Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 13:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Problemi di stacking



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi di stacking
MessaggioInviato: 27/12/2011, 1:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che in questi giorni sto cercando di capire perchè le foto ad alto ingrandimento non mi vengono come vorrei, sto esaminando singolarmente tutti i parametri che potrebbero avere influenza sulla qualità dell'immagine, e tra questi c'è anche il processo di stacking, che da solo è in grado di rovinare l'intero lavoro pazientemente fatto.

Prima di cimentarmi in queste macro spinte a 10X ed oltre, avevo sempre usato con discreti risultati varie versioni del programma di stacking gratuito Combine. Prima la Z5, poi la ZM, infine la ZP. Con queste foto fatte con obiettivi da microscopio, sia a insetti di dimensioni molto piccole, sia a particolari anatomici di insetti più grandi, Combine ha cominciato a mostrare dei limiti, sopratutto in immagini in cui parti diverse si trovavano parzialmente sovrapposte, a diverse distanze dall'obiettivo (tipicamente, zampe, antenne, mandibole, palpi, insomma, le appendici in genere). Ho quindi provato Zerene Stacker (versione di prova ma completa), con cui in molti casi i risultati mi sono sembrati migliori, ma anche questo non è esente da problemi.

Vi illustro due casi estremi (cliccate sulle immagini per vederle a 1024 pixel).

Primo caso: soggetto quasi su un piano, o comunque con la superficie che gradualmente cambia distanza, senza sovrapposizione di parti a distanze diverse.

Per questo caso, ho scelto la parte anteriore della fronte di un Carabus auronitens (non molto pulito, visto che ce l'ho da molti anni), fotografato a 10 X, con illuminazione flash debitamente schermata.

Ecco uno staking di una cinquantina di scatti, fatto con Combine ZP (impostazioni standard). Prima l'immagine intera, rimpicciolita.

testa_Carabus_auronitens_C.jpg



Poi un particolare al 100% della stessa

testa_Carabus_auronitens_C_part.jpg



Le stesse immagini, con lo stacking fatto con Zerene Stacker

testa_Carabus_auronitens_Z.jpg



testa_Carabus_auronitens_Z_part.jpg



In questo caso mi pare che Combin dia una immagine più nitida e con colori più saturi. Entrambe presentano una striscia con deformazioni (striature o immagini riflesse), Combine sul lato destro, Zerene sul bordo superiore. Ma questo non è grave, perchè basta ritagliare queste parti. Altri problemi mi pare non si presentino.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di stacking
MessaggioInviato: 27/12/2011, 1:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Secondo caso: particolari su più piani, sovrapposti e su fondo bianco.

Questa è probabilmente la situazione più difficile da risolvere per i programmi di stacking, anche perchè l'immagine richiede una notevole profondità in proporzione alle dimensioni.

Ho scelto di fotografare la mandibola sinistra e i relativi palpi, sempre dello stesso esemplare di Carabus auronitens. Sempre ingrandimento 10 X, stesso tipo di illuminazione, 220 scatti.

Inserisco solo le immagini complete, così come uscite dallo stacking, solamente ridotte a 1024x683

Cominciamo con Combine.

mandibola_carabus_auronitens_Combine.jpg



Qui si notano grossi artefatti ai lati del fotogramma, prodotti dal processo di stacking che ha cercato di uniformare la scala delle diverse immagini e compensare le differenze di prospettiva tra i vari scatti, con perfino parti che il programma lascia in grigio.
Le zone di sovrapposizione di più parti si presentano sfocate e sbiadite. Sono presenti zone a chiazze chiare, quasi bianche, non presenti sui singoli scatti.
Le parti che non soffrono dei suddetti problemi sono molto nitide e sature.

Questo è il risultato degli stessi scatti con Zerene

mandibola_carabus_auronitens_Zerene.jpg


Le deformazioni ai bordi sono presenti ugualmente, anche se di struttura diversa.
Le parti sovrapposte, invece di essere sbiadite, si vedono entrambe, ma una sull'altra, come se fossero trasparenti
Le parti esenti da questi problemi risultano meno nitide e con colori meno saturi che con Combine.

Ho provato anche a combinare più stacking. Ho preso il risultato dello stacking completo con Zerene (quello della foto precedente), poi ho fatto lo stacking della sessantina di scatti che riguardavano la sola mandibola

mandibola_carabus_auronitens_Zerene_2.jpg



e li ho combinati tra loro facendo lo stacking con Combine ZP, ottenendo questo risultato

mandibola_carabus_auronitens_CombineZerene_2s.jpg



Suggerimenti su come gestire immagini "difficili" come questa?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di stacking
MessaggioInviato: 27/12/2011, 2:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Le "bande riflesse" son cosa normale ..... dovute al fatto che le immagini cambiano di dimensione al variare della distanza di ripresa.
Per il resto non saprei cosa dirti .... sicuramente c'è qualcosa che non va ... mi stupisce il risultato di Zerene.
Forse ZS non riesce a fare una scalatura corretta di queste immagini .... prova a farle allineare da Combine ... salvale ... poi fondile con Zerene senza farle scalare.
Al di là di questo (se hai usato il Nikon) la risoluzione dovrebbe esser maggiore anche nel risultato ottenuto con Combine.
:hi: andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di stacking
MessaggioInviato: 27/12/2011, 2:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
ci stiamo sovrapponendo :D :D :D
Il problema delle trasparenze con Zerene si risolve facilmente .... fai prima lo stacking completo ... poi fai un secondo stacking parziale (in questo caso limitato alle immagini della zona della mandibola che soffre di trasparenza) .... poi con la funzione di ritocco selezioni nel campo da ritoccare lo stacking completo e nel campo da trasferire quello parziale e con il timbro di trasferimento copi la zona della mandibola opaca (Stacking parziale) sulla mandibola trasparente (stacking totale)
:hi: :hi: :hi: e buona notte :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di stacking
MessaggioInviato: 27/12/2011, 2:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
andreah ha scritto:
Forse ZS non riesce a fare una scalatura corretta di queste immagini .... prova a farle allineare da Combine ... salvale ... poi fondile con Zerene senza farle scalare.
Al di là di questo (se hai usato il Nikon) la risoluzione dovrebbe esser maggiore anche nel risultato ottenuto con Combine.
:hi: andrea

Se intendi fare degli stacking parziali e poi combinarli, non posso fare i parziali con Combine, perchè l'immagine risultante non mantiene le dimensioni originali, a differenza di quelle ottenute con Zerene, che sono sempre uguali. Zerene non so se lo consente, ma Combine permette di fare lo stacking solo da immagini tutte con le stesse identiche dimensioni, quindi dovrei ritagliare ogni singola immagine ottenuta dagli stacking parziali, per ottenere tutte immagini uguali, ma è difficile farlo mantenendo le parti del soggetto che ci interessano nella stessa posizione, per non introdurre altri fattori di disturbo. Comunque, avevo già intenzione di fare una prova (ma per sbaglio ho cancellato i 220 scatti!)

Ho usato il Nikon, ma risoluzione maggiore non riesco ad ottenerla. Secondo me ci sono due possibili cause, eliminato tutto il resto e dato per scontato che non si sia formata una patina di grasso o polvere, o annebbiamento o non so che altro, che peraltro non si vede, sull'obiettivo. La prima è che della luce dal diffusore o dai riflettori arrivi direttamente sulla lente frontale, rendendo l'immagine sbiadita. La seconda è che la qualità del sensore della Kiss X4 (ovvero 550D, ovvero Rebel T2), malgrado, o forse a causa dell'elevato numero di pixel, sia inferiore a quello dei tuoi modelli (sicuramente della 5D, ma forse anche dall'altra che hai, se non sbaglio una 50D) e non permetta di ottenre immagini altrettanto nitide.

Comunque, sto provando una serie di varianti, approfittando delle vacanze. Prima o poi ne verrò a capo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di stacking
MessaggioInviato: 27/12/2011, 2:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
andreah ha scritto:
ci stiamo sovrapponendo :D :D :D
Il problema delle trasparenze con Zerene si risolve facilmente .... fai prima lo stacking completo ... poi fai un secondo stacking parziale (in questo caso limitato alle immagini della zona della mandibola che soffre di trasparenza) .... poi con la funzione di ritocco selezioni nel campo da ritoccare lo stacking completo e nel campo da trasferire quello parziale e con il timbro di trasferimento copi la zona della mandibola opaca (Stacking parziale) sulla mandibola trasparente (stacking totale)
:hi: :hi: :hi: e buona notte :)

Non so come tu abbia fatto a capirlo, ma in effetti ci stavamo sovrapponendo! Solo che io non avevo ancora inviato il messaggio! Boh! Misteri del Forum o doti paranormali di Andrea? :roll:

Comunque, non ho ancora pratica con Zerene. L'ho installato pochi giorni fa e come al solito non mi sono degnato di leggere le istruzioni. Proverò a seguire il tuo consiglio col prossimo stacking, sperando di risolvere, nel frattempo, anche il problema della nitidezza.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di stacking
MessaggioInviato: 27/12/2011, 12:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Julodis ha scritto:
Non so come tu abbia fatto a capirlo, ma in effetti ci stavamo sovrapponendo! Solo che io non avevo ancora inviato il messaggio! Boh! Misteri del Forum o doti paranormali di Andrea? :roll:

Comunque, non ho ancora pratica con Zerene. L'ho installato pochi giorni fa e come al solito non mi sono degnato di leggere le istruzioni. Proverò a seguire il tuo consiglio col prossimo stacking, sperando di risolvere, nel frattempo, anche il problema della nitidezza.


Niente di paranormale .... la mia risposta era al tuo primo messaggio ... solo dopo ho visto che ne avevi inviato un secondo :)

Per il resto se trovi un pò di tempo potremmo fare delle prove insieme ... magari anche con un altro obbiettivo
:hi: andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di stacking
MessaggioInviato: 28/12/2011, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
andreah ha scritto:
Niente di paranormale .... la mia risposta era al tuo primo messaggio ... solo dopo ho visto che ne avevi inviato un secondo :)

Per il resto se trovi un pò di tempo potremmo fare delle prove insieme ... magari anche con un altro obbiettivo
:hi: andrea

Grazie. Sei sempre molto disponibile. Prima fammi prendere un po' la mano con Zerene. Nel frattempo mi arriveranno, prima o poi, un paio di obiettivi che ho comprato su Internet, uno dei quali apocromatico, anche se economico, per vedere se le cose migliorano. Temo che i problemi di stacking dipendano dalla focale molto corta degli obiettivi da microscopio. Con quelli fotografici o da ingranditore di solito andava tutto bene.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: