Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Illuminatore "alla ricotta"
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=36732
Pagina 1 di 2

Autore:  f.izzillo [ 26/07/2012, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Illuminatore "alla ricotta"

E' chiaro che le foto che sto ottenendo non sono capolavori, però almeno lo sfondo va molto meglio con il mio nuovo illuminatore "alla ricotta"! Posto una foto come esempio (il Criside è casuale :gh: ) Che ne pensate?

Allegati:
DSCF2796.JPG


Autore:  Julodis [ 26/07/2012, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

Si, ma vogliamo vedere 'sto illuminatore alla ricotta!

Autore:  f.izzillo [ 26/07/2012, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

Julodis ha scritto:
Si, ma vogliamo vedere 'sto illuminatore alla ricotta!

Ok, provo a postarvi delle foto.
Comunque ho usato un contenitore di ricotta opportunamente modificato che va posizionato capovolto. Ho applicato all'interno una striscia di led autoadesiva (circa 60 luci), ci metto l'insetto dentro poggiato su un fondo bianco (coperchio della suddetta scatola), un diffusore intorno all'insetto e scatto dall'alto (fondo della scatola ritagliato quanto basta per l'obiettivo della macchina). Penso sia chiaro, comunque guardati le foto.

Allegati:
Capovolto acceso
DSCF2800.JPG

Capovolto spento
DSCF2799.JPG

L'illuminatore con relativa base e diffusore
DSCF2801.JPG

L'illuminatore posizionato nel verso di scatto
DSCF2798.JPG


Autore:  Julodis [ 26/07/2012, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

Qualcosa di simile a quello che aveva fatto Forbix, e mi pare anche Bollino. Sembra molto luminoso. Bisognerebbe provare a usarlo per qualche foto con lo stacking. Comunque la luce sembra buona. Sicuramente molto meglio del sistema che usavi prima.

Autore:  FORBIX [ 26/07/2012, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

Si, verissimo!! Come dice Maurizio molto simile al mio che era meno caseario!!! :lol1: :lol1:
Il sistema era ottimo, ma ho dovuto abbandonarlo perchè avevo sbagliato ad acquistare i led che erano praticamente impossibili da bilanciare!!! :devil: :x :x
Comunque direi che il risultato è ottimo! Con quale fotocamera scatti le immagini Francesco?

Autore:  f.izzillo [ 26/07/2012, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

FORBIX ha scritto:
Si, verissimo!! Come dice Maurizio molto simile al mio che era meno caseario!!! :lol1: :lol1:
Il sistema era ottimo, ma ho dovuto abbandonarlo perchè avevo sbagliato ad acquistare i led che erano praticamente impossibili da bilanciare!!! :devil: :x :x
Comunque direi che il risultato è ottimo! Con quale fotocamera scatti le immagini Francesco?

Ciao Leonardo,
sicuramente ho fatto qualche progresso quello che non riesco ad ottenere è una buona nitidezza e incisione della scultura e conseguentemente un contorno delle bestie sufficientemente netto.
Lavoro con una fotocamera Fuji (non reflex) modello Fine Pix S8000fd. In realtà se sapessi sfruttare tutta le potenzialità della macchina, nonché quelle di FastStone e gimp 2 le foto sarebbero molto meglio! Ma sono un poco ottuso con il digitale avrei bisogno di avere i programmi, la fotocamera, uno come Julodis e il computer contemporaneamente a disposizione per un'ora...
Inoltre pure avendo combine ZP non lo uso perchè ancora non ho un supporto sufficientemente stabile per la fotocamera e lavoro a mano libera; insomma tutto abbastanza artigianale e arrangiato!
P.S.: Non so cosa sia il Criside che ho fotografato ma penso sia una bestiaccia!
(l'ho postato all'insaputa di gomphus! :gh: )

Autore:  FORBIX [ 26/07/2012, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

:ok: :ok: :ok:
Comunque vedo che queste "vespine colorate" ti stanno appassionando sempre di più!!
E' giunta l'ora di spedirti un po' di assortimento elbano! ;) ;) ;)

Autore:  f.izzillo [ 26/07/2012, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

FORBIX ha scritto:
:ok: :ok: :ok:
Comunque vedo che queste "vespine colorate" ti stanno appassionando sempre di più!!
E' giunta l'ora di spedirti un po' di assortimento elbano! ;) ;) ;)

E grazie, comunque anch'io ho qualche Buprestidae che ti invierò appena avrò tirato fuori tutto quello che ho preso (e quindi avrò capito cosa ho preso!?); inoltre ho un arretrato pazzesco! Curiosità, l'hai preso poi l'A. pisanus? Le hai trovate le ovature dell'abomarginatus?

Autore:  FORBIX [ 26/07/2012, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

f.izzillo ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Curiosità, l'hai preso poi l'A. pisanus? Le hai trovate le ovature dell'abomarginatus?

Se per pisanus intendi l'A. paganettii, quello lo trovo spesso su Dorycnium hirsutum. Per quanto riguarda invece l'albomarginatus.....purtroppo, niente da fare!! :cry: :cry:

Autore:  Pactolinus [ 26/07/2012, 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

Julodis ha scritto:
Qualcosa di simile a quello che aveva fatto Forbix, e mi pare anche Bollino. Sembra molto luminoso. Bisognerebbe provare a usarlo per qualche foto con lo stacking. Comunque la luce sembra buona. Sicuramente molto meglio del sistema che usavi prima.

Credo che la discussione fosse questa ;)

:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 01/08/2012, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

Bello! Voglio provarlo! Quanto ti sono costati tutti quei led?

Autore:  StagBeetle [ 30/08/2012, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

Mi accodo al post per mostrare questa nuova variante realizzata da mio zio che vedrete in azione dai prossimi scatti...
Il principio è quello, ma al posto del cestino della ricotta si è dato all'idraulica!
Ha utilizzato un riduttore per tubi idraulici (da 12,5 a 10cm circa) foderato di led su cui ha montato un interrutore ed un jack per l'alimentazione.
Per schermare la luce e contenere i riflessi ha inserito come diffusore un cono di plastica traslucida (base uovo di pasqua).

Visto che qui
viewtopic.php?f=11&t=37749

si chiedevano notizie sull'attrezzatura utilizzata, questa è la seguente:
OLYMPUS E-620 su cui, tramite anello adattatore, sono montati tubi di prolunga OM più ZUIKO OM 50/3,5 macro (di solito).
La macchina è bloccata su una colonna di un vecchio ingranditore e il soggetto è posto, per gli spostamenti, su un piano a pantografo.

Più di mille parole, valgono le foto! ;)

NuovissimaIlluminazione01.jpg


NuovissimaIlluminazione02.jpg


NuovissimaIlluminazione03.jpg


NuovissimaIlluminazione04.jpg



Un foto realizzata con il nuovo diffusore...
Comb0190_14cr.jpg



PS non ha rovinato un tavolino :no1: , l'ha costruito partendo da un vecchio piedistallo rottamato! :lol: :lol1:

Autore:  Julodis [ 30/08/2012, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

Variante interessante. Forse per le bestie lucide ci vorrebbe un diffusore più opaco, altrimenti si vedono i punti luminosi.

Come si trova tuo zio con la E620?

Autore:  Daniele Sechi [ 30/08/2012, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

Complimenti allo zio, mi sembra un ottimo lavoro! :ok:

Autore:  StagBeetle [ 30/08/2012, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Illuminatore "alla ricotta"

Per la lucidità pensava di risolverla utilizzando un ulteriore cilindro fatto con carta da lucido inserito all'interno. Ma è da provare.

Per quanto riguarda la E620... al momento è soddisfatto del sistema 4/3, anche se pensa alla OM-D... ;)
Di OLYMPUS gli piace il display orientabile, lo stabilizzatore sul sensore (inutile, però, con la macchina su stativo) e il ridotto tiraggio per usare vecchie ottiche anche di altre marche.

Ciao :)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/