Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Problema non perfetta planarità http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=47983 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 30/09/2013, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Problema non perfetta planarità |
Ora vi espongo il mio problema ![]() Ho terminato il marchingenio per fotografare senza sostituire tutte le volte che occorrerebbe l'obiettivo ![]() Ma ora ho il problema che i miei due obiettivi, il 50ino e l'obiettivo da ingranditore non sono perfettamente planari, vedi foto 1 e 2. Chiedo, ci sono altri obiettivi 50ini o da ingranditore che possano ovviare a questo problema? La foto 1 è fatta col 50ino La foto 2 è fatta con l'obiettivo da ingranditore, che ingrandisce meno ma ha una qualità migliore e una maggiore planarità, anche se non perfetta. Avete idee ?? Grazie per le risposte |
Autore: | Julodis [ 30/09/2013, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problema non perfetta planarità |
Premetto che sono stato 5 minuti a chiedermi che accidenti volessero significare quelle linee bianche. Poi ho finalmente capito che le hai fatte per dividere le zone a fuoco da quelle no. Ma l'obiettivo da ingranditore è anch'esso da 50 mm o ha focale maggiore? Nel secondo caso è normale che, a parità di distanza obiettivo - corpo macchina, ingrandisca meno e sia più planare. Comunque, a parità di focale io preferisco sempre usare gli obiettivi da ingranditore perchè, rispetto a quelli fotografici "normali" sono costruiti per funzionare ad una distanza più prossima a quelle che servono in macro ad 1:1 e oltre, per cui in genere danno risultati migliori. Anche la planarità è più rispettata, visto lo scopo per cui erano progettati. Detto questo, torniamo ai tuoi obiettivi. Quello da ingranditore, qualunque sia, mi pare buono. La qualità al centro sembra molto superiore all'altro, e peggiora non troppo ai margini. Tra l'altro, sei sicuro che la sfocatura ai bordi sia dovuta a una non planarità e non ad una qualità dell'immagine che decresce verso i margini? Se fosse così, ci sarebbe poco da fare, se non cercare di utilizzare solo la parte centrale del fotogramma. Se invece fosse un problema di planarità, poco male, tanto con lo stacking è un problema superato. |
Autore: | Notoxus59 [ 30/09/2013, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problema non perfetta planarità |
Julodis ha scritto: Premetto che sono stato 5 minuti a chiedermi che accidenti volessero significare quelle linee bianche. Poi ho finalmente capito che le hai fatte per dividere le zone a fuoco da quelle no. hahahahaha, in effetti non avevo specificato a che cosa servissero ![]() ![]() I due obiettivi sono questi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=46270&start=15 Julodis ha scritto: Detto questo, torniamo ai tuoi obiettivi. Quello da ingranditore, qualunque sia, mi pare buono. La qualità al centro sembra molto superiore all'altro, e peggiora non troppo ai margini. Tra l'altro, sei sicuro che la sfocatura ai bordi sia dovuta a una non planarità e non ad una qualità dell'immagine che decresce verso i margini? Se fosse così, ci sarebbe poco da fare, se non cercare di utilizzare solo la parte centrale del fotogramma. Se invece fosse un problema di planarità, poco male, tanto con lo stacking è un problema superato Ti rispondo subito, purtroppo con gli staking le zone della testa e dell'apice delle elitre rimangono abbastanza sfocate. Il rimedio come dici tu sarebbe sfruttare solo la parte a fuoco, ma a questo punto non riuscirò più a fare come desideravo, perché se voglio ingrandire un soggetto di 10 mm a tutto fotogramma non potrei farlo rimarrebbe sempre più piccolo diciamo di un buon terzo. Lo so che si potrebbe croppare, ma perderei decisamente in definizione. |
Autore: | Carlo Monari [ 30/09/2013, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problema non perfetta planarità |
Premetto subito che il tuo problema anche se posto senza molta enfasi non era e non è un problema banale. Non tanto in termini teorici ma in termini pratici con il vincolo di mantenere i costi il più possibile contenuti; con questa premessa direi che i risultati siano se non ottimi comunque molto interessanti. Il povero cinquantino non regge alla prova dei fatti; l'obbiettivo da ingranditore vince a mani basse. Non basta ancora? Va bene; la soluzione in un certo senso l'avevamo già proposta: una macchina a pieno formato con l'MP-E 65. Su un sensore 24x36 un rapporto di ingrandimento 1:1 ti consente di inquadrare a pieno fotogramma soggetti di lunghezza di 36 mm; con il rapporto 5:1 un soggetto di 7,2 mm ti riempirebbe il fotogramma. Costo del sistema (macchina + obbiettivo, e nient'altro): circa 3000 euro. Ovvio che se fosse facile ottenere risultati migliori o paragonabili con poche decine di euro quei prezzi sarebbe ridicoli, viceversa se stanno sul mercato una ragione deve esserci. Che fare allora? Potresti provare altri obbiettivi, cercando tra gli obbietivi da ingranditore, che sono molto più corretti nella gamma di ingrandimenti che ti interessano. In ogni caso penso che risultati migliori si possano avere montando l'obbiettivo rovesciato rispetto all'utilizzo standard, in altre parole, quella che normalmente dovrebbe essere la lente frontale deve essere rivolta non verso il soggetto ma verso il sensore; in questo modo fai lavorare l'obbiettivo più vicino alle condizioni di funzionamento per cui è stato progettato e ottimizzato. |
Autore: | Julodis [ 01/10/2013, 7:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problema non perfetta planarità |
La tua foto con stacking fa capire una cosa: non è un problema di planarità. Altrimenti lo stacking lo avrebbe risolto in gran parte. E' invece un problema di qualità decrescente verso i bordi. Per risolverlo, oltre a tagliare la parte esterna dell'immagine, c'è una sola soluzione definitiva: cambiare obiettivo. Ovviamente la soluzione ideale sarebbe quella indicata da Carlo. L'MP-E 65 mantiene una qualità quasi identica dal centro fino al bordo. Io, che lo uso con una Canon 550D, che non ha il sensore FF, e quindi non arriva a inquadrare la parte più esterna del campo consentito dall'obiettivo, non riesco a notare la differenza tra centro e bordo del campo inquadrato. Il problema è che costa parecchio. Se però hai intenzione di usarlo molto, forse vale la pena farci un pensierino. Eventualmente, si riesce a spuntare un presso migliore (tra 800 e 900 Euro) da alcuni venditori Ebay inglesi (dove l'ho preso anche io), escludendo i cinesi, perchè aggiungendoci l'IVA che dovresti pagare per sdoganarlo, ti verrebbe a costare di più. Purtroppo, se non sbaglio, tu non hai un corpo macchina Canon, ma Pentax. Per cui dovresti anche prendere un corpo Canon. Le full frame costano veramente troppo, però una soluzione decente sarebbe l'acquisto di un corpo usato in buone condizioni di una 40D. E' un modello vecchiotto e con soli 10,1 Mp, ma le immagini sono di buona qualità, è di buona costruzione e ha le caratteristiche che servono per questo tipo di foto (tra cui lo scatto silenzioso, che la mia non ha). Ho avuto modo di provarne una per un po' di tempo, e ne vale la pena. Altrimenti una più recente 50D. Costa un po' di più, ma sempre abbordabile, e con sensore di 15,1 Mp. Se non hai intenzione di spendere così tanto, l'unica è cercare un obiettivo da ingranditore che abbia una qualità migliore. Considera che il tuo LPL è uno dei più economici, eppure già surclassa il 50 mm Pentax da reflex. Tra i vari obiettivi da ingranditore che ho provato, e di cui ho una scatola piena, comprati tutti su Ebay a prezzi più o meno stracciati, quello con cui mi sono trovato meglio, e che uso regolarmente per fare foto ad ingrandimento minore di 1X (per gli ingrandimenti maggiori uso l'MP-E o gli obiettivi da microscopio) è questo. Come ho già scritto nell'altra discussione, fino a 1x va benissimo, ad ingrandimenti maggiori la qualità decresce, ma fino a 2x resta buona. Ad ingrnadimenti superiori andrebbe usato rovesciato, ma io non sono riuscito a trovare un anello step-up o step-down per poterci montare un anello invertitore. Bisognerebbe farselo costruire da un tornitore. Per raggiungere ingrandimenti maggiori con buoni risultati, in pratica, per il campo di dimensioni che ti serve, sarebbe meglio un 50 mm o anche un 40 mm. Ne ho provati diversi, ma nessuno mi ha impressionato per qualità. Ho anche quello che dovrebbe essere il fratello "migliore" del El - Nikkor 75/4, ovvero EL - Nikkor 50/2.8, che però non mi piace affatto come risultati (l'immagine risulta sempre sbiadita, sia montandolo dritto che rovesciato - questo ha una filettatura per cui si trovano anellli adattatori), malgrado ne parlino bene. Forse peggio, ma almeno costa pochissimo, l'El - Nikkor 50/4, che sconsiglio. Alla fine, tra i vari 50mm che ho, quelli che funzionano meglio sono un Apo Rodagon (che ho preso a poco perchè corroso da un fungo su un margine della lente interna in fluorite) e un obiettivo di marca strana identico al tuo LPL. |
Autore: | Notoxus59 [ 01/10/2013, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problema non perfetta planarità |
Grazie Carlo e Grazie Maurizio, per le spiegazioni e consigli ![]() ![]() Come prima cosa vi dico che quando ho iniziato le prove non pensavo che l'obiettivo da ingranditore fosse così performante (anche se come ho detto ha dei limiti, ma per quello che l'ho pagato 29 euro direi che è ottimo), molto meglio del 50ino di cui in vari forum ne parlano ottimamente. Ora sorge il dilemma, o cerco un altro obiettivo da ingranditore tipo (El - Nikkor 75/4, sperando di trovarlo a un buon prezzo) quello che mi ha consigliato Maurizio. Oppure cercare un po' per volta, prima il corpo macchina (tanto me ne vorrebbe comunque un altro visto che tutte le volte che devo fotografare i genitali devo per forza togliere la reflex dallo stativo e inserirla nel Micro Biologico), che userei sul Biologico, e successivamente l'obiettivo. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |