Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
ennesima domanda microscopi & co. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=73749 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Sakazaky [ 02/04/2017, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | ennesima domanda microscopi & co. |
Ho letto un pò di post al riguardo ma non sempre si arriva a qualcosa di chiaro. All'università ho usato un optika szr-10 con oculari 10x e 20x e non erano malaccio (tranne per un piccolo problema di messa a fuoco ma dipendeva da quel catorcio trattato con i piedi) insieme al tubo filettato sul quale usavo la mia reflex ottenendo risultati discreti. La mia idea è quella di guardare insetti del calibro di Sitona o poco più piccoli per poterne osservare dei particolari che, certe volte, sono diagnostici e inoltre mi servirebbe/piacerebbe scattare qualche foto. Ho guardato questa discussione e sembra illuminante su come poter ovviare al problema delle foto ma se volessi un bi/trinoculare, che sarebbe ovviamente di fascia bassa, ma al momento non vorrei spendere soldoni e magari poi non sfruttarlo. Che ne pensate di questi "giocattoli"? link link |
Autore: | Julodis [ 02/04/2017, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ennesima domanda microscopi & co. |
Non mi pronuncio sulla qualità delle lenti, perché non ho mai usato nessuno di questi due modelli, e non trovo indicazioni utili. Ovviamente, visto il prezzo, non saranno eccezionali, ma potrebbero essere decenti. Ti faccio però notare che l'obiettivo ha solo due posizioni: 2x e 4x. Ciò vuol dire che, con gli oculari da 10x, puoi usarlo solo a 20x o 40x. Mentre l'ingrandimento massimo può andare, un ingrandimento minimo di 20x non è l'ideale, perché non potrai osservare un insetto completo, a meno che sia sotto una certa misura (non so esattamente quanto, ma se vuoi provo a calcolarla, approssimativamente). Altra cosa che mi dà poca fiducia è la regolazione della messa a fuoco, che temo non sia molto precisa. Fossi in te mi orienterei verso un modello con zoom, o con obiettivo a scatti, ma almeno su 4 posizioni, eventualmente anche usato. Spenderesti qualcosa in più (ma se trovi un'occasione, non è detto) ma ne varrebbe la pena. |
Autore: | Enotria [ 02/04/2017, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ennesima domanda microscopi & co. |
I giocattoli che citi li ho provati in quanto ne ho fatto una recensione abbastanza approfondita: http://www.binomania.it/microscopio-ste ... x-40x-led/ e successive. Se leggi, sono tre puntate, vedi quali sono le possibilità reali di questo piccolo stereo. Io non so quali sono le dimensioni di ciò che tu vuoi esaminare, ma tieni presente che l'ingrandimento di 40x è già piuttosto impegnativo anche per i microscopi di buona qualità, per cui non illuderti troppo: lascia perdere gli oculari da 20x, con uno strumento entry level non servirebbero a nulla. Addirittura, nella citata recensione, se per usi generici, consiglio di acquistare la versione con 10x-30x, piuttosto che la 20x-40x. Ottimo il consiglio di fare un pensierino ad un usato: io stesso ho avuto decine di stereo, ma alla fine quelli che uso normalmente sono un vecchio PZO a 5 ottiche per la fotografia e, per la visione diretta, uno zoom Nikon altrettanto vecchietto, ma con una risoluzione che tanti moderni CMO se la sognano. ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/04/2017, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ennesima domanda microscopi & co. |
Ora, dovessi comprarmi un binoculare decente senza spendere molto, io mi orienterei su un usato di questi: Nikon SMZ-1 (o 1b, o 2, o 2b e simili) Olympus SZ30 (o 3060, 40, 4060, 50, 51 e roba simile) Zeiss Citoval o Technival Negli USA si trovano a cifre modeste molti Bausch & Lomb e American Optical. Sono di qualità sopportabile, ma visto che il costo di spedizione è di solito alto, e bisogna pagarci le tasse in dogana, vengono alla fine a costare quasi come i precedenti, che sono migliori. |
Autore: | Sakazaky [ 02/04/2017, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ennesima domanda microscopi & co. |
ho letto/visto i vostri consigli, molto utili ![]() Per fare foto dovrei usare una compatta o ci sono adattatori per reflex? |
Autore: | Julodis [ 03/04/2017, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ennesima domanda microscopi & co. |
Sakazaky ha scritto: ho letto/visto i vostri consigli, molto utili ![]() Per fare foto dovrei usare una compatta o ci sono adattatori per reflex? Ci sono diversi modi. Il sistema più semplice ed economico è usare uno dei due tubi porta-oculare. Esistono adattatori che permettono di fissarvi le compatte, ed altri per le reflex. La differenze sta nel fatto che le compatte vanno necessariamente montate col loro obiettivo (visto che non si smonta), mentre le reflex si montano senza obiettivo. Per esempio, questo adattatore si monta al posto dell'oculare (in questo caso, da 23 mm di diametro, ma con un altro adattatore si può fare lo stesso con microscopi con oculari da 30, 30,5 o 32 mm). Sul lato macchina ha una filettatura T2, per cui, comprando un ulteriore anello T2-baionetta della fotocamera, si può usare con qualsiasi reflex. Per le compatte con obiettivo con filettatura portafiltri ci sono adattatori simili, che contengono un gruppo di lenti, o permettono di utilizzare l'oculare originale. Per le altre compatte, bisogna arrangiarsi con adattatori universali tipo questo, un po' più complicati da usare, o con aggeggi autocostruiti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |