Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Prove "tecniche" di macrofotografia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=61065
Pagina 1 di 1

Autore:  Livio [ 27/04/2015, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Prove "tecniche" di macrofotografia

Come ho scritto in un'altra discussione, ho preso da un amico una vecchia eos 20d (pochi pixel: la sua destinazone sarà il "banco" ;) ) corredata di BG, obiettivi EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS (che non mi interessa) e EF 100 1.2,8 USM.
Più borsa, carica-batterie, batterie di scorta, memorie varie.
Il tutto per 150 eurini!
In attesa dell'accrocco per il banco, ieri ho fatto un po' di ... ehm ... "amicizia" con lo strumento, con alcune prove in campo a mano libera.
Tempo: nuvoloso.
Vengo alle domande per gli esperti, per capire se il ragionamento che ho fatto è corretto.
- Il macro è un 100, quindi tempi di esposizione (a mano libera) non inferiori a 1/100 per evitare il mosso;
- ISO bassi per avere miglior definizione (100-200, max 400);
- diaframma chiuso a 8-12, per ottenere una discreta profondità di campo.
Ovviamente, avere "la botte piena e la moglie ubriaca" è impossibile, quindi qualcosa bisogna sacrificare.
Il tempo di ieri mi ha fatto sacrificare ... pressoché tutto!
Volevo sperimentare anche qualche fotogragia ad insetti in volo; in questo caso, i tempi di scatto devono essere brevi (da 1/800 a 1/1250 ed oltre, giusto?), costringendo però ad aprire il diaframma ed alzare "brutalmente" l'ISO.
Quando si posava qualche grosso soggetto su un fiore e vedevo che era parecchio attivo, sotto con le raffiche :mrgreen:
Sembrava che lo sapesero: quando puntavo l'obiettivo se ne stavano tranquilli e beati, mi distraevo un attimo e quelli ...via. Foto sul fiore ma in volo quasi nessuna. Maledetti!
Bel casino.
E quanta pazienza ...
Fermi sono venuti benino, ma in volo ... :cry:
Appena il tempo si rimetterà al bello farò altro esercizio.
Metto qualche scatto, ritagliato e ritoccato, con la speranza di ottenere suggerimenti che credo servano anche ad altri neofiti :D
Grazie per ogni eventuale consiglio :lov2:

1/125 - f 5,6 - ISO 400
0004.JPG



1/160 - f 6,3 - ISO 800
0032.JPG



'Sto str...o non voleva saperne di levarsi in volo, però ho conservato ugualmente l'immagine (per esercizio).
La prima solo ridotta, la seconda charamente ritagliata
1/1000 - f 4,5 - ISO 1600
0018 scalata.jpg



0018 ritagliata.jpg



1/125 - f 4,5 - ISO 400
0036.JPG



1/1000 - f 4 - ISO 800
0038.JPG



Finalmente qualcosa è arrivato!
Qui, facilmente, dovevo chiudere un poco per abbassare il tempo di scatto ...
1/1250 - f 5 - ISO 800
0078.jpg



A chi mai avrò pensato vedendole :roll: :roll: :roll:
Tranquilliziamo il barbuto amico: i maschietti fanno egregiamente il loro dovere, quindi non si estingueranno :hp:
Penso che avrei dovuto portare l'ISO a 400 per chiudere di più ed aumentare la pdc, giusto?
1/100 - f 5 - ISO 200
0058.JPG


Autore:  Julodis [ 27/04/2015, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prove "tecniche" di macrofotografia

Non mi pare siano venute male. Anzi, considerando che sono le prime prove con quella macchina, direi che potresti ritenerti più che soddisfatto.
Le Canon in genere resistono bene alla degradazione dell'immagine ad alti ISO, per cui non c'è problema a scattare a 400, e penso neanche a 800 (a differenza delle mie Olympus 4/3, che oltre 200 hanno un rapido decremento di qualità). A 1600 le cose sono destinate inevitabilmente a peggiorare, ma ricordati che è sempre meglio che dovendo usare un tempo più lungo, ritrovandosi così con l'immagine mossa.

Se da un lato il cielo nuvoloso riduce molto la quantità di luce, costringendo quindi ad allungare i tempi e/o aprire il diaframma e/o aumentare la sensibilità iso, dall'altro l'illuminazione è decisamente migliore di quella al sole diretto (con riflessi che fanno perdere molti particolari) e di quella a soggetti in ombra in giornate di sole (problemi col bilanciamento del bianco), per cui spesso queste sono le condizioni in cui le foto vengono meglio.

P.S. - Cosa è un BG? L'unica cosa che mi viene in mente è balgengerat, ma non vedo perchè avresti dovuto indicare il soffietto con le iniziali della parola tedesca. Oppure intendevi un Battery Grip?

Autore:  Livio [ 27/04/2015, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prove "tecniche" di macrofotografia

Ciao Maurizio, grazie per avermi risposto ed ancora più per le osservazioni.
Mi scuso per le abbreviazioni.
Sì, BG significa Battery Grip (compreso nel corredo acquistato): appesantisce non poco la macchina, però restituisce ergonomia e lunga autonomia. Mi ci trovo molto bene :D
Da neofita ho tanti dubbi e quesiti da porre ...
Mi sono reso conto che "fotografare" non è facile, per nulla!
Mi diverto, però, parecchio :D

Autore:  Julodis [ 27/04/2015, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prove "tecniche" di macrofotografia

Livio ha scritto:
Sì, BG significa Battery Grip (compreso nel corredo acquistato): appesantisce non poco la macchina, però restituisce ergonomia e lunga autonomia. Mi ci trovo molto bene :D

Maggior peso, anche se scomodo, è comunque utile per rendere la macchina più stabile e ridurre il mosso, che per le macro senza supporto è uno dei problemi più fastidiosi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/