Autore |
Messaggio |
walter
|
Inviato: 25/09/2014, 16:06 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 15:12 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: walter biggi
|
Buon pomeriggio a tutti. Primo post dopo la presentazione, subito un dubbio e ovviamente qualche domanda......... Attirato in questo vostro meraviglioso mondo da mia figlia, quello che piu' a me interessa e' l'aspetto fotografico. Sto costruendo quello che ho definito "" banco da macro "". Dico sto costruendo perche' ci sono sempre migliorie e modifiche in corso.... come base di partenza ho usato un tornio da orologiaio, debitamente pulito da tutte le parti inutili, devo dire che in quanto a stabilita e precisione non e' male. Ho aggiunto il solito motore passo passo e dopo svariate notti insonni sono riuscito ad applicare un software di pilotaggio diciamo decente. Ho iniziato quindi a fare i primi esperimenti pratici, e sono sorti i primi problemi.... data la configurazione orizzontale non ho nessun problema con soggetti ad ingrandimento spinto e/o particolari di essi. Quando invece ho a che fare con soggetti cartellinati, il dover porre il soggetto su un piano a novanta gradi rispetto all'asse sensore ottica soggetto mi crea problemi. Curiosando nel sito e per la rete ho trovato molte immagini che riguardano queste situazioni ( quelle in cui si vede anche l'attrezzatura di ripresa) in quasi tutte per non dire tutte, le riprese a soggetti cartellinati sono fatte con stativi (seppur di varia foggia) verticali, quelle molto spinte (di ingrandimenti) con stativi orizzontali. Mi confermate questa mia idea? A presto Walter
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/09/2014, 19:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Intanto, credo ci sia da correggere il titolo, così ad occhio, ma a quello si provvede facilmente. Per il tuo dubbio, direi che è fondato. Il sistema orizzontale è più semplice da costruire e molto più stabile di quello verticale, per cui, se non si vogliono impiegare risorse eccessive, risulta sicuramente migliore per le foto ad alto ingrandimento (diciamo che già da 4x - 5x conviene decisamente il sistema orizzontale). Punto debole è il fatto di dover fissare l'insetto, per fotografarlo interamente, o comunque visto dall'alto, su un piano verticale. Su uno dei miei due sistemi orizzontali (molto più artigianali di quello che ti stai costruendo tu, visto che faccio gli spostamenti con slitte micrometriche manuali) ho un obiettivo che mi consente di fotografare insetti lunghi fino ad un paio di cm (1x). Per il sistema di fissaggio dell'esemplare (in genere, su cartellino) ho usato un metodo abbastanza semplice. In mancanza di una slitta micrometrica a tre assi (ne ho già una montata sul sistema per gli ingrandimenti maggiori, da 4x a oltre 20x, e non ho intenzione di affrontare una spesa notevole per comprarne una seconda) ho fissato sul robusto piano orizzontale, solidale con obiettivo e corpo macchina, una slitta cinese come questa. Non è precisa, ma la uso solo per gli spostamenti ampi ed una prima messa a fuoco. Su questa ho montato una slitta micrometrica molto precisa, progettata per puntamento laser in macchine di laboratorio, con un'escursione massima di un paio di cm, che uso per i vari scatti da combinare con lo stacking. Su questa piccola slitta ho fissato un supporto in legno a forma di parallelepipedo, e sulla faccia verticale di questo rivolta verso la fotocamera ho fissato in verticale con le sue viti il piano portaoggetti di un vecchio microscopio da laboratorio, dotato di un sistema di posizionamento del vetrino su due assi. Sulle lamine metalliche che in origine bloccavano il vetrino e permettevano di spostarlo a destra/sinistra e avanti/indietro ho incollato una piastrina metallica, su cui ho poi incollato alcuni piccoli magneti al neodimio come questi. Poi ho preso il tappo in metallo di un baratto di conserva, ho ritagliato a misura un pezzo di plastozote come quelli che si usano per il fondo delle scatole entomologiche e l'ho messo all'interno del tappo. L'insetto viene fissato con lo spillo sul plastozote, e il tappo metallico lo attacco in verticale al piano del microscopio grazie ai magneti. Posiziono l'insetto in modo che non sia inclinato rispetto al sensore, ruotando a mano il tappo (avevo pensato di aggiungere un piano rotante, ma non ne vale la pena), poi lo centro usando le manopole del piano del microscopio, faccio una prima messa a fuoco con la slitta maggiore, poi metto a fuoco il dorso con la micrometrica e inizio la sequenza di scatti. Il sistema dei magneti funziona molto bene (bisogna solo posizionarli bene, in modo che non tirino il tappo di metallo da una parte) e regge un peso notevole. Dovendolo usare con insetti molto grandi su cartellino, che potrebbero ruotare sullo spillo, basta usare l'accorgimento di mettere l'insetto rivolto in basso e girare il corpo macchina per riprese in verticale (attenzione quindi a lasciare tra corpo macchina e base del sistema abbastanza spazio per consentire la rotazione del primo (oppure fare in modo che il corpo macchina sia oltre il bordo della base). Per fotografare insetti di profilo, basta attaccare ai magneti una staffa metallica ad L, e fissare sul piano orizzontale di questa, con altri magneti, il solito tappo col plastozote.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 26/09/2014, 11:30 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Julodis ha scritto: Il sistema orizzontale è più semplice da costruire e molto più stabile di quello verticale, per cui, se non si vogliono impiegare risorse eccessive, risulta sicuramente migliore per le foto ad alto ingrandimento (diciamo che già da 4x - 5x conviene decisamente il sistema orizzontale). Punto debole è il fatto di dover fissare l'insetto, per fotografarlo interamente, o comunque visto dall'alto, su un piano verticale. Mi spiace ma non sono per nulla d'accordo. Il miglior sistema per quanto mi riguarda è quello verticale, perché ha molti più pregi che difetti..
|
|
Top |
|
 |
walter
|
Inviato: 26/09/2014, 13:25 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 15:12 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: walter biggi
|
Chiedo scusa Augusto, ma dall'alto della mia ignoranza in materia, a parte la gia' confermata difficolta' di posizionamento, non vedo altri vantaggi. Senza nessuna polemica, mi potresti aiutare a vedere quali altri vantaggi ci sono. Grazie Walter
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/09/2014, 16:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Notoxus59 ha scritto: Julodis ha scritto: Il sistema orizzontale è più semplice da costruire e molto più stabile di quello verticale Mi spiace ma non sono per nulla d'accordo. Il miglior sistema per quanto mi riguarda è quello verticale, perché ha molti più pregi che difetti.. Spiego la mia affermazione. Intanto precisiamo che si parla solo di sistemi per macrofotografia ad alto ingrandimento senza uso di microscopio. E' chiaro che se montiamo una fotocamera su un microscopio il problema della stabilità non c'è più, perchè i microscopi, per natura, devono essere molto solidi e tutto il complesso, se vibra, vibra tutto insieme, per cui è praticamente privo di effetti in foto. Se invece usiamo uno stativo, il problema delle vibrazioni c'è, perchè gli stativi normali sono in genere costituiti da una base (di solito una piastra metallica o di legno o altro materiale) su cui è fissata un'asta verticale con un sistema a cremagliera o d'altro genere per spostare in alto e in basso la fotocamera. Io ne ho uno abbastanza robusto, con un'asta lunga circa 1 m e di sezione generosa, eppure quando scatto basta il movimento della tendina per innescare delle vibrazioni dell'asta, non percepibili ad ingrandimento basso e medio, ma fastidiose oltre un certo ingrandimento. Per smorzare le vibrazioni avevo pensato, in passato, di montare sul retro dello stativo una tavola in legno o altro materiale, attaccata alla base in verticale, alta quando l'asta, e fissare poi a questa tavola due staffe imbullonate sull'estremità superiore dell'asta, in modo da rendere il tutto più rigido. Poi però ho costruito i sistemi orizzontali, molto meno soggetti a vibrazioni, e uso quello verticale solo per ingrandimenti minori, senza problemi. Certamente i sistemi verticali permettono di posizionare il soggetto più facilmente, ed anche di realizzare più facilmente i sistemi di illuminazione. Per il resto, mi sembrano più o meno equivalenti.
|
|
Top |
|
 |
walter
|
Inviato: 26/09/2014, 16:57 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 15:12 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: walter biggi
|
X Maurizio, se mi posso permettere, una soluzione esteticamente non bella ma molto efficace ed economica e quella usare la regola dei triangoli. Mi spiego, unisci la testa della colonna verticale con lo spigolo piu lontano del piano con un cavetto non estensibile ottenendo cosi' un triangolo e ripetendo la stessa cosa in maniera speculare su tutti i quattro angoli del piano. Ideale sarebbe mettere anche degli arridatoi (sono quelle viti strane che avvitate si avvicinano o allontanano ) in modo di tensionare solo due dei quattro cavi. Questo metodo e' molto usato nella carpenteria metallica. Lista della spesa: - robusta piastrina appendi quadro 4 pz dal ferramenta - viti q.b. per fissare le piastrine dal ferramenta - cavetto non estensibile q.b. (va benissimo quello che le massaie usano per stendere i panni, un cavettino di acciaio rivestito di plastica che si trova benissimo dai vari negozi di casalinghi o cinesi o ferramenta) dal costo di pochissimi euro - arridatoi altrimenti conosciuti come tenditori 2 pz dal ferramenta - sistema di fissaggio in testa alla colonna da valutare a seconda dei casi Ripeto e' molto brutto da vedersi ma rende veramente stabile la colonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/09/2014, 19:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Dato anche un breve trascorso da antennista (40 anni fa), in un primo momento avevo pensato ai tiranti (tra l'altro, ho pure i tendicavo), però avevo scartato l'idea perchè, a parte l'estetica, che non sarebbe un problema, li ho ritenuti abbastanza fastidiosi, almeno quelli attaccati agli angoli anteriori. Ci avrei sbattuto contro continuamente posizionando e togliendo gli insetti e armeggiando con la fotocamera.
|
|
Top |
|
 |
walter
|
Inviato: 26/09/2014, 21:50 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 15:12 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: walter biggi
|
Lo sapevo ho inventato l'acqua calda.............. indubbiamente comodo non e'...... Mi sbaglio ma sei di Roma?
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 27/09/2014, 1:08 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Sia per Walter che per Maurizio ( ma senza polemica  ) e scusate se rispondo solo ora, ma sono rientrato da poco dal lavoro. Allora, si parla (e a ragione) che per la maggior parte, il metodo verticale deve avere o essere per forza uno stativo, e il più delle volte lo si accosta a tavoli piastre ecc., e giustamente il problema delle vibrazioni, potrebbe essere maggiore del sistema orrizontale. Ma avete mai pensato a questo metodo ???, lo stativo fissato tramite tasselli al muro  . Scusate per le foto fatte in fretta. Poi non venitemi a dire che questo ha vibrazioni 
|
|
Top |
|
 |
walter
|
Inviato: 27/09/2014, 8:17 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 15:12 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: walter biggi
|
Buon giorno Augusto, era proprio li che volevo arrivare. ( ho di nuovo scoperto l'acqua calda...) l'unica differenza che si puo' fare bivalente. Ho fissato il sistema tutto su una piastra di MD da 30 mm, normalmente lavora in orizzontale, quando mi serve, con due occhielli e due tasselli lo metto in verticale sul muro. Le foto non prima di lunedi' ( il fine settimana e' per la famiglia)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 27/09/2014, 10:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
walter ha scritto: Buon giorno Augusto, era proprio li che volevo arrivare. ( ho di nuovo scoperto l'acqua calda...) l'unica differenza che si puo' fare bivalente. Ho fissato il sistema tutto su una piastra di MD da 30 mm, normalmente lavora in orizzontale, quando mi serve, con due occhielli e due tasselli lo metto in verticale sul muro. Le foto non prima di lunedi' ( il fine settimana e' per la famiglia) Ciao Walter, ottimo !!! prova, e facci sapere Io invece il fine settimana (questo) lo dedico agl'insetti  perché mi sa che i prossimi debba lavorare..........si ma a casa 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/09/2014, 15:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Notoxus59 ha scritto: Allora, si parla (e a ragione) che per la maggior parte, il metodo verticale deve avere o essere per forza uno stativo, e il più delle volte lo si accosta a tavoli piastre ecc., e giustamente il problema delle vibrazioni, potrebbe essere maggiore del sistema orrizontale. Ma avete mai pensato a questo metodo ???, lo stativo fissato tramite tasselli al muro  . Scusate per le foto fatte in fretta. Poi non venitemi a dire che questo ha vibrazioni  Beh, ma così non vale! Intanto devi avere un pezzo di muro dove fissarlo, e poi mica tutti possono andar giù di tornio e costruirsi dei pezzi come quelli! Io mi devo limitare a pezzi comprati e a parti costruite a mano in legno, o al massimo in alluminio. Avevo pensato pure io, tempo fa, di mettere in verticale il sistema orizzontale col soffietto e obiettivi da microscopio, ma a parte il problema di dove attaccarlo, mi se ne era presentato un altro: il peso della macchina e del soffietto stesso (più anelli adattatori e obiettivo) tendeva a farmi scorrere verso il basso la slitta del soffietto, per cui dovevo stringere la frizione, rendendo però il movimento più brusco e difficoltoso, e sono tornato alla posizione originale. Comunque, bell'aggeggio. Se per caso un giorno te ne costruirai un altro per sostituirlo, dimmi dove lo butti che ci passo subito! walter ha scritto: Mi sbaglio ma sei di Roma? Si, sto a Monte Sacro, vicino a Via Nomentana.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/10/2014, 20:58 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Maurizio ti rispondo solo ora perché in questi giorni ero per grotte Cita: Beh, ma così non vale! Intanto devi avere un pezzo di muro dove fissarlo, e poi mica tutti possono andar giù di tornio e costruirsi dei pezzi come quelli! Io mi devo limitare a pezzi comprati e a parti costruite a mano in legno, o al massimo in alluminio.
Non dirmi Maurizio che non hai un pezzo di muro 60x60 da poterci fissare l'aggeggio Poi per i pezzi, guarda che al tornio non ho fatto assolutamente nulla, sono tutte piastre. Il problema del peso lo elimini mettendo guide come quella che vedi, con i relatiivi pattini (se ne trovano di varie in internet, ma non hanno prezzi molto abbordabili), io fortunatamente le uso al lavoro e ogni tanto c'è una rimanenza  . Debbo fare solo la piastra di supporto che è un piatto di ferro C40 largo 10 cm lungo 50 cm di spessore 1 cm, e sul carrello inserire una maniglia a ripresa per bloccare il tutto una volta raggiunto il fuoco, poi con la piastra micrometrica (acquistata in internet, faccio le scansioni. Ma c'è da dire che non riesco a fotografare insetti di spessore oltre i 7-8 mm, perché la piastra micrometrica che ho preso non ha grande escursione, ma facendo Carabidae e non fotografando Carabus, per me non è un problema  . Sul farmi un altro aggeggio........bè, per ora mi accontento, poi se in futuro avessi intenzione di sostituirlo, mi sa ci sia la fila per volerlo 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/10/2014, 21:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sembrerà strano, ma ormai non ho più spazio libero sulle pareti, almeno, non utilizzabile per fissarci un sistema come quello, e poterlo usare. Eppure casa è di 100 mq, quindi non proprio piccola, e ora siamo solo io, mia madre e la badante. Se continua così dovrò spostare qualcosa sul terrazzo condominiale, perchè non ho più spazio nemmeno sui balconi.
|
|
Top |
|
 |
walter
|
Inviato: 01/10/2014, 23:15 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 15:12 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: walter biggi
|
In ritardo ma ecco le foto del mio sistema. Niente di nuovo... (ho nuovamente inventato l'acqua calda...) Tutto il sistema e' fissato su un piastrone di MD da 30 mm. Il piastrone a sua volta e' fissato al muro. Anziche' dei normali stopper ho usato dei tiranti passanti cosicche' svitando le due manopole nere che si vedono in alto e il dado che si vede in basso, posso mettere il turroin orizzontale. Tolgo le due squadrette che sorreggono il piano di appoggio e avvito le slitte micrometriche nei fori filettati MA che si vedono nel MD, trasformando il tutto in un sistema in orizzontale. La scatola grigia che si vede in alto a sn e' la logica che comanda il passo passo. Adesso desidero farmi una illuminazione a led adatta per il verticale dato che quella che si vede in foto non e' proprio il massimo, anche se da risultati a mio parere discreti.Allego anche la mia prima foto... nonche' mia prima preparazione. Lo so mi si e' rotta un'antenna alla base. Sicuramente esiste un metodo per incollarla ma devo documentarmi. L'insetto credo un Cerambicide, e' stato catturato da mia figlia di sette anni nelle vacanze estive a Rodi Garganico. X Maurizio, dato che abitiamo veramente vicino, io abito in via Val Maggia una parallela di Conca D'Oro, cosa ne dici di prendere un caffe' insieme uno di questi giorni?
|
|
Top |
|
 |
|