Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Paramaurops vesulanus (Binaghi, 1945) - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=345&t=30027 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aug [ 29/12/2011, 15:33 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Paramaurops vesulanus (Binaghi, 1945) - Staphylinidae Pselaphinae | ||
Altro residuato da vecchie cacce, pure 2,5-3 mm
|
Autore: | Honza [ 29/12/2011, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae Piemonte |
Paramaurops sp. viewtopic.php?f=345&t=19189&hilit=Paramaurops |
Autore: | Loriscola [ 29/12/2011, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae Piemonte |
Contro ogni corretta procedura, proviamo a "giocare" unicamente con questi due dati: Paramaurops e Piemonte Detto questo, le possbilità non sono così tante, per nostra fortuna. C'è prima di tutto il fantomatico (non ho idea di come sia) Tropidamaurops carinatus zona di TO Poi passando al genere Paramaurops, abbiamo: Paramaurops alpinus alpinus zona di TO Paramaurops alpinus vesulanus zona di CN Paramaurops pirazzolii zona di BI e VC Visto che queste bestiole sono tutt'altro che diffuse, anzi risultano solitamente estremamente localizzate e poco "mobili", la questione provenienza (probabilmente) diventa fattore decisivo... Indi per cui, la più papabile, potrebbe essere il Paramaurops alpinus vesulanus (Binaghi, 1945) noto di Crissolo - CN. OK, attendiamo pareri, mazziate.......o entrambe ! ![]() P.S. qualunque specie sia, direi che non è quella da me postata e di provenienza vicina: Vedi qui |
Autore: | Honza [ 29/12/2011, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae Piemonte |
Ho i seguenti dati nel database: Piemonte Paramaurops alpinus alpinus-Pi-TO-Coazze (TO)-Coazze Paramaurops alpinus vesulanus-Pi-CN-Crissolo-Crissolo Paramaurops pirazzolii-Pi-BI-Graglia-Graglia Paramaurops pirazzolii-Pi-BI-Oropa, Santuario di--Santuario di Oropa Paramaurops pirazzolii-Pi-BI-Piedicavallo-Piedicavallo, Val Cervo Paramaurops pirazzolii-Pi-VB-Domodossola (VB)-Domodossola Paramaurops pirazzolii-Pi-VB-Mottarone, Monte--Mottarone sopra il Lago Maggiore Paramaurops pirazzolii-Pi-VB-Ossola, Val d?--Val d'Ossola Paramaurops pirazzolii-Pi-VC-Alagna Valsesia-Alagna Sesia Paramaurops pirazzolii-Pi-VC-Cervatto-Cervatto Paramaurops pirazzolii-Pi-VC-Rima-Rima Paramaurops pirazzolii-Pi-VC-Riva Valdobbia-Riva Valdobbia Paramaurops pirazzolii-Pi-VC-Rosa, Monte- (SVIZZERA-ITALIA)-"""Monte Rosa"", inteso come massiccio o pendici" Paramaurops pirazzolii-Pi-VC-Sesia, Fiume--Val Sesia Paramaurops pirazzolii-Pi-VC-Varallo-Varallo Sesia |
Autore: | aug [ 30/12/2011, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae Piemonte |
Per Loris: sulla differenza fra i due Pselaphidi in esame, ne sai di certo molto più di me, quindi le tue ipotesi possono reggere. E' vero che "non si determina (non si dovrebbe determinare)in base alla località (o alla località sola)" ma certo la Val Locana (Canavese) e Valmala (pendici delle Alpi Cozie, Cuneese) sono di biogeografia diversissima: comunque non sono nemmeno tanto vicine dal punto di vista geografico...fra i due posti, ci può stare qualsiasi differenza! PS: alla prima volta che ci si vede, ti porto questi "residuati bellici"! Ancora una cosa, importante: stabilire se la bestia della Val Locana è la stessa di Oropa e Varallo Sesia sarebbe aggiungere un altro mattone ad una delle più interessanti "anomalie" biogeografiche delle Alpi, con il salto della Valle della Dora Baltea da parte di molte specie endemiche che sono distribuite proprio SOLO nel Biellese e nel Canavese (Trechus gr. strigipennis, Alpiodytes, Stomis roccai, Pterostichus grajus etc. solo per restare nei Carabidi) |
Autore: | Loriscola [ 31/12/2011, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae Piemonte |
![]() ![]() Devo trovare un po' di "carta" ...poi potrò parlare con qualche parvenza di "autorevolezza" ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/12/2014, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paramaurops sp. [forse è P. alpinus vesulanus (Binaghi, 1945)] - Staphylinidae Pselaphinae |
Questo esemplare fa parte del materiale esaminato da R. Poggi nel lavoro citato qui da Loris. Lo rinomino come Paramaurops vesulanus (Binaghi, 1945). p.s. andrebbe aggiornata la check-list dove il taxon figura come ssp. di P. alpinus. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |