Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 21:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

passeggiate al Lago di Fimon (e prove con la Canon SX40)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/12/2011, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
In questa discussione chiedevo consigli per l'acquisto di una macchina agile e meno impegnativa della mia reflex, anche in vista della trasferta africana. La scelta (grazie anche all'entusiasmo di Cosmin) è stata la Canon PowerShot SX40 HS. In questi giorni ho fatto qualche passeggiata al Lago di Fimon (appena fuori Vicenza) e ne ho approfittato per prendere confidenza con il nuovo acquisto. Non aspettatevi immagini di insetti, perchè mi sono limitato a sparacchiare un po' di foto, soprattutto ad uccelli. Perdonatemi se uso termini poco tecnici o mi sfugge qualche castroneria: se frequentate il forum sapete che non sono certo un esperto di fotografia.
La macchina corrisponde alle mie due esigenze che avevo precisato nel messaggio precedente. E' piccola e leggera; nelle mie mani (non propriamente ridotte ed abituate al peso della EOS 50D + solitamente il 100 macro) mi sembra di avere un divertente giocattolino. In secondo luogo, è assolutamente versatile: lo zoom consente in un attimo di passare da un grandangolo ottimo per i paesaggi al tele spinto.
059 - Copia.JPG


_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2011, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Altra caratteristica per me positiva: si può inquadrare usando l'immagine sul display (che è orientabile), se si chiude il display si mette automaticamente in funzione il mirino elettronico che (dopo averlo regolato sulla mia vista) mi pare funzionale. L'uso banale che ne ho fatto finora, in automatico con autofocus, consente di avere buoni risultati senza doverci perdere troppo tempo.
001 - Copia.JPG


_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2011, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il paesaggio è un po' sbiadito, ma probabilmente dipende dalla luce che c'era, che non credo abbia aiutato molto. Forse questa è una delle occasioni in cui i vecchi filtri polarizzatori di una volta possono fare la differenza.
La foto al pettirosso mi pare molto buona. Mi sembra non ci sia traccia di mosso, malgrado la focale lunga e il tempo non molto breve che hai usato. Aspettiamo di vedere i risultati nelle macro. Ci accontentiamo anche di un misero isopode!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2011, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Sì, è vero. Ho anche notato che le foto di paesaggi perdono parecchio quando si riducono agli standard del forum.
201 - Copia.JPG


_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2011, 12:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
La cosa che ho trovato più divertente, comunque, è usare le focali lunghe.
097 - Copia.JPG


E' ovvio che i risultati non sono quelli che si avrebbero con un teleobbiettivo, ma per i miei scopi, è sufficiente.

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2011, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ecco, comunque, un paio di scatti più ravvicinati:
004 - Copia.JPG

006 - Copia.JPG


Non siate troppo severi.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2011, 0:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lo sai che quelle di questa ultima serie sono venute proprio bene? Già il paesaggio è molto meglio del primo, malgrado la riduzione a 1024 p non gli faccia certo bene. Anche i soggetti ravvicinati sono venuti bene, ma mi pare che il meglio lo dia proprio con le focali più lunghe.
La foto dei cormorani non ha niente da invidiare a quel che si potrebbe ottenere con una reflex con teleobiettivo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2011, 0:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hai provato a vedere a che fattore di ingrandimento riesce ad arrivare in macro?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2011, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Per rispondere alla domanda di Maurizio, stamattina altra passeggiata a Fimon, sentiero un po' più alto, nel bosco. Dopo aver girato qualche sasso, decido di ritrarre questa forficula:
012 - Copia.JPG


La foto è leggermente croppata. Per scattarla devo avvicinare molto l'obiettivo e tenerlo in posizione grandangolo, alla minima distanza focale (o quasi). Se provo ad allontanarmi, e ad allungare la focale, non c'è verso che mi metta a fuoco il soggetto. Questo mi risulta un po' strano, perchè ero abituato ad altri obiettivi zoom (sempre Canon) che davano il meglio nella macro in posizione di massima estensione. In questa situazione, tra l'altro, è impossibile usare il flash incorporato.

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2011, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Sotto un tronco atterrato trovo un Dorcus.
006 - Copia.JPG


Ho provato, dopo aver scattato un po' in automatico, a fare qualche tentativo con priorità di tempi o di diaframmi, ma c'era poca luce e i risultati non sono stati brillanti. Proverò con più calma al coperto o in giardino.

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2011, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
A questo punto decido di provare qualche scatto su una superficie più comoda (la precedente l'ho scattata quasi disteso a terra). Mi siedo qui:
035 - Copia.JPG


e comincio a scattare
034 - Copia.JPG


_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2011, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
In questi giorni devo avere qualcosa che attira i pettirossi:
024 - Copia.JPG


Dopo essersi accomodato accanto a me, sale sul tavolo e si fa i suoi affari
023 - Copia.JPG


Poi vola su un ramo vicino e rimane a guardarmi
019 - Copia.JPG


_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2011, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Sulla via del ritorno, sotto un grosso sasso, un Abax (credo) nella sua celletta di svernamento
049 - Copia.JPG


Per finire: per la prima volta ho usato una macchina in grado di girare filmati. Questo per me è molto importante (pensate alla possibilità di filmare un attelabide mentre costruisce il barilotto, o le lotte tra maschi). Ho scoperto che con questa macchina è di una facilità assoluta (e i risultati non sono male).
Cercherò di insistere (qualcuno mi suggerisce come inserire brevi filmati?)

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2011, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come prime prove di macro possono andare. Purtroppo credo che non ci fosse la luce adatta. Dalla dominate azzurra e dal poco contrasto sembra che queste foto siano state scattate in una giornata serena ma all'ombra. E questo ti ha costretto ad usare tempi lunghi e diaframmi aperti.

Hai provato a vedere se esiste una funzione tipo "super macro" o qualcosa di simile? O comunque se c'è la possibilità di fotografare a 50-100 cm dal soggetto con le focali più lunghe? Con uno zoom come quello che hai basterebbe quella distanza per avere già un buon fattore di ingrandimento. Altrimenti, anche questa macchina avrebbe il problema di tante altre, ovvero che le macro "vere" riesce a farle solo su grandangolo, con l'inconveniente che bisogna avvicinarsi molto, le bestie facilmente scappano ed è difficile usare il flash incorporato.
In quest'ultimo caso, controlla se l'obiettivo ha un qualunque tipo di filettatura portafiltri. Nel caso ci fosse, ti basta comprare una lente addizionale (close-up) +1 o +2, per poter mettere a fuoco a 1 m o 1/2 m con qualunque focale. Se la lente è decente, la perdita di qualità è trascurabile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2011, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi sono informato, e per la tua macchina esiste un adattatore che si fissa all'obiettivo e aggiunge una filettatura da 67 mm. Lo vedi qui, sul sito Canon. Non so se è già compreso nella confezione della tua, ma credo che vada comprato a parte. Comunque, a parte quello originale, di cui non conosco il prezzo, ce ne sono in vendita anche di altre ditte. Ad esempio questo. Se ho ben capito, con 12 Euro compresa spedizione ti prendi adattatore per filtri da 67 mm, un filtro UV e un polarizzatore sempre da 67 mm.
Ce ne sono in vendita a vari prezzi e di varie marche, ma quasi tutti da Hong-Kong, Cina, India e USA. Qualcosa si trova anche in Europa (UK) a prezzi un po' più alti. Il vantaggio di questo adattatore è che con un diametro così grande lo puoi usare pure su grandangolo senza rischio di vignettatura. Ma se a te serve solo per montarci una lente close-up per le macro, lo userai solo con focali medie e lunghe, e potresti prendere un altro tipo di adattatore, che la Canon non produce, sempre per la tua macchina, ma per montarci filtri da 58 mm. Eccone uno qui. Oltre ad essere più facili da trovare, c'è il grosso vantaggio che i filtri da 58 mm costano molto meno di quelli da 67 mm. Finchè ne prendi di economici, cambia poco, ma se per caso ti venisse in mente di prendere dei filtri di buona qualità, la differenza è evidente. Ad esempio, se volessi prendere la lente addizionale Canon 500 D (una delle migliori in commercio, con cui si mantiene praticamente la stessa qualità dell'obiettivo su cui si monta), da 58 mm costa intorno a una settantina di Euro (qui un esempio), mentre più grande costa molto di più. Da 67 non l'ho trovata, ma quella immediatamente successiva, da 72 mm, sta oltre i 100 Euro (questa la più economica). Altrimenti ci sono le normali lenti +2, che costano sui 3 € da 58 mm e sui 4 € da 67 mm.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: