Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Mp-e 65 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=45300 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 11/06/2013, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Mp-e 65 |
Ciao a tutti, finalmente mi sto per prendere quest ottica, ora che ho una FF si sentono molto di più i limiti delle vecchie lenti:):) volevo chiedere a chi lo ha, in natura é usabile se abbinato a un flash anulare oppure lo potrò usare solo in studio? Grazie:) |
Autore: | Riccio [ 11/06/2013, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
io non lo possiedo ma ho fatto foto con rapporti di riproduzione tra i 3x e i 5x, quindi gli stessi che potrebbe offrirti l'mp-e 65mm, faccio senza grossi problemi scatti a mano libera con rapporto di riproduzione 3:1 sia in natura che in ambiente controllato, mentre quando raggiungo i 4-5x uso il treppiede per realizzare dei focus stack, in quanto ad ingrandimenti del genere la pdc è infinitesima. Quest'ultima tecnica oltre a necessitare di treppiede, necessita anche dell'immobilità del soggetto da fotografare, quindi preparati ad alzarti alle 5 di mattina per trovare gli insetti ancora immobilizzati dalla rugiada! ![]() Riassumendo direi che l'mp-e 6 è utilizzabile in esterna magari con l'ausilio di treppiedi e slitta micrometrica nel caso volessi sforare i 3x! Io giro con un accrocchio pesantissimo costituito da tamron 70-300VC + 50ino invertito + flash esterno con softbox artigianale che arriva ai 5x di rapporto di riproduzione: 50 scatti 4:1 ![]() 40 scatti ![]() Per le uscite leggere e mano libera uso il 50ino o il 18-55 invertiti: ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 11/06/2013, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
Io l'ho acquistato un paio di anni fa e lo ho usato spesso in natura a mano libera, ovviamente con flash. Non è un obbiettivo facile da usare; peso e ingombro non sono indifferenti e quando si sale sopra il 2x riuscire ad inquadrare il soggetto diventa una bella sfida. Ma quando si riesce a fare lo scatto giusto i risultati ripagano la fatica. |
Autore: | andreah [ 11/06/2013, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
tranquillo ... lo puoi usare in natura senza problemi .... io eviterei il flash anulare .... è preferibile un flash normale equipaggiato con un generoso diffusore tipo questo |
Autore: | Maw89 [ 12/06/2013, 8:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
Grazie mille delle risposte:) allora questa settimana, o la prossima, lo prendo, intanto mi ordino il diffusore per il flash:) L'anulare genere troppi riflessi o ha altre controindicazioni? Adesso sono curioso:) |
Autore: | Carlo Monari [ 12/06/2013, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
Moltissimo tempo fa quando ho incominciato a fare un po' di macro mi ero preso un flash anulare. Era comodo ed efficiente, ma il riflesso del flash sulle elitre o su altre parti riflettenti e curve dei soggetti dava una brutta impressione di ammaccatura; sono quindi passato ad una configurazione a doppio flash e non ho più utilizzato quello anulare. Adesso uso il Canon Macro Twin Lite MT-24EX. Non ho mai utilizzato il diffusore tipo quello proposto da Andrea per questioni di ingombro e difficoltà ad illuminare il soggetto quando il soggetto è molto vicino alla lente frontale e quindi il barilotto scherma la luce. |
Autore: | andreah [ 12/06/2013, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
Con il Canon Macro Twin Lite MT-24EX montato sul supporto fornito le cose migliorano solo leggermente rispetto all'anulare la luce è ancora troppo sparata ... il principio di base è che tanto più è estesa la superficie radiante tanto più riesco ad ottenere una luce diffusa ... io utilizzo le due torce dell'MT 24 montate su due staffe indipendenti e munite di diffusori tipo soft box .... comunque ottimi risultati si ottengono anche con monotorce montate in questa configurazione |
Autore: | Carlo Monari [ 12/06/2013, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
Sono del tutto d'accordo sul fatto che il flash nudo spara troppo, solo sono sempre stato troppo pigro per accrocchiare qualcosa che funzionasse da buon diffusore senza penalizzarmi nei movimenti e nell'approccio al soggetto. La souzione mostrata è interessante, ma la luce viene tutta da una parte sola e in alcuni casi potrebbe essere un problema. |
Autore: | andreah [ 12/06/2013, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
Carlo Monari ha scritto: .... ma la luce viene tutta da una parte sola e in alcuni casi potrebbe essere un problema. Se il diffusore è abbastanza grande (15 - 20 cm) e abbastanza vicino al soggetto non ci son problemi .... qui una delle prime prove fatte con questo tipo di diffusore. Considerando poi il grande allungamento dell'MPE è opportuno fissare il flash su un marchingegno simile in modo di poterlo posizionare facilmente e bloccarlo in posizione con un unico movimento |
Autore: | Maw89 [ 12/06/2013, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
Grazie mille! Allora vedo di procurarmi una di quelle staffe ![]() Altra domanda sul flash, deve essere in ettl oppure può andar bene anche in manuale? (Ho il cavo di collegamento solo a contatto caldo, per sapere se posso usarlo o devo comprare un altro... |
Autore: | andreah [ 12/06/2013, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
Maw89 ha scritto: Grazie mille! Allora vedo di procurarmi una di quelle staffe ![]() Altra domanda sul flash, deve essere in ettl oppure può andar bene anche in manuale? (Ho il cavo di collegamento solo a contatto caldo, per sapere se posso usarlo o devo comprare un altro... Sì la coccinella è un unico scatto. In teoria si può utilizzare il flash anche in manuale ... ma specie con l'MPE dove si varia il rapporto di riproduzione a cuor leggero utilizzare il flash in manuale è quasi impossibile .... non rimpiangerai di sicuro la spesa per utilizzare l'ETTL. |
Autore: | Carlo Monari [ 12/06/2013, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
Probabilmente sono io incapace ad utilizzare un flash ETTL (o meglio, per la già citata pigrizia non mi sono impegnato a cercare di capire come farlo funzionare bene), ma mentre per le foto normali non ho problemi con la macro mi ha sempre fregato (soggetto totalmente sparato per dare un po' di luminositè allo sfondo). Attualmente con l'MPE lo uso sempre e solo in manuale. |
Autore: | andreah [ 12/06/2013, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mp-e 65 |
Carlo Monari ha scritto: Probabilmente sono io incapace ad utilizzare un flash ETTL (o meglio, per la già citata pigrizia non mi sono impegnato a cercare di capire come farlo funzionare bene), ma mentre per le foto normali non ho problemi con la macro mi ha sempre fregato (soggetto totalmente sparato per dare un po' di luminositè allo sfondo). Attualmente con l'MPE lo uso sempre e solo in manuale. Per la mia esoerienza l'MT24 non funziona bene su tutte le fotocamere Canon con la mia 40D brucia tutto ![]() I migliori risultati si ottengono impostando la funzione ETTL in modo Valutativo .... ma per gli sfondi devi allungare i tempi di esposizione anche se c'è il rischio di mosso .... meglio sincronizzare il flash sulla seconda tendina. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |