Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 21:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

come cambiare sfondo con photoshop free edition



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/01/2013, 15:31 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Premettendo che sono praticamente digiuno di fotoritocco, qualcuno mi può aiutare?
Domanda: è possibile cambiare sfondo a un soggetto con Photoshop free edition senza passarci nottate intere? Facendo foto al binoculare, sotto il soggetto si vede sovente la trama del cartellino, o le macchie di colla ingiallita, o segni vari. Ho provato a farlo, ma con pessimi risultati.
Grazie a chi mi può fornire qualche utile consiglio.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2013, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Autarcontes ha scritto:
Premettendo che sono praticamente digiuno di fotoritocco, qualcuno mi può aiutare?
Domanda: è possibile cambiare sfondo a un soggetto con Photoshop free edition senza passarci nottate intere? Facendo foto al binoculare, sotto il soggetto si vede sovente la trama del cartellino, o le macchie di colla ingiallita, o segni vari. Ho provato a farlo, ma con pessimi risultati.
Grazie a chi mi può fornire qualche utile consiglio.

Vedrai che appena ti legge professor Julodis snocciola un trattatello di 5/6 pagine! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2013, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
f.izzillo ha scritto:
Autarcontes ha scritto:
Premettendo che sono praticamente digiuno di fotoritocco, qualcuno mi può aiutare?
Domanda: è possibile cambiare sfondo a un soggetto con Photoshop free edition senza passarci nottate intere? Facendo foto al binoculare, sotto il soggetto si vede sovente la trama del cartellino, o le macchie di colla ingiallita, o segni vari. Ho provato a farlo, ma con pessimi risultati.
Grazie a chi mi può fornire qualche utile consiglio.

Vedrai che appena ti legge professor Julodis snocciola un trattatello di 5/6 pagine! :gh:


Ho provato a contattarlo la settimana scorsa, ma ha nicchiato finora. Che sia in difficoltà? :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2013, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Prof. Julodis sarà breve perchè sta per uscire.

Per prima cosa non mi risulta che esista una versione free di Photoshop, purtroppo. Forse ti riferisci a Photoshop Elements, che anche se costa poco (circa 80 Euro), è comunque un programma commerciale. Credo che venga fornito anche a corredo di alcune periferiche come scanner, forse macchie fotografiche (forse ti riferisci a queste versioni).
In ogni caso, io non ce l'ho, e uso Paint Shop Pro X3, che comunque ha funzioni simili.

Di come uniformare lo sfondo se ne è parlato diffusamente in altre discussioni, ma ti riassumo come mi regolo io.

Una volta scattate le foto e fatto lo stacking (facendo attenzione alla illuminazione lo sfondo risulta già abbastanza uniforme), procedo con i seguenti passi:
1 - raddrizzo e ritaglio l'immagine eliminando lo sfondo in eccesso
2 - usando lo strumento "clona" pulisco l'insetto da polvere e altro, di solito limitandomi ai problemi più grossi
3 - sempre usando "clona" faccio sparire le macchie giallastre o più scure di colla sul cartellino, i granuli di polvere, i peluzzi e tutta la roba che sta sul cartellino e non voglio che si veda
4 - regolo i livelli (in Paint Shop pro ci sono tre livelli, corrispondenti alle aree più chiare, medie e scure), in modo da schiarire le parti chiare (fondamentalmente il cartellino, che dovrebbe essere bianco) lasciando inalterate le altre. Arrivo a schiarire il più possibile, senza che lo schiarimento faccia perdere i particolari delle parti più chiare dell'insetto.
5 - con lo strumento "riempimento", impostato in modo che cambi il colore solo delle parti più chiare del colore selezionato, faccio diventare lo sfondo grigio chiaro (valori RGB 236-236-236)

Normalmente finisco così.

Se invece ci sono grosse irregolarità sullo sfondo, può rendersi necessario selezionare parti dello sfondo manualmente o con sistemi automatici (generalmente richiedono comunque una correzione manuale) per cancellare le irregolarità e portare tutto al grigio chiaro (o al bianco). Questo però richiede un tempo molto più lungo. Tempo fa Daniele Sechi mi aveva segnalato un programma molto utile per questo scopo, a cui però ora non posso mettere il link, perchè è sull'altro computer.

Se lo scopo è preparare foto per pubblicazioni, non mi preoccuperei troppo se intorno all'insetto resta un alone leggermente più scuro. Meglio questo alone, ma un insetto perfettamente visibile, che uno sfondo perfetto ma un insetto coi colori alterati o parte del margine mangiato dallo scontorno.

Ad esempio, la sistemazione del fondo (e pulizia dell'esemplare con PSP X3) di questo esemplare, l'ho fatta ieri sera in meno di 5 minuti. C'è rimasto un alone un po' più scuro sul lato sinistro, ma meglio quello che schiarire troppo la foto alterandone i colori, o addirittura mangiandosi un po' dei bordi (o in alternativa perderci una mezz'ora).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2013, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Autarcontes ha scritto:
Premettendo che sono praticamente digiuno di fotoritocco, qualcuno mi può aiutare?
Domanda: è possibile cambiare sfondo a un soggetto con Photoshop free edition senza passarci nottate intere? Facendo foto al binoculare, sotto il soggetto si vede sovente la trama del cartellino, o le macchie di colla ingiallita, o segni vari. Ho provato a farlo, ma con pessimi risultati.
Grazie a chi mi può fornire qualche utile consiglio.


Ci sono vari sistemi, più lunghi (e più accurati) o più brevi (e più approssimativi) per fare ciò che vuoi fare tu. La prima cosa da sapere è che versione di Photoshop hai, e poi da lì vediamo cosa suggerirti. Neanche io conosco alcuna versione free di questo programma.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2013, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Hai visto Gianfranco, questo è perché è stato breve! :? Figuriamoci se entrava nei particolari... :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2013, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Maurizio Bollino ha scritto:
Autarcontes ha scritto:
Premettendo che sono praticamente digiuno di fotoritocco, qualcuno mi può aiutare?
Domanda: è possibile cambiare sfondo a un soggetto con Photoshop free edition senza passarci nottate intere? Facendo foto al binoculare, sotto il soggetto si vede sovente la trama del cartellino, o le macchie di colla ingiallita, o segni vari. Ho provato a farlo, ma con pessimi risultati.
Grazie a chi mi può fornire qualche utile consiglio.


Ci sono vari sistemi, più lunghi (e più accurati) o più brevi (e più approssimativi) per fare ciò che vuoi fare tu. La prima cosa da sapere è che versione di Photoshop hai, e poi da lì vediamo cosa suggerirti. Neanche io conosco alcuna versione free di questo programma.

E' una edizione che mi è stata data all'acquisto del portatile e che mi dissero mancava di alcune opzioni perchè ovviamente non era completa. Sul CD porta proprio la scritta Photoshop Free Edition.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2013, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Julodis ha scritto:
Prof. Julodis sarà breve perchè sta per uscire.

Per prima cosa non mi risulta che esista una versione free di Photoshop, purtroppo. Forse ti riferisci a Photoshop Elements, che anche se costa poco (circa 80 Euro), è comunque un programma commerciale. Credo che venga fornito anche a corredo di alcune periferiche come scanner, forse macchie fotografiche (forse ti riferisci a queste versioni).
In ogni caso, io non ce l'ho, e uso Paint Shop Pro X3, che comunque ha funzioni simili.

Di come uniformare lo sfondo se ne è parlato diffusamente in altre discussioni, ma ti riassumo come mi regolo io.

Una volta scattate le foto e fatto lo stacking (facendo attenzione alla illuminazione lo sfondo risulta già abbastanza uniforme), procedo con i seguenti passi:
1 - raddrizzo e ritaglio l'immagine eliminando lo sfondo in eccesso
2 - usando lo strumento "clona" pulisco l'insetto da polvere e altro, di solito limitandomi ai problemi più grossi
3 - sempre usando "clona" faccio sparire le macchie giallastre o più scure di colla sul cartellino, i granuli di polvere, i peluzzi e tutta la roba che sta sul cartellino e non voglio che si veda
4 - regolo i livelli (in Paint Shop pro ci sono tre livelli, corrispondenti alle aree più chiare, medie e scure), in modo da schiarire le parti chiare (fondamentalmente il cartellino, che dovrebbe essere bianco) lasciando inalterate le altre. Arrivo a schiarire il più possibile, senza che lo schiarimento faccia perdere i particolari delle parti più chiare dell'insetto.
5 - con lo strumento "riempimento", impostato in modo che cambi il colore solo delle parti più chiare del colore selezionato, faccio diventare lo sfondo grigio chiaro (valori RGB 236-236-236)

Normalmente finisco così.

Se invece ci sono grosse irregolarità sullo sfondo, può rendersi necessario selezionare parti dello sfondo manualmente o con sistemi automatici (generalmente richiedono comunque una correzione manuale) per cancellare le irregolarità e portare tutto al grigio chiaro (o al bianco). Questo però richiede un tempo molto più lungo. Tempo fa Daniele Sechi mi aveva segnalato un programma molto utile per questo scopo, a cui però ora non posso mettere il link, perchè è sull'altro computer.

Se lo scopo è preparare foto per pubblicazioni, non mi preoccuperei troppo se intorno all'insetto resta un alone leggermente più scuro. Meglio questo alone, ma un insetto perfettamente visibile, che uno sfondo perfetto ma un insetto coi colori alterati o parte del margine mangiato dallo scontorno.

Ad esempio, la sistemazione del fondo (e pulizia dell'esemplare con PSP X3) di questo esemplare, l'ho fatta ieri sera in meno di 5 minuti. C'è rimasto un alone un po' più scuro sul lato sinistro, ma meglio quello che schiarire troppo la foto alterandone i colori, o addirittura mangiandosi un po' dei bordi (o in alternativa perderci una mezz'ora).

Grazie,
ma non conosco il tuo programma, quindi non posso cercare di capire cosa mi dici.
E' ovvio comunque che l'immagine non deve essere alterata, sia nel colore che nei dettagli. Oltretutto se c'è qualche granello di polvere lo lascio e non lo cancello. Lascio l'esemplare così com'è perchè non voglio assolutamente ritoccarlo. Se possibile vorrei solo cambiare lo sfondo per i motivi che ho detto. Oltretutto dev'essere, se possibile, una pratica non troppo lunga (10 minuti?) altrimenti sclero. Se non è possibile continuo a fare come ho sempre fatto.... Avevo provato a fare tentativi, ma i bordi perdevano dettaglio per cui ci ho rinunciato. Ho pensato che magari qualcuno conosceva un sistema che ignoro.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2013, 9:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Ciao
non conosco la versione di PS che citi ma penso siano tutte molto simili tra loro.
Riporto alcuni link dove puoi trovare alcuni spunti ... il resto lo fa poi, a mio avviso, il gusto personale l'esperienza e soprattutto il tipo di foto che si vuole ritoccare.

link1
link2
link3
link4


se non bastasse ... google e' un grande amico in questi casi :bln:

saluti

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2013, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
skapc66 ha scritto:
Ciao
non conosco la versione di PS che citi ma penso siano tutte molto simili tra loro.
Riporto alcuni link dove puoi trovare alcuni spunti ... il resto lo fa poi, a mio avviso, il gusto personale l'esperienza e soprattutto il tipo di foto che si vuole ritoccare.

link1
link2
link3
link4


se non bastasse ... google e' un grande amico in questi casi :bln:

saluti

Grazie Salvatore,
cercherò di capirci qualcosa, i link sono molto interessanti.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: