Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) cf. - Staphylinidae Pselaphinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=345&t=23033
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 14/06/2011, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) cf. - Staphylinidae Pselaphinae

Visto che li ho, perchè non proporvi uno o due pselafidi ? :mrgreen:

Questo è un gradito dono del Gomphus bolognese, nel senso che è stato raccolto dalle mie parti in una delle sue tante spedizioni in giro per l'Italia.
Inizialmente pensavo ad una Brachygluta, poi sono arrivato al genere Trissemus...ma forse, non l'antennatus :? ...o sto sbagliando tutto ?
Mi hanno subito colpito le zampe, o meglio la loro notevole lunghezza, maggiore rispetto ai T. antennatus, o almeno così mi sembra.

Lunghezza: 1,6 mm. circa

Pselafide1 1.6mm Ozzano Emilia 26.3.11 leg. Pavesi.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 15/06/2011, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus ? - Staphylinidae Pselaphinae

Loriscola ha scritto:
Inizialmente pesavo ad una Brachygluta, poi sono arrivato al genere Trissemus...ma forse, non l'antennatus ...o sto sbagliando tutto ?

Ciao Loris,
concordo con la tua analisi.
Penso possa essere una delle seguenti due specie:
Trissemus olivieri (Raffray, 1871) (N, S, Si, Sa)(=opuntiae);
Fagniezia impressa (Panzer, 1805) (N, S, Si, Sa).

Se non ricordo male, la spina all'apice delle tibie intermedie è un carattere del maschio.

Giuseppe

Autore:  Honza [ 15/06/2011, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus ? - Staphylinidae Pselaphinae

Trissemus olivieri (Raffray, 1871) 1,8 - 2 mm
Fagniezia impressa (Panzer, 1805) 1,5 - 1,6 mm

Allegati:
Fagniezia impressa (Panzer, 1805)
Fagniezia impressa (Panzer,  1805).jpg

Trissemus olivieri (Raffray, 1871)
Trissemus olivieri (Raffray, 1871).jpg


Autore:  giuseppe55 [ 16/06/2011, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus ? - Staphylinidae Pselaphinae

Ciao a tutti,
ieri avevo indicato due specie che, "a vista", erano le più simili all'esemplare di Loris.
Grazie all'intervento "illustrato" di Jan, sembra chiaro che non si tratta della Fagniezia impressa.
Quanto all'altra specie, ricordo una precedente discussione:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=16113
Il mio parere è che si tratti della stessa specie, Trissemus olivieri (Raffray, 1871) (N, S, Si, Sa)(=opuntiae).

Giuseppe

Autore:  Loriscola [ 17/06/2011, 8:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus ? - Staphylinidae Pselaphinae

In effetti anche io, guardando la bestiola che aveva postato Maurizio, ho pensato si trattasse della stessa specie....il problema adesso è capire quale è !
:oops: :mrgreen:

:hi:

Autore:  Honza [ 17/06/2011, 8:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus ? - Staphylinidae Pselaphinae

si tratta di un maschio o femmina ?

Autore:  Loriscola [ 17/06/2011, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus ? - Staphylinidae Pselaphinae

Non lo so, lo ammetto :oops:
Ma se è un Trissemus, con quelle antenne così filiformi, potrebbe essere un femmina :?

:hi:

Autore:  Centrotoma [ 17/06/2011, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus ? - Staphylinidae Pselaphinae

Hi guys.

It´s not Fagniezia which has punctated pronotum.
I think it´s male because of a spine in the end of internal edge of middle tibias.

I agree with Loris it´s Trissemus and not antennatus. My TIP is Trissemus opuntiae but I do not have it in my collection so there is no possibility for me to compare it.

Autore:  Honza [ 17/06/2011, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus ? - Staphylinidae Pselaphinae

:)

Allegati:
Bez názvu.jpg

Pselaphidae Italy.pdf [833.2 KiB]
Scaricato 61 volte

Autore:  Honza [ 17/06/2011, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus ? - Staphylinidae Pselaphinae

Italy - Emilia - Trissemus

Trissemus antennatus antennatus-Em -BO -Bologna-Bologna--coll. Castellini-1961
Trissemus antennatus antennatus-Em -BO -Roncrio-Roncrio--coll. MSNM-1895
Trissemus antennatus antennatus-Em -MO-San Cesario sul Panaro-S. Anna--Fiori (1883), coll. MSNV-1895
Trissemus antennatus antennatus-Em-FE-Bondeno (FE)-Bondeno--coll. MSNV-1899
Trissemus antennatus antennatus-Em-FE-Bosco della Mesola, Riserva Naturale--Bosco della Mesola--Contarini (1988a)-
Trissemus antennatus antennatus-Em-FO-Bertinoro-Bertinoro--Zangheri (1969)-
Trissemus antennatus antennatus-Em-FO-Bosco di Scardavilla, Riserva Naturale--Scardavilla--Zangheri (1969)-
Trissemus antennatus antennatus-Em-FO-Quarto, Lago di--Bacino di Quarto-500-coll. MSNV-1976
Trissemus antennatus antennatus-Em-MO-Montegibbio-Montegibbio--coll. MSNV-1901
Trissemus antennatus antennatus-Em-PC-Diolo (PC)-Rio Stramonte--coll. MHNG-1976
Trissemus antennatus antennatus-Em-RA-Cotignola-Cotignola--coll. MHNG-1969
Trissemus antennatus antennatus-Em-RA-San Vitale, Pineta--Pineta San Vitale--F. Poggi (1990)-1984
Trissemus antennatus antennatus-Em-RE-Levizzano-Levizzano--coll. MSNV-1899
Trissemus olivieri-Em-BO-Paderno (BO)-Paderno--coll. Fiori IZB -1894
Trissemus olivieri-Em-BO-Sant’Agata Bolognese-Sant’Agata Bolognese--coll. MSNM-1890
Trissemus olivieri-Em-FE-Bondeno (FE)-Bondeno--coll. MHNG-1899
Trissemus olivieri-Em-FE-Bosco della Mesola, Riserva Naturale--Bosco della Mesola--Contarini (1988a)-
Trissemus olivieri-Em-FO-Castrocaro Terme e Terra del Sole-Castrocaro--Castellini (1990)-1980
Trissemus olivieri-Em-FO-Marzeno-Marzeno--Castellini (1990)-1980
Trissemus olivieri-Em-FO-San Varano-S. Varano--Castellini (1990)-1980
Trissemus olivieri-Em-MO-Cimone, Monte- (MO)-Cimone--coll. Fiori IZB -1887
Trissemus olivieri-Em-PR-Salsomaggiore Terme-Salsomaggiore Terme--Castellini (1990)-1980
Trissemus olivieri-Em-RA-Barbiano (RA)-Barbiano--coll. MHNG-1969
Trissemus olivieri-Em-RA-Borgo Rivola-Borgo Rivola--Castellini (1990)-1980
Trissemus olivieri-Em-RN-Rimini-Rimini--Baudi (1889b), Raffray (1923)-

Autore:  Loriscola [ 17/06/2011, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trissemus ? - Staphylinidae Pselaphinae

OK...l'unica soluzione definitiva, è un'estrazione :dead:
Grazie a tutti, come sempre :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/