Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 13/08/2012, 8:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Visto che ultimamente abbiamo un utente che, in mancanza di meglio, si arrangia utilizzando lo scanner per inviare foto dei suoi insetti, mi sono chiesto se non si potessero ottenere delle foto un po' più dettagliate, visto che alcune cose che si vedono in giro sul Web sono decisamente pregevoli. Se si riuscissero ad ottenere risultati almeno decenti, potrebbe essere una alternativa alla portata di tutti per inviare foto utilizzabili per una identificazione. Ho quindi deciso dai fare una prova col mio vecchio Canonscan D660U. Ho preso il primo insetto che mi è capitato a tiro non preparato (un Dendarus di circa 13 mm), l'ho posto sul piano dello scanner e l'ho coperto con un foglio di carta. Le impostazioni dello scanner le ho lasciate standard, a colori, con la massima risoluzione (nel caso del mio scanner, 1200 dpi). Poi ho aumentato leggermente il contrasto e reso lo sfondo grigio con PSP X3, senza fare altri ritocchi Il risultato è questo: Siamo molto lontani dalla qualità ottenibile con una vera fotografia, anche solo scattata con una compatta, ma direi che in molti casi può bastare per una identificazione. (e direi che già andiamo meglio che con le foto di Daniele Maccapani, che non so perché sembrano fatte con una risoluzione molto più bassa. O forse lo sono?) Ho idea che molto dipenda dalla qualità e dalla risoluzione raggiunte dallo scanner, e da come si imposta. Sarei curioso di vedere i risultati ottenibili con altri modelli.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/08/2012, 9:20 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Voglio vedere la Coccinella " allo scanner "! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 13/08/2012, 9:30 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
EPSON GT-7000 - 1200 dpi (scanner ormai datato...) Pterostichus morio 12 mm Anche io ho corretto leggermente luminosità e contrasto lasciando le impostazioni di base dello scanner. Alcuni caratteri utili per la determinazione in questo caso non si vedono granchè, ma ci si può arrivare vicini. Come dice Maurizio potrebbe essere una base di partenza, con certi insetti più che con altri magari.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 13/08/2012, 11:41 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ciao a tutti, è da tempo che leggo interventi riguardo l'uso dello scanner per la macrofotografia, è un argomento molto interessante che merita appunto un bell'approfondimento, purtroppo adesso vado di fretta e non ho tempo di "scannerizzarvi" (non ho mai capito quale sia il termine giusto  ) un articolo del National Geographic riguardo ad un artista, Joseph Scheer che utilizza proprio questo strumento per le sue macro. Inserisco comunque un link direttamente dal sito: http://ngm.nationalgeographic.com/ngm/0205/feature3/. L'illuminazione a mio parere è uno dei sui punti forti, il soggetto viene illuminato interamente, mano a mano che i "sensori" avanzano, non è certo un aggeggio da sottovalutare. ...Ah mi sono dimenticato di dirvi che lo scanner lo utilizzavo anch'io da piccolo, proprio per questo scopo  , non sono comunque un "esperto dello scanner", ma da quello che ho potuto vedere quelli della EPSON sono tra i migliori... EPSON PERFECTION 1250 Crisalide di Vanessa atalantaMi rifaccio vivo 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 13/08/2012, 11:57 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Avevo dato io stesso il suggerimento di ricorrere allo scanner a Daniele, le cui foto al telefonino erano del tutto illeggibili, in questa discussione. In quella stessa pagina trovate i risultati ottenuti (di fretta) col mio scanner EPSON ad una risoluzione di 600 dpi su di una Hoplia africana. Proverò a ripetere l'esperimento impostando una maggiore risoluzione.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 13/08/2012, 12:23 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Alessio89 ha scritto: L'illuminazione a mio parere è uno dei sui punti forti, il soggetto viene illuminato interamente, mano a mano che i "sensori" avanzano, non è certo un aggeggio da sottovalutare. Viste le tue immagini direi proprio di sì. A che risoluzione sono state scannerizzate?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/08/2012, 21:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quella crisalide mi pare abbia già un buon livello di dettaglio. Per cui con lo scanner giusto si possono ottenere buoni risultati. Sono curioso di vedere che risultati si possono ottenere con altri modelli. Ora non posso perchè sono a Serrone, ma appena torno a Roma provo con l'altro scanner, un CanoScan LIDE 70, leggermente più nuovo di quello del mio primo tentativo ma di classe inferiore (però, anche se l'ho pagato molto meno raggiunge una risoluzione maggiore del precedente).
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 13/08/2012, 22:31 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/08/2012, 22:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
cosmln ha scritto: Julodis ha scritto: ... CanoScan LIDE 70... questo non e buono  Lo temevo. Lo avevo preso come scanner da portarmi nella borsa insieme al notebook, visto che ha uno spessore minimo. La scansione dei testi la fa bene, per il resto non so, ma essendo a led e molto economico, non credo sia fantastico.
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 13/08/2012, 23:40 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: cosmln ha scritto: Julodis ha scritto: ... CanoScan LIDE 70... questo non e buono  Lo temevo. Lo avevo preso come scanner da portarmi nella borsa insieme al notebook, visto che ha uno spessore minimo. La scansione dei testi la fa bene, per il resto non so, ma essendo a led e molto economico, non credo sia fantastico. non ha nessun profondita 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/08/2012, 0:41 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Mi sono accorto per puro caso di questa discussione (in genere non apro mai questa sezione, per ovvi motivi  ). Non so cosa dire, i vostri risultati sono avanti anni luce rispetto ai miei  ; dipenderà sicuramente dalla mia "disabilità" con la tecnologia, ma probabilmente anche dal mio scanner... Le ultime "scansioni" le ho fatte a 9600 dpi (il massimo a cui arriva), eppure sono pietose  ... Ho ottenuto risultati quasi decenti (dal mio punto di vista) con gli esemplari più appiattiti, ma quelli anche solo leggermente "tondeggianti" vengono malissimo (vedere ad esempio la mia ultima richiesta di identificazione, gli O. coenobita). Il mio scanner è un "epson stylus DX4450"; non capisco nulla di queste cose, comunque non dev'essere nulla di speciale (è uno di quelli "tutt'uno" con la stampante, e aveva un prezzo basso, anche se non lo ricordo di preciso  ). Ora sto per andare a letto, quindi fino al 20 questo sarà il mio ultimo intervento... Peccato perchè sono ovviamente molto interessato a questo argomento Intanto vi saluto e ringrazio Maurizio di avermi "dedicato" questa discussione  ; spero possa essermi d'aiuto a migliorare in futuro 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/08/2012, 8:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele, la discussione è nata proprio per cercare di capire come ottenere foto migliori usando mezzi non convenzionali come lo scanner. Daniele Maccapani ha scritto: Le ultime "scansioni" le ho fatte a 9600 dpi (il massimo a cui arriva), eppure sono pietose Il tuo scanner multifunzione ha una risoluzione massima reale di 600 x 1200 dpi. Quelle superiori sono probabilmente ottenute dal software con un sistema di interpolazione (tra due pixel ne vengono inseriti altri con colori intermedi, moltiplicando così il numero di pixel e ottenendo una risoluzione apparentemente maggiore; ma in realtà il livello di dettaglio non aumenta). Probabilmente ha un sensore di tipo CIS (Contact Image Sensor), che è meno ingombrante e permette di costruire scanner più sottili e meno costosi, ma è meno preciso nell'acquisizione delle immagini, e soprattutto ha una profondità di campo molto ridotta (in pratica, basta che il soggetto sia leggermente sollevato dal piano di vetro e viene sfocato). E' lo stesso tipo di sensore che credo monti il mio LIDE 70, per cui con quello credo che otterrò risultati simili ai tuoi. Invece il sensore CCD (Charged Coupled Device), pur essendo più ingombrante e più costoso, ha una migliore qualità e una maggiore profondità di campo. Il Canoscan D660U che ho usato per la prima immagine ha un sensore di questo tipo, anche se ormai è prossimo a esalare l'ultimo respiro, data l'età. Credo che per avere immagini molto buone si debba ricorrere a scanner fotografici di alta qualità, che però costano parecchie centinaia di euro, e allora tanto vale comprarsi una buona fotocamera. Uno dei più economici è l'Epson V600, che costa comunque sui 300 Euro. Altrimenti ho visto che ci sono scanner economici con sensore CCD e buona risoluzione (4800x9600 dpi ottici). Uno di questi è l'Epson Perfection V330, che si trova intorno a 85 Euro.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 14/08/2012, 18:36 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Rieccomi, sono riuscito a scannerizzarvi l'articolo di cui vi parlavo, lo inserisco qui in formato PDF (sperando che possa servire): magosti ha scritto: Viste le tue immagini direi proprio di sì. A che risoluzione sono state scannerizzate? Purtroppo non ricordo  , sono di diversi anni fa, ma penso che sia intorno agli 800/1200 dpi o su di lì. Sinceramente non ricordo bene come ho fatto, oggi ho tentato diversi esperimenti a risoluzioni differenti, ma il risultato è stato peggiore. L'aumento dei dpi per quanto riguarda il mio scanner stranamente non va di pari passo con l'aumento di dettagli del soggetto; posso dire che il numero di dettagli si ferma intorno a 800/1200 dpi, oltre, aumenta solo la risoluzione e il peso dell'immagine. Un'altro fattore che influenza sulla qualità, parlo sempre per quanto riguarda il mio scanner, è probabilmente il bagliore, anzi il riflesso che genera il coperchio bianco dello stesso. Anche qui ho provato a spostarlo ad altezze differenti per vedere il risultato, decisamente migliore con il coperchio lontano dall'insetto. Prima prova con il bianco del coperchio molto vicino all'immagine Seconda prova con il coperchio più distanziato Un grosso difetto che ho notato con il metodo dello scanner, è che il soggetto deve rimanere più vicino possibile al vetro, la profondità di campo infatti è poca. Ah, questo chiaramente era un Aegomorphus, per insetti più grandi il risultato sarà sicuramente superiore...
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 14/08/2012, 20:25 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Riporto qui due scansioni di prova che avevo già inserito in un altro argomento:   gli insetti sono stati messi a quasi a contatto con il vetro, e il coperchio completamente aperto: questo perchè ho notato che con il coperchio chiuso ne risentiva la messa a fuoco.
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/08/2012, 21:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
hpl ha scritto: gli insetti sono stati messi a quasi a contatto con il vetro, e il coperchio completamente aperto: questo perchè ho notato che con il coperchio chiuso ne risentiva la messa a fuoco. Più che altro si spiaccicano! Queste scansioni non sono per niente male. Che scanner hai usato?
|
|
Top |
|
 |
|