Per quanto riguarda la qualità dei microscopi Bresser, la definirei modesta, ma del resto, è allineata a quella degli altri di prezzo simile.
Sui binoculari, c'è poco da fare. Se si vuole una buona qualità, bisogna spendere cifre ben superiori ai 500 Euro. Oppure ci vuola la fortuna di trovare un buon binoculare usato a buon prezzo. Ma per iniziare non serve chissà che fantastica qualità, per cui anche un microscopio di questa fascia, economico ma non dei più scalcinati, e completo, va bene.
Un appunto sul Bresser che hai linkato: non farti ingannare dalla dicitura (fuorviante, ad essere buoni) Bresser Advance ICD 10-160x Stereomicroscopio. In reltà la gamma di ingrandimenti base è 10-40x. Lo si deduce dall'obiettivo (zoom 1-4x, e non 10-160x come scritto nella prima riga dei dati tecnici). Abbinato con gli oculari standard 10x dà ingrandimenti da 10 a 40x. Se invece monti gli oculari da 20x, che sembrerebbero in dotazione, si va da 20 a 80x. Per raggiungere 160x bisogna montare anche la lente addizionale 2x (hanno scritto "Obbiettivi 2 x 2 • 2 lenti "Auxiliary"", ma credo sia un problema di traduzione). In pratica, con oculari 20x e lente addizionale 2x montata sull'obiettivo 1-4x ha ingrandimenti da 40 a 160x. Si tratta però di valori di ingrandimento con cui ci fai poco. Già sui binoculari buoni, quando vai oltre 50-60x la qualità diminuisce e l'immagine su scurisce, su questi economici la qualità decresce ancor di più. Per cui già solo montando gli oculari 20x noteresti una grande differenza (immagini più grandi ma meno nitide), peggio ancora montando anche la lente 2x. Avresti comunque la possibiltà di usarlo normalmente come 10-40x, che sono gli ingrandimenti più utili, e montare le altre lenti solo le poche volte che servirà, rassegnandoti ad una qualità inferiore.
L'altro, il binoculare Optika, è molto simile come caratteristiche generali, con queste differenze: 1 - l'obiettivo zoom va da 0,7 a 4,5x, che è molto meglio dell'1-4x dell'altro. 2 - non ha oculari 20x e lente addizionale 2x in dotazione 3 - la colonna sembrerebbe più solida, vedendola così
Con questo, senza cambiare nulla, puoi ingrandire da 7 a 45x. L'ingrandimento massimo di 40 o 45x fa poca differenza, ma il minimo di 7x invece di 10x può far la differenza, per molti insetti, tra inquadrarli tutti o solo in parte (importante soprattutto per le foto). E' un fattore critico, secondo me, ipotizzando una qualità paragonabile.
Ovviamente, con questo Optika, per ingrandimenti maggiori dovresti comprare a parte una coppia di oculari 20x, per arrivare fino a 90x (oltre non serve a nulla). La lente addizionale 2x non la consiglio, perchè raddoppia l'ingrandimento ma riduce molto la distanza dal soggetto, che diventa così difficile da illuminare e manipolare bene.
In entrambi i casi sarebbe meglio prevedere la sostituzione della luce con una migliore, possibilmente a LED (anulare o d'altro genere), indispensabile per le foto e utile anche per la visione diretta.
Fosse per me, preferirei il secondo.
|