Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aphiliops baccettii Poggi, 1992 - Staphylinidae Pselaphinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=345&t=27022
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 23/09/2011, 1:01 ]
Oggetto del messaggio:  Aphiliops baccettii Poggi, 1992 - Staphylinidae Pselaphinae

Della serie: un po' di nuovi pselafidi "raccolti" a Entomodena ....

Lunghezza: 1 mm. circa

e Linna 10.V.10 Fancello.JPG


Autore:  Julodis [ 23/09/2011, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphiliops baccettii Poggi, 1992 - Staphylinidae Pselaphinae

Questi non valgono! Vogliamo quelli di Palazzo Rossi!

Autore:  Loriscola [ 23/09/2011, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphiliops baccettii Poggi, 1992 - Staphylinidae Pselaphinae

Devi aspettare almeno sino a lunedì.....questo fine settimana faccio un prelievo (spero), poi vediamo se trovio qualche cosa di nuovo :ok:
Comunque, immagino che potrei ancora trovare ben poche specie "nuove, ormai...

:hi:

P.S. la biodiversità a Entomodena è innegabilmente superiore !! :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 23/09/2011, 8:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphiliops baccettii Poggi, 1992 - Staphylinidae Pselaphinae

Loriscola ha scritto:
Devi aspettare almeno sino a lunedì.....questo fine settimana faccio un prelievo (spero), poi vediamo se trovio qualche cosa di nuovo :ok:

Se ci riesco, lunedì vorrei andare a fare un prelievo di detrito pure io, anche se, malgrado la pioggia della notte tra domenica e lunedì, si è già asciugato di nuovo tutto. Spero di trovare qualcosa da aggiungere alla roba che ho ancora nei barattoli dalla primavera scorsa (che devo ancora sistemare).


Loriscola ha scritto:
P.S. la biodiversità a Entomodena è innegabilmente superiore !! :mrgreen:

anche tra gli entomologi! :gh:

Autore:  Loriscola [ 23/09/2011, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphiliops baccettii Poggi, 1992 - Staphylinidae Pselaphinae

Ora che mi sono appassionato con queste bestiole....beh, è già un bel pezzo che spero in una bella settimana (abbondante) di brutto tempo :mrgreen: Anche qui nel bolognese è tutto secco, nonostante le ultime piogge.

Ti consiglio di cercare solo dove vi sono zone paludose permanenti ...in quei contesti potresti trovare anche molto di più del solito, visto che si concentrerebbero tutte le bestiole "da umido" dei dintorni.
Oppure c'è sempre la raccolta nel cavo degli alberi, solo dove la rosura rimane fradicia...(vedi Batrisodes ed Euplectus).

In bocca al lupo !
:hi:

Autore:  Julodis [ 23/09/2011, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphiliops baccettii Poggi, 1992 - Staphylinidae Pselaphinae

Loriscola ha scritto:
Ti consiglio di cercare solo dove vi sono zone paludose permanenti ...in quei contesti potresti trovare anche molto di più del solito, visto che si concentrerebbero tutte le bestiole "da umido" dei dintorni.
Oppure c'è sempre la raccolta nel cavo degli alberi, solo dove la rosura rimane fradicia...(vedi Batrisodes ed Euplectus).

In bocca al lupo !
:hi:

Paludi permanenti qua intorno ce ne sono ben poche, e quest'anno sono secchi anche posti che normalmente restano umidi. L'altro giorno sono andato a Maccarese, per vedere se la pioggia della notte aveva fatto uscire qualcosa. Sulla strada era pieno di pozzanghere, ma il terreno, a parte la superficie, era bello asciutto. Visto che avevo tempo e in giro si vedevano solo Thorectes intermedius (a centinaia), e qualche Chrysomelidae dei più comuni, ho deciso di arrivare fino ad un piccolo laghetto permanente per vedere se c'era qualche Dytiscidae. Non c'era nemmeno il laghetto! Era rimasta solo una conca piena di terra argillosa secca ed erbe che spuntavano qua e là, senza una goccia d'acqua. Perfino una buca al centro, probabilmente scavata dai cinghiali, era asciutta, salvo un paio di cm d'acqua sul fondo, sicuramente derivata dalla pioggia della notte.

Pure i cavi degli alberi sono belli asciutti. Mi sa che o vado in qualche valletta montana, o devo aspettare un periodo più piovoso. Ora che sono passati 5 giorni dalla pioggia sarà tornato tutto secco come prima. Se non altro le piante si sono un po' riprese.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/