzo tubo del microscopio e già comprensivo di oculare.
I miei dubbi sono i seguenti: prescindendo dalle mie capacità fotografiche qualcuno conosce le differenze in termini di qualità nell'utilizzo di questi diversi raccordi? C'è qualcuno che li ha provati entrambi?
Infine una domanda a carattere più generale: nelle foto fatte collegando microscopio e reflex si può usare la tecnica dello stacking?

Autore:  Maurizio Bollino [ 09/01/2012, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento trinoculare-reflex

Broc ha scritto:
Infine una domanda a carattere più generale: nelle foto fatte collegando microscopio e reflex si può usare la tecnica dello stacking?


A questa posso rispondere io: SI, assolutamente si!!

Autore:  Julodis [ 10/01/2012, 0:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento trinoculare-reflex

Broc ha scritto:
Dunque,
nella mia ricerca dei famosi raccordi in questione sono arrivato a due soluzioni di prezzi decisamente diversi: l'una la metà dell'altra. La prima consiste nell'utilizzare un raccordo in cui inserire uno degli oculari e posizionare poi tutto in uno degli alloggiamenti frontali. La seconda (quella più costosa) consite nell'acquisto di un raccordo appositamente fatto per l'utilizzo nel terzo tubo del microscopio e già comprensivo di oculare.
I miei dubbi sono i seguenti: prescindendo dalle mie capacità fotografiche qualcuno conosce le differenze in termini di qualità nell'utilizzo di questi diversi raccordi? C'è qualcuno che li ha provati entrambi?

Se il terzo tubo, come credo, prende l'immagine solo da una delle vie ottiche, non c'è differenza tra le due soluzioni sotto l'aspetto della massima qualità ottenibile. Per avere una quaalità migliore bisognerebbe avere un tubo che prende direttamente dal centro dell'obiettivo, ossia in asse con questo, perchè così si riducono molto le aberrazioni indotte dalla lente dell'obiettivo. Nei binoculari, infatti, i due oculari sfruttano lo stesso obiettivo, ma per dare un'immagine tridimensionale utilizzano la luce che lo attraversa sui due lati, non la parte centrale, che è quella otticamente migliore. Il risultato è che ogni immagine presenta bande di aberrazione cromatica (in genere verde e viola) in posizione invertita su ogni oculare, che nell'osservazione a vista si annullano quasi completamente. Ma facendo le foto, che sfruttano una sola via ottica, si vedono, eccome. Sono trascurabili in alcuni microscopi riusciti particolarmente bene, o se si ha un obiettivo apocromatico, molto costoso. Il terzo tubo in genere riceve la luce che dovrebbe andare a uno dei due oculari, tramite apposito deviatore del fascio luminoso (te ne accorgi, perchè attivando il terzo tubo, in genere con una leva o una manopola, in uno dei due oculari sparisce l'immagine, oppure si scurisce, se la luce viene deviata parzialmente).

I vantaggi nell'usare il terzo tubo sono:

1 - la macchina è fissata in verticale, qundi è più stabile
2 - si può lasciare la macchina montata e guardare nel microscopio
3 - si può mettere un oculare (lente) diverso, secondo necessità

Per lo stacking ti ha già risposto MB.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/