Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bryaxis ullrichii (Motschulsky, 1851) - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=345&t=22860 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 11/06/2011, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Bryaxis ullrichii (Motschulsky, 1851) - Staphylinidae Pselaphinae |
Ovviamente i miei "giretti in montagna" sono finalizzati ad un certo tipo di raccolte ![]() Se è un Bryaxis è il più grande che abbia mai raccolto....2 mm abbondanti. Raccolto vagliando il terreno sotto alcune pietre, in mezzo ad un sacco di Trechus zangherii. |
Autore: | Loriscola [ 21/06/2011, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis sp. ? - Staphylinidae Pselaphinae |
Sono ricapitato in zona (Alto Appennino Bolognese), ho nuovamente voltato qualche pietruzza ![]() ![]() Allego foto esemplare ed edeago; purtroppo nelle mie ancora scarne fonti bibliografiche non ho trovato traccia di questo tipo di edeago, abbastanza cartteristico per la forma "divergente" della zona apicale. Quindi, sono ancora in alto mare... |
Autore: | Loriscola [ 22/06/2011, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis sp. ? - Staphylinidae Pselaphinae |
Rettifico: guardando meglio tra le mie carte, in effetti edeago e forma della bestiola mi fanno "fortemente" propendere per.... Bryaxis glabricollis (Schmidt-Goebel, 1836) ....della "forma maschile" simplex (Baudi, 1869), caratterizzata dal primo anticolo antennale non ingrossato e molto simile a quello femminile. Attendo mazziate..... ![]() [N.d.r. in questa discussione si conferma che si tratta di B. ullrichii: viewtopic.php?f=11&t=40963] |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |