Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 22:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Illuminatore autocostruito #1



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Illuminatore autocostruito #1
MessaggioInviato: 21/10/2014, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2014, 15:12
Messaggi: 69
Località: Roma
Nome: walter biggi
Salve,
su richiesta di Maurizio, pubblico il primo illuminatore per macro entomologica da me costruito.
Non ho fatto altro che riscoprire l'acqua calda...
Sono partito dal concetto di "" affogare "" di luce il soggetto per eliminare al 90 % le ombre del soggetto.
La costruzione e' stata fatta tutta con materiale recuperato. Le lampade sono a multi led con emissione a 5500 K circa e tensione di 12 V. avanzatemi dal cambio lampade a casa. Il supporto e' uno spezzone di tubo usato per interrare i cavi a fibra ottica, chi e' di Roma si ricorda quante code per i lavori di scavo, regalatomi da un addetto e poi rifinito di sega a ferro e lima a mano. Dimensioni, diam. esterno 225 mm spessore 15 mm e altezza 110 mm. Un normale cartoncino Bristol e' posto sulla circonferenza interna, tenuto fermo con una clips da ufficio.Anche il piano di appoggio e' dello stesso materiale. Le lampadine sono fissate in maniera brutale ma efficace con due viti auto perforanti e automaschianti e da una squadretta, il tutto acquistabile in un comunissimo ferramenta. Il collegamento elettrico e' proprio ""volante"" ma data la bassa tensione e' comunque sicuro. La tensione di alimentazione e' fornita da un alimentatore per HD esterno di recupero.
Come si puo' notare nell'immagine ripresa dal basso, la riflessione della luce e' talmente forte che ha sovraesposto sul lato sn. La luce arriva da dx colpisce il lato sn riflette e sovraespone la zona delle lampadine a sn. Quando tutte le lampade sono accese, c'e equilibrio.
Lo spazio dove c'e' la clips e' leggermente maggiore perche' altrimenti il tutto non mi entrava sotto la colonna per lo stack.
Nel caso si desideri creare qualche ombra, e' sufficiente spegnere la/e lampadine dal lato dove si vuole l'ombra
L'immagine dello stack e' ottenuta con trenta esposizioni con intervallo di 0,5 mm.
Ottica AF Micro Nikkor 60mm 1:2,8 se la cosa interessa posso postare il fine Nexif.
Noto una leggera dominante azzurrina ma non ho voluto elaborare per far vedere come lavora.
Lo so, potevo pulire un po' il foglio bianco su cui appoggia l'animale ma avevo fretta di provare.
Ritengo che con questa illuminazione si possano fotografare gli animali senza toglierli dal cartellino, non ho provato dato che non ho ancora animali su cartellino.....
La debole corona di luce che si nota sul dorso, aiuta a dare un senso di profondita' senza infastidire.
L' accrocco nato come esperimento, a me soddisfa, il risultato e' buono e il costo contenuto.
I vostri commenti sono sempre ben accetti.
Scusate, data la mia ignoranza, che animale e'? E' stato trovato da mia figlia sul marciapiede di fronte alla scuola in V. Val Maggia a Roma.
Se a qualcuno serve ho ancora un po di tubo da regalare.
Buona giornata.


Illuminatore #1 a.jpg

Illuminatore #1 c.jpg

Illuminatore #1 b.jpg

2014-10-17-10.20.24 ZS PMax.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminatore autocostruito #1
MessaggioInviato: 21/10/2014, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ennesima soluzione al problema dell'illuminazione. Sicuramente con questa la luce non manca.
Quel che non mi convince molto è che la luce dei faretti mi pare arrivi direttamente sull'insetto, e questo comporta sei macchie di luce sul dorso, più o meno evidenti a seconda della superficie dell'insetto. Forse una luce più diffusa sarebbe meglio.

La dominante azzurra si può facilmente eliminare in fase di scatto correggendo il bilanciamento del bianco (o in seguito, con una apposita funzione presente o installabile come plug-in in molti programmi di grafica).

L'insetto è un Pentodon bidens punctatus (Villers, 1789), specie piuttosto diffusa a Roma, che è poi quella che viene volgarmente chiamata bacarozzo (assieme ad alcuni Tenebrionidae frequenti soprattutto nelle zone archeologiche della città, tra cui Akis bacarozzo).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminatore autocostruito #1
MessaggioInviato: 21/10/2014, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco la tua immagine dopo la correzione del bilanciamento del bianco.

pentodon.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron