Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=39648 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Osmoderma [ 21/10/2012, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Buon giorno a tutti, ultimamente sono riuscito ad accumulare una discreta cifra (300 euro) per acquistare finalmente un microscopio stereoscopico. Chiedo a chi ha più esperienza alcuni dubbi tecnici: - So che ci sono stereomicroscopi zoom e non, quali sono, in pratica, le differenze e le utilità dell'uno e dell'altro tipo quando osservo l'esemplare? - Cambia qualcosa, nell'osservazione, quando ottengo uno stesso ingrandimento per esempio usando un oculare 20x abbinato ad un obiettivo 2x =40x o, viceversa, un oculare 10x abbinato ad un obiettivo 4x = 40x? Grazie ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 21/10/2012, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Se non ricordo male, sul Forum ci sono parecchie discussioni sui microscopi stereo; vattele a guardare poiché penso ci siano già risposte ai tuoi quesiti. ![]() |
Autore: | Osmoderma [ 21/10/2012, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Certo le ho lette, ma non ho trovato risposta alle domande sopra riportate. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/11/2012, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Piuttosto che creare un nuovo post continuo qui (così porto anche a galla le domande di Alessandro). Secondo voi questo stereo, ha un buon rapporto qualità-prezzo? Visto che di elettronica e ottica non capisco niente, in fatto di insetti, fino a quale dimensione posso riuscire a vederli nitidamente? Ad esempio, un insetto di 1 mm riuscirei a vederne i particolari? |
Autore: | cosmln [ 11/11/2012, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Mikiphasmide ha scritto: Piuttosto che creare un nuovo post continuo qui (così porto anche a galla le domande di Alessandro). Secondo voi questo stereo, ha un buon rapporto qualità-prezzo? Visto che di elettronica e ottica non capisco niente, in fatto di insetti, fino a quale dimensione posso riuscire a vederli nitidamente? Ad esempio, un insetto di 1 mm riuscirei a vederne i particolari? cito da li "Campo di osservazione: da 5,5 a 23 mm" quella e la "lunghezza" maxima e minima del tuo "oggetto" ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/11/2012, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Ah grazie Cosmin. Su quanti € si aggirano quelli con campo ottico da 2 a 20 mm? Riuscireste a consigliarmene uno il più possibile economico? ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/11/2012, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Ciao Miki. Il campo ottico, ovvero il diametro del campo che riesci ad inquadrare, dipende da due cose: fattore di ingrandimento e struttura degli oculari. La maggior parte dei binoculari hanno ora oculari cosiddetti wide field, che permettono un campo di visione più ampio, a parità di ingrandimenti. Nel caso del microscopio cui hai messo il link a 10X hai un campo di 23 mm, con cui puoi vedere, nella loro interezza, insetti lunghi fino intorno a 2 cm (meno, se vuoi inquadrare anche zampe e antenne). A 40x il campo inquadrato scende a 5,5 mm, che vuol dire che puoi guardarci anche un insetto di 1 mm, anche se ti occupa solo la parte centrale del campo visivo. Uno che arrivi a 2 mm di campo dovrebbe arrivare intorno a circa 100 x, che però richiedono ottiche piuttosto buone (ad un costo sicuramente superiore), oppure i risultati potrebbero essere deludenti (nel senso che vedi più grande ma più confuso). Io direi che per ora uno che arrivi a 40x potrebbe andare benissimo. Considera che io ho due binoculari: uno più vecchio e meno luminoso, che arriva a 96x, ed uno più moderno e luminoso che arriva solo a 40x. Da quando ho il secondo, il primo lo tengo smontato e inscatolato, perchè di fatto non mi serve, semmeno con Ptiliidi, Pselafidi e Scydmenidi, che pure non sono grandi. E comunque, se per caso comprato il microscopio ti accorgessi che 40 x per qualcosa non ti bastano, è sufficiente comprare una coppia di oculari da 20 x (ci sono anche da 40 x, ma sono eccessivi), per raddoppiare gli ingrandimenti. Sostituire gli oculari (cosa che si fa in 2 secondi, quindi puoi cambiarli quando vuoi) presenta vantaggi e svantaggi (e questo risponde anche alla domanda iniziale di Alessandro): vantaggi: 1 - costano relativamente poco, senza dubbio meno di un altro microscopio o di un obiettivo da stereo 2 - la distanza di lavoro (ovvero lo spazio tra obiettivo e soggetto) resta invariata, mentre montando un obiettivo ad ingrandimento doppio la distanza dimezza, e questo è importante per lavorare sugli insetti e per l'illuminazione 3 - si cambiano in un attimo svantaggi: 1 - il campo visivo diminuisce più che cambiando obiettivo (almeno così mi è parso) 2 - l'immagine diventa più scura (ma in parte è inevitabile con l'aumento dell'ingrandimento) 3 - se cambi solo gli oculari che usi per la visione diretta, ciò che inquadri non corrisponde più a quel che fotografi usando il terzo tubo. La diminuzione di qualità dell'immagine non si può stabilire a priori, perchè dipende dalla qualità delle lenti. Ma a parità di ingrandimento (ad esempio 40x ottenuti con oculari 10x e ob. 4x, oppure oculari 20x e ob. 2x) credo sia un pochino migliore con gli oculari a minore ingrandimento. |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/11/2012, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Grazie mille Maurizio, ho capito. Quindi un 40x come quello che ho postato hai detto che va bene. Ma il prezzo di quel sito è giusto o se ne possono trovare anche di più economici? Questo come ti sembra? E' usato ma costa relativamente poco secondo me, ed ha 50x invece di 40x con un costo più esiguo. |
Autore: | Julodis [ 11/11/2012, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Il prezzo su quel sito non mi pare eccezionale. Si trova roba simile a meno. Mi pare che in qualche discussione avessimo anche messo i link a venditori più economici. Quello che hai trovato usato è un buon microscopio, inoltre ha anche un piano di traslazione aggiunto, che da solo dovrebbe valere un paio di centinaia di euro. Se è in buone condizioni e riesci a prenderlo a quel prezzo o poco più, ne vale certamente la pena. Però considera due cose: 1 - è venduto all'asta, ed anche se scade domani e non ci sono state offerte, è possibile che ne arrivino all'ultimo momento, come spesso capita, ed il prezzo potrebbe salire 2 - è binoculare, non trinoculare, e se intendi usarlo anche per le foto il terzo tubo è molto comodo. |
Autore: | Nomas [ 12/11/2012, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Tra gli stereomicroscopi economici c'è anche il seguente modello che non è male http://www.belengineering.com/dettaglio ... ategoria=7 e inoltre ha la possibilità di arrivare a notevoli ingrandimenti (cambiando gli oculari e/o aggiungendo lenti addizionali). Dal punto di vista ottico questi strumenti dispongono di un grande campo visivo, l'ottica putroppo non è molto planare ma questo si riscontra spesso tra gli strumenti intorno a quella fascia di prezzo. Personalmente, però, disponendo di 600 euro piuttosto cercherei uno strumento professionale usato (per esempio Wild (Leica) M3). Ciao, Renato ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/11/2012, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Nomas ha scritto: Personalmente, però, disponendo di 600 euro piuttosto cercherei uno strumento professionale usato (per esempio Wild (Leica) M3). Ciao, Renato ![]() Fino a tre o quattro anni fa si poteva trovare un M3 su quel prezzo, ma ora è difficile riuscire a trovarne uno intorno ai 1000 Euro. Qui ce n'è uno che ora sta ancora a 550 Euro, ma potrebbe aumentare. E comunque, considerando che è in USA, che la spedizione viene più di 50 Euro e che all'arrivo bisognerà pagare l'IVA, siamo già così oltre 700 Euro, e mi sembra pure abbastanza maltrattato. Ormai ai Leica non ci si può più avvicinare, e nel caso converrebbe cercare un M5, che è forse quello col miglior rapporto prezzo/qualità. E comunque tutti i Leica, salvo quelli con obiettivo apocromatico, mentre vanno benissimo per l'osservazione diretta (immagini molto luminose e dettagliate), per le foto soffrono di una intollerabile aberrazione cromatica (ho provato sia con il mio MZ6 che con l'M5A di Baiocchi e l'M3B di Liberto, e si verifica allo stesso modo con tutti). Si potrebbero anche prendere in considerazione gli Zeiss Technival o Citoval, se si trovano. La qualità è buona e il prezzo contenuto. Oppure i cloni russi della MB, come l'MBC-10, che a parte essere un po' scuro agli ingrandimenti elevati (ha una escursione molto ampia) non è affatto male e si può trovare alla metà del prezzo del trinoculare del link di Michele. |
Autore: | Nomas [ 12/11/2012, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Confermo quanto detto da Julodis, ma temo che il prezzo in asta lieviterà non poco... |
Autore: | Nomas [ 12/11/2012, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Ci stiamo accavallando nella chiacchiera, forse sono rimasto un pò indietro con il prezzo del Wild M3... Il modello MBC-10 in effetti può essere un'alternativa, quando ti capita lo strumento con ottiche ben assemblate se invece ti capita uno strumento con i prismi spostati o le lenti male alloggiate allora sono guai... In questo caso non acquisterei mai per corrispondenza, ma acquisterei solo se posso vedere e provare lo strumento. |
Autore: | Julodis [ 12/11/2012, 1:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Hai perfettamente ragione. Il mio lo acquistati a Porta Portese da un russo che avevo un banchetto e vedeva materiale fotografico e da microscopia che arrivava direttamente dalla Russia, molti anni fa. Ho dovuto smontarlo completamente, ripulirlo e rimontarlo correttamente, ma dopo questo trattamento ha sempre funzionato bene. Ora, come dicevo prima, è inscatolato, ma solo perchè il Leica che ho preso qualche anno fa (quando erano ancora abbordabili) è più comodo e meno ingombrante. Comunque, mi pare che ora l'MBC 10 e modelli simili siano prodotti, con poche variazioni, dalla Konus. Forse hanno migliorato il controllo qualità. |
Autore: | Mikiphasmide [ 12/11/2012, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande tecniche (acquisto stereomicroscopio) |
Grazie ragazzi, a questo punto mi affido a voi. Renato, quanto costa quello del tuo primo link? |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |