Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=345&t=16340
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 15/01/2011, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

I Paramaurops sono Pselaphinae endogei e anoftalmi. In Sardegna sono note attualmente 5 specie, tutte endemiche e più o meno localizzate; la più diffusa è P. sardous, nota di una dozzina di località nella Sardegna centrale e nord-occidentale.
Raccolta sotto un grosso sasso interrato. Lunghezza circa 2,5 mm
Scusate le foto scadenti.
P. sardous_Macomer, Bara, 20.III.2007.jpg

P. sardous_Macomer, Bara, capo.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 16/01/2011, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

:shock:

Fantastica. La struttura della testa è davvero molto insolita. Sono associate a formiche?

Autore:  Honza [ 16/01/2011, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

Vive tra i detriti vegetali, e nel terriccio sotto le pietre.

Autore:  Notoxus59 [ 16/01/2011, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

Glaphyrus ha scritto:
:shock:

Fantastica. La struttura della testa è davvero molto insolita. Sono associate a formiche?


Durante le nostre ricerche compaiono di solito sotto a grosse pietre anche fortemente interrate, e quando ci sono loro ci sono anche le Typhloreicheie :p :hp: :p mentre vagliando lettiera e terriccio a me per esempio non sono mai usciti :?

Autore:  Tenebrio [ 16/01/2011, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

Notoxus59 ha scritto:
Durante le nostre ricerche compaiono di solito sotto a grosse pietre anche fortemente interrate, e quando ci sono loro ci sono anche le Typhloreicheie mentre vagliando lettiera e terriccio a me per esempio non sono mai usciti
Sì, sono Pselaphinae endogei e anch'io li trovo sotto grossi massi interrati, associati in genere ad altri coleotteri anoftalmi come Typhloreicheia (Carabidae) e Scotonomus (Staphilinidae Paederini); a volte qualcuno si può trovare con il metodo del lavaggio del suolo.

:) Ciao
Piero

Autore:  Centrotoma [ 16/01/2011, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

Hi, Tenerbrio.

Don´t you have a photo of the biotop where to find this beetle or its related species?

Autore:  krep [ 16/01/2011, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

Very nice :ok:

Autore:  Loriscola [ 16/01/2011, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

Un altro spettacolo della natura :shock:
Complimenti per la fauna che potete trovare.....e per l'averla trovata !!

Ci si può chiedere che cavolo di funzione possano avere quelle spine ai lati del capo :?

Un altro pselafide "da urlo" che posso finalmente vedere da foto.....

:hi:

Autore:  Tenebrio [ 16/01/2011, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

Loriscola ha scritto:
Un altro spettacolo della natura :shock:
Complimenti per la fauna che potete trovare.....e per l'averla trovata !!

Ci si può chiedere che cavolo di funzione possano avere quelle spine ai lati del capo :?

Un altro pselafide "da urlo" che posso finalmente vedere da foto.....

:hi:
E io ho messo queste foto proprio pensando a te :D .

:) Ciao
Piero

Autore:  Loriscola [ 17/01/2011, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

:ok: ...ed io ringrazio
:birra:

Autore:  Tenebrio [ 17/01/2011, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

Centrotoma ha scritto:
Hi, Tenerbrio.

Don´t you have a photo of the biotop where to find this beetle or its related species?
Sorry Adam, I have not photo of the biotop.

:) Ciao
Piero

Autore:  Centrotoma [ 18/01/2011, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

What a pity. Did you catch this beetle yourself? Where does it live? Forest-steppes, forests, steppes, rocks...?

Autore:  Tenebrio [ 19/01/2011, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paramaurops sardous (Saulcy, 1874) - Staphylinidae Pselaphinae

Centrotoma ha scritto:
Did you catch this beetle yourself? Where does it live? Forest-steppes, forests, steppes, rocks...?
Yes Adam. It is an endogean beetle; I collected this specimen in Quercus pubescens woodland, under a buried stone.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/