Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Bryaxis picteti picteti (Tournier, 1859) cf. - Staphylinidae Pselaphinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=345&t=29424
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 07/12/2011, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Bryaxis picteti picteti (Tournier, 1859) cf. - Staphylinidae Pselaphinae

Prima prova con il 10x
dimensioni 1,1-1,3mm
psela.jpg


Autore:  Julodis [ 07/12/2011, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pselaphidae

Che 10x hai preso? Non mi sembra per niente male!

Autore:  Maw89 [ 07/12/2011, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pselaphidae

Questo :)

Autore:  Apoderus [ 07/12/2011, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pselaphidae

:ok: Risultati ottimi in rapporto alla spesa!

:hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 07/12/2011, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pselaphidae

:sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh: :sh:


:birra: :birra: :birra: BRAVISSIMO NICOLA!!! :birra: :birra: :birra:


:hi: :hi: :hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 07/12/2011, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pselaphidae

:shock: :o Impressionante! :shock: Che macchina hai usato? Mi puoi far vedere l'attrezzatura in generale?

Autore:  Julodis [ 07/12/2011, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pselaphidae

Nicola, sei incredibile! Hai preso uno degli obiettivi cinesi più economici sul mercato, di quelli che ne funziona bene uno su dieci, e ti è ovviamente capitato quello che funziona bene! Io ne ho uno molto simile, ma teoricamente leggermente superiore (planacromatico), che avevo preso tempo fa per il microscopio biologico, con cui ho fatto alcune prove con risultati veramente indegni (immagini sfocate e con parecchia aberrazione cromatica) che non ho neanche avuto il coraggio di mettere sul Forum.

Autore:  cosmln [ 07/12/2011, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pselaphidae

Nicola... mamma mia ... bella foto !!!!
I will be interested to see the photo at full size :D .

:hi: :hi:

Autore:  Mimmo011 [ 07/12/2011, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pselaphidae

Julodis ha scritto:
Nicola, sei incredibile! Hai preso uno degli obiettivi cinesi più economici sul mercato, di quelli che ne funziona bene uno su dieci, e ti è ovviamente capitato quello che funziona bene! Io ne ho uno molto simile, ma teoricamente leggermente superiore (planacromatico), che avevo preso tempo fa per il microscopio biologico, con cui ho fatto alcune prove con risultati veramente indegni (immagini sfocate e con parecchia aberrazione cromatica) che non ho neanche avuto il coraggio di mettere sul Forum.


La statistica va contro la teoria del "pezzo fortunato" :mrgreen: :mrgreen: Secondo me è la bravura di Nicola che riesce ad ottenere il massimo con poco!! :ok:

Ottimo risultato!!! Devi migliorare un pò l'illuminazione, dopodiche è perfetto! :ok:

A me interessa come hai impostato il flash e che modalità di scatto hai utilizzato. Hai riscontrato anche tu problemi dovuti alle vibrazioni dello specchio e otturatore?

Autore:  Loriscola [ 07/12/2011, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pselaphidae

Splendida foto, bravo davvero :shock: :ok:

Per la bestiola, io mi sbilancerei sul Bryaxis picteti picteti (Tournier, 1859) ....ma non conoscendo affatto tutta la faunula delle tue zone, onestamente non so se vi sono altri Bryaxis con le stesse caratteristiche (nelle antenne).

Diciamo che è davvero simile ai "miei" picteti (c'è almeno un post, nell'apposita sezione).

:hi:

Autore:  Maw89 [ 08/12/2011, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bryaxis picteti picteti (Tournier, 1859) (cf.) - Staphylinidae Pselaphinae

Grazie a tutti!
Ecco qui una seconda prova, ma ho capito come fare per migliorare l' illuminazione :D :D , domenica (sarò via tre giorni) provo la nuova idea :D
HD (fatta in 10 minuti, sia foto che ritocco :oops: )
psela2f.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 08/12/2011, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bryaxis picteti picteti (Tournier, 1859) (cf.) - Staphylinidae Pselaphinae

Ottima foto Nicola :ok: :ok: , e con quell'obiettivo da costo ridicolo risalta ancora di più :ok: .

Un consiglio, le foto sono un tantino sovra esposte, oppure il flash lo tieni o troppo vicino o poco schermato, nota per esempio le zampe come sono molto chiare ;) se iresci a curare questa cosa, secondo il mio parere le foto saranno spettacolari ;)

Mi sai dire a quanto lavora? cioè quant'è la distanza fra insetto e obiettivo ?

Grazie

Autore:  Maw89 [ 11/12/2011, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bryaxis picteti picteti (Tournier, 1859) (cf.) - Staphylinidae Pselaphinae

Notoxus59 ha scritto:
Ottima foto Nicola :ok: :ok: , e con quell'obiettivo da costo ridicolo risalta ancora di più :ok: .

Un consiglio, le foto sono un tantino sovra esposte, oppure il flash lo tieni o troppo vicino o poco schermato, nota per esempio le zampe come sono molto chiare ;) se iresci a curare questa cosa, secondo il mio parere le foto saranno spettacolari ;)

Mi sai dire a quanto lavora? cioè quant'è la distanza fra insetto e obiettivo ?

Grazie

Questa mi era scappata! :oops: :oops: :oops:
Distanza circa 1cm :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/