Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Prove Canon 550 e Canon Macro 100 mm http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=30048 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Broc [ 30/12/2011, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Prove Canon 550 e Canon Macro 100 mm |
Vi illustro le mie primissime prove fatte con la mia reflex ed un obiettivo macro prestatomi da un amico in vista di un prossimo acquisto. Ce ne sono alcune in natura ed una in casa. Quelle in natura sono fatte tutte a mano libera con tempi di scatto brevissimi, f molto elevati e flash della reflex. Quella in casa è realizzata con tempi più lunghi ed illuminazione con faretti led. |
Autore: | Julodis [ 30/12/2011, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
Quelle in natura mi pare vadano bene. Io con la stessa macchina e un Canon Macro 100/2.8, a 400 ISO e f32, usando il flash interno ho problemi, perchè metto un diffusore sul flash. A 400 ISO posso chiudere al massimo a 16, meglio 11. Quella del Chlaenius preparato ha un solo problema: col diaframma così chiuso i dettagli si perdono. Immagino tu l'abbia fatta con la macchina su cavaletto o comunque fissata a qualcosa. Se fai anche solo 3-4 scatti col diaframma più aperto (8-11 a quell'ingrandimento va bene), spostando il punto di messa a fuoco su dorso, testa, zampe, e poi li combini con un programma di stacking (Combine ZP è gratuito), ti viene sicuramente molto meglio. |
Autore: | Mimmo011 [ 30/12/2011, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
Ciao Davide per prima cosa auguri per l'acquisto! ![]() ![]() Vedo che un pò te la cavi con i tempi e i diaframmi!! Non sei proprio un neofita! Che obiettivo macro hai intenzione di acquistare? Io ho il 90mm tamron, obiettivo molto nitido, ottimo da usare in manuale ad insetti preparati, un pò lentino nella messa a fuoco sul campo! Io ti consiglierei, se lo trovi ad un buon prezzo, il 100mm canon (senza stabilizzatore), ha una messa a fuoco più veloce e il barilotto non si allunga!! |
Autore: | Julodis [ 31/12/2011, 2:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
Io ho il 100/2.8 Canon (il famoso obiettivo che mi è arrivato con messa a fuoco rotta e diaframma che si apriva e si chiudeva da solo muovendo l'obiettivo). Quello che ho io è il modello precedente all'introduzione del motore ultrasonico per la messa a fuoco. Non ti so dire se l'autofocus di questo modello sia veloce o no, visto che l'ho riparato alla meno peggio e non funziona come dovrebbe, ma purtroppo ti posso dire che il barilotto si allunga e come! Al rapporto 1:1 è lungo circa il doppio che ad infinito. Forse sul successivo (identificato dalla sigla HSM del motore ultrasonico) avranno cambiato sistema. Ma purtroppo, mentre il modello come il mio si può trovare usato intorno a 200-250 Euro, l'HSM si trova a circa il doppio, e l'attuale HSM IS a quasi il quadruplo! Dal punto di vista ottico, questi tre modelli dovrebbero essere equivalenti. |
Autore: | Broc [ 15/04/2012, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
Ciao, dopo diverso tempo riapro questo post perchè ho acquistato il Canon 100 mm Macro ed ovviamente dopo aver fatto qualche prova vi chiedo cosa ne pensate; considerate che ho fatto pochissime foto tutte a mano libera, più o meno allo stesso modo di quelle postate all'inizio di questo post. |
Autore: | Julodis [ 16/04/2012, 1:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
La prima non mi piace. E' troppo sbiadita a causa dell'ISO troppo alta (3200!) La seconda, che hai fatto a 400 ISO col flash, va decisamente meglio, anche se si può ancora migliorare la nitidezza. Ti consiglio comunque, avendo la Kiss X4, che è identica alla 550 D, eccetto per la targhetta col nome del modello, di non superare mai 800 ISO, e quando possibile di restare sui 100 o 200 ISO. Per le foto macro col flash incorporato, senza applicare un diffusore, puoi tranquillamente usare la sensibilità più bassa, eventualmente chiudendo il diaframma a 16, che ti permette di avere anche una immagine più dettagliata, mantenendo comunque una discreta profondità di campo. Se invece ci applichi un diffusore, perdi un po' di afficacia del flash, che è già fiacchetto di suo, e allora conviene aumentare un pochino gli ISO, magari a 200, massimo 400. Se invece scatti senza flash e senza cavalletto, cerca un compromesso tra diaframma, tempo di scatto e sensibilità. Meglio usare tempi di scatto non più lunghi di 1/200, altrimenti è praticamente impossibile evitare il mosso. Se puoi 1/400 o anche più brevi. ISO, come ti ho detto, più bassa possibile, ma fino a 400 o anche 800 può andare, diaframma che se riesci a portarlo ad 11 va già bene come profondità di campo, ma puoi usarlo anche ad apertura maggiore (8, anche 6,3), facendo attenzione alla posizione del soggetto, perchè con queste aperture la pdc diventa scarsetta e spesso non ri riesce ad avere tutto l'insetto a fuoco (sempre meglio che tutto mosso!). Se invece utilizzi un cavalletto, anche un monopiede, hai molti problemi in meno, perchè puoi permetterti tempi più lunghi. Puoi anche pensare all'uso di un flash esterno, che avendo maggiore potenza ti permetterebbe di usare ISO 100 con diaframma piuttosto chiuso anche usando un diffusore, grazie al quale avresti una illuminazione meno cruda, con sorgente piuttosto spostata rispetto all'asse ottico, con deciso miglioramento del risultato. Per darti un'idea della differenza, in questa discussione la foto del Coleottero l'ho scattata col flash incorporato senza diffusore, mentre in quest'altra, la foto all'Imenottero è fatta usando un flash esterno (quello che uso normalmente per la Canon, impostato in manuale) con un diffusore, collegato con un cavetto e tenuto in mano a circa 30 cm a destra della fotocamera. Noterai che, pur usando la stessa macchina (in questo caso una bridge Fuji HS20EXR), la diversa illuminazione ha fatto una enorme differenza, pur essendo la qualità dell'immagine di questa bridge decisamente inferiore a quella di una qualsiasi refex (sensore molto piccolo, con troppi pixel). A proposito, quando parlo di diffusore non intendo quelle mezze scatolette di plastica biancastra che si attaccano davanti al flash, ma cose come questa. Ci sono anche adatti al flash incorporato della 550, come questo, ma ricorda che riduce abbastanza l'illuminazione. Oppure dovresti usare dei pannelli bianchi, anche di carta velina o materiali simili, da sistemare ogni volta. Ma usarli sul campo non è molto pratico. |
Autore: | Broc [ 20/04/2012, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
Dunque, dopo molte altre prove mi sono deciso a postarvi queste foto non perchè siano di una particolare bellezza, ma sempre per carpirvi qualche consiglio. In più il soggetto mi era molto gradito perchè è in assoluto il primo esemplare sfarfallato da un ramo di quercia raccolto il 1° Novembre scorso, in più di una specie che non avevo ancora visto ![]() ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 20/04/2012, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
Dovrebbe trattarsi di Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/04/2012, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
Fabio Turchetti ha scritto: Dovrebbe trattarsi di Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae ![]() ![]() Davide, cerca di usare, quando scatti col flash, un tempo breve (la 550D mi pare abbia il sincro flash a 1/200), perchè scattando con tempi lunghi come quelli che hai usato ti trovi con due immagini sovrapposte, quella con la luce del flash, ferma, e quella con la luce ambiente, mossa. Il risultato spesso è una foto dall'aspetto impastato, poco nitido. Non so il tuo 100 mm come sia, ma il mio oltre 16 di diaframma comincia a perdere nitidezza, quindi spesso si ottengono immagini migliori senza chiuderlo troppo. |
Autore: | Broc [ 20/04/2012, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
Ero sicuro fosse l'arcuatus, in quell'area finora avevo visto solo il floralis. Con le foto ho allungato i tempi di scatto perchè ho usato una sottospecie di cavalletto e speravo che entrasse più luce, però comunque venivano scure così ho abbinato il flash per compensare. Fondamentalmente per allungare i tempi di scatto bisogna avere molta luce diffusa in modo da sfruttarla al massimo, cosa che io non avevo; le prossime volte userò tempi più brevi. |
Autore: | Broc [ 23/04/2012, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
Le prove vanno avanti e con molta fatica e prove sono arrivato a questo risultato che, paragonato a tutte le mie altre foto, mi comincia leggeremente a soddisfare ![]() ![]() ![]() ![]() questo sono due foto differenti, la prima è "intera" mentre la seconda è un ritaglio. |
Autore: | Julodis [ 23/04/2012, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
La qualità delle parti a fuoco non è male. Per migliorare ti consiglio di mettere uno schermo per la luce. Si può fare anche con un semplice bicchierino di plastica rivoltato dopo avergli tolto il fondo. Il passo successivo per fare un salto di qualità è fare una serie di foto in sequenza e passarle poi con un programma di stacking, per avere tutto a fuoco (meglio non usare un diaframma più chiuso di 8, di meno è anche meglio) |
Autore: | Broc [ 13/05/2012, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: prove canon 55o e tamron 90mm |
oggi ho fatto diverse prove sul campo ed il risultato non è che mi abbia soddisfatto granchè. la giornata era molto soleggiata e questo pensavo fosse una cosa positiva però poi ho notato che la luce troppo intensa mi ha creato non poche difficoltà. In generale iniziavo a scattare con tempi intorno a 1/125, f 8, iso 100 e poi a seconda dei risultati provavo diverse combinazioni, a volte con il flash. Quello che vorrei ottenere, ma che ancora non raggiungo è una buona nitidezza del soggetto con dettagli tipo la sculturra delle elitre e del pronoto visibili, con l'effetto "sfondo sfuocato"; nella maggior parte dei casi però mi sembra sempre di avere un velo trasparente davanti l'obiettivo. ecco qualche esempio le successive sono due foto identiche però la seconda è stata leggermente ritagliata e lavorata con la funzione "correzione automatica" di "Microsoft picture manager" PS: pregherei chi na ha facoltà di modificare il titolo in "prove Canon 550 e Canon Macro 100 mm" ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/07/2012, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prove Canon 550 e Canon Macro 100 mm |
Mi accodo a questa discussione perché ho anche io una Canon 550 ma un obiettivo Sigma macro da 50 mm, spero Davide non se ne abbia a male ![]() Volevo chiedervi una cosa sul fotoritocco, so ben capito che una foto scadente, anche con un fotoritocco "spaziale" rimane scadente. Ma c'è qualcuno che non usa Photoshp??? Io ultimamente ho usato Photofiltre, è free, molto semplice ma forse insufficiente ![]() Ad esempio con questa foto (che è uno scatto singolo) c'è qualcuno che mi può far vedere che risultati (soprattutto per lo sfondo uniforme grigio) si possono ottenere coi programmi di cui sopra? E con Photoshop? Grazie! |
Autore: | Honza [ 23/07/2012, 17:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Prove Canon 550 e Canon Macro 100 mm | ||
Microsoft Office Picture Manager
|
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |