Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Artefatti in macro dopo focus stacking http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=344&t=79728 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | cosmln [ 02/05/2018, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
e la lente ... aberrazione cromatiche ![]() |
Autore: | missorp [ 02/05/2018, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
Grazie molto per la risposta, ma come bisogna fare per risolverle? ![]() |
Autore: | cosmln [ 02/05/2018, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
missorp ha scritto: Grazie molto per la risposta, ma come bisogna fare per risolverle? ![]() p cambi la lente ![]() cosa usi ora? almeno un po questa e una problema che si risolve in photoshop (sono varie plugin per questo). ![]() |
Autore: | missorp [ 02/05/2018, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
Utilizzo Canon EF 100mm f/2.8L Macro. Vorrei una soluzione se possibile senza photoshop, che mi aggiunge lavoro sull'immagine. ![]() |
Autore: | gomphus [ 02/05/2018, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
devi utilizzare un obiettivo apocromatico, ossia esente da aberrazione cromatica spiegazione sommaria: se fai passare attraverso un prisma la luce apparentemente bianca, questa viene scomposta nei colori fondamentali che la costituiscono: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto, più la componente non visibile, infrarosso e ultravioletto, corrispondenti ad altrettante differenti lunghezze d'onda la stessa cosa, in modo meno vistoso, succede con un sistema di lenti di ingrandimento, come quello che costituisce un microscopio (o un telescopio); l'obiettivo, per realizzare l'ingrandimento, rifrange i raggi luminosi provenienti dall'oggetto, ma se l'obiettivo stesso non è costruito con tecniche particolari (cioè, non è apocromatico), le diverse lunghezze d'onda vengono rifratte con angoli leggermente differenti, e quindi i raggi all'osservatore (occhio o sensore digitale) arrivano non perfettamente sovrapposti; il risultato è non solo un'iridescenza più o meno evidente sui bordi dell'immagine, ma anche una definizione non ottimale dell'immagine stessa se ho detto cavolate, aspetto i commenti ![]() |
Autore: | cosmln [ 02/05/2018, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
missorp ha scritto: Utilizzo Canon EF 100mm f/2.8L Macro. Vorrei una soluzione se possibile senza photoshop, che mi aggiunge lavoro sull'immagine. ![]() Quella e una lente molto buona, non so perche succede questo. Fotografare usando un sfondo bianco non e facile e in questo caso molto piu probabile che questa problema arriva. Con qualle F fai le foto per stacking? (mi scusi per la mia italiana) |
Autore: | missorp [ 02/05/2018, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
Utilizzo quasi sempre f2.8 ed utilizzo un fondo bianco. Solo recentemente l'aberrazione mi è aumentata o sono io che sono divenuto più attento a questa alterazione. ![]() |
Autore: | cosmln [ 02/05/2018, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
missorp ha scritto: Utilizzo quasi sempre f2.8 ed utilizzo un fondo bianco. Solo recentemente l'aberrazione mi è aumentata o sono io che sono divenuto più attento a questa alterazione. ![]() la lente e caduta? forse problemi con un elemento? cerca anche di usare un altro software (Helicon o Zerene) ... forse e anche una problema da CombineZP . (io uso solo Zerene ora) |
Autore: | gomphus [ 02/05/2018, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
a parità di condizioni l'aberrazione non può "aumentare", dato che è una caratteristica di una data lente; o sei tu che ci stai più attento, oppure aumentando gli ingrandimenti è diventata più evidente |
Autore: | Pippistrello [ 02/05/2018, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
missorp ha scritto: Utilizzo quasi sempre f2.8 La lente è più che ottima, ma non si utilizza alla massima apertura. Usa 8-11 e vedrai la differenza. Poi bisogna vedere che fonte luminosa usi. Non per ultimo, Combine personalmente non mi è mai piaciuto. Prova Zerene Stacker, o lavora sulle impistazioni e fai delle prove. Per tagliare la testa al toro, fai una foto a scatto singolo e verifica e ce giàl'aberazione. Se si, manda la lente in assistenza alla Canon. Ce l'ho anch'io, ma non ho mai avuto problemi simili. |
Autore: | missorp [ 02/05/2018, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
Rispondo ad ogni domanda. Probabilmente sono io che sono più attento al risultato e quindi mi sono accorto solo adesso che questo disturbo è più evidente. L'obiettivo non mi è mai caduto, nè si è sporcato. La luce è un anello LED, proprio per la fotografia. L'aberrazione si nota dopo lo stacking: ho controllato le immagini singole e non vedo immagini che possano far pensare alla aberrazione finale. Dopo quello che ha scritto Cosmin, sono andato a leggere quello che c'è sulle aberrazioni cromatiche ed ho deciso che proverò con un diaframma un poco più chiuso. Se non cambia, proverò a cambiare il programma di stacking. Rimane il fatto che l'aberrazione compare soprattutto sulla superficie liscia (mandibole) e più vicina all'obiettivo. Vi ringrazio tutti e farò sapere se ho migliorato il risultato con variazione del diaframma. ![]() |
Autore: | missorp [ 05/05/2018, 11:48 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking | ||
Ho fatto delle modifiche sui preziosi suggerimenti avuti. Anzitutto (non lo sapevo) ho abbinato la fotocamera con l'obiettivo, che dopo aver "riconosciuto l'obiettivo avrebbe dovuto eliminarmi completamente l'aberrazione cromatica dopo aver attivato la funzione ("elimina aberrazione cromatica"). Invece l'aberrazione è rimasta quasi invariata. Allora ho modificato il diametro del diaframma passando da f/2.8 a f/14 e conseguentemente per avere più luce ho dovuto modificare il tempo da 1/125 a 1/50 e l'ISO da 200 a 1600. Questo è stato il risultato: sicuramente meglio di prima, con possibilità di ulteriori miglioramenti. Ho poi fatto lo stacking sempre con Combine. Riguardando le mie precedenti fotografie mi sono reso conto che l'aberrazione cromatica era presente in tutte, ma non vi avevo fatto caso, in particolare sulle superfici lisce e curve (mandibole, onichio). Per questo dovrò rifarle tutte. Grazie ancora.
|
Autore: | cosmln [ 05/05/2018, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
missorp ha scritto: Ho fatto delle modifiche sui preziosi suggerimenti avuti. Anzitutto (non lo sapevo) ho abbinato la fotocamera con l'obiettivo, che dopo aver "riconosciuto l'obiettivo avrebbe dovuto eliminarmi completamente l'aberrazione cromatica dopo aver attivato la funzione ("elimina aberrazione cromatica"). Invece l'aberrazione è rimasta quasi invariata. Allora ho modificato il diametro del diaframma passando da f/2.8 a f/14 e conseguentemente per avere più luce ho dovuto modificare il tempo da 1/125 a 1/50 e l'ISO da 200 a 1600. Questo è stato il risultato: sicuramente meglio di prima, con possibilità di ulteriori miglioramenti. Ho poi fatto lo stacking sempre con Combine. Riguardando le mie precedenti fotografie mi sono reso conto che l'aberrazione cromatica era presente in tutte, ma non vi avevo fatto caso, in particolare sulle superfici lisce e curve (mandibole, onichio). Per questo dovrò rifarle tutte. Grazie ancora. quando fai foto per stacking mio suggerimento e da fare foto a un f di cca 5.6 ... se li sono ancora aberrazione cromatiche io dico di fare qualcosa copn la lente. Da quello che so quella e una lente incredibile... e qualche problema li. ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 06/05/2018, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artefatti in macro dopo focus stacking |
Ciao Paolo. f14 - 50/" ISO 1600 sono Dati che non aiutano ad aumentare la qualità delle immagini, e ho la netta sensazione che ti manchi l'ABC della fotografia. Nonostante tutto, ti cimenti con lo stacking, che è una tecnica apparentemente semplice, ma come vedi dalle tue foto, è un insieme molto complesso e articolato. Senza una conoscenza di base sarà molto difficile raggiungere risultati accettabili. Chiudendo troppo il diaframma ti aumenta la diffrazione - e non aiuta alla nitidezza generale dell'immagine Tempi come 1/50 di secondo con un rapporto di ripresa 1:1 cattura inevitabilmente micro movimenti Anche se i sensori di ultima generazione sono migliorati notevolmente, ISO 1600 è un valore a mio avviso fuori da ogni logica parlando di Macro/Micro. Scusami se non sono molto paziente, ma sono cose che stanno scritte in migliaia di tutorial sulla fotografia generica, poi qui sul forum abbiamo degli esperti di altissimo livello in merito allo stacking, e hanno scritto molto in merito. Basterebbe cercare. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |