Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Correzione temperatura colore delle lampade Ikea



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/11/2012, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Come fonte di luce, per i due steromicroscopi con cui lavoro, uso un paio delle ottime ed economiche lampade Ikea modello Jansjo per ciascuno strumento. Queste lampade sono provviste di un led di tipo krypton, in pratica delle micro lampadine alogene al tungsteno. Qualcuno sa indicarmi che tipo di filtro si dovrebbe usare per correggere la temperatura colore in modo da avere la luce senza la dominante gialla o azzurra? Penso che serva un filtro “daylight”, quindi con una delle tonalità dell’azzurro, ma non ne sono sicuro.
Grazie per ogni suggerimento in proposito.
Ciao, Renato

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Renato :)

per regolare nel migliore dei modi il bilanciamento del bianco nelle foto bisogna lavorare con i file RAW o NEF che non tutte le digitali hanno come opzione! Tu che digitale usi?

Inoltre colgo l'occasione per segalare un altro tipo di lampade led che ho acquistato sempre all'ikea ma che sono più potenti del modello Jansjo, eccole qui! Emettono 150 lumen contro 70 delle Jansjo inoltre è indicata l'esatta temperatua colore che è di 2700° K, che poi è quella da impostare nell'elaborazione delle foto! Io le ho abbinate a questo portalampada che costa solo 4 euro che sommate ai 7 euro della lampadina fa 11 euro in totale!

Se la tua digitale fa solo jpeg il discorso cambia!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Renato. Bisognerebbe sapere l'esatta temperatura di colore di queste lampade. Ne anche io due coppie, montate non sullo stereo, ma sui due stativi orizzontali per le macro.
Il fatto è che di queste lampade di IKEA, perfette per i nostri scopi e di costo veramente conveniente (ora stanno a 9,90 Euro) ne esistono due varianti: a luce calda e a luce fredda. Il problema è che per il resto sono identiche, anche nel nome e nel codice. Io, che preferirei quelle a luce fredda, perchè più facile da bilanciare col bilanciamento del bianco della fotocamera, le ho invece tutte a luce calda (non potendo provarle prima, l'ho scoperto a casa). Anche il colore esterno della lampada (bianco, nero, blu, rosa, rosso) non è indicativo, perchè non egato al tipo di LED usati.

Comunque, se hai il modello a luce calda, dovrebbe andarti bene uno dei filtri standard applicabili sui condensatori dei microscopi biologici, di colore azzurro.
Comunque, se ti serve per togliere la dominante nelle foto, fai prima a correggere il bilanciamento con un programma di fotoritocco e un plug-in apposito. Una buona soluzione gratuita è Colormancer White Balance / Highlight Recovery installato come plug-in di Photoshop, oppure di Irfanview (gratuito). Funziona anche sulle versioni non recentissime di Paint Shop Pro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Inoltre colgo l'occasione per segalare un altro tipo di lampade led che ho acquistato sempre all'ikea ma che sono più potenti del modello Jansjo, eccole qui! Emettono 150 lumen contro 70 delle Jansjo inoltre è indicata l'esatta temperatua colore che è di 2700° K, che poi è quella da impostare nell'elaborazione delle foto! Io le ho abbinate a questo portalampada che costa solo 4 euro che sommate ai 7 euro della lampadina fa 11 euro in totale!

Di quei portalampada ne ho 4 che uso da tempo montati sulla base dello stativo verticale. Nel mio caso ci ho montato dei faretti da 60 LED di bassa potenza, per avere una luce più diffusa, ma non cambia molto.
Però per un microscopio sono molto meglio i faretti Jansjo, perchè meno ingombranti e più facili da posizionare.

Anche in JPG si può fare il bilanciamento. Meno preciso che in RAW, ma la differenza finale si nota appena.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Grazie grazie a tutti, per le preziosissime informazioni. Il mio problema però è di natura diversa e non legato alla fotografia. Probabilmente sono stato poco chiaro nell'esporre la cosa. A me occore un filtro per togliere la presenza di una certa dominante gialla di quelle lampade (a tonalità calda), un pò fastidiosa quando si osserva allo stereomicroscopio. Ho provato con un filtro azzurro ma non và bene, perchè mi dà una visibile dominante azzurra. Di filtri azzurri ne esistono numerose gradazioni, forse contrassegnati da diverse sigle alfanumeriche. Ne cercavo uno che da un canto attenuasse la dominante gialla e dall'altro non aggiungesse dominanti azzurre. Per questo pensavo ad un filtro daylight perchè mi sembra di ricordare che corregge bene le dominanti cromatiche delle lampade al tungsteno.
Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Di quei portalampada ne ho 4 che uso da tempo montati sulla base dello stativo verticale. Nel mio caso ci ho montato dei faretti da 60 LED di bassa potenza, per avere una luce più diffusa, ma non cambia molto.
Però per un microscopio sono molto meglio i faretti Jansjo, perchè meno ingombranti e più facili da posizionare.

Anche in JPG si può fare il bilanciamento. Meno preciso che in RAW, ma la differenza finale si nota appena.

E si, mi sa che per lo stereoscopio non sono il massimo! Però per la fotografia li trovo ottimi, sono abbastanza potenti a anche con il bicchierino (che smorza molto la luce) si ha una buona luminosità!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
Inoltre colgo l'occasione per segalare un altro tipo di lampade led che ho acquistato sempre all'ikea ma che sono più potenti del modello Jansjo, eccole qui! Emettono 150 lumen contro 70 delle Jansjo inoltre è indicata l'esatta temperatua colore che è di 2700° K


In pratica sono identici ai led che uso io, solo che io li ho pagati di più (16 euro :x :x ) e i miei sono con luce a 6000° K, per cui la macchina è settata per l'uso del flash, e la resa cromatica è perfetta.
NB: Nel messaggio a cui rimando parlo erroneamente di faretti da 5 W, mentre sono da 3,2 W.

Incidentalmente, adesso ho portato la "batteria" di faretti a 4.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nomas ha scritto:
Di filtri azzurri ne esistono numerose gradazioni, forse contrassegnati da diverse sigle alfanumeriche. Ne cercavo uno che da un canto attenuasse la dominante gialla e dall'altro non aggiungesse dominanti azzurre. Per questo pensavo ad un filtro daylight perchè mi sembra di ricordare che corregge bene le dominanti cromatiche delle lampade al tungsteno.
Ciao, Renato :hi:

Da quanto dici, anche tu hai quelle a luce calda come le mie. Così ad occhio credo siano intorno a 3200°K, ma bisognerebbe accertarsene. Forse sul web si possono trovare le caratteristiche tecniche.

Comunque, più che un filtro daylight (di cui ci sono diversi tipi con colori differenti), ti consiglierei un filtro per convertire luci al tungsteno in luce naturale (appunto daylight).
Credo che la cosa migliore sia che tu dia un'occhiata qui, dove trovi tutta la gamma di filtri, con le caratteristiche di conversione di tonalità di luce.
Credo che per te potrebbe andare bene uno di questi: 201, 281, 202, che trovi nella serie "Tungsten Light Conversion".

Ci sono anche i filtri per i LED, ma solo per quelli a luce fredda.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che i filtri fotografici costano abbastanza, ed in fin dei conti, se invece di montare il filtro sull'obiettivo del microscopio lo monti davanti ai faretti è pure meglio perchè non ti trovi altri strati di fronte alle lenti del microscopio, probabilmente potresti ottenere un risultato decente con una lastrina di plexiglass trasparente azzurro, tagliata delle dimensioni che preferisci.

Ad esempio, su questo sito puoi ordinare delle lastrine di perspex del colore che vuoi e delle dimensioni che vuoi.
Ho provato a selezionare una lastra in azzurro chiaro (azzurro 7), tagliata a disco con diametro di 50 mm (più che sufficiente per essere applicata davanti ai faretti IKEA costruendosi un telaietto conico di alluminio, o semplicemente in fil di ferro. Oppure, facendola larga come i faretti, per fissarla basterebbe un cilindretto di plastica, come quelli dei vecchi rullini fotografici, eventualmente accorciato e senza fondo).
Compresa la mano d'opera, costerebbe 5,57 €.

Tempo fa usavo una lastrina azzurra simile, ma quadrata e di spessore di circa 1 cm, trovata per terra in un mucchio di rifiuti buttati da qualcuno a Maccarese, posizionata sotto il vetrino, per togliere la dominante giallastra di una lampadina alogena per l'illuminazione trasmessa del mio microscopio biologico, e mi dava una luce perfettamente bianca (ora non la uso solo perchè non mi ricordo dove l'ho messa!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Grazie Maurizio :hp: è proprio quello che cercavo! Anch'io avevo inizialmente pensato di porre il filtro di conversione davanti all'obbiettivo del microscopio, per risolvere la cosa in modo pratico e veloce, ma poi ci ho ripensato per le controindicazioni che hai evidenziato anche tu. Penso che opterò per i filtri in plastica trasparente o in acetato che monterò all'interno di un qualche cilindretto di plastica morbida (per esempio un sottotappo) idoneo al diametro delle lampade.
Speravo che qualche amico del forum avesse già affrontato la cosa in modo da ispirarmi a un qualcosa di già collaudato.
Grazie ancora a tutti,
ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se usi l'acetato, ti consiglio di tenere il filtro ad una certa distanza dalla superficie anteriore del faretto, e di non collegarlo con un cilindro con la parete chiusa, ma praticare almeno dei fori laterali, per consentire il ricambio dell'aria. Anche se solo da 70 lumen, sono comunque LED ad alta potenza, e dopo un certo tempo fanno un pochino di calore (certo non come un CREE XML T6 da 1800 lumen!), che chiudendo completamente la parte anteriore potrebbe dopo un po' alterare l'acetato, magari facendolo cambiare di colore.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: