Autore |
Messaggio |
Andrea Pergine
|
Inviato: 06/10/2011, 17:27 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 ....visto che in questo periodo vanno di moda.... Non mi sembra possa essere il glabratus, nel qual caso potrebbe essere qualcosa di interessante! lunghezza: 2 mm
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 06/10/2011, 18:38 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 06/10/2011, 22:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 06/10/2011, 22:37 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 07/10/2011, 7:28 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 07/10/2011, 8:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Caro Andrea, grazie per la fiducia.....ma onestamente ho anche io notevolissimi problemi a capire (con queste bestiole) se mi trovo con maschietto o femminuccia Per intenderci, con i generi Bryaxis, Bythinus, Trissemus e pochi altri è subito evidente, in quanto gli articoli antennali del maschio (normalmente i primi due) hanno forme molto particolari...o almeno un evidente ingrossamento. Con altri generi, ammetto di andare spesso "alla cieca"  ...soprattutto con quasi tutti gli pselafidi più "stafilinideschi" (e scusatemi il terribile neologismo). Per tornare alla tua bestiola, per ora mi sono capitati sotto agli occhi ben pochi Tychobythinus per cui non ho alcuna certezza.....è però vero che questo esemplare presenta il primo articolo antennale piuttosto ingrossato o almeno più di altri esemplari da me visionati.....quindi potrebbe essere un maschio. Ovviamente sono pronto a qualsiasi smentita  o meglio, a pareri più autorevoli del mio (praticamente,di chiunque altro  ) Una curiosità: l'hai raccolto in grotta vagante, a vista sotto pietre oppure vagliando il terreno ?? Su ckmap, controllando la località di cattura ed i dintorni, non risultano altre specie oltre al glabratus....per quello che vale. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 07/10/2011, 9:04 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 07/10/2011, 9:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
A proposito: quella specie di carena che presenta sul capo, vista di profilo, è in rilievo ed assomiglia vagamente ad una cresta ? Te lo chiedo perché sul "Fauna di Francia" vi sono alcuni generi (che ora non esistono più e quindi bisognerebbe poi vedere a cosa s iriferiscono adesso  ), in cui il maschio presenta queste curiose creste o corna o asperità varie.... Trappola ?? Sarei molto curioso di sapere che esca utilizzi, se possibile. Ho appena iniziato una piccola campagna di trappolaggio dalle mie parti ed ogni informazione/consiglio è più che ben accetto....anche perché queste bestiole non sono proprio facili da attirare 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 07/10/2011, 10:03 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 07/10/2011, 10:23 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5132 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Andrea, già due giorni a studiare la tua foto,e ancora non sono sicuro se Tychobythinus  Nella mia collezione è due specie di questo genere.Tychobythinus thermalis (Dodero, 1919),Tychobythinus gracilicornis (Raffray, 1914) .Molto pochi dati su questo genere. Questo è un tipico Tychobythinus
Tychobythinus gracilicornis (Raffray, 1914)

|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 07/10/2011, 10:37 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5132 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) (N, S, Si) = Bythinopsis (Apobythus) glabratus Rey, 1870
Tychobythinus glabratus (Rye, 1870)

|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 07/10/2011, 10:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Riferimenti biblio: JEANNEL - Faune n° 53 - Coléoptères Psélaphidae Come detto, sono certo di aver visto alcune disegni di pselafidi in cui il maschio presenta questa singolare cresta....devo controllare questa sera  . A proposito, altro dato che mi è venuto in mente con l'immagine di Jan....il primo articolo dei palpi (non riesco a vederlo) deve presentare una serie di granuli in rilievo, come si intravvede dalla foto (di Jan), me lo confermi ?? 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 07/10/2011, 10:52 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5132 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Tychobythinus curtii Besuchet, 1980 (N) [E] Tychobythinus rosai Besuchet, 1980 (N) [E]
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 07/10/2011, 10:55 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 07/10/2011, 10:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Sì, in effetti può essere anche un qualche Bryaxis....come già anticipato, non ero sicuro nemmeno del genere  Se, come spero, il Fauna di Francia mi darà qualche valido consiglio, forse potremo avanzare una qualche ipotesi "realistica". 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
|