Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Claviger (Clavifer) apenninus Baudi, 1870 - Staphylinidae Pselaphinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=345&t=19188
Pagina 1 di 2

Autore:  Loriscola [ 23/03/2011, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Claviger (Clavifer) apenninus Baudi, 1870 - Staphylinidae Pselaphinae

Oggi dovevo fare alcune visite ed ho quindi pensato (bene) di regalarmi una giornata di ferie per cominciare a vedere qui intorno dove potevo trovare degli affioramenti rocciosi.....insomma dei bei sassi da voltare !
Arrivo a Palazzo Rossi e poi mi inerpico sulle colline, verso Pianoro.....ora non so ancora esattamente la località di cattura, ma conto di trovarla presto.

Comunque sia sotto una grossa roccia in mezzo ad un bosco trovo un assembramento di formiche.....vabbè guardiamoci vuoi mai che non riesca a trovare anche io un mirmecofilo...tombola !! :hp:
Non uno, ma ben 3 spettacolari pselafidi. :lov3:

Direi Claviger .....forse il longicornis :?

Lunghezza: sui 2.7 mm. circa

Claviger03.JPG


Autore:  hypotyphlus [ 23/03/2011, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spettacolo 1 - Staphylidae Pselaphinae

Grande Loris!
Anche questa è davvero una bella bestiola.

Autore:  Honza [ 23/03/2011, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spettacolo 1 - Staphylidae Pselaphinae

Congratulazioni per trovare Loris :ok:

Claviger longicornis P.W. Müller, 1818

Allegati:
Claviger longicornis P.W. Müller, 1818
Claviger longicornis P.W. Müller, 1818.jpg


Autore:  krep [ 23/03/2011, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

Very nice Loris :ok:. Congratulation!

Autore:  Julodis [ 23/03/2011, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

Pure questi! Mo esageri! :shock:

Autore:  Anillus [ 24/03/2011, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

Complimenti Loris :hp: :hp: :hp:

Questa è una bestiola che non ho mai visto dal "vivo", e dire che qualche sasso l'ho rigirato anche io :D :D :D

Autore:  Loriscola [ 24/03/2011, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

Grazie mille per la conferma (avevo scritto longicollis invece che longicornis) e per le congratulazioni :birra:

Ho controllato la località e confermo che siamo nel comune di Sasso Marconi
Queste le coordinate che mi passa google-maps: 44.391552 - 11.279805

Oltre ai 3 che erano semisepolti dalle formiche e aggrappati al lato inferiore del sasso, ne ho beccato un altro un po' malconcio, anche in bacinella :lol1:

:hi:

Autore:  Raubmilbe [ 24/03/2011, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

Bellissima ed interessante specie!

Ma quali sono i caratteri per distinguere le specie italiane di questo genere? Esistono delle chiavi o descrizioni recenti? Mi chiedevo inoltre se in Italia è possibile la presenza di qualche altra specie delle molte che sono segnalate per la fauna europea e se esiste una certa specificità d'ospite con le formiche che può aiutare a trovare questi affascinanti pselafidi.

Qualcuno di voi mi sa rispondere? Grazie mille

Autore:  Honza [ 24/03/2011, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

Claviger longicornis P.W.J.Müller, 1818

Formica fusca Linnaeus, 1758; Formica rufibarbis Fabricius, 1793; Lasius alienus (Foerster, 1850); Lasius brunneus (Latreille, 1798); Lasius flavus (Fabricius, 1781); Lasius fuliginosus (Latreille, 1798); Lasius (Chthonolasius) spec.; Lasius jensi Seifert, 1982; Lasius mixtus (Nylander, 1846); Lasius niger (Linnaeus, 1758); Lasius nitidigaster Seifert, 1997; Lasius platythorax Seifert, 1991; Lasius spec.; Lasius umbratus (Nylander, 1846); Myrmica rubra (Linnaeus, 1758); Myrmica spp.

Claviger testaceus Preyssler, 1790

Lasius spec.; Lasius alienus (Förster, 1850); Lasius brunneus (Latreille, 1798); Lasius emarginatus (Olivier, 1791); Lasius flavus (Fabricius, 1781); Lasius fuliginosus (Latreille, 1798); Lasius (Chthonolasius) spec.; Lasius mixtus (Nylander, 1846); Lasius niger (Linnaeus, 1758); Lasius platythorax Seifert, 1991; Lasius spec.;Myrmica rubra (Linnaeus, 1758); Myrmica scabrinodis Nylander, 1846; Myrmica spec.; Tetramorium caespitum .

Allegati:
Bez názvu.jpg


Autore:  Lech Borowiec [ 24/03/2011, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

Here you will find new data on biology and distribution of the both Claviger species in Poland:
http://pte.au.poznan.pl/ppe/PJE_2010/19 ... c_i_in.pdf

Autore:  Honza [ 24/03/2011, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

Originale descrizione Claviger testaceus Preyssler, 1790

Allegati:
001 Preyssler J. D. 1790.jpg

067 Preyssler J. D. 1790.jpg

068 Preyssler J. D. 1790.jpg

069 Preyssler J. D. 1790.jpg

070 Preyssler J. D. 1790.jpg


Autore:  Raubmilbe [ 24/03/2011, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

Thank you very much for all data and the paper.

Some questions again: are these two species the most common and are they readily distinguished from other European species? Is it possible to find some other European species in Italy?

Autore:  Honza [ 24/03/2011, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

In Italia, questo species,subspecies:

Claviger Preyssler, 1790

Claviger apenninus Baudi, 1869 [E]
Claviger apenninus apenninus Baudi, 1869 (N, S)
Claviger apenninus besucheti Castellini, 1975 (S)
Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 (N, S)
Claviger nebrodensis Ragusa, 1871 (Si) [E]
Claviger testaceus Preyssler, 1790 (N)


Regione paleartica

Allegati:
img073.jpg

img074.jpg


Autore:  Loriscola [ 26/03/2011, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

Oggi che ho avuto un attimo, eccovi anche la foto della formica che ospitava questo splendido pselafide.

Potrebbe essere del genere Messor ?? :oops: Lunghezza: 4 mm. scarsi

Formica Claviger 4mm.JPG


Autore:  Julodis [ 26/03/2011, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Claviger longicornis P.W. Müller, 1818 - Staphylidae Pselaphinae

Sai già che così facendo condanni tutte le Messor del Lazio a subire le mie incursioni? :mrgreen:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/