Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Duplicatore focale http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=50201 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gio [ 05/01/2014, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Duplicatore focale |
Ho acquistato d'occasione un duplicatore focale Teleplus MC7 della Kenko (2x). Nel Web ho trovato molte informazioni contrastanti, vorrei sapere se qui qualcuno ha già fatto esperienza con questo marchingegno. Grazie, ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/01/2014, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Duplicatore focale |
Io lo usavo (un altro modello, ma casualmente sempre Kenko) tanti anni fa con la reflex a pellicola (una Nikon F301 che ancora ho). I vantaggi in macro sono sostanzialmente: - raddoppiamento dell'ingrandimento mantenendo la stessa distanza di messa a fuoco dell'obiettivo usato - ingombro limitato - prezzo contenuto Gli svantaggi sono: - diminuzione della luminosità (a parità di luce, bisogna aprire di due diaframmi rispetto all'obiettivo senza duplicatore, o quadruplicare il tempo di scatto, o una combinazione delle due. E' inevitabile, perchè con un duplicatore 2x si inquadra un campo che è 1/4 del normale, e si riceve luce in proporzione) - qualunque imperfezione dell'obiettivo viene ingrandita per il fattore del duplicatore. Ed anche questo è inevitabile, anche ammettendo una costruzione perfetta del duplicatore. Se poi questo non ha delle buone lenti, si aggiunge anche questo fattore di peggioramento della qualtià (i Kenko in genere non sono male, ma non è detto che siano sempre al livello delle lenti dell'obiettivo). Bisogna poi tener conto che più si aumenta la focale di un obiettivo, più è difficile evitare il mosso. Per cui, fare una macro a mano libera con un 50 mm è piuttosto facile, con un 100 mm (o un 50 più duplicatore), bisogna avere la mano più ferma (pensa come mi devo dannare io che faccio le macro in natura con un 150 mm che montato sull'Olympus E620 funziona come fosse un 300 mm!). In compenso, con la focale più lunga è più facile l'illuminazione (sia flash che naturale) ed è più difficile che i soggetti scappino. In sostanza, se si vuole la massima qualità, il duplicatore non va preso in considerazione. Se ci si accontenta di una qualità inferiore, ma comunque più che accettabile, per fare foto in natura senza troppi pesi ed ingombri e con spesa moderata, il duplicatore può essere una soluzione, cercando di evitare modelli scadenti. Rispetto ai tubi di prolunga, che hanno costo paragonabile, il duplicatore dà una qualità inferiore dell'immagine, ma una facilità e comodità d'uso molto superiore. |
Autore: | gio [ 05/01/2014, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Duplicatore focale |
L’ho provato, a mano libera, montato con il 60mm macro (per me impossibile evitare il mosso). Comunque il corpo macchina, l’obiettivo 60mm e ora il duplicatore focale, li ho acquistati solo per usarli in casa (in natura non ci proverò nemmeno, combinerei solo disastri). Quando arriverà in negozio il treppiedi che ho comandato (progettato per fissare la macchina anche alla base dell’asta), potrò cominciare a fare le mie prime esperienze di “foto macro” ![]() Quindi in futuro…preparatevi al peggio ![]() Grazie per le info, ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/01/2014, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Duplicatore focale |
gio ha scritto: L’ho provato, a mano libera, montato con il 60mm macro (per me impossibile evitare il mosso). Comunque il corpo macchina, l’obiettivo 60mm e ora il duplicatore focale, li ho acquistati solo per usarli in casa (in natura non ci proverò nemmeno, combinerei solo disastri). Quando arriverà in negozio il treppiedi che ho comandato (progettato per fissare la macchina anche alla base dell’asta), potrò cominciare a fare le mie prime esperienze di “foto macro” ![]() Per le foto in casa, avresti probabilmente ottenuto risultati migliori con dei tubi di prolunga, comunque ormai hai il duplicatore ... Approfittane per usarlo anche in campagna; ovviamente devi accorciare i tempi, ma comunque, con un 60 mm + duplicatore, immaginando che sia montato su una reflex non full-frame (la quasi totalità delle reflex digitali non a formato pieno hanno un sensore che è 1,5 - 1,6 volte più piccolo, eccetto le Olympus che l'hanno 2 volte più piccolo), dovrebbe corrispondere ad una focale equivalente di 180-192 mm, che è ancora abbastanza gestibile anche senza cavalletto. Apri un po' di più il diaframma, e magari aumenta un po' la sensibilità ISO, per cercare di mantenerti su tempi non più lunghi di 1/125 di sec. |
Autore: | gio [ 05/01/2014, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Duplicatore focale |
Proverò, grazie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |