Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Consigli su prove fotografiche http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=70741 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 04/09/2016, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Consigli su prove fotografiche |
Come forse avrete noto dai miei ultimi messaggi, il maggior problema delle mie foto è una scarsa luminosità, che si concentra solo in alcuni punti dell'insetto. Questo è dato dal fatto che non dispongo di luci particolari, ma solo di una lampada da tavolo orientabile. Questa ha tuttavia, una luce tendente al giallastro, il che provoca delle spiacevoli dominanze sull'immagine quando faccio delle fotografie. In genere ovvio a questo problema allontanando la luce dal soggetto. Pochi minuti fa ho avuto un "lampo" ed ho deciso di modificare un sistema che già mi era stato consigliato ma che nel mio caso ha portato a scarsi risultati, ossia il mezzo vasetto di yogurt con la finestra per la luce, che dovrebbe dare un effetto specchio e quindi una simile luminosità ad entrambe le metà dell'insetto. Ho preso un porta rullini fotografici bianco (in realtà non l'ho mai usato per i rullini, ma solo come contenitore per insetti) e ci ho messo l'insetto spillato su un pezzo di cartoncino in modo che stesse in piedi sul foto del contenitore. Poi ho avvicinato la lampada ed ho notato che la luce era ben diffusa, e nemmeno troppo poca. Così ho preso due soggetti dalla mia collezione, uno verde lucente (Dinodes decipiens) ed uno nero lucido (Pangus scaritides) e ho fatto varie prove. D. decipiens. Luce frontale. D. decipiens. Luce frontale. D. decipiens. Luce laterale molto soffusa. D. decipiens. Luce laterale molto soffusa ma almeno senza la dominanza gialla. D. decipiens. Luce laterale più intensa ma con la dominanza gialla. Pangus scaritides. Luce frontale. Pangus scaritides. Luce laterale senza dominanza. Come avrete intuito di fotografia non so assolutamente nulla, pertanto mi affido a voi per sapere quale delle foto proposte è la migliore. Si tratta solo di prove. Poi, quando vi sarete espressi, vedrò di migliorare il sistema di conseguenza. Come macchina fotografica uso una Nikon Coolpix AW 100. Grazie a tutti. Marco. |
Autore: | Apoderus [ 04/09/2016, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Consigli su prove fotografiche |
Gli amici del forum molto più esperti di me ti daranno consigli adeguati. Io mi limito a un'osservazione banale. Tutte le tue foto, avendo un'unica fonte di luce, mostrano una parte illuminata ed una inevitabilmente in ombra. Perchè non ricorrere allora a due faretti ikea, dal costo assolutamente irrisorio? In alternativa potresti usare una superficie di stagnola o altro materiale che rifletta la luce anche sul lato non illuminato, ma mi sembra inutilmente complesso. ![]() |
Autore: | marco villa [ 04/09/2016, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Consigli su prove fotografiche |
Grazie Silvano ![]() Mi ero sempre ostinato a voler usare una sola fonte luminosa, ma a quanto pare per avere delle foto quantomeno "decorose" me ne servono almeno due! Il prima possibile farò un salto all'Ikea (che purtroppo non c''è nella mia città, ma a Rimini, quindi non proprio dietro l'angolo ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/09/2016, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Consigli su prove fotografiche |
Decisamente è consigliabile usare almeno due sorgenti luminose, altrimenti, per fare foto decenti con una, bisogna usare dei sistemi di riflessione e diffusione della luce inutilmente complessi. Il sistema più semplice e con buona resa è con due luci (identiche) e un diffusore (che può essere un bicchierino di plastica col fondo tagliato, un contenitore per rullini fotografici, un foglio di carta chiuso a cilindro, o quel che si vuole. Quelle di IKEA (mod. Jansjo. Ce ne sono con basetta da tavolo o a molletta, che io preferisco) vanno bene e costano poco, ma ci sono molte altre possibilità, sia a led che fluorescenti. A led scaldano meno. Il problema della dominante non è legato alla diffusione o alla distanza, ma al colore della luce, e si corregge agendo sul bilanciamento del bianco della fotocamera. La dominante altrimenti l'avresti anche coi faretti Ikea, col bilanciamento del bianco impostato male. Una dominante non eccessiva si può anche correggere dopo, ma è sempre meglio farlo prima. Ecco come diventa, dopo una veloce correzione, la tua penultima foto: |
Autore: | Glaphyrus [ 05/09/2016, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Consigli su prove fotografiche |
Sovraesponi le foto, cioè scatta con un tempo più lungo di quanto la fotocamera ti "proponga" nel settaggio automatico. Ciò ti porterà a sovraesporre ("bruciare") i bianchi e le parti chiare dell'immagine, di cui non ti interessa, e avere più dettaglio in quelle scure, che di solito sono il tuo soggetto e che in queste foto è sottoesposto e poco leggibile nelle parti in ombra. Le fotocamere, anche le migliori, hanno un range dinamico limitato: l'intervallo fra massima e minima luminosità che riescono a catturare è poco più di metà rispetto a quello dell'occhio umano. Ciò comporta che in situazioni di forte contrasto non potrai mai avere una foto equivalente alla tua visione e dovrai scegliere quale parte della foto esporre "correttamente" (=in modo leggibile). Un esempio di questo limite che sperimentiamo comunemente si verifica nelle foto di paesaggio: se esponi correttamente un versante boscoso il cielo diventa completamente bianco, se esponi correttamente il cielo, sul bosco è notte. Poi sollevi lo sguardo dal display e vedi un bosco verde e un cielo azzurrino. Finché usi una sola fonte luminosa, rivesti la metà opposta del tuo diffusore con stagnola, sul lato esterno. |
Autore: | marco villa [ 05/09/2016, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Consigli su prove fotografiche |
Grazie a tutti per i consigli. Allora innanzitutto prendo i due faretti orientabili. Poi provo a giocare con le varie impostazioni della macchina fotografica come ha consigliato Marco. Più o meno il risultato a cui aspiravo era una foto come quella modificata di Maurizio, ma con anche la metà posteriore del corpo illuminata. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |